-
Numero contenuti pubblicati
19432 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
31
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Wilhem275
-
E' lui Posto magico... Ne avevo già parlato con Copco e ora ho riconosciuto la gola... E' uno spettacolo naturale, ci arrivi solo a nuoto su acque profonde un 10-15 metri, poi dentro tocchi e cammini sulla sabbia in mezzo alle rocce, sopra è aperta e la luce che entra da' un effetto nell'acqua unico, e c'è una fauna spettacolare, tanta vita attaccata a quegli scogli, e minuscoli pesci colorati che ti vengono a mordicchiare le gambe, facendo il solletico, mentre quelli più grandi ti scivolano intorno... è tutto è fresco anche quando fuori fa caldissimo... Credo che ci tornerò
-
E' stato chiesto il parere di D-sign?
-
Mi inchino... Mi pungi sul vivo... l'11 giugno c'è stato il concerto di Mark Knopfler qui alla Villa Pisani, Stra (VE), e io abito a 700 metri e non potevo perderlo... Il concerto è stato stupendo, e MK mi ha realizzato un sogno che MAI in tutta la mia vita avrei sperato di vedere compiuto davvero... Alle 22 e 48 Dio Knopfler è sceso sulla Terra, ha sfiorato la chitarra e ha iniziato a suonare Telegraph Road... per i successivi 17 minuti sono stato in Paradiso, e quando ha finito mi sono sorpreso in lacrime... Telegraph Road dal vivo, suonata da lui direttamente... non me lo scorderò mai quel momento... vale una vita intera. Tornando con i piedi per terra nella discografia degli Straits si trova molta buona roba da viaggio, magari in dolce compagnia... consiglio in particolare - Love over gold - On every street - Brothers in arms - On the night (live meraviglioso, secondo solo allo storico Alchemy)
-
Quest'articolo mi fa sognare...
- 5682 risposte
-
Daytona, nella foto linkata da Jacques, non è che se ti giri di qualche grado a sinistra vedi un campeggio? Ho la fortissima sensazione di averci nuotato in quella gola stupenda... che è pure aperta sopra, se è lei...
-
Il culo mi sembra sempre di più preso da Stilo, e stringo la mano a Toni perché l'avevamo azzeccata tanto tempo fa :twisted: E per me è l'unica parte cessa dell'auto, il resto è carino.
-
Questo ormai capita a tutti in questo forum! Rick, sei condannato per sempre a vivere legato al Terios!
-
Resistenza termica nelle gomme. Cosa ne pensate?
Wilhem275 ha risposto a nella discussione in Idee e Invenzioni nel mondo dell'Auto
Signori, va bene l'interessante disputa scientifica, ma pregherei tutti di abbassare un pochino i toni -
Inaugurata Fiat Playa !
Wilhem275 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Mi sembra sobrio al punto giusto a vedere le immagini... non hanno sparato troppo alto con uno stile che sarebbe risultato sgradevole. -
Signori, chi sa dirci di più su questo bolide?
-
Io sono stato nel posto più brutto della terra... Jesolo lido... siamo andati a piazzare il camper in campeggio, dove staranno mia mamma e mia sorella questa settiamana, e domenica sera siamo venuti indietro io e mio papà... Dato che quell'acqua mi fa pena, ho approfittato dell'uscita per fare decinaie e decinaie di chilometri con la fida ZarmaBike E girando girando ho visto certe auto... 575 Maranello, 360 Modena, l'ultima Corvette, e poi scendendo di livello tamarraggine-M5 e grezzura-H2... Ma il pezzo forte... rarissima... spettacolare... nuova di pacca e introvabile... ho scaricato il cellulare a furia di far foto... un'animalessa da battaglia... imperiale... ma apro un topic apposta per rivelare cos'era!
-
-
Micheasso, el xe sempre el mejor de tutti
-
Attenzione: fra Punto I e Punto II ci passa il mare quanto a sicurezza... la seconda è un'utilitaria onestamente sicura, prima a raggiungere le 4 stelle €ncap, la prima è una sonora ciofeca come tutte le auto del suo tempo... piuttosto cercherei una Punto II 60cv con qualche optional, anche di sicurezza...
