-
Numero contenuti pubblicati
19432 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
31
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Wilhem275
-
Quindi... logica vuole che gli effetti di queste modifiche vadano valutati su centinaia, se non migliaia di casi, e con un'analisi minuziosa, viste le tantissime variabili che ogni incidente presenta. Non sono questioni in cui esistono solo due risposte possibili, ci sono decenni di studi dietro. Capisci che è un po' tirato per i capelli cercare di interpretare la bontà di questi sviluppi basandosi su UN caso, vagamente abbozzato... Peraltro nessuno ha mai venduto le norme urto pedone come "nessuno si farà mai più male quando toccato da un'auto".
- 695 risposte
-
No, non deve darti fastidio. Deve farti incazzare come una bestia! Segnalare alla legge chi si comporta illegalmente (nonché immoralmente) dovrebbe essere una cosa meritoria, non disdicevole. E' la seconda volta oggi che parlo con qualcuno che si fa degli scrupoli a denunciare uno sconosciuto che gli ha procurato un danno*... ma perché bisogna parare le chiappe di qualcuno che va in giro danneggiando gli altri? Oltretutto gli hai pure dato già diverse occasioni di risolvere, direi che le sue possibilità le ha avute (io non gli avrei dato manco la prima). Scusa il tono duro, ma fatti del genere mi fanno imbestialire, e l'idea di lasciar correre mi fa perdere del tutto la pazienza, è una cosa completamente fuori dal mio modo di ragionare. Il fatto è che coprire questa gente significa né più né meno che essere complici quando combineranno qualche altro casino, magari più grave. Io comunque consiglio di andare dai Carabinieri e non dai Vigili, ormai il fatto è andato oltre la gestione della circolazione stradale, è necessaria un'azione di tipo diverso. No, non siete punto a capo: intanto perché già ad una prima scrematura, anche da parte del Carabiniere che raccoglie le testimonianze, si sgamano quelle vere e quelle false (mica è semplice radunare dieci attori professionisti ), e poi mano a mano che la cosa va avanti -se le parti sollevano dei dubbi- si verificano tutti i dettagli e lì cascano molti asini. Ma soprattutto, non è così scontato trovare gente disposta a lasciare false testimonianze e rischiarsi la fedina penale per fare un favore o per qualche spicciolo... Tradotto: prima di avere paura di incagliarsi contro testimonianze contrarie... falle venir fuori non è per niente facile, che questo avvenga davvero. E poi, tu qualche elemento ce l'hai già in mano: le foto e il numero. Non è che la gente vada per strada a farsi fotografare dal primo che passa la macchina incidentata e la carta d'identità, così per caso... voglio vedere che scalata sullo specchio fa questo, davanti all'Appuntato che gli chede cos'è successo Comunque per fare tutto questo non ti serve un avvocato, basta presentarsi dai Carabinieri con tutti gli elementi che si hanno in mano e poi valuteranno (e consiglieranno) loro come procedere e come ufficializzare le testimonianze. * nello specifico, e scusate il fuori tema, è la badante di mia nonna, che si è vista il cane sgozzato per strada da un pitbull lasciato libero per strada da un idiota che poi è anche andato via senza prestare aiuto. Il cane non si sa ancora se sopravvive (è aperto da parte a parte), ci sono tre testimoni e il conto del veterinario sta viaggiando dai 300 in su. Non vuole presentare denuncia perché "non vogliamo essere cattivi" Santo Dio, perfino la Chiesa distingue tra pietà cristiana e pietà civile...
-
Beh dai, anteriore era peggio Comunque a me lo spot è piaciuto moltissimo, anzi spero che quanti più acquirenti possibili di detto catafalco, una volta su strada, si impegnino a tagliare la strada agli Hell's Angels, i quali faranno un cenno cortese di assenso, o ad un treno, il quale farà un po' di scintille ma cederà prontamente il passaggio. Anzi, spero che lo facciano proprio tutti...
