Vai al contenuto

Yakamoz

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4592
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di Yakamoz

  1. Se può essere d’aiuto per il sondaggione… https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/montezemolo-torna-gp-di-f1-dopo-oltre-10-anni-in-bahrain-spero-portare-fortuna-alla-ferrari
  2. Ma Serra quanto ha realmente impostato progetto di quest'anno? E' vero che ha iniziato a ottobre, ma è anche dovuto salire su un treno in corsa. Quanto a MB, forse parlare di rinascita è un po' eccessivo. Stanno a malapena davanti a questa Ferrari pietosa, quando gli va bene. La vera bontà dei progetti secondo me si vedrà verso metà stagione (e questa non vuole essere un'attenuante per la Ferrari).
  3. Confermo. Ho guidato un po' di volte la Luxury che ho fatto acquistare a mio padre, e si sente maledettamente la gomma runflat su buche e irregolarità dell'asfalto. Sensazione che conosco bene perché li avevo anni fa sulla mia BMW E87, ma lì almeno erano da 16'' e la spalla era più alta. Speravo che con gli anni la tecnologia ci avesse messo una pezza, invece...
  4. Verstappen è al momento l’essenza della Formula 1, l’elemento umano che travolge i calcoli. E oggi l’ha fatto con una pulizia incredibile. Zero sbavature, zero pericoli. Sempre a distanza di sicurezza dal mondo. La McLaren oggi limita egregiamente i danni, ma resta un po’ l’amaro in bocca, e un leggero senso d’impotenza. Potevano giocarsela meglio. Esaurita l’analisi sui team di Formula 1, passiamo alle categorie inferiori. La Ferrari ha progettato lo scaldabagno più veloce del mondo. Non va né in qualifica né in gara, né col caldo né col freddo, né con le medie né con le dure. Non è nemmeno questione di decimi di distacco. Vanno a fisarmonica, non hanno il controllo sugli elementi. La macchina ti dà un po’ di illusione in un frangente, e dieci minuti dopo ti disarciona. Quel po’ di circo che fanno con le Mercedes dà l’impressione distorta che possano combattere contro qualcuno. Mercedes non meno deludente, ma danno l’idea di essere un po’ più a fuoco. Notevoli Antonelli e Bearman, autori rispettivamente di una bella gara e di un mezzo miracolo. TEAM RADIO DEL GIORNO: “He drove himself into the grass”.
  5. Spiegami come fai a memorizzare la posizione del sedile. Ho ricontrollato anche la procedura sulle istruzioni, ma pur emettendo il bip di conferma non memorizza nulla. Se poi sposti il sedile e successivamente richiami la posizione memorizzata non si muove. P.S.: complimenti per il nuovo acquisto 👍
  6. Allora, da quando Verstappen è il primo pilota in RB la situazione è questa: Gasly bruciato subito, Albon bruciato subito, Perez (già pilota senior) bruciato poco a poco, Lawson bruciato subitissimo… è abbastanza inquietante questa striscia. Per quanto ne sappiamo, Verstappen ama l’anteriore millimetrico e il posteriore più leggero, così come Leclerc e tanti altri prima di loro. Non è che voglia le gomme di liquirizia, i freni sbilanciati sul lato destro o il volante che gira all’incontrario. È strano che di tanti piloti giovani e bravi non ce ne sia uno che sale su quell’auto e, non dico che batta Verstappen, ma almeno la trovi divertente da guidare. Tranne Perez che all’inizio si è tolto pure qualche soddisfazione, e poi ha iniziato a soffrire la classica sindrome del secondo pilota…
  7. Complimenti a McLaren e Ferrari per le due doppiette, rispettivamente 1-2 e squalificato-squalificato. E sarebbero le due contendenti per il mondiale. Chissà chi la spunterà, con questo equilibrio… Comunque se una macchina con l’alettone sfasciato va come la sua gemella con l’alettone integro, significa o che c’è una lobby degli alettoni che detta da decenni dei regolamenti con questo dispositivo inutile, oppure che in Ferrari gli alettoni sono l’ultimo dei problemi. Spero vivamente nella prima ipotesi, perché se fosse la seconda sarebbe un guaio…
  8. Anche avere Sainz negli anni passati gli ha fatto bene. Comunque una gara (sprint) appannata può capitare, spero che faccia tesoro degli errori per domani. A proposito, mi sto rivedendo la differita della sprint (ho come l’impressione che sarà l’unica soddisfazione del weekend). A proposito del sorpasso di Russell su Leclerc Chinchero ha detto: “bravo Russell, conservativo Leclerc”. Ok, la prossima volta che un mio amico minchione si farà turlupinare da qualcuno, lo chiamerò conservativo.
