-
Numero contenuti pubblicati
6909 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
9
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Maxwell61
-
Il sistema di Parking Remoto da Smartphone di Prius, che sembra piuttosto sofisticato e riservato di serie alla Lounge PLUS che monta anche le telecamere suppletive per la vista a 360°. Anche se è una di quelle cose piu da show che utili, segnalo la funzione memory, con la quale si può impostare semplicemente una totale automazione per alcuni (? o solo uno? devo vedere il manuale) parcheggi frequenti. Avendo fatto grossi danni almeno 3 volte nell'entrare nel mio cancello di casa in retromarcia per entrare in garage, lo imposterò DI CORSA Su Tesla lo Smart Parking è in un carissimo pacchetto a pagamento (con altre funzioni come il cambio corsia che in Prius è incluso) e non mi risulta la funzione memory (nè la vista 360°). Quando la avevo, per un mese hanno dato la possibilità di provarlo gratis. Risultato: non funzionava del tutto, al massimo sono riuscito a fargli fare pochi metri dritti avanti e dietro, poi scattava un timeout. Una merda totale che non faceva minimamente quello che doveva fare. Sono curioso di fare il confronto, ovviamente non so se questo di Prius funzionerà e come. PS: Toyota ha unificato per i suoi modelli le funzioni dello Smart Parking e si scarica la App per smart Android o Apple da Google Play. Mi piace il pensiero più aperto alle integrazioni da Smartphone. https://play.google.com/store/apps/details?id=jp.co.toyota.remotepark.Europe&hl=en_US Cosi come ha aperto ad altre applicazioni come NAVIBRIDGE, una app universale che con faciltà (il sistema Toyota precedente era uno strazio) permette di inviare indicazioni e rotte al navigatore dell'auto.
- 984 risposte
-
- 1
-
-
- toyota ufficiale
- prius 2023
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Questo dato, la carica DC veloce, in realtà ha molto senso solo per i lunghi viaggi autostradali (è meno importante per una carica settimanale ad un caricatore DC cittadino), quindi decisamente l'80% come massimo (dopo rallentano molto), ma col terrore di avaria degli non ancora frequentissimi DC, è più rassicurante non scendere sotto al 20% in autostrada. E nell'occasione ricordo come le nuove tecnologie, soprattutto LFP, stanno per rimuovere il vincolo di rallentamento all'80% e anche quello di evitare di riempirle al 100% per la loro salute. Questo vale come un incremento del range, non dimentichiamolo.
- 372 risposte
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Bellissima ❤️, ma come si fa ad andare in giro con una larghezza di 2,24 mt che è quella dei motorhome e camper? Soprattutto, a che serve questo eccesso? E non mi dite stabilità che qui siamo oltre ogni ragionevolezza...
- 59 risposte
-
- 3
-
-
vero, si spiega solo se la batteria grossa ha una velocità alquanto maggiore e non dichiarata
- 372 risposte
-
- 1
-
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ormai i cinesi copiano se stessi e hanno fatto trend. Un pò ripetitivi. E comunque meglio degli occidentali che vagano alla ricerca di un proprio stile.
-
SI infatti il dato di massima è del tutto fuorviante, le curve di ricarica sono estremamente variabili. Piu significativo il tempo da 10-20 a 80%, ma ognuno sceglie un dato diverso (chi 10, chi 20 o 30 e chi 80 o 90/100) bisognerebbe normalizzare il dato ma non c'è una regola. E dare il valore medio in kW in un campo fissato e uguale per tutti. Ma non ho mai letto di una proposta di normalizzazione.
- 372 risposte
-
- 1
-
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
È vero che con 800V si può spingere qualcosa di piu ma non è quello il motivo. Come in altre auto, piu si spinge piu si rischia il surriscaldamento e le NMC sono a rischio. Vedo comunque una tendenza generale ad assestarsi sui 150 kW (di max) per le 400V. Lo ha fatto anche Tesla sulla Model 3 (400V) che arriva (per pochissimo tempo), a 250 kW con le NCA Panasonic e ridotto alla metà le velocità sulle Lg Chem NMC 811.
