-
Numero contenuti pubblicati
19446 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
31
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Wilhem275
-
Ma no dai, è evidentemente una semplificazione per la pubblicità, è impossibile che nella pratica l'architettura sia così. Oltretutto con una batteria così piccola ci sarebbe un collo di bottiglia mostruoso per erogare anche solo la potenza dell'ICE, figurarsi quella combinata... A margine: comunque, allo stato attuale della tecnologia, la soluzione "seriale pura" di Nissan può pareggiare quella S+P Honda in termini di guida, ma è ancora indietro in termini di efficienza. Sostanzialmente, almeno per adesso, la parte in Parallelo ha ancora il suo vantaggio in termini di efficienza, almeno nei contesti in cui la usa Honda. Considerando che l'aggravio di complicazione/costi per aggiungere la componente Parallelo -almeno nell'implementazione di Honda- è molto contenuto , sinceramente non capisco perché in Nissan si siano andati ad imbarcare nel seriale puro... se non per un risparmio loro, a scapito dell'efficienza del sistema.
-
Però su questo aspetto non capisco la vostra sorpresa: penso che qualunque sistema attuale in cui un ICE fa da generatore sia di default anche capace di trasferire energia direttamente alla trazione, senza passare per la batteria. Voglio dire, è la parte più facile di tutta la faccenda, basta gestire la ripartizione tramite l'inverter. Lo sa fare anche la più ignorante delle PHEV attuali Il sistema predittivo rispetto al percorso ce l'ha già la mia, e credo proprio che Toyota faccia altrettanto.
-
Jazz non è fatta per quello, ma già Civic lo è, e fa bene il suo mestiere pur avendo ancora una serie di vincoli ereditati dalle automobili "classiche": architettura e cubatura del termico, posizionamento, collegamento meccanico alle ruote... Però all'atto pratico funziona esattamente come una EREV col motore termico buttato nel bagagliaio. La potenza dell'elettrico è circa 1,3x quella del termico, ma questo rapporto non influisce sulle sensazioni che rende al guidatore... l'unica differenza è che rispetto ad una EREV col motorino riesce a garantire una prestazione durevole senza ammosciarsi dopo i due giri citati da @stev66 (ma già magari il motorino + una batteria media darebbero risultati simili). Secondo me c'è in generale un po' di confusione su cosa si sta cercando da questi powertrains. Dal punto di vista della sportività posso capire una preferenza personale fra le erogazioni di una trazione elettrica e di una termica-meccanica, però una volta che si è imboccata la strada della trazione elettrica non capisco bene il senso di fare dei distinguo sul modo di procurarsi la corrente. Batteria grande, batteria piccola con ibrido seriale con termico grosso, con termico piccolo, termico collegabile alle ruote a regimi fissi... In prestazione, l'erogazione del motore elettrico sempre quella è. E' come mettersi a fare dei distinguo se un'auto ICE a benzina sia più o meno divertente a seconda che la benzina la tenga nel serbatoio, la raffini a bordo sul momento, sia rifornita da un tubo molto lungo... i pistoni mica lo sanno da dove arrivi. Piuttosto, per il piacere di guida, è molto più percepibile la differenza tra i vari tipi di cambio a parità di motore termico. Altro discorso se si fanno confronti sull'efficienza, lì la differenza c'è tutta.
-
Ma non c'è un CVT nel sistema Honda... non c'è proprio nessun cambio. Ne abbiamo parlato dettagliatamente qui: La trazione è tutta tramite il motore elettrico, gli daranno più coppia e fine (idem taratura più alta per il termico). Quegli interni sono tutta componentistica Civic e famiglia, ma è pure ovvio che non si inventino niente che non sia già a scaffale, è la stessa macchina Sul discorso del coinvolgimento, c'era un'intervista a Yamamoto, sicuramente è linkata nel topic che ho segnalato. In sostanza, il tiro lo fa il motore elettrico, non c'è cambio, quindi la coppia c'è sempre... però hanno aggiunto qualche trucco, qualcuno più serio, qualcuno meno. Il suono delle cambiate (finte) facendo andare su e giù il termico è una cagata e peggio ancora il suono fasullo tramite l'impianto audio... però a quanto pare questa roba piace. Cose più serie: nel momento in cui rileva che stai infilando una serie di curve, allora ti tiene su i giri del termico anche in rilascio, in modo che il generatore sia pronto ad erogare potenza al motore di trazione in uscita di curva. Lo fa davvero e si sente! Poi in modalità Sport tende a tenere la batteria molto più carica, per essere pronto con la massima potenza combinata. In più in Sport se imposti il freno motore più intenso lo tiene in memoria, così ti permette un tiro-rilascio più naturale, come se stessi guidando un aspirato in marcia bassa fissa. In generale il livello del freno motore non è costante, per esempio si sente che in discesa è maggiorato, e mi pare avessero legato la taratura del freno all'angolo di sterzo in ingresso curva, per aumentare il carico. Il torque vectoring l'hanno implementato ma devo dire in maniera molto discreta. L'ultimo che ho provato era quello di Giulietta, efficace ma si faceva decisamente sentire quando entrava. Però qui c'è sicuramente meno sottosterzo di quanto ti aspetteresti, per cui qualcosa fa... La bravura vera però è nella taratura fine di tutto questo... avviene tutto in modo molto naturale e scorrevole, e si accompagna alla progressività veramente esemplare del telaio, infatti il complesso è piacevole a tutte le andature.
