Vai al contenuto

Wilhem275

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    19444
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    31

Tutti i contenuti di Wilhem275

  1. E in effetti, avendo sempre sentito lodi per la sua guidabilità, mi sarei stupito del contrario A questo punto, se a livello di precisione dello sterzo non è un budino sciolto, mi viene da dire che le gomme sono abbastanza "composte".
  2. Perdonate il ripescare un post antico... sto valutando quelle Goodyear, per un mio metro di valutazione personale vorrei capire se quel modello ha una spalla di costituzione più rigida o più cedevole. Tra quelle che ho provato, generalmente Continental erano di spalla morbida, Michelin più rigide. Da capire anche la macchina: Focus ha assetto più "italiano" (sospensione progressiva) o "tedesco-VAG" (assetto piatto e secco)?
  3. No, non se lo meritano 🤣 A @J-Gian invece si possono mettere le pernacchie 🤣
  4. Diciamo che su Civic lo stacco dopo l'ossidazione è più marcato rispetto alle altre auto, non so perché, può essere anche perché i miei freni posteriori di solito lavorano ben poco. Per le discese: a batteria carica le ibride per forza di cose iniziano a trascinare il motore termico, altrimenti non avrebbero modo di dissipare. Il freno motore conviene comunque tenerlo al massimo livello per ridurre il più possibile il carico sui freni, ma questo vale per qualunque veicolo. Certo il trascinamento porta su di giri il termico, ma è esattamente quello che succede tenendo una marcia bassa con un manuale... se non va su di giri non sta facendo il suo mestiere L'unico trucco che sto tentando, ma con risultati variabili, è di passare in ECON e tenere un piede più leggero negli ultimi km di salita, in maniera da cercare di mandare la batteria al minimo per tenere più margine al momento di scendere. E tenere spento il riscaldamento, perché quello è garantito che farà riempire la batteria e quindi saremmo punto a capo...
  5. Di solito, quando parcheggio dopo un viaggio nella pioggia, dopo un tot di ore si forma dell'ossido tra pastiglie e dischi posteriori, e levando il freno a mano danno un bel ciocco quando si staccano 😬 Altra possibilità è il classico problema con i cambi automatici: se si inserisce la P quando l'auto è in pendenza, liberando i freni tutto il peso si va ad appoggiare sul dente di blocco del cambio, e quando lo si va a disinserire dà un colpo forte perché viene sfilato mentre è sotto sforzo. Tipo quando si cerca di aprire la serratura di una porta mentre la si sta spingendo. Questo si previene inserendo il freno a mano prima di inserire la posizione P, a quel punto il carico è sui freni e non sul dente di blocco (il quale a quel punto non sta tenendo niente, fa solo da ridondanza in caso di guasto del freno).
  6. Magari senza offese generalizzate a gruppi di persone, grazie
  7. C'era molto potenziale per fare delle cose interessanti, ma il risultato mi pare censurabile. Davanti non digerisco l'alabarda spaziale che mette in isolamento il mascherone. Ma dentro quella murata verticale è davvero infame (e, come ha detto qualuno, invecchierà prima di subito).
  8. A basso carico non fa le pernacchie, più che altro perché o il termico è spento oppure non avrebbe motivo di salire di giri abbastanza da "cambiare". In Sport c'è sempre il suono fasullo dalle casse, a basso carico è a volume meno intenso.