  9. Si conferma la tendenza a peggiorare di pari passo con l’accumularsi dei chilometri. Probabilmente col nostro mega simulatore arriviamo in circuito azzeccando già il set up di massima, poi man mano che gli altri apprendono e correggono, noi restiamo simpaticamente al palo. È vero, la Ferrari per via della sospensione nuova non ha i dei dati storici che magari altri già hanno a disposizione, ma sembra pure che questa macchina abbia - al momento - una finestra più simile a una fessura, tipo la Mercedes 2024.
  10. @AngeloUPugliis attendevo con ansia il tuo parere
  11. Hai visto er vecchietto? E hai visto la rossa? Stiamo calmi, che le sprint qualifying sono l'equivalente delle FP2, noi di solito lo schifo lo facciamo di sabato e di domenica Ma intanto godiamoci il momento P.S. Verstappen solita pellaccia, fa un tentativo solo e la piazza in prima fila.
  12. Adesso ci resta solo lui 😥
  13. Li cambio comunque d’abitudine quando hanno ancora un ampio margine di sicurezza, però tra uno che dura di più e uno che mi molla a tradimento preferisco il primo. Il Michelin con i miei chilometraggi attuali e l’uso lavorativo/turistico che faccio della macchina è probabilmente superfluo, ma se ci fosse un modello meno premium con ottime doti di durata lo prenderei in considerazione. Interessante l’Uniroyal, purtroppo il mio gommista di fiducia non lo tratta. Invece non avevo mai sentito nominare il Pirelli Powenergy. Mi sa un po’ di quei pneumatici senza infamia e senza lode…
  14. Penso che gran parte del problema fossero gli accoppiamenti delle plastiche gravemente carenti fin dalle foto ufficiali. L'imperfetta realizzazione può penalizzare enormemente la bontà di un'idea. Basti pensare all'Alfasud, automobile super innovativa che però si portò appresso la fama di auto sfigata proprio per i limiti e le economie in fase di realizzazione. Tornando al cruscotto, c'è da dire che forse certe soluzioni, proprio per la loro specificità, sono invecchiate più velocemente. Ad esempio quelle estese superfici in plastica, che all'epoca magari erano di moda ma con l'evoluzione dei gusti sono diventate qualcosa di "cheap", plasticoso, appunto. Oppure la scarsissima profondità della plancia, che sembra quasi a filo con il parabrezza, mentre oggi è essenziale la tridimensionalità. Tra parentesi, ricordo ancora lo stupore quando da bambino salii sulla Beta terza serie di certi amici, di sera. Sicuramente l'effetto scenico c'era tutto.
  15. Buongiorno a tutti, devo acquistare un treno di pneumatici estivi misura 225/55 19" (per Mazda CX-5). Sto valutando un po' di marche dal buono in su. Le proposte che mi hanno fatto sono Pirelli Powenergy, Michelin Pilot Sport 4, Continental PremiumContact 6 e Hankook Ventus Prime4 K135. Considerando l'indole non corsaiola dell'auto e la massa importante, i desiderata primari sono 1) sicurezza sul bagnato 2) buon invecchiamento (facendo circa 10.000 km/anno i battistrada dureranno sicuramente più della mescola) 3) se poi sono pure silenziosi e con un buon indice di rotolamento, tanto meglio. E' vero che ogni penumatico può cambiare comportamento anche solo al variare della misura, ma vorrei sapere se in linea di massima tra quelli citati c'è un modello che sta andando particolarmente bene, e le vostre eventuali esperienze. Le Hankook (che sarebbero le più economiche del gruppo) hanno ormai un'ottima fama, vedo che anche VW e altri le montano come primo equipaggiamento, ma non so se dopo qualche anno diventano delle saponette. Grazie dei consigli 👍
  16. Comunque fin qui che delusione sto Hamilton. Sembra un esodato, uno che viene messo temporaneamente in un posto che non gli compete solo perché non ha i requisiti per la pensione: e si deve abituare alla macchina, e si deve abituare al team, e si deve abituare all'ingegnere di pista... In teoria dovrebbe essere lui quello che traina la squadra, invece ha bisticciato con Adami, non ha dato nessun feedback per correggere la strategia loffia (mentre Norris insisteva da tempi non sospetti per avere le INTER appena fosse ricominciato a piovere), e a fine gara sembrava che gli avessero bucato il pallone. Fortuna che ci ha pensato Leclerc a fare l'uomo-squadra...
