-
Numero contenuti pubblicati
4561 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
3
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Yakamoz
-
Temevo che questa sarebbe stata la più sfigata delle tre versioni, quella che ci avrebbe rimesso di più esteticamente nell'esigenza della condivisione delle lamiere, e invece a sorpresa è quella che mi piace di più, e imho l'unica che può perfino provare a staccarsi di dosso l'etichetta di world car. Necessito però di foto migliori e di una visione dal vivo prima di sbilanciarmi: la 4 porte dal vivo ad esempio mi era parsa infinitamente meglio che in foto.
- 1049 risposte
-
- 1
-
-
- fiat tipo 2016
- fiat tipo
- (e 8 altri in più)
-
Io invece le colloco tutte e tre alla pari. FINALMENTE. E, quel che è meglio, tutte e tre evocano esplicitamente il proprio DNA. L'Alfa è la più sexy, la Mercedes è aristocrazia pura, e la BMW è tutto un gioco di sapientissimi rimandi estetici a quarant'anni di grandi auto.
- 17587 risposte
-
- 8
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Quanta ignoranza. Me piasce. Contrariamente alla Veyron (imho), questa avrebbe una ragion d'essere anche se non fosse l'auto più veloce della galassia.
-
Se poi la A3 fosse solo E4, mi pare un ulteriore buon motivo per scegliere la Punto. L'unico punto sfavorevole per la Abarth sono gli interni di qualità inferiore (difatti la plancia venne cambiata con l'introduzione della Evo) e meno dotati: specialmente il cdb, quello della A3 è INFINITAMENTE meglio di quello della Punto. C'è poi da dire che io non sono mai stato un fanatico del T-jet 150 cv, quando lo provai lo trovai veloce ma privo di cattiveria. Ma queste sono sensazioni personali, sul piano del semplice buonsenso la Abarth imho rappresenta la scelta migliore: la A3 è un'auto davvero ottima (nel 2005 ne ebbi una, TDI 140 cv, per due mesi come auto sostitutiva, ne fui completamente soddisfatto, specie per il motore), ma la Punto ha meno chilometri, è più giovane, meno onerosa... ed è una Abarth.
-
La modifica è stata decisa all'unanimità (), il che porterà a una ratifica sostanzialmente certa. Mi verrebbe da aggiungere: contenti loro...
-
Hanno realizzato un sistema in vettura, è costato un mese di sviluppo ma i risultati sono confortanti: l'auto ha perso 3 decimi a giro, Kimi ne ha guadagnati 8. E' come il sistema già esistente per l'acqua con la pompetta, il tasto sul volante e la cannula attraverso il casco, solo che qui hanno dovuto aggiungere un refrigeratore e una vaschetta per il ghiaccio pilet. I due/tre intercooler servono a quello
-
Risolti i problemi di pescaggio per Raikkonen
-
Se trovi traffico, se sbagli un giro, e figuriamoci se c'è la pista che si sta asciugando
-
Lo ben so, ma queste sono regole 2016!
-
Piccolo inciso: ecco le nuove qualifiche. Quando Charlie Withing spegne la musica, chi rimane senza sedia viene eliminato, e non mangia nemmeno le patatine. In Q3 invece gioco del fazzoletto. http://www.formulapassion.it/2016/02/f1-rivoluzione-qualifiche-2016-arriva-la-sedia-bollente/ In definitiva un mezzo abbastanza pedestre per far girare tutti fin dall'inizio della sessione. Mi ricorda i pastori che battono le vacche col bastone per farle uscire dal recinto.
-
Si saranno affidati sempre alla Robilant & Associati, quelli di: Allora io le potrei dire anche per il rispetto per l'autorità che anche soltanto le due cose come vicesindaco, capisce? P.S.: e io che pensavo che FCA significasse Fiat Chrysler Automobiles...
-
Perché le strisce partono dal profilo opposto, dove l'orientamento è appunto quello giusto Comunque concordo, una faciloneria evitabile. Ma se vincono il mondiale li perdono. Nel '75 con la 312T questo problema non lo ebbero, perché disegnarono opportunamente le strisce in orizzontale. E vinsero pure il mondiale. Aridatece Forghieri
-
Poi ci sarebbe quella piacevole abitudine a prendere i commenti per quello che sono, ovvero opinioni altrui, senza trattarli come questioni personali e senza desumerne conclusioni sui massimi sistemi (tirando sempre in ballo gli italioti, gli itagliani, l'italiano medio...), e senza scrivere commenti sui commenti altrui. Un po' di leggerezza insomma, il buon vecchio vivi e lascia vivere ... ovviamente finché chi scrive non confonde il forum con la propria pagina Facebook.