- 372 risposte
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Alludevo al modo per aumentare sostanzialmente il range senza spingere l'efficienza agli estremi. Con la batteria da 78 kWh è uguale a quella di Kia EV6 con 77 kWh RWD, (o qualche altra), quindi buona ma niente di esotico.
- 372 risposte
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Il valore è buono per essere un Suv, non lo è in assoluto. La model 3 con 82 kWh ne fa quasi uguale, 680 km. Per il problema delle NMC, incendio, ti indirizzo a una discussione che trovi nella sezione elettrificazione.
- 372 risposte
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
BATTERIE al Ni-Mn-Cobalto.
- 372 risposte
-
- 1
-
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Sono ammattito per capire se possono essere considerati legalmente "pneumatici equivalenti", perchè in realtà lo sono. Ma non sono riuscito a trovare riferimenti legislativi. Ci sono e sono anche economici. Si potrebbero far omologare con il "sistema ruota", ma il regolamento dice che devi mettere cerchi con omologazione italiana e buttare i tuoi, ovviamente non è il caso.
- 984 risposte
-
- toyota ufficiale
- prius 2023
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ottimo come Ford MachE che si compensano efficienze non elevate con una bella batteria da 100 kWh e alto range. In fondo chi se ne frega se il range è ottenuto in quel modo. (Non sono ironico). Purtroppo NMC e io passo. E passerà anche lei presto.
- 372 risposte
-
- 1
-
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Purtroppo ancora niente. Sono uscite delle Bridgestone 195/50 R19, e invece di C-A sono C-B, peggiorate sul bagnato rispetto alle Yokohama di serie. Ma almeno costano alquanto meno. Inoltre sono uscite le Yokohama invernali. ancora peggio in rotolamento, D. https://www.mediagomme.it/pneumatici/bridgestone-ecopia-ep150-sommer-136831-3286343087510.html https://www.mediagomme.it/pneumatici/yokohama-bluearthwinter-v906-bsw-ms-3pmsf-win-131913-4548515046961.html Gli OEM estivi: https://www.mediagomme.it/pneumatici/yokohama-bluearth-gt-summer-136808-4548515046794.html In USA le Prius montano anche Toyo e Michelin della misura 19", e sono tutte 4 season e riservate al mercato US, da noi non sono distribuite. Niente di meglio delle nostre comunque, e in USA non danno etichette.
- 984 risposte
-
- toyota ufficiale
- prius 2023
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
CATL Superfast Charging LFP
nella discussione ha aggiunto Maxwell61 in Elettrificazione e Tecnologie per l'Ambiente
Nuova generazione alta densità - Carica superveloce (nell'ordine delle teoriche Stato Solido) LFP. In produzione a fine 2023. Si va come i treni, osbornizzazione piena in periodo di transizione tecnologica. https://www.alvolante.it/news/shenxing-batteria-superveloce-lfp-catl-387481 Leader mondiale delle batterie per auto, la CATL spinge l’acceleratore sull’innovazione con una nuova batteria che promette di ripristinare in 10 minuti 400 km di autonomia su un totale di 700. Sarà in produzione entro la fine del 2023. ALLA VELOCITÀ DEL 4C - La nuova batteria CATL Shenxing ha una chimica LFP (litio ferro-fosfato) che riesce a sostenere una ricarica superveloce che arriva al livello 4C. Ma cos’è il C-rate? Si tratta del rapporto fra la corrente di carica/scarica (in ampere, A) e la capacità nominale della cella (in amperora, Ah). Più è alto e più la cella - e quindi la batteria che risulta dall’unione di queste celle - ha la capacità di ricevere ed fornire corrente e quindi di ricaricarsi velocemente ed erogare molta potenza ai motori. CATL sostiene che la sua Shenxing, dichiarata essere compatibile con qualsiasi auto elettrica, è la prima con questa chimica ad avere un C-ratio pari a 4. ESSERE LFP E NON SENTIRLO - La chimica litio ferro-fosfato è guardata con molto interesse perché utilizza metalli meno costosi (e meno controversi: il cobalto è raro e la sua estrazione non è limpidissima a livello sociale, qui per saperne di più) della tradizionali NMC, sono meno propense a incendiarsi e reggono più cicli di carica e scarica, ma hanno una densità energetica minore e “soffrono” di più le basse temperature. Secondo CATL le sue Shenxing attenuano questi punti deboli grazie a un nuovo elettrolita (meno denso), un innovativo anodo di grafite, un separatore fra anodo e catodo più sottile e un trasporto di ioni facilitato. La superficie della grafite anodica presenta più ‘canali’ di intercalazione fra i diversi strati e questi sono più corti, cosa che crea una superstrada che facilita il movimento delle particelle cariche e quindi lo scorrimento della corrente. PIMPANTE ANCHE D’INVERNO - CATL sostiene che questi accorgimenti contribuiscono a minimizzare il punto debole della ricarica a bassa temperatura: pur essendo una LFP la Shanxing (che vuol dire movimento divino) può arrivare all’80% della carica in 30 minuti con una temperatura ambiente di -10°C. A temperature medie, la Shenxing può caricarsi dallo 0% all'80% in 10 minuti grazie a un avanzato sistema di controllo della temperatura delle celle che le fa riscaldare rapidamente e questo spiega anche le buone prestazioni a bassa temperatura. L’ottimizzazione della costruzione e dei conduttori fra le celle permette poi di diminuire peso e ingombro, anche perché la minor pericolosità delle LFP consente contenitori meno “corazzati”. LA GUERRA DELLE CELLE - CATL sta spingendo sull’acceleratore delle sue tecnologie per le batterie: le sue Qilin equipaggeranno per esempio la versione di serie della concept Hongqui E202 (qui la notizia), le celle al sodio promettono grande economicità (ideali per la Sehol E10X, qui per saperne di più) mentre per le prestazionali batterie da 500 Wh/kg (qui la notizia) si parla addirittura di impieghi aeronautici. Queste armi tecnologiche - CATL fornisce anche la superspecializzata Tesla - sono funzionali anche al contrastare BYD, che attualmente detiene il maggior share di mercato in Cina per le celle LFP. -
Non voglio commettere reati di lesa maestà, ma veramente l'idea stilistica (che mi fa impazzire) è terribilmente simile, nervatura compresa:
- 664 risposte
-
- purosangue 2023
- purosangue
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Faccio notare che si fa una gran fatica a sapere che batteria e produttore c'è sotto una qualsiasi auto perchè i costruttori cercano di tenerlo nascosto al grande pubblico. E capita che cambino produttore e modello in corso d'opera senza avvisare. Per esempio è capitato a me con La Tesla Model 3 LR 2021: pensavo di comprare un'affidabile Panasonic NCA e mi hanno sbolognato una sperimentale LG Chem NMC811 di produzione cinese, senza avvertire.
-
Wow. Lounge Plus 19" con tetto solare. Prova real life città. Città con vialoni e semafori. Distanza 32 km Vel. media = 21,6 km/h; max circa 60 km/h Batteria HV scarica alla partenza. Eco Mode; AC ON; temp est. 20°. Consumo 3,3 lt/100km (30,3 km/lt) 89% del tempo a motore spento (è un ibrido con una riserva molto maggiore del full hybrid). Avevo già postato simile test città dello stesso canale, ma in EV batteria carica = 102 km autonomia. Test per la 17": Consumo 3,0 lt/100km (33,3 km/lt) Vel media = 23.5 km/h 89% del tempo a motore spento Mi ero guardato il test città in real life della Peugeot 308 SW Plug-in 223hp (stessi di Prius), che pure mi piaceva = 12 km/lt a batteria scarica 😆 Quindi calcolo costi su 102 km (19"): 6,56 Euro con benza a 1,95 E/lt. 2,32 Euro con corrente a 0,20 E/kWh (mio provider casa) 11,6 kWh di carica a muro (10,6 kWh carica netta + perdite)
- 984 risposte
-
- 3
-
-
- toyota ufficiale
- prius 2023
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
NMC811 è la chimica più pericolosa, ma il produttore CATL (ovvero la tecnologia della cella e la qualità del processo produttivo) non sta dando clamorosi problemi come LG Chem e Samsung. Tuttavia qualche incendio con CATL NMC in Cina, dove sono molto diffuse, c'è stato, ma non ne sento da qualche tempo. E' un problema spinoso e spesso non è facile prendere info, manco per sapere quale costruttore batteria c'è in una auto in vendita.. Il richiamo che c'è stato qualche tempo fa su 500e credo fosse legato a delle Samsung (stessa fine di TUTTE le BMW Phev e EV e Ford Kuga). Purtroppo i richiami iniziano sempre parziali, poi vengono estesi, quindi non significa che dopo hanno risolto... https://ec.europa.eu/safety-gate-alerts/screen/webReport/alertDetail/10008639 Non è un caso se il furbone Musk sta producendo più della metà delle sue auto con LFP e punta ai 2/3... e quando la nuova generazione di LFP sarà pronta in CATL per produzione di massa, probabilmente ancora di piu...
-
Che pensiero gentile ❤️, sto morendo dalla voglia, era un pezzo che non ero così soddisfatto dall'estetica di una macchina che incontrasse le altre mie esigenze (affidabilità, consumi, etc..), ma purtroppo la stanno prendendo per le lunghe, scalpito. E di demo Lounge PLUS non ne vedo in giro. Non so che batterie specificamente abbia eC4 e Renault Megane (che mi piace moltissimo), purtroppo il problema è sempre li. Come ho scritto spesso, praticamente tutte (se ne aggiungono ogni mese) le case stanno facendo la fila per le LFP, quindi succederà che gli stessi modelli che oggi montano le NMC , entro 1-3 anni saranno offerti anche o esclusivamente con le LFP. Quindi vedo il mercato un pò drogato verso le NMC solo per fatti circostanziali (problema produttivo in progressiva risoluzione) e decadimento di valore rapido quando escono le versioni LFP.
-
Onestamente la mia esperienza con POCO F2 PRO (ma sarebbe lo stesso con XIaomi) non è buona per i bug dell'interfaccia MIUI, piena di difetti mai risolti e fastidiosi nella gestione del telefono. Hanno messo una vita pure per correggere l'indicatore di carica mal centrato che tagliava la % di carica quando c'era la schermata di ricarica, inaccettabile, per dire. Quindi cattivi gestori delle interfacce indipendentemente da epoca e modello. Never again. Invece mi avete fatto ingolosire per ONEPLUS 10 PRO (T). Qualcuno ha controllato che il GPS riceva i satelliti EU Galileo? Quando ho controllato anni fa sia Oneplus che altri cinesi non l'avevano e questo in EU si sente.
-
My 2cents. Profilo Ricarica: Sei semi-ottimale perchè se spesso ti basterà una ricarica a settimana, probabilmente spesso saranno 2. Il vantaggio economico passa molto per la ricarica di casa. Non contare troppo sui costi degli abbonamenti perchè sono mensili: per molti km o sfori o li butti inutilizzati. Wallbox e innalzamento contatore probabilmente inutili se non i 4,5 kW per non interferire con casa di altri. Presa e contatore da aggiungere in condominio piena di rogne e costi, ma per legge non te lo possono impedire. Però se prendi ora una EV, e non prevedi di cambiar casa, forse ne vale la pena, non è cosa impossibile. Range: Per quanto sopra, sei avvantaggiato da lunghe autonomie, tieni presente inverno e estate e il non rischiare col livello minimo SOC. LFP vantaggiosa per caricare a livelli alti. Chimica batteria: la maggior parte non sa che con le NMC c'è un forte rischio fuoco a seconda del costruttore, tu si. LFP come sai va benissimo, NMC solo SK Innovation (credo sia rimasto solo Kia EV6 e Ioniq 5 e 6), Panasonic e a quanto pare anche CATL. Quest'ultima dovrebbe equipaggiare ultime generazioni Kona e Niro, ma devi controllare, mi ero interessato solo per le PHEV. Cancellare Stellantis perchè credo abbiano le NMC piu pericolose, LG Chem, da evitare. Anche la nuova generazione LG Chem su Chevy sta andando a fuoco. Patologici. Idem Samsung SDI. Vantaggio LFP: tenuta di valore per molti anni, i miglioramenti delle LFP non sono velocissimi. Vantaggio rivendita Volvo EX-30: LFP + EV dal costo basso che la rende golosissima per l'usato. Record per obsolescenza minima. Puoi scegliere se tenerla a lungo o venderla per qualcosa di nuovo dopo 3 anni. Sono ben poche le EV che possono vantare questo ed è il motivo per cui ho rimandato l'acquisto di una EV (non interessandomi nè SUV nè segmento B). Bocciata dai tuoi la MG4, quindi di consiglio la EX-30.
-
puoi dare link? Bah, io seguo il forum Prius americano, dove le Prius le hanno consegnate già da un anno e devo dire che nessuno fa osservazioni su questa cosa. Non è che i montanti delle auto attuali siano cosa esile, mi riservo di far caso alla cosa, (alla guida) ma ahimè c'è molto da aspettare e ancora non sono riuscito ad andarne a vedere una in concessionaria. A me piacciono molto le auto nere, ma solo a patto che siano piene di cromature a contrasto, purtroppo passate di moda, e tutto questo total black mi fa bacarozzo e orrore QUesto uno dei motivi fondamentali per cui sono passato al lato oscuro della forza, il giallo MUSTARD @TurboGimmo che sensazione ti hanno fatto gli interni? Credo fosse una Lounge, la mia Lounge+ ha sedili diversi in pelle vegana e qualche altra finitura (e bottoni) in piu ma a occhio...
- 984 risposte
-
- toyota ufficiale
- prius 2023
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
- 518 risposte
-
- 1
-
-
- truck
- cybertruck
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Domande troppo complesse @MotorPassion 😊 Posso dirti che le case danno garanzie (larghe per loro) del 70% di capacità dopo 10 anni, e nessuno si sogna buttarle. Immagina una 60 kWh al 70% fa 42 kWh. Un grande FV da casa ha 10 max 15 kWh di stoccaggio. Altri 20 anni di vita aspettano i moduli (che trovi anche su ebay) di quella batteria per 4 o 5 grandi FV da casa. Ma per ora spariscono presto, sono ovviamente ricercatissimi e solo le batterie delle Leaf in giro dal 2012, che si degradavano presto, sono un po' presenti. Oppure finiscono intere in impianti di stoccaggio di rete come questo: https://thedriven.io/2023/02/08/1300-recycled-electric-vehicle-batteries-used-for-biggest-grid-scale-storage-system-of-its-kind/ Quando dopo 30 anni ce ne vogliamo liberare: - il 95% del Litio si ricicla - cerca sul Nasdaq le aziende quotate in borsa per il solo riciclo del Li - il Litio si ricicla all'infinito - il Li riciclato è sempre piu puro a ogni riciclo. Faccio esempio del Li perché se ne sente di ogni. Per il resto devi cercare
- 1020 risposte
-
- 3
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Molto bene che vuoi capire, ma per ogni elemento della storia (incluso i materiali che citi) bisognerebbe fare un papiro. E ti dirò che il settore auto non è minimamente l'aspetto con più conseguenze produttive della Rivoluzione Elettrica, soprattutto per le batterie. Sono le reti elettriche che useranno una profusione di GWh di batterie, che già iniziano a sostituire le centrali on-demand la cui produzione costa 200$ a MWh rispetto ai 35$ di una centrale a produzione continua. Megapack di batterie che stoccano le rinnovabili che altrimenti per periodi non brevi devono essere vendute in perdita e a volte a 0$ al MWh per problemi di stoccaggio. E le batterie, con la loro risposta immediata, al contrario delle centrali on-demand (di solito a LNG), danno la possibilità di creare le Smart Grid, indispensabili per la gestione di fonti locali multiple e differenziate. Quindi non pensare che il mondo della ricerca e produzione delle batterie sia concentrato sulle auto, c'è ben altro che porta in primo piano le batterie e il prodigioso sviluppo che stanno subendo. Una risposta più diretta alla tua domanda è che siamo pienamente in transizione e non a tecnologie consolidate. Il che significa che i materiali che hai citato (e anche altri che non hai citato, come l'importante Nickel), non sono già più di interesse sia per il presente che per il futuro. Ho postato in qusto thread (da una mia lecture sul topico) una slide: Le LFP in pochi anni hanno commercialmente eguagliato le batterie NCA-NMC e continuano la loro ascesa e troverai che già le batterie di casa o per i grossi accumuli dei FV sono solo LFP ad essere in vendita. E tutti i produttori di auto le hanno già adottate o stanno facendo la fila (MB, VW, etc...) perchè qualcuno gliele produca. 2019 Tesla Model 3 Long Range 75 kWh NCA WLTP 560 km 2023 Tesla Model 3 Short Range 60 kWh LFP WLTP 554 km Ovvero, l'ottimizzazione dei progetti (efficienza auto, motori, etc..) insieme ai miglioramenti di densità delle batterie (peso e ingombro) rendono possibile quello che forzava a batterie con materiali problematici. E si continua ad andare avanti. E non è minimamente finita perchè CATL non ha ancora consegnato le LMFP, un'evoluzione prodigiosa delle LFP. Quindi niente Nickel, manganese, cobalto. Per dire. Ma tutto ciò è già roba vecchia. Il futuro prossimo è già qui. Le batterie al sodio, e via anche il Litio, sono in furioso inizio produttivo. A marzo è iniziata la vendita della prima auto cinese con batterie al sodio, che piu economico e non inquinante non c'è. Ma non le hanno certo fatte apposta per le auto, il business sono le reti. https://www.tycorun.com/blogs/news/top10-sodium-ion-battery-companies-in-the-world-in-2022 Ci sono già più di 10 industrie che le producono e le performance di densità delle LFP di 1-2 anni fa (che comunque non frega niente all'uso stazionario) già eguagliate a 150 Wh/kg e già annunciati i traguardi nuovi in laboratorio. Ma nemmeno ancora la domanda di LFP (batterie di transizione) è soddisfatta e per le Na+ ci vorranno alcuni anni perchè le produzioni possano crescere. Dati tecnici (ottimissimi) delle Na+ qui: https://www.blackridgeresearch.com/blog/list-of-global-top-sodium-na-ion-sib-battery-manufacturers-makers-companies-producers-suppliers-in-the-world SIAMO IN TRANSIZIONE, sconsigliabile fare ragionamenti come se fossimo a tecnologie consolidate. Lasciamo questo ai politici che strumentalizzano la cosa per il loro tornaconto. Del resto, all'industria e ricerca (in termini globali e generici) non frega niente e vanno come un treno per la loro strada, le decisioni politiche in nulla possono influire in questo epocale cambiamento che ha radici sue, non estemporanee, nè ambientalistiche, ma tecnologiche e legate all'esaurimento progressivo delle fonti non rinnovabili in un orizzonte temporale non lungo rispetto agli investimenti industriali.
- 1020 risposte
-
- 5
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)