Vai al contenuto

Wilhem275

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    19432
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    31

Tutti i contenuti di Wilhem275

  1. Mi chiedo -pensando a voce alta- se questo parametro sia in qualche modo accessibile e modificabile ex post dall'interfaccia di manutenzione, senza modifiche meccaniche. Di per sé non si va a sforzare di più la componentistica dal motorino in giù (al limite gli si fa fare meno lavoro), ma magari alla lunga la cosa potrebbe non piacere al piantone e relativi supporti, pensati per minori coppie di torsione.
  2. La comprativa è già stata fatta qui, a partire dalla pagina linkata: http://www.autopareri.com/forums/topic/60616-alfa-romeo-giulia-2016?page=761#comment-1917013 Chiudo qui
  3. Se parliamo di diesel, la ventola radiatore accesa probabilmente è conseguenza delle rigenerazioni del filtro antiparticolato (o dei relativi tentativi falliti). La soluzione è non fare tratte brevi o fare molti giri in officina
  4. Questo in realtà è un problema che si pone poco: la differenza di potenza è molto netta, e -credo anche per normativa- la "forma" che si illumina è spesso diversa. Non so se sia uno standard, ma ricordo che sulla W169 le posizione usano 4 W e gli stop 21 W, che dovrebbe essere la stessa potenza del retronebbia. In piena luce le posizioni posteriori restano praticamente invisibili (io le preferisco accese perché, come dicevo, la piena luce non è sempre così garantita), ma se l'impianto non sta girando a 6 Volt il problema della differenza non è marcato Ma soprattutto: col terzo stop non ci si può sbagliare
  5. Qui dipende un po' più dalle situazioni. Ci sono fasi del crepuscolo che sono borderline e lo si riconosce dal fatto che con l'anabbagliante acceso si inizia a notare la presenza del fascio ma non è preponderante come al buio. Peraltro, non casualmente, è la fase in cui una DRL inizia a diventare fastidiosa alla vista L'effetto dipende molto da eventuali ostacoli ambientali (la fila di case, la "galleria" di alberi...), però già quando il sole va giù secondo me è meglio avere luce diretta e non solo riflessa. Questo perché per il guidatore gli oggetti devono essere illuminati dalla sua prospettiva e non solo dall'alto (distribuzione del riflesso nell'atmosfera). Ripeto, non sarà la quantità di luce predominante, ma il fatto di proiettarla dal proprio lato è comunque un vantaggio. Infatti i crepuscolari sono tarati per attivarsi un po' prima della cosa che cerco di descrivere
  6. Non c'è polemica, si discute Però conviene separare le questioni; perché stiamo un po' mischiando quella di essere visti (in tutte le condizioni) e quella di riuscire a vedere quando la luce ambientale viene meno. Per la prima: Su questo non sono tanto d'accordo, ti spiego perché. La questione degli anabbaglianti di giorno è che in assenza di DRL non bastano le luci di posizione ad assolvere la funzione di visibilità. Le normali luci di posizione (anteriori) sono inadatte a distinguere un veicolo in movimento già di notte; di giorno credo producano meno luce rispetto al riflesso della luce ambientale nella parabola del faro Per me le luci di posizione anteriori valgono al massimo come luce di parcheggio. E' vero che gli anabbaglianti sono disegnati in primis per proiettare luce e vedere, ma svolgono comunque anche quella di essere visti perché -al pari delle DRL- sono comunque una quantità di luce concentrata in due punti focali "densi"; e che il cervello associa ad una geometria precisa. Non è che in piena luce ci siano difficoltà a vedere il veicolo, ma i due punti di luce offrono un riferimento preciso e rendono molto più immediato capire distanza e velocità rispetto al vedere la figura intera del veicolo. [a margine, questo della geometria è il motivo per cui trovo inefficaci le DRL sparpagliate in parti del muso diverse dai consueti fari - oltre che esteticamente disordinate] Di potenza luminosa ne hanno anche di giorno, infatti un abbagliante -stessa potenza- dà fastidio anche con la luce diurna. Chiaro che le DRL ben integrate sono mille volte meglio per come è orientato il fascio (infatti sono più vistose anche con parecchia potenza in meno). Quelle di Giulia a mio avviso sono una delle migliori implementazioni viste finora. Ma se le DRL non ci sono, gli anabbaglianti svolgono comunque la loro funzione di visibilità anche in pieno giorno insomma, non sono ottimali ma comunque è meglio che niente Per il discorso della luce ambientale, invece (segue).
  7. Ma lui parla di interno. All'interno non cambia praticamente una virgola tra A5 e A4