  17. Norris ha fatto una gara da campione: primo al sabato, primo alla domenica, col bagnato, con l’asciutto, con l’umido… E vorrei sottolineare che era lui a rompere le balle per avere le INTER nel finale quando tutti puntavano sulle slick. La resistenza impeccabile a Verstappen è stata molto facilitata dal vantaggio tecnico a suo favore, quella a Piastri invece è stata tutta (pregiata) farina del suo sacco. Russell la gara se l’è fatta tutta col braccino fuori: troppo lento per quelli davanti, troppo veloce per quelli dietro. Una pacchia. Antonelli ha fatto una rimonta da pilota consumato. Albon molto solido, Stroll onore al merito, ma non sono riuscito a capire se ci è arrivato lui sesto o se ce l’ha messo qualcuno. Non l’ho visto per tutta la gara. Vedi Russell. Hulkenberg, che te lo dico a fare? È dal 2012 che lo ritengo il più sottovalutato di tutti. Hamilton, benvenuto in Ferrari!!! Qui facciamo dei deliziosi pit stop doppi, il problema è che li facciamo con due giri di ritardo 👍 Comunque, più che la cappellata strategica mi preoccupa la distanza dalla McLaren. Come dicevo sopra, non è tanto un problema di decimi di secondo sull’asciutto, ma della facilità con cui ti consente di dominare in tutte le altre condizioni.
  18. “Salire su quell’auto è l’ultima cosa che farò… io me la prendo quella vita”. L’inizio non è buono.
  19. È dai tempi di Mazzoni, Giovannelli e nonna Isaura che la Ferrari va male in qualifica perché ha il fantomatico assetto da pioggia. Poi, la domenica, o non pioveva, e la Ferrari andava male, oppure pioveva, e la Ferrari andava peggio. Mi piacque molto una risposta di Massa dopo una brutta gara (asciutta) alla fatidica domanda: siete andati male perché avevate l’assetto da bagnato, giusto? ”Macché, avevamo l’assetto per correre!”. Stamane ho già smesso di leggere le notizie perché il diabolico assetto da bagnato ha già monopolizzato la discussione, malgrado Leclerc abbia chiarito che, sì, abbiamo caricato un po’ di più le ali (come tutti, nda), ma non ci aspettavamo di essere così indietro. Che dire? Speriamo che piova molto. Ma non per avere doppietta Ferrari, perché almeno così c’è il buon vecchio Verstappen che può cercare di cambiare il finale già scritto.
  20. La cosa che più mi urta è che non ho mai letto in questi due giorni dichiarazioni di Andrea Stella, o di Norris, del tipo: “siamo lì davanti”, “voglio la pole” e roba simile da campioncini del venerdì. La stagione è lunga e i valori cambieranno molte volte, non sono preoccupato per una qualifica degna del 2014. Mi preoccupa la mancanza di concentrazione. Dovrebbero curare di più la correlazione dei dati tra le loro teste e la realtà. Per dire: Helmut Marko sarà vecchio, rincoglionito e antipatico, ma a parte trollare (sembra efficacemente) gli avversari, ha detto una cosa sola: “cerchiamo di mettere Verstappen in seconda fila”. E ce l'hanno messo. Voici la différence!
  21. Dopo aver visto i primi responsi della pista e visionato un buon numero di riscontri e telemetrie, la mia analisi tecnica odierna conferma quella di fine stagione 2024: non sto capendo una mazza. Comunque siamo lì a giocarcela.
  22. La T5-R è un capitolo a parte. Una persona di fiducia me ne aveva proposta una anni fa, ma bisognosa di un discreto ripristino. Per pavidità ho lasciato perdere, senza peraltro pentirmene, perché già in versione normale la T5 sa il fatto suo, specie sul mercato italiano dove i due allestimenti adottano lo stesso propulsore ridotto a 2000 cc. Belli quei test drive da sbarbati, in cui se andava bene trovavi il venditore compiacente che ti lasciava fare pure qualche sgommata 😁 Io ricordo la K 2.0 VIS restyling di mio zio, 155 cv, motore pacioso, non particolarmente emozionante, con la terza marcia che aveva già un principio di grattata. Auto che all’epoca avrà avuto massimo 5 anni, e con un chilometraggio nella norma. Il Pratola Serra aspirato, pur non avendo tutto questo brio, credo fosse comunque una spada rispetto ai vari duemila Mercedes, Volvo, BMW e soprattutto Audi.
  23. 😁 Bianca. Io puntavo a una delle cinquanta sfumature di verde disponibili per quel modello, ma quando ho trovato questa, unipro a due passi da casa e al prezzo giusto, ho proceduto subito. Tra l’altro, all’epoca non credo di averne mai vista una bianca (e ne giravano TANTE), adesso un terzo di quelle che vedo sono bianche. E devo dire che le dona.
  24. A mani basse lo escludo, ma certo qualcuno il mondiale deve vincerlo, e per me i favoriti restano loro. Non per le simulazioni di gara di giovedì scorso, ma perché di solito chi vince un mondiale poi apre un ciclo, e i tizi della McLaren hanno dimostrato negli ultimi due anni di avere le idee chiarissime, mostrando di avere la capacità di prendere decisioni drastiche, così come di saper seminare bene e pazientare per poi raccogliere i frutti. Non che la Ferrari sia fuori dai giochi. Avranno un gran lavoro da fare per trovare assetti e altezze ottimali, ma una volta compreso bene il progetto credo che daranno filo da torcere.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.