-
Mi sa che Alce è rimasto incastrato con la scrivania, per quello non si alza A me quella mensola ha dato problemi di concentrazione per un po'...
- 9318 risposte
-
Le ultime considerazioni sono tutte giuste e sensate, solo che lo sono dal punto di vista del venditore (ma solo per un periodo limitato, come dice GufoLuca) e forse dal punto di vista dell'acquirente frescone. Noi poveri stronzi di utenti un pelo più avveduti, permettetemi che ci sentiamo un po' presi in giro da certe tattiche di circuizione spicciola Però anche noi possiamo giocare sporco. Trattativa per trattativa, io mi sceglierei il modello che voglio e poi mi presenterei con un falso preventivo basso di un concorrente suggerendo di abbassare tantissimo per venirmi incontro e chiudere subito
-
Allora, da una parte c'è una dinamica forzosa perché se non siamo in un monopolio poco ci manca: quante volte i produttori hanno "suggerito fortemente" nuove abitudini ai consumatori... non fornendogli più alternative? Avendo potere di imporre le preferenze, e questo potere ce l'hanno, è chiaro che sono tutti allineati nell'evitare prodotti che riducono il loro margine. La questione qui non è che un produttore andrebbe in perdita a fare lo slider, ma se può piazzare un telefono più profittevole ci gira volutamente alla larga non dal produrre lo slider, ma direttamente dal far vedere che potrebbero esistere... Poi mettiamoci il fattore fashion-futuristico che può avere sui non avvezzi il touch puro, con cui puoi tirare un po' sul prezzo (NB: quelli che dicono "Figo, è nuovo?" vedendo la mia tastiera sono tutti che oggi ha un touch puro e la tastiera l'ha abbandonata in quanto "vecchia"). Paragone automobilistico: provate a comprare una berlina col portellone oggi e si dirà: il mercato le ha uccise preferendo le SW. Sì, ma intanto tutti me lo contemplavano, quando l'avevo... Sono cicli e ricicli storici di preferenza del pubblico, e ci può stare. Ma se il ciclo non riesce più a tornare indietro perché i produttori sono una manciata, e a loro non conviene economicamente... Probabilmente c'è questo effetto sorpresa nel mostrare un grosso pezzo del proprio telefono/auto che si apre E secondo me questo punto, per quanto stronzo sappiamo sia, è quello attorno a cui si gioca la faccenda. Lo possono negare quanto vogliono, ma tutti i produttori (eccetto forse RIM) sono lì che inseguono disperati ogni loffa emessa da Apple, in un modo o nell'altro. Apple dice: candybar; e io sono fregato. Perciò io nutro la sentita speranza che Apple se ne venga fuori con iSlide, e io faccio tombola
-
Madonna mia, se mi fa schifo 'sta macchina...
-
Secondo me la domanda non c'è perché non si vuole che ci sia. Secondo le statistiche, io oggi sono un utente che non desidera uno slider, non avendone recentemente comprato uno né vorrei comprarlo; il fatto che non ce ne siano di decenti sul mercato è secondario La mia idea è che si è voluta obbligare la gente ad abituarsi alle tastiere su vetro, proprio per mettere fuori mercato il "vecchio" concetto di telefono coi tasti (e perché comunque ai produttori i candybar vetrati costano molto meno ma li possono vendere a molto di più). Perché Motorola dovrebbe sbattersi per farmi uno slider su cui ha margine 30, quando può prendermi per rassegnazione e farmi comprare un Q-Rzr-salcazzo con margine 70? Non è possibile che ogni volta che estraggo la tastiera CHIUNQUE dica "Che figata!" come se avessi esibito l'ultima tendenza del domani accessibile a pochi iniziati, ma poi sul mercato non si trovi un telefono qwerty a pagarlo oro, e quei 2-3 sono roba da business che i ragazzi mai vorrebbero e/o potrebbero. RIM non è sull'orlo del baratro per il form factor dei telefoni, ma perché fino a stamattina li ha venduti con un OS che sapeva di vecchio ai tempi di mia nonna Santo Dio, già anche solo usando un Nokia con Symbian guardavi i BB e pensavi "Sì, ma cosa fa a parte le email?"