  8. La questione tecnologica è che la regola è stata fatta in un'epoca in cui si considerava che avere due lumini da cimitero era più che sufficiente Al crepuscolo c'è abbastanza luce da non poter dire che è buio, ma non abbastanza per guidare in sicurezza. Specie se si sta guidando contro sole (per quanto tramontato). Io la considero una condizione persino peggiore della notte: perché il cielo ha ancora abbastanza luce da non far adattare gli occhi allo scuro, ma a livello strada è tutta una massa non illuminata in contrasto con un cielo ancora carico. Peggio che peggio in ambiente urbano o collinare, dove basta un minimo di dislivello (anche una fila di case a due piani) per ostacolare tutta la luce. Per me è folle permettere di guidare in queste condizioni a luci spente. Se ne accorge anche l'automobilista medio, è l'orario in cui cominciano a lampeggiare a quelli con le luci spente. E anche se il sole è ancora su, soprattutto in ambiente urbano, tipicamente non basta più Nella migliore delle ipotesi la strada è esposta tipo questa: e già qui è bene che il lato controsole delle auto sia illuminato (mancano di contrasto rispetto alla strada). Se è in ombra dietro gli edifici, peggio che peggio... Qui il sole è ancora su, ma a livello strada non ci sono più da un pezzo le condizioni per guidare senza luci: (pedoni completamente invisibili) Se poi c'è mezza nuvola a coprire l'ultimo sole (anche se è ancora sopra orizzonte), le condizioni si esauriscono ben prima: E comunque, a prescindere da tutto questo, è ormai consolidato che anche in piena luce è bene che i veicoli abbiano dei punti luce per identificarli. Il senso delle DRL è tutto lì Io per esempio noto molto meglio auto e moto negli specchietti se hanno le luci accese.
  9. Tra una decina di giorni vengo su e ci mettiamo le manine sante Comunque era uscita bene e si sta mantenendo abbastanza bene.
  10. A proposito, visto che c'è qualcuno (@Yakamoz) che la sta includendo in una rosa di papabili e io faccio da spalla nelle prove 1) quando stimi che sia a listino? 2) dotazione aggiuntiva rispetto ad oggi? (è già molto completa) 3) è possibile che cambino il disegno della plancia/navi come è stato su 6? Comunque a me pare più bello questo disegno sulla 3. Le alette cromate che muoiono a random nel faro sono la parte che mi convinceva meno. Anche la parte bassa mi pare meglio definita. Più verso 6 che 2, ed è giusto così.
  11. Attenzione però che il Toro è più un SUV col cassone che un vero pickup e infatti è lì la distinzione tra Toro e Fullback in quanto a prestazioni di carico hardcore. Il Toro è un unibody, giusto? Comunque, anche ammettendo di riuscire a convertire la carrozza, bisognerebbe inventarsi un interno totalmente diverso, quello del Toro è troppo da commerciale.
  12. Perché mezz'ora dopo il tramonto è buio da un pezzo (e viceversa all'alba). Già col sole ancora sopra l'orizzonte, ma basso, si crea quella fastidiosa situazione in cui il cielo è illuminato ma tutto a livello strada è sostanzialmente al buio. Sono regole completamente fuori dal tempo e dalla tecnologia. Ancora ancora fosse mezz'ora prima del tramonto e mezz'ora dopo l'alba... Altra parte vetusta del Codice è la possibilità di girare solo con le posizioni in città.
  13. Sostanzialmente... normativa US e a me starebbe benissimo Motore acceso = posizioni/DRL accese, crepuscolare per il buio, e si taglia la testa al toro.
  14. Ci sono alcune situazioni di luce ambientale attenuata (non tantissime ma ci sono) in cui il sensore non ti attiva gli anabbaglianti perché non vede abbastanza scuro, ma diventa utile fornire a tutti la tua posizione. Per esempio le tipiche giornate padane di nebbia leggera/cielo coperto, o magari giornate di sole pieno con la macchina ferma in ombra sotto un cavalcavia o simili. Chiaro che in pieno sole le posteriori praticamente non le vedi accese... ma figurati se l'utente si ricorda di cambiare manualmente per le altre situazioni Personalmente applico la disciplina USA: luci spente = veicolo fermo. Vedere auto che si muovono a posteriore spento mi dà un senso di incompleto, come vedere uno che si inserisce senza freccia. La cosa bella delle DRL di questa Giulia è che oltre ad essere gradevoli sono molto funzionali, nella posizione e della "consistenza" giusta. A differenza delle varie pagliacciate di catene di LED dei cinesi sparse nella parte bassa del paraurti Purtroppo sì... è demenziale ma è così
  15. Peraltro, sbaglio o in questa si accendono finalmente le posizione posteriori assieme alle DRL?
  16. Test olandese (quindi incomprensibile ) dell'esemplare visto più volte, 180 auto, interno beige+legno e il famoso schienale separato. Lo consiglio per le riprese veramente belle! In questa versione seriosa devo dire che ha una grande presenza in movimento, sarà per le dimensioni ma continua a ricordarmi Alfetta per la presenza e per certi aspetti 166; soprattutto per il gioco di luci sulla fiancata.
  17. Più vedo nuova documentazione, peggio mi sembra la paletta colori...
  18. Quello Rai, assolutamente! Per due ragioni: 1) i politici non si sono accorti della sua esistenza 2) Gli spazi stringati costringono a non perdersi in cazzate La notizia è lanciata anche su Ansa e altri ma per ora non aggiungono niente.
  19. Letta ora sul Televideo: 07/06/2016 17:24 Dieselgate,Delrio,nessuna anomalia Fca Nessuna anomalia riscontrata nelle auto Fca né di altre case in materia di software che 'truccano' le emissioni diesel, mentre si confermano con questo problema i modelli Volkswagen già coin- volti nel 'Dieselgate'. Sono i risultati dei test condotti dal- l'Italia e anticipati dal ministro Delrio al Consiglio Ue Trasporti a Lus- semburgo."Confermo quanto hanno trovato gli altri stati membri, non ci sono 'defeat devices' illegali nei modelli diesel di altre case, a parte su quelli Volkswagen già identificati".
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.