Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6790
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Telaio completo in 3 pezzi, come sarà operativo già da GigaBerlino. Pezzo integrale posteriore già in uso a Fremont, pezzo anteriore imminente, 3 pezzi per tutto il telaio con le nuove batterie, a partire da GigaBerlino e Giga Austin. Nuova lega d'alluminio brevettata Tesla perchè le attuali non in grado di evitare trattamenti termici che deformerebbero un pezzo così complesso e grande.
  2. E il mercato del Litio, stravolto, con possibili conseguenze geopolitiche. Estrazione salina con metodo Tesla senza acidi, dalle argille dei deserti del Nevada. Quantità sufficiente ad elettrificare l'intera flotta di 300 milioni di mezzi USA. Già comprati da Tesla qualche decina di migliaia di ettari per l'estrazione. Articoli ancora confusi e fatti male sull'argomento, meglio sentirlo in video. Techcrunch
  3. In verità, c'è un certo smarrimento in giro nel riportare cosa è successo in questa presentazione. Il motivo sarà facilmente evidente a chi ha un background in ingegneria, anche non specifico, e a cui raccomando seriamente di guardarsi in persona lo spezzone di interesse. Assicuro emozioni (di tipo ingegneristico) forti e comprensione del perchè il meglio ancora non trova posto nelle headlines. Quindi è soprattutto per questi aspetti che scrivo. Guardatevi dal min. 1:40 al 2:40, un'ora che vale assolutamente la pena. E' il miglior consiglio che posso dare. Personalmente la giudico la lezione universitaria migliore che abbia mai visto, con la differenza che difficilmente un singolo prof. universitario può avere una vista così ampia su di un problema progettuale e produttivo. Invito caldamente soprattutto i colleghi più giovani a sprecare quest'ora. Questa è la Timeline: Per chi invece si vuol sbrigare presto ed è solo interessato alle celle e al loro impiego in auto, una sintesi veloce sulle nuove celle è data da questo screenshot, dove sono riportati gli step incrementali sui vari aspetti del nuovo approccio che portano alla fine agli straordinari risultati citati. Si commenta da sola. Meno evidente ciò che implica questo approccio: Tesla sta dicendo all'intera industria di batterie auto che la loro filosofia produttiva è totalmente inadeguata per affrontare la sfida di milioni di auto EV e che si devono rivoltare come un calzino, se, come mostrato, senza nessun maggiore backthrought sulla chimica, i loro processi produttivi e impostazione di celle possono essere ridotti di costo del 70% da subito. La prima reazione di Panasonic è talmente imbarazzata che non si riesce a capire cosa abbiano scritto in un primo loro comunicato. Da popcorn aspettare le reazioni di LGChem, CATL, entrambi fornitori di Tesla, e Samsung. Se Musk ha già costretto l'industria auto a una pesante riconfigurazione, adesso è suonata l'ora per i produttori batterie. Questa la cosa più importante e che le headline recepiranno solo tra qualche giorno/settimana. Non che non se ne accorgerà anche il mercato del Litio e i paesi che lo esportano. Chi avrà pazienza di vedersi il video, sentirà una corrente dietro la schiena quando parla del Litio del deserto del Nevada. Poi posto altro.
  4. No, ma che fuori di testa 😂 Per garantire il distanziamento covid al battery day, lo ha organizzato in un parcheggio, facendo trovare qualche centinaio di Model 3, 288 pare, in cui sedersi e seguire dal monitor. Incluso l'opzione di comprarsela a fine incontro 😄
  5. Concordo. Infatti per quello vedo male le piccole batterie e piccole auto teoricamente "ottime per le città", con pochi e costosi box e in genere condominiali con i condomini che ti ostacolano per mettere prese e fare contaggi, o costretto a lotte all'arma bianca contro i termici che occupano spazi colonnine o la disponibilità stessa della colonnina, mentre di maggior successo quelle grosse di chi deve spostarsi in auto per fare la qualunque, ma che carica comodamente a casa e senza dover lottare con qualcuno.
  6. Me lo auguro, tutto quello che fanno i gruppi VW e Hyundai/Kia sull'elettrico è fondamentale, non sarà Tesla a fare i numeri del cambiamento nei prossimi 3-5 anni, ci vogliono i numeroni dei legacy che salgano rapidamente. Ma ciò che determinerà i tempi non sarà la disponibilità dei clienti a comprare, ma purtroppo le tempistiche delle produzioni di massa delle batterie, non rapide, il vero freno. Anche perchè ci si è mezzo di mezzo il nuovo business abnorme degli stoccaggi.
