-
Numero contenuti pubblicati
6790 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
9
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Maxwell61
-
Mi fai ricordare quando il rinnovato centro commerciale dove sono andato per una vita, mise 10 colonnine di ricarica, tutt'ora gratis con un massimo di 3 ore. Non ricordo che anno era precisamente ma credo un 8 anni fa. Ci buttavo sempre un occhio ed erano regolarmente deserte. Poi vidi la prima, una BMW i3, esotica e costosissima. Fast forward ad oggi: sempre tutte occupate a qualsiasi ora, da plug-in e EV di tutti i tipi, sono riuscito a caricare alcune volte, ma la disponibilità era sempre 1 su 10, a fortuna. Rotazione continua tutto il giorno (ci andavo a ore sempre diverse). E parliamo del centro commerciale fuori abitato in zona industriale di una piccola cittadina di 30,000 abitanti delle Marche. A Bologna, mi prendo a capelli per le uniche 3 colonnine AC nei paraggi di casa (super-centro), perennemente occupate..
- 211 risposte
-
- rottamazione
- incentivi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
ma delle batterie rivoluzionarie di Piech non c'è più traccia?
- 6 risposte
-
- piech gt concept
- piech gt
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sono d'accordo, tranne due: il primo non esiste proprio, al più ci sono le NMC che ben conosci che durano poco perchè vanno a fuoco ma è cosa diversa. Il secondo vale solo per Tesla, notoriamente, con l'aggiunta che la produzione di ricambi è bassa e i tempi di attesa eterni.
- 211 risposte
-
- 1
-
-
- rottamazione
- incentivi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Hanno appena dato la distinta % in tv del tipo di intestatari e dicono che solo un fisiologico 5% degli acquisti sono sospettabili. Da vedere i numeri.
- 211 risposte
-
- rottamazione
- incentivi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mi hanno fregato, mi avevano detto che, cit. "l'elettrico è morto" "gli italiani non vogliono le elettriche" 😁
- 211 risposte
-
- rottamazione
- incentivi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
@xtom Tra sodio e LFP c'è il gap che c'era tra LFP e NMC, e stiamo vedendo come si è accelerato. E bisogna tener conto che le NMC devono scomparire. I paralleli degli sviluppi consumer sono sempre difficili, ma se si fa un conto degli anni che ci hanno messo oggetti tecnologici vari a passare dai prezzi alti/altissimi delle presentazioni a prezzi popolari, è possibile che si abbia ha una idea orientativa. Come sapete, ho sempre l'occhio ai problemi di incendio delle NMC. E state certi che ce l'hanno le case automobilistiche che devono risarcire i danni. E i problemi di incendio sono intrinseci a quella chimica. Ergo la mia visione è che si sta organizzando la scomparsa dal mercato delle NMC per questo, e non solo per risparmiare. Per me quindi è evidente che le NMC sono state responsabili di una falsa partenza dell'elettrico. È una sventura che sotto l'impulso Tesla, tante case si siano gettate nelle NMC senza sufficiente consapevolezza. Lo saranno. La sóla che ha preso Musk con le 4680 NMC: 161 Wh/Kg per il pacco batteria di Model Y rispetto ai 190 del pacco Blade 2, un fallimento a 360°. Bisogna ricordare che non conta la densità della cella, ma del pack. These numbers give us problems as the cell out of the Munro teardown has a capacity of only 23.35Ah and an energy density of just 244Wh/kg. This would drop the pack energy density to just 161Wh/kg at pack level.
-
Aridatece "Oui, je suis Catherine Deneuve". ❤️
- 1626 risposte
-
- 5
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Il mio personale suggerimento per chi ha interesse a gettare un occhio predettivo (del tutto ipotetico) alle due date chiave 2035 e 2050, che non riguardano affatto le sole auto ma ben di più, suggerisco di tenere bene a mente la parola TRANSIZIONE riguardo lo stato attuale. E gli sviluppi, di produzione di massa di 2 tecnologie per le batterie: - LFP alta densità - Batterie al sodio Produzioni di massa già cominciate. Le rivoluzioni tecnologiche si sono sempre fatte con prodotti predisposti per abbassarsi di prezzo drasticamente con le produzioni di massa. Quindi se non ci sono indicazioni di inizio di produzione di massa, come le batterie a Stato Semisolido o Solido (vedi le Semi-solido di Nio da 150 kWh che costa quanto il resto dell'auto), significa che sono sviluppi che potrebbero non continuare oppure essere molto al di là nel tempo.
-
BYD BLADE 2nd Generation.
nella discussione ha aggiunto Maxwell61 in Elettrificazione e Tecnologie per l'Ambiente
Presentazione ad Agosto della seconda generazione di LFP BYD Blade con nuovo record di densità pacco batteria LFP, 190 Wh/Kg da 140 della vecchia generazione 2020, il 36% in più, che dice di ricordarsi che siamo in transizione. Le LFP come tecnologia, pronte per sostituire le NMC anche per alte autonomie. Dovrebbero debuttare col refresh di BYD Seal. https://carnewschina.com/2024/04/08/byds-2nd-generation-blade-battery-to-launch-this-year/ -
Superata la Model S Plaid anche in prestazioni. https://carnewschina.com/2024/05/30/zeekr-007-becomes-5th-fastest-ev-on-fia-approved-circuit-surpassing-model-s-plaid/ E azienda quotata al Nasdaq, anche se mi risulta la ditta non sia messa benissimo.
-
Con una elettrica e senza ricarica casalinga, sarebbe peggio....
- 971 risposte
-
- 1
-
-
- toyota ufficiale
- prius 2023
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Con rottamazione immagino
- 170 risposte
-
- 1
-
-
Ma le dimensioni non sono da E?
- 178 risposte
-
- xiaomi
- xiaomi ufficiale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Mi risulta che hanno sospeso la produzione delle Prius causa il difetto all'apertura elettrica delle portiere posteriori e il fix non è ancora pronto, ma dovrebbe esserlo a breve tipo un mese. Credo che questa indeterminatezza influisca sui tempi previsti. Quando sarà pronto il fix, lo saprai da questo thread, e magari cambiano i tempi. In ogni caso, posso dirti che per la Lounge+ il tempo è sempre stato 1 anno, mentre per le altre di solito parecchio più corto. Io aspetterei il fix e vedere poi i tempi. Ma per la Lounge+ non cambieranno e comunque è fuori incentivi per il prezzo.
- 971 risposte
-
- toyota ufficiale
- prius 2023
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
https://www.instagram.com/reel/C5niBQst4OA/?igsh=MWQzZ3pqZjZtZmNzZQ== Xiaomi Super Car Factory
- 178 risposte
-
- xiaomi
- xiaomi ufficiale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ma anche 21800 senza rottamazione... Ed è pienamente una segmento C, e pure carina, vista in strada, non capisco i commenti negativi, irragionevole, è più moderna e curata della buona parte delle C hatch, già segnento in scomparsa, e pure efficiente in test reali. Altro che, è un riferimento. Comparare coi fallimentari prezzi della segmento A 500e, ci credo che non la vendono. Da vedere che fine ha fatto la 77 kWn.
- 170 risposte
-
Come nella vecchia serie, credo che la mancanza del doppio vetro e anche del parabrezza speciale (non ricordo in cosa), sia limitato alla Active. Per le grafiche non so, ho la Lounge+. Comunque c'è una lista dettagliata degli equipaggiamenti, che non è nelle brochure del sito, ma nella pagina di Toyota-Tech.eu.
- 100 risposte
-
- prius 2023
- prova prius
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
La PRIUS come EREV. Da qualche utente in giro per il mondo un calcolo non precisissimo per capire come funziona la Prius come EREV, ovvero in modalità detta CHARGE che si attiva con un pulsantino, e permette di ricaricare la batteria fino all'80%, col termico che provvede anche alla trazione e resta sempre acceso. Andatura autostradale a circa 110 km/h costanti in modalità CHARGE. Ricaricare in altre condizioni sicuramente può dare risultati diversi. Si consuma circa 1 litro di benzina per produrre 2,65 kWh. La velocità di ricarica è circa 3.8 kW. Quindi in EREV la ricarica costa circa 0,70 Eur/kWh con benzina a 1,85 Eur/lt. Se si dovesse usare il Pay per use ENEL X, e non un abbonamento, si pagarebbe uguale il kWh (0,69 Eur/kWh). Se si usasse la App WROOM, il Pay per Use costerebbe 0,44 Eur/kWh (alle stesse colonnine ENEL X 🙄) Se si caricasse a casa, ora stiamo intorno ai 0,2 Eur/kWh, ma dipende dai contratti.
- 971 risposte
-
- toyota ufficiale
- prius 2023
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
In giro per la ridente cittadina di Kuznacht, Zurigo, quest'estate, sono passato per sbaglio davanti al loro quartier generale, sembrava piu un'officina che altro. Micro pure lui.
- 128 risposte
-
- sondaggio
- micro mobility
- (e 12 altri in più)
-
Se mi dici che contano solo sul mercato italiano per quelle due auto, e starci dentro con l'investimento, a quanto ne sappiamo ora potrebbero starci se non si muovono investimenti sulle ricariche. Ma Free to X, che avrete notato tutti sulle autostrade, ci dice quanto in Italia andiamo in modo disocontinuo, sono saltati fuori come i funghi in poco tempo. Ogni previsione è un azzardo, in transizione. E in questo periodo di transizione, l'effetto OSBORNE sta funzionando, molti acquisti possono essere allegramente rimandati. E se leggi l'articolo che ho postato, vedrai VW in cosa ha una enorme partecipazione in Cina. A mio parere è in VW piccole che vedremo le prime batterie al sodio in EU, quindi la questione non è solo le produzioni cinesi. Sulle piccole BEV il problema è quanto costano, molto più che su segmenti piu alti. Il problema di 500e e delle piccole è il prezzo, non che la gente non la vuole proprio. Tanti detrattori dell'elettrico stanno festeggiando per flessioni circostanziali di vendita, "l'elettrico è morto, la gente non le compra", ed è invece un'analisi difficilissima (transizione) per chi invece deve decidere investimenti industriali.
-
Esatto, con l'onda che arriva dalla cina di auto piccole EV, guardare la BYD Dolphin, ma ce n'è a iosa, quando uscirà nel 2026 si chiederanno perchè l'hanno fatta la 500ICE. E già sono andate in vendita le prime piccole con la batteria al Sodio, che abbatte i prezzi anche delle LFP, figurati cosa ci sarà nel 2026, visto che le batterie al Sodio partono proprio dalle piccole. https://cleantechnica.com/2023/12/29/electric-cars-powered-by-sodium-ion-batteries-go-on-sale-in-china/ The sodium ion batteries from Farasis Energy have energy densities in the range of 140-160 Wh/kg, and the battery cells have passed tests including pin-prick, overcharging, and extrusion, according to the company. It says it will launch its second generation sodium ion battery with an energy density of 160-180 Wh/kg later in 2024. By 2026, it expects its sodium ion battery products will have an energy density of 180-200 Wh/kg.
-
Secondo te, please 😁
-
E' il lordo, e questo vale anche per full hybrid al Litio come la Corolla. Il netto non so, ma al meglio è il 70%, che devi dividere per due perchè non appena è al di sotto o al di sopra del 55%, viene caricato o scaricato per lasciare la batteria al punto ottimale per la durata. Poco, troppo poco secondo me.
- 2240 risposte
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ma come dimensioni è pari a 208e? comunque proprio carina, mi piace. E non vorrei sbagliare, ma i prezzi mi sembrano vicini a 500e, vero? Nel caso, gli spezzerà le gambe per abitabilità anche. Quel profilo alluminio che fa il giro passando per il cofano è una chiccheria di design infinita.
- 256 risposte
-
- 5 electric
- 5 e-tech
- (e 6 altri in più)