-
Numero contenuti pubblicati
4561 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
3
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Yakamoz
-
- 735 risposte
-
- 500l living
- 500l living 2013
- (e 4 altri in più)
-
Boh Non vendeva granchè con 200cv, chissà se venderà adesso con 270... Personalmente, in assoluto non mi dispiace, ma tra un'imitazione e l'originale scelgo la TT. Ricordo che appena uscì la RCZ accompagnai un tizio (un coatto) che conoscevo a informarsi in concessionaria. Una scena stupenda: da una parte la venditrice che di quell'auto sapeva il nome e nient'altro, e qualsiasi domanda le facessi su allestimenti o accessori era come parlare a una mensola; dall'altra il coatto che continuava a chiederle: "senti, fammi capire, ma ce l'ha il tetto nero? Ce l'ha i cerchi da 20? I vetri oscurati? La voglio bianca", con lei che smanettava sul depliant con aria sperduta. Da Oscar tutti e due.
- 44 risposte
-
- peugeot
- peugeot rcz
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
-
- 249 risposte
-
- bmw i3
- bmw i3 spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
- 249 risposte
-
- bmw i3
- bmw i3 spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Il primo tubo se lo portò via Kimi (con il semaforino che usavano in Ferrari per il pit-stop ancora sul rosso => errore del pilota), Felipe se lo portò via qualche gara dopo, a Singapore, ma con il segnale verde, quindi per un errore dell'addetto alla ripartenza
-
- 249 risposte
-
- bmw i3
- bmw i3 spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
E mi aspetto anche una gagliarda presa di posizione dell'On. Airaudo (che per puro caso milita nelle stesse file del Presidente della Camera On. Boldrini, recentemente elogiata dal Presidente Vendola per la sua schiena dritta nei confronti degli amministratori delegati cattivi). Roba tosta, che so... una bella interrogazione parlamentare! Ma và? Dai, diamogli anche il reddito di cittadinanza allora.
- 8621 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Troppo difficile paragonare le due situazioni però A Raikkonen (che comunque fece una bella rimonta a partire dal gp d'Ungheria 2007) il mondiale gliel'ha "regalato" la McLaren all'ultima gara, mentre ai tempi di Alonso è stata piuttosto la Ferrari a far regali a destra e a manca (e non sono mie supposizioni, perchè i responsabili di quegli errori sono stati poi licenziati). Purtroppo Raikkonen fece le due stagioni successive in Ferrari molto in chiaroscuro. Ora ci lamentiamo (e sacrosantamente) degli incidenti di Massa, ma nel 2008 Kimi non fu da meno quanto ad auto distrutte e sbadataggini varie (partenze ai pit-stop ancora col tubo del rifornimento attaccato, il terzo posto di Sutil a Monaco rovinato all'ultimo giro...). Non ha mai legato con la squadra, basti pensare che quando il suo compagno di squadra finì all'ospedale in coma non se lo filò di striscio. Ora lo trovo molto in forma, non il manico dei tempi della McLaren ma nemmeno il bollito in rosso. Spero continui così perchè il carrozzone ha bisogno di gente come lui dentro e fuori dalla pista
-
No no, sono dubbioso - riguardo al tuo amico - sul gpl in generale, per i motivi che ti ho detto, senza riferimento particolare per la C-max. In molte situazioni il gpl consente grandi economie, e, come nel tuo caso, ormai lo si trova anche su motorizzazioni adeguate, ma sono dell'idea che, in assenza di incentivi o sconti all'acquisto, dia benefici economici tangibili solo a chi fa molti chilometri l'anno, e in base al tipo di utilizzo dell'auto (in autostrada ad esempio il gpl rende poco). Curiosità: posso chiederti quanto paghi in media un pieno di gpl e quanti chilometri ci fai?
-
Francamente anch'io sono dubbioso sul gpl. Se il risparmio è di 400-500 euro l'anno, considerando il costo aggiuntivo dell'impianto e il suo chilometraggio annuo, significherebbe un punto di pareggio a 45.000 km, che non sono tantissimi ma neanche così pochi. Motori downsized come l'ecoboost Ford consentono percorrenze più che dignitose su questo tipo d'auto, e ci si premunisce contro rogne quali eventuali malfunzionamenti e divieto di parcheggio in certi garage.
-
5-6.000 al mese? Se solo in Italia ne hanno immatricolate 4.500 a maggio, significa che all'estero va solo il 25%, che è più o meno la performance media dei modelli Fiat (500 a parte). Speravo in una percentuale un po' maggiore, visti i presupposti più internazionali e "500-oriented" di quest'auto. D'altronde siamo solo all'inizio della commercializzazione, e Fiat ha un'immagine a livello europeo da rifare ex novo. Spero che fra 1-2 anni la proporzione fra mercato interno e resto d'Europa sia più omogenea. Menomale che abbiamo il mercato USA.