  7. https://www.stradeeautostrade.it/notizie/2020/piano-nazionale-per-lauto-elettrica-in-arrivo-60mila-colonnine-per-la-ricarica/ https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n526528/decreto-semplificazioni-ricarica-auto-elettriche/ L'ambizioso traguardo si potrà raggiungere grazie ad opportuni provvedimenti che dovranno essere emanati dai Comuni entro 6 mesi dalla pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale, cosa avvenuta il 14 settembre. Si mira ad un punto di ricarica ogni mille abitanti. L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), entro centottanta giorni decorrenti dalla data di entrata in vigore del presente decreto, definisce le tariffe per la fornitura dell'energia elettrica destinata alla ricarica dei veicoli, applicabili ai punti di prelievo in ambito privato e agli operatori del servizio di ricarica in ambito pubblico secondo quanto previsto dall'articolo 4, comma 9, del decreto legislativo del 16 dicembre 2016, n. 257, in modo da favorire l'uso di veicoli alimentati ad energia elettrica e da assicurare un costo dell'energia elettrica non superiore a quello previsto per i clienti domestici residenti. Hyundai Kona, WLTP 484 km, 0,20 Eur/kWh = 2,6 Eur/100km
  8. Beh ricordatevi che col crollo medio al -40/50% delle vendite auto ICE in questo difficile periodo è corrisposta un'esplosione massiccia di vendite dell'elettrico in EU e perfino in Italia. Contro-intuitivo, quindi fa riflettere sulle nostre capacità di previsione. E da quello che vedo muoversi in vari settori legati all'auto elettrica, che in realtà fa parte di una catena fatta di molti elementi e tutti "pesanti", ho l'impressione che i tempi saranno anche più bruciati di quello che sta apparendo, che già è notevolissimo.. Popcorn. Ricordo domani sera 22:30 battery day di Tesla, in streaming su sito Tesla, vediamo il buontempone che spara, visto che sta sovreccittando gli animi da qualche giorno...
  9. Molto interessante il paragone che fai con Panamera, vuol dire che Porsche non ha perso l'occasione, nel suo complesso, di modernizzare il sistema auto... questo passaggio epocale può e deve essere un' occasione per svecchiare un po' tutto... La 4S dovrebbe essere quella con gran lunga la migliore autonomia del terzetto che include S e Turbo S, quindi notizia non buona. E già si era visto un consumo spropositato, nel senso di non proporzionale, se si spinge. Ho paura che Porsche non abbia capito che non ci sono ancora i kWh per sportive senza compromessi: in Tesla questo era chiarissimo, anche se stavano facendo auto da 650hp, limavano ogni possibile spreco elettrico... E già dalle interviste a Porsche si capiva che avevano in testa solo il pedigree sportivo: purtroppo non se lo potevano permettere. Guarda Lucid, loro si che ci hanno pensato e bene e su un auto da 1000hp le pulci all'efficienza si che le hanno fatte... e a prezzi Porsche...
  10. Non voglio continuare l'OT e ho postato sul thread "il futuro dell'auto elettrica", la lista wikipedia del ban degli ICE nei vari paesi, in occasione dell'anticipato ban al 2030 che sarà annunciato in UK a breve. Le date del 2030 si moltiplicano, a questo punto è meglio dare certezze e date all'industria, che sicuramente saprà organizzarsi, anche se probabilmente ci sarà un rimescolamento tra i protagonisti. E visto che l'auto rimane un genere voluttuario, sicuramente non mancheranno cose attrattive per tutti. Mi interessava sapere le tue impressioni su Taycan, che trovo veramente seducente, le hai scritte da qualche parte?
