Vai al contenuto

Wilhem275

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    19432
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    31

Tutti i contenuti di Wilhem275

  1. Bel disegno, ci sta. Fa un po' effetto suv nel passaruota davanti, ma è pure una foto del piffero per capirlo fanne una in luce, di tre quarti... così vediamo un po' di 'sto carro PS: vista quella di Mir dal vivo, quel rosso è veramente stupendo.
  2. Iddio li fa...
  3. Sì ma... quante fermate intermedie serve la telecabina di Andalo? E occhio che già il gommocoso di Padova è totalmente sottodimensionato, per essere un sistema serio dovrebbe girare al doppio della frequenza e con mezzi parecchio più lunghi. Il parere dell'esperto è: smettete di leggere Repubblica quell'articolo è un misto di informazioni scorrette e toni trionfali basati sul niente... bisogna sempre diffidare quando partono articoli che dicono che dal nulla -paf!- è arrivata la tecnologia del futuro che soppianterà tutto. O è roba pagata da qualcuno, o l'articolista non ha la minima idea del mondo e ha trovato un video figo tra i consigliati su Youtube, o c'è necessità di riempire un buco. Poi, questione personale, mi fa vomitare una persona che scrive infilando a forza ogni tre frasi "Eh ma qui fa tutto schifo". Cominciamo a liberarci di te e avremo fatto un passo costruttivo... Ogni forma di trasporto è uno strumento, che ha il suo campo di applicazione limitato. Funivie e affini hanno l'enorme limite di funzionare solo da punto a punto. Per quanto concentrata possa essere una città, è difficile avere una domanda così concentrata su due poli. Esempio: E' un asse lungo 5,3 km, tutto urbanizzato, senza interruzioni. Ammesso che la domanda da polo a polo ci sia, io ci piazzo la cabinovia, e a quel punto? I primi 300 metri sono a posto, per i 5000 successivi devo comunque metterci un autobus che vada nello stesso posto... Tra Mogliano e Marghera... c'è una ferrovia, dal 1851 16' di treno e si è arrivati, con lo stesso treno che serve anche decine di altri posti. In ambiente urbano hanno senso dove ci sono quartieri collinari densamente abitati, per cui il percorso per arrivarci può essere tortuoso (vedi Genova), ma in città di pianura e con assi storici più o meno dritti, non c'è storia... Tu parti dal presupposto che tram e autobus viaggiano nel traffico, perché vivi in un posto in cui si vuole che tram e autobus viaggino nel traffico. Prendi come riferimento luoghi in cui si è fatto in modo di evitare questo, e vedi se non cambia la prospettiva... E' un problema, anzi forse IL problema, che ho nella diffusione della cultura del TPL in Veneto. I veneti hanno sempre visto un TPL gestito malissimo, mediamente hanno sempre messo poco il naso fuori di casa ==> il TPL è brutto e non può essere diverso da così.
  4. Io mi chiedo se ci voglia una licenza per far volare quel coso. Non è mica tanto più piccolo di un biposto da turismo... con il casino che lo devi pilotare da terra. Se lo perdi di vista è un delirio. Se ti arriva sulla testa, non è che ti faccia meno male di quello vero
  5. Questa sera, con la Classe A carica di pneumatici, cerchi e pure la spesa della settimana, mi sono trovato ad attraversare da parte a parte il temibile ed incasinatissimo incrocio poliramificato dietro casa mia. Da strada secondaria a strada secondaria, attraversando il flusso dei pendolari. Col semaforo spento. Ne è venuto fuori più o meno questo
  6. Se nel mezzo è passato del tempo, chissene
  7. Dio bono, il senso di tutta 'sta sceneggiata è proprio far vedere quant'è fico lo sterzo
  8. Leggete l'articolo... E' tutto vero gli unici trucchi nascosti sono il cavo di sicurezza (che infatti era sparito anche nello spot del FMX appeso nel porto) e delle piastre poggiate sopra gli specchietti, per rendere piatta la superficie di scivolamento dei piedi. Per il resto, andavano sì indietro, e tutta la scena è un unico taglio Se guardate bene, il vero trucco è che il 18 metri non cambia direzione, è solo il tre assi a traslare, con la videocamera che si sposta in asse per far intendere che entrambi si stiano allargando. Il giorno che lo rifanno, con l'articolato che si sposta, è vittoria totale
  9. Quello lo faccio con i miei cani
  10. E' il carrattrezzi anni '60 dell'officina, già comparso in passato su queste pagine Ma infatti è come lo classifico mentalmente... mi mancava il numerino
  11. Solita officina, solito circo di mezzi storici... classica camionetta Fiat di cui non ho mai imparato il nome. Ho sempre trovato buffa la portina laterale con le ante Bonus: aneddoto della giornata. Vecchio giardiniere, quasi 80enne, noto per riuscire ad infilare discorsi osceni completamente gratuiti in mezzo a discorsi normali. Siccome la Tipo non gli andava più, si comprò un'altra Tipo (parliamo già degli anni '10, eh); ora che anche l'altra Tipo gli si è piantata, si è comprato la macchina nuova: una Dedra SW "Eh, sai, questa va un gran bene. Gran motore, tanto comoda, e poi ha un sacco di spazio... te ghe butti dentro un materasso e vien fora anca 'na ciavadina fatta ben!" Io: Ehm, sì
  12. Ciao, ho spostato la discussione nei Consigli per gli acquisti
  13. Ricordatevi che quest'auto non è una Lotus. Deve avere le prestazioni "di classe Lotus" (e scalabili) ma deve pure fare immagine davanti ad un pubblico vasto, il tutto con il compromesso dei costi. Non puoi infilarci particolari troppo sminchiati perché al pubblico generale passa l'immagine di un carretto raffazzonato. Se il cerchio bello pesa un po' più del cerchio racing... pace. Chiunque sappia cosa significa il peso di un cerchio, sa anche di poterlo cambiare.
  14. Alison Brie, attrice minore in Mad Men. Che nella grazia della ragazzetta di classe degli anni '60 è così: Poi in versione moderna è così: Ma all'occorrenza può anche essere così Cioé, sì, prego signorina, faccia pure...
  15. Benvenuto Così a pelle mi verrebbe da dire che il Fire è più indicato per il percorso. Ma soprattutto... il prezzo?
  16. Se davvero l'hanno fatto senza trucchi e senza inganni, è una delle cose più spettacolari mai realizzate. Perfezione assoluta, compresi musica e colori. Se volevano farmi venire voglia di guidare uno di quegli affari, ci sono riusciti... EDIT: no cacchio, adesso li metto tutti. Questi si sono fatti lievemente prendere la mano, sono completamente pazzi... http://www.youtube.com/watch?v=_BRoU1hw-CU Spero che la cosa vada in crescendo
  17. Richiesta di aggiornamento. Io sono rimasto con la rule of thumb che "Dai 7 °C cominciano ad essere più performanti le invernali": mi confermate che le cose sono ancora così?
  18. Chingrish alla grande Ce ne sono 35, mi hanno fatto schiattare... 35 Hilarious Chinese Translation Fails | Bored Panda
  19. L'asfalto più caldo (non a livelli di bollitura) non dovrebbe aumentare il grip, rendendo la mescola più morbida? A livello di motore, alla grande che col fresco si va meglio. Perfino il Fire cambia faccia con l'arrivo dell'autunno...
  20. Eh, bontà sua
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.