-
Ou, piantatela di fare i misteriosi, voglio sapere cosa c'è sotto! :twisted:
- 5682 risposte
-
Piuttosto, auguri a mio papà che fa 48 anni! Noi si paga da bere eccome, e non si chiede oboli! :b35:b35:b35:b35 :mrgreen:
-
Dico la mia, dato che sono figlio di Olivetti, Omnitel e Vodafone preparatevi perché con questo tema mi avete fatto ricordare i miei primi 15 anni a dir poco Il fatto che io sia nato a Ivrea la dice già lunga... io sono nato e cresciuto in Olivetti nel senso che i miei ci lavoravano. Mio papà ci entrò quasi per caso attorno all'84-85, come IngMecc, a progettare componenti "fisici" per stampanti prima e per dischi fissi/rimovibili poi, e poi trasmigrato a diversi lavori all'interno dell'azienda... Olivetti mi ricorda molto Fiat anche in questo: grandissime idee in cantiere, mai realizzate... ho in casa testine di lettura per dischi magnetici e soprattutto dischi ottici progettati da mio papà e nati poco dopo il CD... ma mai concretizzati nella realtà; quando si avevano in mano le carte competitive, non si giocavano... Mia mamma vi entrò poco dopo, in ELEA, che era un'azienda del Gruppo dedicata alla formazione e selezione dei dipendenti, con metodi ampiamente all'avanguardia. Olivetti era per il Canavese intero un polmone economico straordinario: fra azienda, servizi interni sviluppati oltre il pensabile, e indotto, il giro economico era imponente... In tutta Italia è stata per 50 e passa anni considerata un'azienda rispettabilissima: mio nonno elogiava spesso le calcolatrici automatiche Olivetti che usava anni addietro in azienda (quelle col "maniglione" per tirare i risultati ) I servizi ai dipendenti furono, fino alla fine, un fiore all'occhiello dell'azienda, la quale era per questo molto amata nella zona. Cominciando fin dalla "spilla d'oro", riconoscimento ambitissimo dai dipendenti, istituito dal fondatore per premiare tot anni di lavoro nell'azienda (mi pare 50 ma non vorrei spararla), che comportava anche una serie di vantaggi economici non da poco per un operaio... L'azienda fece costruire interi quartieri di condomini nella città, per affittarli e anche venderli a condizioni vantaggiose ai dipendenti, i quali potevano, pur non avendo un reddito elevato, avere una bella casa di proprietà, e di livello ben superiore ai condomini popolari... Già negli anni 30 e poi ripresi nei 50-60 diversi servizi furono instaurati nel territorio e in giro per il Paese: i miei ricordi di bambino e di ragazzino sono legati indissolubilmente al Centro Estivo di Ivrea, con "animazione" professionale e infrastrutture curatissime con ETTARI di parco privato sulle colline, e soprattutto la Colonia di Brusson (AO), enorme complesso alberghiero di stile avanguardistico (per gli anni 60 ) e ancora oggi dotato di un valore economico e turistico spaventoso, dotato di personale specializzato e programmi intensi per l'intrattenimento di bimbi e ragazzi... tre settimane d'estate (eventualmente anche soggiorni invernali): io ci sono andato per sei anni, e in questo momento ho le lacrime per la nostalgia che ho di quell'ambiente, di quelle persone e di quel luogo... (((( e anche del primo bacio sono le cose per cui non vorresti mai crescere. Credo che appena avrò i mezzi cercherò di organizzare una rimpatriata. Altre colonie in giro per l'Italia, in località marittime rinomate. In più servizi medici modernissimi e assistenza anche in campi "superflui", a tutti i dipendenti e famiglie, e ampi investimenti e sussidi a grandi opere pubbliche e manifestazioni in tutta la zona. La mia scuola elementare, in un paesino di 2000 anime, vinse un concorso di poesia e come premio ricevemmo un'aula multimediale all'avanguardia interamente attrezzata da Olivetti, e ricordo che a 9 anni fui chiamato in azienda a mostrare in conferenza la funzionalità di un programma per l'apprendimento veloce dell'inglese... efficacissimo Per me e per il Canavese, Olivetti era il Paradiso in terra. E fino a pochi anni dalla fine, i prodotti erano anni avanti dove la odierna premiata concorrenza manco esisteva... Dove iniziarono i casini? Mio padre mi dice che il problema fu il mancato adeguamento agli standard che stavano affermandosi nell'informatica internazionale, con conseguente perdita di competitività dei prodotti... tanto li compravano i ministeri proprio come per Fiat. E già alla metà degli anni '90 in azienda non si respirava un bel clima interno: i miei erano costretti a cambiare spesso settore e alcuni dipendenti avevano assunto la tipica anda da "statale". Nel 93-94 iniziò a delinearsi il progetto Omnitel, che sarebbe diventato