  11. Con la notizia di oggi che nei prossimi mesi Boris Johnson annuncerà il ban alle auto mosse da fossili anticipato al 2030, posto una pagina wikipedia con l'elenco, che vedo aggiornato spesso, delle date dei ban, parziali o totali, in varie nazioni del mondo o città: https://en.wikipedia.org/wiki/Phase-out_of_fossil_fuel_vehicles
  12. Vedo la notizia sull'Autopilot di Tesla del sito everyeye riportata su FB di Autopareri. Guardate che non hanno capito un beneamato la notizia è esattamente opposta! Il sistema Tesla da sempre fa mantenere la destra, ora con l'update permette di scegliere di restare sempre in corsia di sorpasso a scelta dell'utente. "Passing lane" è la corsia di sorpasso! In realtà questa funzione è stata sollecitata sia per evitare continui andirivieni tra le corsie quando in Autopilot (quello completo, detto "Navigate on Autopilot", venduto a caro prezzo optional), sia, soprattutto, per gli svincoli che mantengono la doppia corsia, per poter rimanere nella corsia di sin. dello svincolo ed evitare di inchiodarsi dietro i veicoli lenti in corsia di destra impegnati nel prendere lo svincolo. https://www.teslarati.com/tesla-autopilot-stay-in-passing-lane-update/ Detto questo, non farsi impressionare da tutta questa sofisticazione di funzionamento, il sistema a videocamere Tesla ha grossissimi problemi di base per l'hardware ancora di livello insufficiente anche per un affidabile (ed è qui la chiave) Livello 2. Gli altri hanno ormai un Livello 2 affidabile, al contrario di Tesla, pure a poco prezzo, ma sono inchiodati lì (vedi BMW che ha ritirato la sua promessa di Livello 3 e Volvo che per Polestar ha penosamente detto "facciamo prima abituare gli utenti al livello 2"... ) ed in teoria Tesla ha più speranze. In teoria. Promesso da Musk recentemente la riscrittura totale del sistema per fine 2020-inizi 2021. Ed annunciato l'Hardware 4.0 per fine 2021. Vedremo se la situazione migliora. Scetticismo. Ma per tutti si sta profilando quanto la semplificata definizione di Livelli sia da rivedere così come le ambizioni di andare oltre il Livello2 in modo minimo accettabile. Un esperto di Looked Martin che seguo dice che tutti stanno sbagliando seguendo concetti ed impostazioni dei simulatori di giochi quando invece ci vogliono i simulatori dell'aerospace. E già gli attuali sistemi come l'Autopilot di Tesla, silentemente, ci ricordano un problema in grado di tirare una mannaia su queste ambizioni: il consumo in kWh di potenti processori per le immagini, che vanno a stroncare le batterie. Scetticismo e disagio, il tutto mi ricorda i concept futuristici degli anni 60 per le auto del 2000 e Musk il bambinone che le vuole realizzare....
  13. https://teslamag.de/news/exklusiv-tesla-deutsches-model-y-vorderes-rahmen-teil-guss-an-einem-stueck-29990
  14. https://alearningaday.blog/2017/10/22/horses-cars-and-the-disruptive-decade/
  15. Non entro mai (agratis ) in discussioni sul titolo Tesla, ma posso dire che piuttosto che seguire come pecore singoli articoli clickbait, è bene guardare gli scenari globali, gli altri titoli e indici principali e in caso di momenti anomali documentarsi sulle cause e i protagonisti. Oggi prima dell'apertura, dall'inizio anno:
  16. Non solo, anche di fasce superiori e devono comprarsi pure il garage per caricarla perchè in strada è costosissimo e per niente pratico. Che boiata assurda, anche per i produttori si è dovuto partire dall'alto gamma e neanche per i segmenti C siamo a prezzi decenti ancora, è chiaro che la rivoluzione elettrica, per far scendere i prezzi, la stanno innescando fasce abbienti o mediamente abbienti, sarebbe semplicemente inutile ed è così evidente che solo dei burocrati e politici incompetenti potevano uscirsene con una cosa del genere. Incentivi 90-110 seccati. 60-90 (ibride) enormemente disponibili 0-60 (EV e plugin) errore totale di finanziamente con 50 milioni, finiranno entro ottobre.
  17. L'ho trovata molto meglio rifinita di Corolla, e soprattutto meno povera. Posto guida decisamente sportivo, causa lo schienale che devi tenere abbastanza inclinato indietro per la forte inclinazione lunotto. No, la proporzione non è "Consumo dimezzato" è più complessa, proprio per la funzione "Auto" che sceglie alternanza EV e termico a seconda di dove conviene. Quello che è certo è che a meno di non considerare tragitti brevi, fare previsioni di consumo con le PHEV è alquanto complicato. Anche perchè non hanno possibilità di ricarica veloce alle colonnine più comuni (tranne alcune costose come MB Classe A e qualche altra). Personalmente ho risolto il problema, passo all'EV, ho visto che ci sono le condizioni, con gli ultimi sviluppi. Ciao per sempre bolli, tagliandi, guasti meccanici e ferraglia dell' 800, non ne voglio più sentir parlare, manco di PHEV.
