-
Numero contenuti pubblicati
6793 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
9
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Maxwell61
-
OK, a proposito delle problematiche normativa, uso domestico gas rete, sicurezza, per la pompetta in questione ... ecco il link: Il pieno si fa a casa (compressori casalinghi) < Forum < Metanoauto.com - la comunità italiana del metano per auto Che pigroni! A questi (americani che comprano HOnda GX) glielo danno agratìs: Foto da un articolo di 4R di ben 3 anni fa: Auto a metano - IL PIENO SI FA A CASA - News - Quattroruote
-
Grazie Dué , che meraviglia totale....... Ma aspetta! Questa coda l'ho già vista! Ma sì.....la mia 130 coupé
-
Ihihih, la richiesta del 911 non mi sembra del tutto improbabile prima o poi se mia nipote ha provato a 15 anni a chiedere al padre un cellulare da un milione Nuca, appena posso vado dall'amico che me la tiene e faccio qualche foto.
-
Non so se è consentito mettere link a discussioni di altri forum ma se vai su metanoauto.com c'è una discussione di 38 pagine dove i prezzi ed i calcoli della convenienza li dà direttamente un dirigente della fabbrica che li produce. Mi pare che siamo sui 5000 euro. Ma non si capisce perché, visto che in Canada ed America si vende sui 2000$ (prezzi di qualche tempo fa), in Francia molto meno (non so quanto) ed in USA la Honda lo regala insieme alla Honda GX a metano.... è una storia da approfondire. Qui in Italia fanno anche una specie di leasing incluso il costo del gas e lo hanno comprato aziende private e municipalizzate. Per i privati penso sia necessario mettere insieme 5-6 persone, tipo un condominio, se no a sti prezzi.... Ma non mi sono interessato nemmeno a vedere se ci sono altri produttori o quanto costa comprarlo in Francia dove, piuttosto che fare una rete stradale (30 distr. contro i 600 in Italia ed i 700 in Germania, quest'ultimi aperti solo in 2 1/2 anni) utilizzano questo sistema. Questo perchè ho almeno 3 distributori tra i 700mt ed i 4km da casa ToniH , la menzione dei bomboloni abusivi mi ha fatto tornare in mente la bella rete diffusa di distributori abusivi nei cortili che si era sviluppata a Napoli negli anni della mia gioventu' 75-85, da noi studentelli squattrinati abbondantemente utilizzata per andare in Università Non vi dico il genere di schifezze che c'era in quelle bombole ma che ammirazione per l'anarchismo del popolo napoletano che, in faccia alla cospirazione dei petrolieri che non facevano aprire i distributori, si organizzava autarchicamente. Ebbene sì, sto facendo apologia di contrabbando perchè questa era lotta sociale! Yes Regazzoni, credo ci sia già qualche comune che li incentiva. Quattrote ha citato questo coso già nel 2005, è in uso ed è in giro già da molti anni, ma si sà, il metano per autotrazione non interessa molti.... e no, non credo che il GPL sia il futuro.
-
Io ho una Personal 4 bianca del 1983 (perfettamente marciante ma senza revisione) da vendere a poco, ma sto a 500km da te......stavo per portarla a Napoli per regalarla a mio nipote che ha fatto 18 anni ma mia sorella si è opposta......la generazione airbag colpisce ancora...
-
Naturalmente, avrei dovuto dire ottimizzato per la tripla alimentazione benzina-metano-idrometano al 30%. Per i monovalenti la vedo ancora dura. Certo, ma ciò nonostante le vendite delle bifuel metano stanno esplodendo perché la cosa non riguarda alcune regioni, come la mia, con una rete capillare e diffusa. Se solo il 50% delle auto delle regioni più fortunate fossero a metano sarebbe già un bel botto di vendite. E non è il caso di riprendere i discorsi sul fatto che prima delle rete devono cadere i mille birignao dei non convinti. Sulla rete ricordo un episodio che ancora mi ghiaccia il sangue a pensarci: durante il vecchio governo D'Alema (pre 2001) ci fu un periodo di rapida impennata dei prezzi dei carburanti e D'Alema minacciò i petrolieri, via mezzi di stampa, di dare impulso al progetto già pronto di 400 distributori autostradali di metano . I prezzi si calmierarono immediatamente e nessuno ha più sentito parlare di questo progetto. Qualcuno se lo ricorda? Bé, questo la dice lunga......... Edit: Forse sarebbe il caso di incazzarsi con i nostri politici, visto che in un regime di libero mercato non c'è verso di combattere i petrolieri.....
-
Grandissimo Bussola17!
-
Nessun insider che ci dice se tutto l'ambaradan doppia frizione-motore elettrico-SGE è già stato costruito e testato o in che fase di valutazione é? Considerando che l'SGE Multiair nasce ottimizzato per il metano, credo che questo sarà l'engine package più intelligente dei prossimi 10 anni....casomai non si fosse capito dalla mia firma. FPT è proprio un fiore all'occhiello per l'industria italiana.....complimentoni a loro se ci leggono........chissà quante cose non sappiamo che gli avranno fatto affossare. OT: Linda, sono ammirato dalla tua conoscenza tecnica della Prius e dalla tua tenacia a lottare nelle discussioni sul forum contro i miscredenti. Sei una tostissima! Tieni duro!