  9. Ciao Marco, scusa il ritardo Il modo per comandare manualmente l'accensione del termico esiste, almeno d'inverno, ed è accendere il riscaldamento interno. Puoi provare che (a parte al primissimo avviamento) da fermi il termico interviene seguendo esattamente la richiesta interna. Questo avviene proprio perché l'impostazione di queste ibride è di tenere il termico il più possibile spento, se non strettamente necessario. Tutta la meccanica è tarata per quello, per cui mi sento di sconsigliare di fare scaldare il motore forzatamente, alla "vecchia maniera". A meno che non si sappia già di dover dare una accelerata pesante appena partiti, lì magari un giro preventivo glielo darei... In inverno in generale tenere il riscaldamento acceso è penalizzante per i consumi, perché appunto il termico deve stare acceso "per niente", solo per produrre calore. Nei primi km questa penalizzazione è molto marcata, poi più si va avanti e più il termico si scalderà a prescindere e quindi non sarà più il riscaldamento interno il responsabile del consumo. Nella guida urbana questo effetto è ancora più marcato. Per mia abitudine spengo sempre il clima prima di spegnere l'auto e con questo d'inverno mi evito molti consumi "inutili", ma io sono abituato a smanettare con i comandi, se uno non ha voglia non ne farei una malattia. Sulle accelerate: può essere conveniente portarsi in fretta a velocità di crociera e poi stabilizzarsi, perché a quel punto si azzera o quasi la richiesta di potenza e il termico verrà fatto intervenire per meno tempo. Per me è meglio che fare una lunga accelerazione bolsa, ma valeva già con i motori termici. Ma senza esagerare perché comunque con una richiesta di potenza elevata il consumo è alto a prescindere... Quello che invece è sicuramente sempre conveniente è rallentare il più gradatamente possibile: in questo modo non si eccede mai la capacità del sistema elettrico di assorbire energia e quindi si recupera sempre il massimo facendo intervenire poco o niente il freno meccanico. In generale per me accelerate "sostenute" e rallentamenti moderati sono il miglior compromesso tra consumi, fluidità della circolazione, sicurezza e tempi di viaggio.
  10. Sarebbe interessante capire peso e ingombri... su Civic diventerebbe la daily definitiva 😀
  11. Pare anche a me che si debba collegare AA una prima volta via cavo. Inoltre all'inizio non c'era verso di farli parlare, per via che il telefono era agganciato al WiFi di casa e AA wireless ha bisogno del WiFi per funzionare. Liberato quello si è subito collegato, e da allora si aggancia diretto.
  12. Circa 36k adesso, ho fatto il primo tagliando per i 20k e il secondo per la scadenza dei 12 mesi. Il medione dei consumi, tagliando con l'accetta, è 4 normalmente, 5 col freddo (Michelin invernali) e/o con autostrada. Decelerazioni lunghe con mooolto recupero e accelerazioni decise.
  13. La carrellata nel video mi ha fatto proprio capire che per me, esteticamente, è totalmente da dimenticare l'intera fase degli ultimi anni contraddistinta dai fari verticali. Non solo per quel tratto, è stato in generale un periodo in cui ho trovato tanti elementi buttati un po' a caso e/o molto tamarri. Che non è poca roba, è praticamente l'ultimo ventennio, e l'ultimo decennio in maniera particolare. Un po' avevo iniziato a rivedere la luce col passaggio da FF a GTC4, e anche SP1/2, ma praticamente tutta la produzione attuale per me è stata una boccata d'aria rispetto agli anni recenti.
  14. D'altra parte non sono pensate per essere in competizione diretta. Anzi secondo me questa è una distorsione pompata dalla stampa, alla fine fanno spesso le comparative mettendole assieme come segmento "ibride giapponesi" ma è un confronto improprio, la gente cerca una segmento C con una certa vocazione più comoda o sportiva, e ormai il powertrain e l'origine del marchio c'entrano poco o nulla con questo. Se c'è una cosa che ormai è chiara con questa generazione di ibridi è che non sono più incasellabili in una categoria a parte adatta solo a profili d'uso molto specifici, hanno una fruibilità molto trasversale e quindi trasversali devono essere i confronti... Civic è in terreno hot hatch e questi ancora hanno in testa i confronti con "le ibride per consumare poco" 🤦‍♂️
  15. Una tecnologia diventa datata quando ce ne sono di più nuove E il suo uso comporta una limitazione. Considerando che USB A rimarrà in giro e funzionale probabilmente più a lungo di quanto durerà la macchina... il suo valore rispetto al totale dell'auto comporta uno sconto di un valore troppo piccolo per essere misurabile 😆
  16. Ma seriamente una cosa del genere ha un peso nella valutazione di un'auto? 🤔