  18. Riassumendo: 1) Da marzo, con l'inizio della produzione di Y, si usa un casting fatto in 2 pezzi unito al centro, al posto dei 70 elementi del passato. Pezzi già visti, smontati e niente di nuovo. 2) Le immagini spia di settembre a Fremont sono di una nuova pressa che dice Musk creerà in un sol pezzo i 2 pezzi uniti più anche la traversa posteriore: https://www.teslarati.com/tesla-model-y-unibody-casts-sighting-video/ 3) A GF Berlino invece ci sarà una rivoluzione strutturale su Y che sarà annunciata solo al Battery Day il 22 settembre, definita da Musk un nuovo modo di costruire un auto. Non sembra affatto che possa alludere al pezzo posteriore unico, ma piuttosto ad un ventilato pianale che sostituisce perfino il pacco batterie con le celle che vanno direttamente nel telaio stampato. Il tutto è ancora top secret e non sembra proprio essere il nr.2) : https://electrek.co/2020/09/03/tesla-core-structural-design-change-elon-musk/ At Battery Day, they are going to unveil “some of what they are going to be doing in Berlin” in relation to those changes. The CEO added: Musk didn’t elaborate further on those transformative structural design changes. Lately, Tesla has been focusing more on bigger casting parts to build Model Y bodies with giant pieces with minimum welding required. Come ho scritto prima e come ipotizza anche l'articolo di Electrek, potrebbe trattarsi della rivoluzionaria ed enorme macchina per lo stampaggio del telaio completo comprensivo delle sedi celle batterie. Ma se è così lo sapremo solo il 22 settembre:
  19. Non so se l'articolo ha fatto confusione tra i "vecchi" 70 pezzi della parte posteriore del pianale o se percoincidenza fortuita ora, con il posteriore tutto di un pezzo, fanno 70 pezzi per tutto il pianale. In ogni caso, le megapresse italiane dovrebbero essere quelle che stampano l'intero pianale dell'auto in un sol colpo. Bravi noi.
  20. Un momento, c'è un pò di confusione in questo thread. - I 70 pezzi (occhio, comprende pure i bulloni..) per la parte posteriore del telaio di Model 3 furono la critica di Munro quando fece il teardown della Model 3 tanti anni fa. - Musk licenziò immediatamente qualche testa responsabile di quella progettazione e ammise che Muro aveva ragione. Impossibile fare cambi strutturali durante il ramp della produzione, la modifica su Model 3 è stata rimandata. - Disegnata e fatta costruire l'enorme macchina per un single casting in alluminio per tutta la parte posteriore da Grohmann, azienda tedesca di produzione macchine industriali comprata diversi anni fa da Tesla. - La pressa presentata nel video ha iniziato a produrre l'enorme pezzo con Model Y già da mesi. Ecco il pezzo dal teardown di Munro della Model Y: https://electrek.co/2020/04/24/tesla-model-y-teardown-mega-casting-manufacturing-breakthrough/ Tutto ciò è il passato. Il futuro dovrebbe essere questo: l'intero pianale dell'auto fatto in un solo colpo in un casting di alluminio, cosa di cui parlava da qualche tempo Musk e c'era anche un brevetto di cui si sono viste le immagini. Ora sappiamo quando questo diverrà operativo: nella fabbrica di Berlino dove si contano, dai progetti, 8 di queste enormi nuove presse, ben più grandi di quelle del video e trapelate dai documenti presentati. Ma anche dalle parole di Musk: la Model Y fatta a Berlino sarà strutturalmente un'altra auto perchè fatta usando queste enormi presse, anche preparate in funzione della Hatchback segmento C. https://www.teslarati.com/tesla-giga-berlin-8-giant-casting-machines-model-2-puzzle/ https://insideevs.com/news/442364/german-model-y-radical-redesign-building-car/ Innovativo anche tutto il settore verniciatura di Berlino con uso di nuove tecnologie tristrato per un effetto di mille riflessi. E ci vovleva perchè gli impianti di Fremont fanno un pò cagare. Invidia in USA. Ecco di poche ore fa il nuovo paint shop di Berlino in costruzione: https://www.tesmanian.com/blogs/tesmanian-blog/tesla-giga-berlin-now-speeding-up-on-the-giant-paint-shop-building-construction
  21. I due compari in bromance che si fanno un giretto in aeroporto con la nuova ID3 e visione della ID4. Diess venuto apposta ad accoglierlo all'aeroporto per il test drive Video con sottotitoli del giretto e cosa si sono detti, postato da Diess su Linkedin. Me fanno morì sti due. https://www.linkedin.com/posts/herbertdiess_we-are-ready-for-take-off-activity-6708652868141907968-QIIh/?fbclid=IwAR2W4licvhA4HhsIPYeaBvgFJrNlu2Det1gopFgFciSutsjFSLpKL1MU_x4
  22. fa fede la data del contratto, che deve essere dal 1° settembre 2020 o 15 agosto 2020 non mi è chiaro. In ogni caso sei escluso.
  23. Sono d'accordo, quello basta. Stavo prendendo in giro i lunghi, lunghissimi anni delle tipiche osservazioni Autopareri sugli ibridi Toyota, finalmente smentiti anche popolarmente. Giusto in tempo per spostarsi sul nuovo oggetto di odio trollesco, le EV, e ovviamente non durerà nemmeno questo 😅.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.