-
Sempre pour parler sul settore degli slider QWERTY, tempo fa in questo topic mi si diceva: se non ne trovi più, pigliati un altro telefono e poi gli attacchi la cover con tastiera bluetooth. Ok, io ci potrei pure stare, ma mi sono guardato un po' in giro e le uniche opzioni incontrate sono: - per iPhone (e solo il 4), spessi tre centimetri - per Galaxy S4, e ho pure letto parecchie recensioni infelici perché pare che più che una tastiera sia un assemblato di bottoni appiccicati sotto al telefono - un tastierino BT scollegato dal telefono, da tenere per gli affari suoi. L'ultimo, in particolare, non è nemmeno vagamente confrontabile all'esperienza d'uso di reggere il telefono per la tastiera mentre si digita, anzi presuppone che uno il telefono l'abbia appoggiato da qualche parte mentre scrive Ridicolo: Io altre cover integrate non le vedo. Apple e Samsung, esattamente i due produttori da cui giro alla larga al 100%... Boh, più vedo 'sto mondo e più mi tengo stretto il mio rottame...
-
Prezzo, temo sarà esorbitante... anche in relazione al fatto che deve ancora uscire (sempre che lo faccia davvero!) e quindi sarà pure un hardware un po' datato. Pare che Motorola stia smanacciando su un Droid 5... anche se gli amici lo hanno già ribattezzato Droid 4S visto che è più o meno un semplice aggiornamento del precedente. Boh, vediamo se e cosa vien fuori e a che prezzi. Tanto, io non lo comprerei comunque al day one.
-
Direi che l'inghippo è qui, e prescinde da tutte le -giuste- considerazioni sul momento economico e sul fatto che queste forme di pubblicità non sono considerabili ingannevoli* E' un problema culturale, probabilmente qui si scontra la cultura tradizionale della trattativa (per cui lo sconto è un valore positivo, premiante nella pubblicità) con una nuova, più abituata alle informazioni dirette senza menare tanti cani per le aie Per mia cultura vorrei poter acquistare tutto, dalla rondella all'appartamento, valutando il prezzo scritto sulla targhetta e sapendo che è quella che vedo è la migliore offerta che il venditore mi può presentare. Se uno mi scrive un prezzo e poi, premendo, me ne dice uno completamente diverso, io non ci vedo una trattativa vittoriosa, ma rilevo che in default ha cercato di fregarmi e che probabilmente cercherà di fregarmi anche su altri aspetti *oddio, fino a un certo punto: se dici "fino a domenica" magari qualcuno si affretta a fare un acquisto che non avrebbe fatto così in fretta, e va beh, scelta sua; ma se poi in realtà è "anche oltre domenica", e lo è in modo reiterato, un fondo d'inganno c'è, IMHO EDIT: mai clip fu più azzeccata :lol:
-
Ma... premesso che non so nulla di operazioni di questo tipo, e che non si vede l'area intorno... ma io tendenzialmente mi metterei a monte per fare un tiro del genere...
-
E' quello che pensano tutti, un attimo prima di essere stirati da un coso che per sua natura si fermerà un po' di centinaia di metri più avanti La gente rimane piantata nelle sbarre e va nel panico, questa è una cosa che non mi spiegherò mai. Le sbarre dei PL sono fatte apposta per essere abbattute, le potreste sollevare o anche spingere avanti a mani nude...