- 967 risposte
-
- 11
-
-
- ginevra 2016
- maserati
- (e 6 altri in più)
-
Davvero bella, mi piace molto il taglio del "finto lunotto" sul montante posteriore, e come si sposa con il terzo vetro laterale. Molto elegante nel complesso.
- 46 risposte
-
- renault megane sport tourer 2016
- megane sport tourer
- (e 8 altri in più)
-
- 967 risposte
-
- ginevra 2016
- maserati
- (e 6 altri in più)
-
Non doveva debuttare anche il famoso diesel da 320/350 cv?
- 967 risposte
-
- ginevra 2016
- maserati
- (e 6 altri in più)
-
Corsi e ricorsi storici...
-
S'è visto dai commenti scritti fin qui che l'esterno dell'auto è complessivamente riuscito: nel senso che sta ricevendo lo stesso numero e tipo di critiche e improperi che hanno suscitato le sue competitor d'elezione Si può quindi autopareristicamente affermare che l'auto regge il confronto con la concorrenza, e pazienza se si tratta di un insipido pareggio e non di un bel 6-0 6-0 6-0 con Cayenne, X6 e Jag F Pace infilzate sulle tre punte del Tridente. Spero che gli interni riscattino un po' la situazione, ma dubito noteremo qualcosa di meraviglioso.
- 967 risposte
-
- 4
-
-
- ginevra 2016
- maserati
- (e 6 altri in più)
-
Principalmente perché il concept era su base Jeep GC, e lo si è dovuto adattare alla nuova piattaforma. Poi magari, già che c'erano, hanno approfittato per rivedere alcune scelte un po' "azzardate". Ero curioso di sapere se quest'auto mi avrebbe mai fatto cambiare idea su tutta la faccenda suv, e la risposta è NO. Ciò non significa che io la giudichi in assoluto malvagia: anzi, stilisticamente non ha niente di meno rispetto alla concorrenza, ovvero delle granturismo furgonate, dei saponi di marsiglia rifiniti in galleria del vento. Al momento le uniche due 4x4 che trovo tout-court belle sono Range Rover e Grand Cherokee. Che guardacaso sono fuoristrada vecchia maniera e non suv. Se mai dovessi farmi il transatlantico, mi faccio quello autentico.
- 967 risposte
-
- 9
-
-
- ginevra 2016
- maserati
- (e 6 altri in più)
-
Concordo col moto di stizza per l'uccellone davanti. Delle regole che comportano queste conseguenze estetiche (così come quel tremendo gradino che perlomeno si può coprire) sono delle cattive regole. Già so che oggi pomeriggio, come ogni anno, mi mancherà Barrichello che annuncia alla stampa "questo è il mio anno". Kimi non ci mette la minima passione nel dirlo, è troppo privo di fantasia Sì @Aymaro, effettivamente la livrea Williams mi ricorda vagamente questo stile Gliel'avrà disegnata un fattone...
-
Mentre scrivevo il mio post avevo in mente proprio questo. Anzi, quello della E34, ma è praticamente uguale
-
A me qualsiasi cosa sappia di disassato disturba gli occhi. Viceversa amo le asimmetrie: una plancia rivolta verso il guidatore è il massimo del concetto di sensualità applicato a un'auto
-
Credo che la plancia disassata sia un lucido e consapevole richiamo all'heritage della Casa Oltre a questo, la plancia la trovo troppo massiccia e opulenta per il tipo di vettura, che io continuo a preferire un po' più essenziale e minimal, invece mi ricorda troppo quella di una qualsiasi berlina ultrapremium. Ma è semplicemente il mio gusto. Quanto all'auto, indiscutibilmente bella, anche se non mi fa morire, forse perché mi sa molto di già visto.
-
Per chi si fosse collegato solo adesso, l'inizio di questa interessante discussione sul nome del suv si può trovare a pagina 71. Solo 12 pagine di pugnette
- 5379 risposte
-
- 12
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)