- 24 risposte
-
- honda prelude concept
- honda concept
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
La mascherina è anche interessante, ma il paraurti in generale è peggiorato, fa un muso troppo tozzo. Praticamente non c'era nulla da toccare, cambiavano la griglia e via andare.
- 38 risposte
-
- volvo xc90
- xc90
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
A mio avviso loro hanno concepito tutta la logica del sistema partendo dall'idea che ognuno tenga in tasca la propria chiave. In quest'ottica tutto ha un senso*, il lasciarne una all'interno è una "anomalia", lo si fa solo se si ha intenzione di lasciarla dentro all'auto e chiudere tutto. Per cui mi sa che l'unica è adeguarsi a questa logica. Personalmente trovo inopportuno l'intervento della chiusura automatica in questa situazione, diversi produttori richiedono qualche passaggio extra se viene rilevata una chiave all'interno, ma non ho esperienza di keyless con chiusura automatica in base alla distanza. Evidentemente BMW non voleva rischiare che qualcuno si allontani convinto che l'auto si chiuderà e invece resta aperta... Però, a prescindere da tutto questo, secondo me devi rivedere la prospettiva rispetto al rischio per i minori: in questo contesto il rischio maggiore non è che i minori vengano chiusi o non chiusi, ma è proprio di lasciare dei minori dentro all'auto con una chiave keyless... che è l'equivalente di lasciarli con la vecchia chiave inserita nel cruscotto. A maggior ragione le chiavi, tutte, bisogna portarsele via in tasca. *da capire come si comporta se, con due chiavi all'esterno, una si allontana e l'altra rimane in prossimità (es. tu al distributore e signora che va al bar). Chiude comunque?
-
Le barre della mascherina con i colori BMW M le ho viste anche... su una Volvo 🤣
-
Quello è sbagliato, ma non è un difetto intrinseco dei mercati in abbonamento, è più che altro un problema di accumulo che poi fa danno in ogni settore (a cominciare dall'immobiliare). E' lì che serve la regolazione del mercato per evitare squilibri del genere.
- 5128 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sì va beh, come se lo streaming fosse un bene primario di sopravvivenza. Se il mercato accetta vuol dire che se lo può permettere e sceglie di allocare lì le sue spese, nessuno ha la pistola puntata alla tempia per abbonarsi a Netflix. E poi tutti questi discorsi sull'auto di proprietà sorvolando completamente sui costi di manutenzione e alimentazione, che sono tutt'altro che trascurabili rispetto al prezzo iniziale di acquisto.
- 5128 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Questo però non è vero, almeno nel settore dei trasporti. Tutti i mezzi che tradizionalmente sono usati e non posseduti hanno un ciclo di vita molto più lungo rispetto all'automobile di proprietà, e al tempo stesso hanno uno sfruttamento molto più intensivo. Questo perché sono beni non associati alla voluttuosità tipica dell'automobile, esiste una componente di immagine ma ha un peso insignificante rispetto ai parametri economici di gestione del bene. Nessuno si mette a sostituire un treno "per sfizio di cambiare". Questa dinamica la si vede al massimo nel settore degli autobus da turismo, e comunque su una scala abbondantemente più lunga. Questo aspetto dell'automobile è un vero e proprio lusso, e sinceramente non ci vedo nessuna tragedia sociale se arriveremo a farne a meno. L'altro problema dell'automobile, collegato al precedente, è che l'estetica di quel bene è fragilissima: ci vuole un niente a fare dei danni che da ripristinare hanno un costo importante rispetto al valore totale del bene. Sempre a causa del peso che ha l'immagine, quel tipo di danni vengono considerati fortemente svalutanti rispetto al valore "tecnico" del bene. E' un lusso anche questo... A me da appassionato può anche intristire che si chiuda il capitolo storico della bella auto come oggetto di immagine, ma oggettivamente questa roba economicamente è un pozzo senza fondo e farne a meno non toglierà mobilità a nessuno (anzi, semmai un'auto mediamente più grezza sarà anche più accessibile e durevole).
- 5128 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Consigli acquisto auto max 12k
Wilhem275 ha risposto a Ghesboro in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Prova a guardare anche altre regioni. Quando ho cercato una NC il mercato del Triveneto si è rivelato molto peggiore rispetto ad altre zone, c'era pochissima roba non pistolata e tutta molto più costosa della media. -
Ma vuoi mettere vantarti al bar di aver fatto l'affare della vita con un Deltone 😆
-
Però è vero, viene fuori un'asimmetria completamente gratuita. Comunque dai, vedo che dai e dai è finalmente ricomparsa la sagoma di un paraurti sotto la mascherina, magari al prossimo giro ci danno anche una mano di vernice e finalmente dopo 20 anni ci siamo liberati di st'accidenti di bistecchiera.
- 201 risposte
-
- audi ufficiale
- a5 2024
- (e 15 altri in più)
-
Si sono dimenticati di renderizzare il paraurti?
- 20 risposte
-
- evo
- evo spazio
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Quella però è la garanzia "base" di Honda; poi c'è la garanzia estesa, che porta la garanzia base tutta a 8 anni (con alcuni limiti su quali pezzi sono coperti), che sarebbe un'offerta commerciale aggiuntiva ma mi pare di capire diano di default da qualche anno. Per esempio sta coprendo un guasto meccanico al clima della Jazz di mia sorella oltre i 3 anni.
- 1481 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
- 16 risposte
-
- cadillac sollei concept
- cadillac
- (e 4 altri in più)
-
Segnalo che nella Jazz di mia sorella (3,5 anni) non funzionava più il compressore del climatizzatore: hanno trovato una fessurazione nel condensatore, verrà sostituito in garanzia.
- 234 risposte
-
- jazz 2020
- honda jazz 2020
- (e 9 altri in più)
-
E' uscito oggi un aggiornamento dell'app su Android: è stato risolto il mancato collegamento con la TCU, è arrivato il PIN e le ho agganciate. E' stato necessario tenere l'auto attiva per una decina di minuti perché si sincronizzasse tutto e i dati di contratto fossero collegati all'account. Il periodo gratuito è effettivamente collegato alla data di immatricolazione, proverò a chiedere un'estensione ma senza dedicarci troppo sbatti, non mi sembra niente di irrinunciabile... Questo me lo confermava il titolare della concessionaria: rispetto agli altri se la passano bene perché hanno parecchi meno rientri in garanzia (8 anni!).
- 1481 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Conviene sì continuare a sfruttare il freno motore, con qualsiasi tipo di motorizzazione. Sacrificare i freni è letale. Comunque lubrificazione e raffreddamento del termico restano attivi. A frizione chiusa è comunque previsto un margine di intervento per il motore elettrico. Il principio generale è che il motore termico raggiunge la massima efficienza quando è sottoposto ad uno specifico carico in base alla velocità di rotazione. Dato che, con frizione chiusa, il motore termico è costretto ad operare ad un numero di giri rigidamente vincolato alla velocità, non è scontato che il carico richiesto per procedere a quella velocità corrisponda al carico più efficiente. Per compensare questo squilibrio vengono fatti intervenire i motori elettrici: o con una spinta dell'elettrico se serve alleggerire il carico sul termico (ad esempio per superare una livelletta), o generando corrente se serve aumentare il carico, aumentando l'efficienza di sfruttamento del carburante. Infatti si può notare che, se si percorrono lunghi tratti a V costante "media" (es. 70-80), il sistema mette continuamente corrente "in cascina" e ogni tanto viene spento il termico e si procede in EV nonostante la velocità sostenuta. A volte succede persino a velocità autostradali. Sono piccoli recuperi di efficienza, ma fanno la loro parte.
- 1481 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Buono a sapersi, vado diretto col ticket e mi risparmio una perdita di tempo 😬
- 1481 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)