  17. Allora, io sono un disco rotto perché nella vita consiglio sempre due auto: o Civic o Jazz 🤣 Avendole entrambe, della generazione attuale con l'ibrido seriale e:Hev, ne posso parlare solo bene. Jazz sembra abbastanza la quadratura del cerchio rispetto alle esigenze che hai descritto. Ha un rapporto tra spazi interni ed esterni eccellente, una dotazione tecnica più che completa, in città va ad aria (specie nel traffico con molta coda, consuma niente) ma ha comunque una stabilità e sedili adeguati ad affrontare viaggi lunghi senza avere la sensazione di viaggiare in una scatoletta col fiato corto. Io dico spesso che Jazz è un'auto di segmento C sotto mentite spoglie: viene spesso messa a paragone con auto di segmento B a causa delle dimensioni esterne, ma poi in quanto a spazio e dotazioni è un'altra musica. Vedi il fatto che già dall'allestimento base ha un pacchetto ADAS completo (e soprattutto messo a punto BENE), ottimi fari con abbaglianti automatici, una dotazione di airbag particolarmente completa... e quel sistema ibrido seriale è una gioia da guidare. Il motivo per cui sono passato a Civic è perché cercavo un telaio e un motore più adatti alla guida sportiva, ma se non hai questo tipo di velleità Jazz basta e avanza. Non perché sia malferma o lenta, anzi, su strada ha un comportamento "sano" e il motore elettrico la rende molto brillante, ma chiaramente non è fatta per girarci in pista pennellando i cordoli (anche se qualche giapponese sicuramente lo fa 😁). Infatti l'ha tenuta mia sorella e ne è contentissima. Civic ha una buona gestione dello spazio interno, molto spazio in lunghezza, il portellone è sempre una soluzione grandiosa, ma fuori è decisamente più ingombrante e in città consuma di più, essendo anche più pesante. Jazz è imbattibile in quando ad efficienza del volume interno, e i Magic Seats sono una di quelle dotazioni che effettivamente apprezzi appena appena hai da trasportare qualcosa. Col seggiolino sicuramente apprezzi le porte posteriori con apertura molto ampia. Anche in quanto a manovrabilità in città è sicuramente migliore, Jazz si gira in un fazzoletto, Civic paga il passo lungo e le sospensioni ricercate, in più Jazz ha una vetratura super panoramica. Sotto l'aspetto di spazio interno, consumi e comfort di marcia invece sconsiglio sempre SUV e crossover, a prescindere da marche e motori, sono sempre delle truffe. La forma da finto fuoristrada invariabilmente si mangia spazio dentro, e in movimento la fisica è fisica... alla fine sono inadatti all'autostrada perché consumano tanto, sono inadatti alla città perché sono ingombranti e con cattiva percezione degli spazi, e dentro sono spesso un buco. Pochi giorni fa ho visto ZRV in concessionaria e per me è peggiore rispetto alla sorella, come ariosità interna e come baule. Per nessun motivo la sceglierei rispetto a Civic. Oh, so che suona una pubblicità di Honda, ma io sono contentissimo di queste macchine, e Jazz mi pare risponda in pieno a quello che cercavi...
  18. So che suona paradossale, ma io tengo il supporto lombare al massimo e qualche volta sento che ne vorrei ancora un po' di più 😅 Tengo lo schienale molto verticale, quasi in avanti, non so dire se questo possa influire.
  19. Il punto è: se ne accorge qualcuno? A parte quattro impallinati...
  20. Ma questa non è etica, è giudicare il soggetto a simpatia, perché uno molto ricco mi rode tanto, mentre tanti poco più ricchi di me mi rodono poco. Quello che interessa alla collettività è il danno che subisce, non cambia una cippa chi se ne stia giovando. Il danno alla collettività di uno che intasca 100.000 o di 10.000 che intascano 10 è identico, cosa cambia? Dietro c'è sempre la stessa disdicevole avidità. O vogliamo stabilire un tetto massimo di denaro che è etico possedere? Occhio a scegliere la giuria che stabilisce la cifra... Poi, ribadisco, si sta celebrando quello che è un vero e proprio furto di risorse collettive rispetto a scambi di denaro che avvengono tra soggetti privati su base volontaria (perché comunque nessuno è obbligato a comprarsi una macchina più figa, anzi, nessuno è obbligato a comprarsi una macchina, mentre le tasse per pagare i sussidi me le devo puppare con la forza). C'è troppa concentrazione nel mercato? Ci sono situazioni di cartello? Esistono le leggi antitrust, che si applichino o rinforzino se necessario. Che poi, sant'Iddio, la celebrazione della buona ed etica gestione cinese. Tra concorrenza sleale, dumping, sfruttamento disumano dei lavoratori e dell'ambiente, diritti civili calpestati, proprio un grande modello di sostenibilità etica, un'ideale da prendere a modello. Ma ci si rende conto che il prezzo del sostegno dello Stato alle aziende è la pelle di milioni di cinesi?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.