-
Bè Dué maggio è passato perchè non ci fai un bel regalo inviando le foto? Thanks M. (che stupenda....)
-
Malizioso EC ..... Me ne sono dimenticato perchè vivo in una regione benedetta da Dio senza questi problemi Edit: ed anche perchè la mia 130 va a GPL! (l'ho detto)
-
Eheheh, giustamente lazygirl is lazy
-
Ciao Lazygirl, anch'io sono possessore di una 126 Personal del 1983 che prossimamente dovrò vendere. Ti posso dire che se il motore è fermo da 14 anni ma la macchina è stata conservata in garage, non vuol dire assolutamente che sia da buttare. E' molto probabile che un meccanico possa venire da te con una batteria nuova (meglio che la compri tu all' Iper) , l'olio ed un filtro per il cambio e 2 candele nuove: ----> pot pot pot l'auto ripartirà probabilmente, e lo stesso meccanico con le targhe di prova la porta alla revisione. Da vedere lo stato dei pneumatici. Il tutto non dovrebbe affatto essere costoso se hai un meccanico onesto (trovallo!) e ti permette di chiedere il massimo compatibilmente alle condizioni dell' auto. Tutto ciò ne vale la pena solo se le condizioni di carrozzeria ed interni sono buone. Se no liquidala per pochi soldi così com'è. Se posti delle foto ti dico il mio parere con piacere. Per il valore bisognerebbe vedere l'anno di costruzione sul libretto. Quelle che iniziano ad essere ricercate sono la prima serie 600 e la Personal 650 cc. Le successive molto meno. Ma i valori, come ti è stato detto, sono bassi. Per un esemplare perfetto si arriva max a 1500 euro. Ma c'è da dire che da un paio d'anni a questa parte le quotazioni non fanno altro che salire perchè è una piccola auto da città intelligente e di queste non se ne fanno più. Se puoi fossi a te la conserverei dopo averla resa funzionante. E la userei in città. Tieni conto che se ha più di 30 anni paghi un bollo di 25-28 euro o nulla in alcune regioni, e l'assicurazione 100 euro l'anno. Da tutto ciò si può capire che il suo valore intrinseco è ben più alto dei max 1500 euro di cui abbiamo parlato......... Pensaci e, se vuoi, posta foto e anno di costruzione Ciao Max EDIT: IN questo momento un'auto è classificata come storica se ha 30 anni o più, in tutta Italia, anche 20 anni solo in alcune regioni. La proposta da anni in parlamento e che dovrebbe a breve essere approvata, porta l'età delle "storiche" a livello del resto dell' Europa, a 25 anni.
-
- 37 risposte
-
- 2008
- fiat panda eco
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
- 37 risposte
-
- 2008
- fiat panda eco
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Giusto per aggiornare: ma a circa un anno dalla prevista commercializzazione non si dovrebbe vedere qualche muletto in più in giro, considerando che un'auto da costruire in molti esemplari ha bisogno di un bel pò di test? Nessuna foto o notizia recente? Grazie
-
- 37 risposte
-
- 2008
- fiat panda eco
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Non era mia intenzione offendere nessuno Autodelta, nè generalizzare sulla gioventù che peraltro è la nostra unica speranza. Ti chiedo scusa se ti sei sentito offeso. Peraltro gli eccessi peggiori non sono certo i giovani squattrinati a farli per mancanza di fondi. Ho 47 anni non 150 e frequento regolarmente e con soddisfazione persone con 15-20 anni di meno quindi non mi considerare il nonno che dispensa giudizi morali perchè non lo sono affatto. Il mio riferimento ai giovani, oltre a qualche giovane della mia stessa famiglia, era riguardo certe discussioni che a volte si leggono sui forum da cui si deduce , la totale mancanza di realtà tipica di chi è cresciuto nel benessere ed a cui non sfiora nemmeno l'idea che siamo scivolando in un baratro di recessione. Leggi le critiche sul metano, ad esempio, e capisci cosa voglio dire per "mancanza di senso di realtà". MI scuso perchè è colpa mia, il post è mal scritto e si presta ad equivoci. Infatti ho indotto in errore anche Jebi : sono completamente d'accordo, quel risultato dell' 11% è ottimo, infatti è proprio questo che mi turba. E' stato ottenuto con mezzi semplici ed economici e tutti realizzabili già 20 anni fa. A che pro aver dedicato tempo, soldi e tecnologia soprattutto ai gadgets? Ma questo va anche bene, ognuno fa con i prorpi mezzi quello che gli pare. Il problema è che non viene data la possibilità a chi non può o non vuole, di usufruire a costi ragionevoli (quindi non Polo 3L) di tecnologie applicate al risparmio. Ci sono voluti i crolli di vendite per iniziare a vedere i primi risultati. Nel mio avatar c'è una 130 coupè 3200cc: nel 1972 mio padre ne aveva una ed appena la comprò ci mise il GPL, che in molti già usavano all'epoca. E c'era già anche il metano, ricordo di quell'epoca una prova di 4R di una citroen DS metanizzata. Quando è iniziata ad esserci disponibilità di GPL e metano di serie, per chi avesse voluto comprarla? Approximativamente 30 anni dopo.............ma naturalmente la colpa è del mercato che non richiede...........
- 37 risposte
-
- 2008
- fiat panda eco
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: