Discussione per autopareristi cecati: esperienze, nuove tecniche, problematiche.
Inizierei illustrando la tecnica che credo sia la più recente, iniziata a diffondersi solo l'anno scorso, e che sembra risolvere i maggiori problemi residui della tecnica LASIK, ovvero l'operazione con il Laser ad eccimeri: le irregolarità o i disastri provocati dall'uso del bisturi nell'incisione del cosiddetto FLAP corneale, cioè l'apertura della cornea per accedere agli strati inferiori dell'occhio da assottigliare per correggere la distanza focale (nel caso di miopia).
I problemi di questa fase dell'intervento, sebbene in una % molto bassa, possono essere di diverso tipo:
- impossibilità a procedere all'operazione per spessore corneale troppo sottile (potenziale rottura del flap)
- irregolarità del taglio con conseguenti problemi di visione, soprattutto perifierica e notturna
- possibilità di infezione sul taglio
- potenziale danneggiamento della superficie del flap nelle fasi di taglio
La nuova tecnica con FEMTO-LASER permette di usare il laser anche nella fase di incisione del Flap, minimizzando i rischi, che comunque sembrano pochi.
La tecnica è un pò più costosa di una LASIK tradizionale in quanto richiede una nuova apparecchiatura laser ma quando si tratta della vista l'economia non dovrebbe essere un parametro. In più, in certi casi, quelli di cornea sottile, non c'è alternativa.
Un avviso che mi è stato fatto a riguardo da un amico oculista: pur di non perdere il cliente, alcuni chirurghi approvano interventi anche quando lo spessore corneale li sconsiglierebbe. E' una buona idea NON chiedere il controllo della fattibilità dell'operazione a chi potenzialmente la deve fare, ma ad un altro, oppure controllare bene le credenziali del medico.