- 6822 risposte
-
- auto particolari
- comico
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
A me sta benissimo; io, di app extra-Market, installo praticamente solo quattro cose: Tubemate, lo store di Amazon, e un paio di app che ho gratis sullo store di Amazon. Neanche per sbaglio ho motivo di cercarne altre. L'unico mio cruccio era (ed è, a dirla tutta, ma ci passerò sopra) che qualcuno trovi una backdoor per far entrare senza consenso codice maligno. Che sia categoricamente impossibile, no, in ogni sistema c'è un modo per entrare e mi aspetto che prima o poi ci sia abbastanza domanda per concentrasi su questo, ma per il momento... tiriamo a campà
-
In questo momento lo è in modo particolare Ecco, una buona domanda è: ma non è che conviene spendere una cifra modesta per l'illuminazione e magari un percorso riservato, se questo permette di togliere un po' di auto dalle strade? Financo che qualcuno, l'auto, potrebbe non comprarla affatto...
- 5095 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per il momento ciarlatene, poi si vedrà Personalmente sopporto meno di zero le trattative da suk, se vedo un prezzo quello dev'essere. La mancanza di informazione è sempre a svantaggio del consumatore. Al limite nei configuratori si può mettere un parametro automatico per cui al crescere del prezzo optional si riduce una percentuale, ma che sia chiara. Quando il venditore mi guarda ammiccante proponendomi tot sconto, come se lo stesse facendo apposta per me, mi sento preso per i ciapét...
-
Diciamo che il topic ha fatto da calderone un po' per tutto, però sì, l'argomento di massima è effettivamente l'utilizzo (o meno) dell'automobile più che il suo sviluppo tecnico
- 5095 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Madonna mia se è cesso però qui non ci possiamo lamentare della finestratura ridotta
- 31 risposte
-
- lincoln
- lincoln navigator
- (e 4 altri in più)
-
- 1659 risposte
-
- cherokee 2014
- ginevra
- (e 8 altri in più)
-
A me sta bene e prendo per buono che per installare qualcosa serva il consenso dell'utente (lo sto imparando ora), però mi capita di dover installare APK leciti extra-Market. E vabbuò, farò la fatica di spuntare il consenso ogni volta C'è da dire che Avast non pesa molto, ma essendo note le ridotte prestazioni del mio macinino bisogna adottare la strategia del grammo di Mazda e dato che ho ri-ri-ri-ri-riformattato in questo istante, evito di reinstallarlo Nella lista delle mie app preferite, esce di scena MapDroyd. Era una bellissima applicazione per visualizzare offline le mappe di OSM, con una bella resa grafica, mappe aggiornate di frequente, e navigazione abbastanza leggera. Purtroppo arrivò un aggiornamento che introdusse la funzionalità di ricerca, ma appesantendo il tutto al punto da limitarne molto la fruibilità (della serie non poter zoomare fino a vedere un intero Paese, pena il blocco); e a dare il colpo di grazia, mi sono reso conto ieri che le mappe non vengono più aggiornate da quasi un anno: insomma il progetto è stato prima rovinato e poi abbandonato. Peccato. Cercando un sostituto degno, ho provato un po' di soluzioni e alla fine sono capitato su Maps With Me (anche per iOS) che mi pare molto valido: fa sostanzialmente le stesse cose che faceva MapDroyd, cioé permettere una navigazione offline abbastanza fluida senza avere mappe che pesino ottomila giga; con la versione a pagamento permette anche la ricerca avanzata per indirizzi o per POIs, bookmarks e altre cose (ma per €4 ne faccio a meno). Ho anche chiesto al loro supporto come scaricare le mappe da PC e mi hanno dato una risposta soddisfacente in poche ore, quindi il progetto è attivo. Gli aggiornamenti passati sono usciti ogni uno-due mesi. Per le mappe offline con calcolo del percorso (il navigatore propriamente detto) resto invece contento con il Navigator di MapFactor, che seguo dai tempi in cui era solo per PC. E' meno raffinato nella visualizzazione delle mappe, e questo è il motivo per cui tengo due app distinte per fare questi lavori, ma il suo mestiere di guida passo-passo lo fa molto bene. L'unica volta che mi ha fregato è stata quando è andato in casino a causa dei controviali di Torino, quindi gliela perdono a cuor leggero