il primo operatore telefonico a rompere il monopolio di SIP. Mio papà fu uno dei primissimi a essere "esportato", e si vocifera che in alcuni archivi di Omnitel abbia la matricola #1! In quell'anno si presero accordi con la società di cellulari americana Columbus, per importare in Italia le teconologie cellulari... lui fu chiamato negli States per una settimana, e successivamente fu organizzata una festa per gli americani al Castello di Masino, vicino a Ivrea, di proporzioni imperiali (altro mio ricordo fulgido di bimbo). In realtà, la cosa finì nel nulla, a causa dei diversi standard che si stavano delineando in EU (lì fu azzeccata la scelta). Era evidente che il barcone Olivetti, in mano a De Benedetti, stava incominciando a imbarcare acqua… mio papà fu trasferito a Padova, per curare la rete della Zona 2 (triveneto) e fece la spola per quasi 2 anni… nel ’96 anche mia mamma riuscì a ottenere il cambio d’azienda e ci trasferimmo definitivamente a Padova. Poi Omnitel fu venduta (mi pare a Mannesman all’inizio) e poi venne Vodafone, e anche lì ne avrei da dire… ma quella è un’altra storia. Mi dispiace che sia finita così, ma oggi mi rendo conto che quell’azienda già da anni, con quella conduzione, si stava trascinando verso la fine. Ero troppo giovane per saper dare una colpa a qualcuno, ma la conduzione De Benedetti non mi è mai sembrata del tutto trasparente (e io ci sono vissuto in mezzo, nel pieno)… i tramacci in realtà furono pesanti e viscidi e i risultati si sono visti poi Vi consiglio caldamente qualche piccolo link che ho rimediato: un'analisi culturale della storia Olivetti (in 5 pagine) http://www.archphoto.it/IMAGES/bonifazio/bonifazio.htm http://www.archphoto.it/IMAGES/bonifazio/bonifazio2.htm http://www.archphoto.it/IMAGES/bonifazio/bonifazio3.htm http://www.archphoto.it/IMAGES/bonifazio/bonifazio4.htm http://www.archphoto.it/IMAGES/bonifazio/bonifazio5.htm Un assaggio delle Colonie e dei servizi ai dipendenti http://www.comune.crevalcore.bo.it/Cultura/Teatro/tttxte/articolo.php Su Ivrea e l'Olivetti http://momoneco.kotka.fi/ivrea_nayttely_it.html e link sulla destra della pagina Olivetti e i servizi sociali http://www.societaperta.it/testimoni/olivetti/servizi_sociali.htm E una minicronistoria di Olivetti e Omnitel (peraltro io Francesco Caio l'ho conosciuto di persona qualche anno fa...) http://nautilus.inews.it/9610it/economia/olivetti.htm Mamma mia che razza di ricordi mi avete tirato fuori con la parola Olivetti... non avete idea... sto tremando per l'emozione di certi ricordi...
-
[RISOLTO] Vetture con prese da 220Volt, cosa ne pensate?
Wilhem275 ha risposto a nella discussione in Idee e Invenzioni nel mondo dell'Auto
Provo anche io a rispondere un po' a tutto Per il 220 in auto, da camperista confermo che è una realtà da tempo: sul mio non c'era di serie, e abbiamo da poco montato un inverter dotato di ventola di raffreddamento (non ricordo la Pmax); notevole che la velocità della ventola sia variata da un circuito sulla base del carico richiesto. Al momento è la soluzione più efficace e col maggior rendimento, credo. Forse lo collegherò direttamente al circuito 220V di serie, facendo attenzione alle protezioni della rete (che in campeggio viene attaccata al 220, quello vero!) Domanda: non è che i cavi che portano la corrente all'accendisigari sono troppo piccoli e rischiano di creare pericolo? Sulla prevenzione dei colpi di sonno, ricordo che esiste un sistema, in via di messa a punto da diversi anni in collaborazione fra vari gruppi fra cui Fiat e Mercedes-Benz, che rileva con dei sensori di pressione sul volante eventuali allentamenti delle mani del guidatore, e nel caso attiva immediatamente la radio al volume massimo e un getto di aria gelida sul viso. No, non dormono la notte. -
Che il test fosse stato fatto senza AB è vero... così come Panda è stata smer.... ehm testata a 3 stelle con 1 AB su 6 disponibili... Però c'è da dire che puoi irrobustire quanto vuoi, ma nel momento in cui la scocca nel test cede così non ci puoi veramente fare più nulla, se non chiudere e lasciare spazio a progetti nuovi e di punta nel segmento (vedi Panda col suo bagaglio tecnico superiore e si spera futura Micro).
-
Mi sa tanto che Fiat ha azzeccato il momento di tirare fuori una sua seg.D valida... andrà a mangiare diversi utenti premium che non riescono più ad esserlo...
-
Ehi vacci piano io ci sono nato e cresciuto in Olivetti! I servizi a dipendenti e famiglie erano imperiali... quanti ricordi ho lasciato alla Colonia di Brusson (AO) (
-
Mamma mia... la cosa pare avere proporzioni spaventose...