- 234 risposte
-
- 500l usa 2013
- fiat
- (e 7 altri in più)
-
-
E poi le foto dei Vigili del Fuoco che tagliano le lamiere e lo estraggono con la flebo al braccio
- 735 risposte
-
- 500l living
- 500l living 2013
- (e 4 altri in più)
-
La telefonata della Merkel, oltre che inopportuna, mi sembra anche quantomeno intempestiva, volendo esser buoni, visto che ha alzato la cornetta con almeno un lustro di ritardo (e nel 2009 il regolamento CE era già nero su bianco). Quanto alla questione a monte, il problema della CO2 andrebbe affrontato con un minimo di attenzione, piuttosto che liquidando il tutto in poche frasi. Le emissioni di CO2 imputabili all'autotrasporto equivalgono al 16% del totale (assai poco, se non fosse chiaro), perciò portare le emissioni medie, nemmeno del parco auto circolante, ma delle gamme delle Case a 110 o a 95 g CO2/km è nobile sul piano morale, ma pressochè inutile su quello concreto. Soprattutto perchè per gli altri settori responsabili delle emissioni non vengono prese misure così stringenti. Piuttosto, come è stato detto anche da altri, i rimedi devono essere di altro tipo: incentivi e disincentivi fiscali nel trasporto merci, infrastrutture, sistemi di gestione del traffico nelle aree urbane, divieto di accesso al trasporto pesante nei centri cittadini ecc. E' così che si risparmiano all'ambiente migliaia di tonnellate di co2 all'anno, e, soprattutto, sono misure applicabili anche al parco auto già circolante. Sono cose che già si fanno in quasi tutto il mondo industrializzato: in Giappone e in Nord Europa sono già molto avanti. Una normativa sovranazionale sulle emissioni anche delle automobili è senz'altro necessaria, perchè disciplina i produttori ed "educa" i cittadini all'acquisto, ma deve essere fatta in modo che risulti concretamente applicabile e sostenibile per l'industria. La normativa europea invece mette limiti assurdi salvo poi consentire una serie di scappatoie più o meno lecite in sede di omologazione, e non solo. P.S.: se qualcuno fosse interessato all'argomento, aggiungo il link di un documento che elaborai nel 2009 insieme ad ANFIA su richiesta dell'Organisation Internationale des Constructeurs d'Automobiles http://oica.net/wp-content/uploads/climate-change-and-co2-brochure.pdf
-
Rifiutare un invito per "motivi istituzionali" è un po' come lo "scusa cara non torno a casa stasera, motivi di lavoro", cioè la scusa più vecchia del mondo. Allego un godibilissimo esempio che sicuramente tutti conoscete http://www.youtube.com/watch?v=yvC1aRkmnAI A parte gli scherzi, a mio parere declinare l'invito a visitare uno dei pochi stabilimenti in Italia che non chiudono, da parte di una delle poche aziende che invece che traslocare ampliano gli investimenti nel nostro Paese, è semplicemente inescusabile, e lo è ancor di più quando si ricopre una carica per definizione apartitica e rappresentativa di tutto il popolo. Purtroppo ciò denota uno dei tanti vizi dei nostri politici: la sudditanza ideologica, e la continua subordinazione delle istituzioni rispetto ai partiti. Della lettera pretestuosa che ha scritto a Marchionne non salvo un solo rigo.
- 8621 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Peccato l'abbian tolta (negli altri paesi UE invece com'è la situazione?). Esteticamente mi piace molto, e l'accoppiata cambio manuale+ibrido mi ha sempre incuriosito.
-
Il rifiuto di una Maserati regalata ha un impatto sulle finanze pubbliche prossimo allo zero (e anche sul bilancio del singolo dicastero). Ciò che mina la nostra economia sono 800 miliardi di spesa pubblica, comprensivi di corruzione, peculato, enti inutili, sprechi abominevoli, inefficienze, iperburocratizzazione ecc. ecc. ecc. Le spese di mantenimento di una Maserati fanno sorridere. L'unico motivo per cui questo gesto ha un senso è di dare un po' di buon esempio al Paese (e di certo sfruttare il ritorno d'immagine favorito dalla stampa compiacente), e aggirare le polemiche inevitabili sul ministro dello sviluppo economico che invece che destinare fondi alle imprese in crisi va in giro in Maserati nuova. Tutto il resto lo terrei fuori. A me questo pare un gesto minuscolo anche al confronto di altre misure già intraprese (una su tutte: mi pare che i ministri di questo governo percepiscano "solo" lo stipendio da parlamentari), ma di certo, se un ministro di questi tempi rifiuta una Maserati, non mi incazzo certo perchè non se l'è tenuta
-
Figurati, si potrebbe aprire un topic sui ricordini, bacetti, speronate et similia che si trovano lasciando l'auto in parcheggio. Massima solidarietà. Ricordo un mio amico che uscendo dal parcheggio ammaccò la macchina accanto, scese e gli lasciò sul tergicristallo un biglietto con i suoi dati per il risarcimento. Aggiungo che erano le sette di mattina di domenica, nessun testimone, nessuno di nessuno in giro. Ma vallo a spiegare a questi vigliacchi.
-
Allora è più probabile che dopo averla provata, tempo un mese la guiderà SOLO la madre
- 735 risposte
-
- 500l living
- 500l living 2013
- (e 4 altri in più)
-
Forse è per questo che vendono così tante 500L
- 735 risposte
-
- 500l living
- 500l living 2013
- (e 4 altri in più)
-
Considerazione amara ma non infondata, almeno dando retta alle voci di corridoio. Bisognerà vedere la situazione economica in cui verserà la Lotus nel prosieguo del campionato e negli anni a venire, e al momento le informazioni non sono rosee. Perdipiù senza Allison credo che le vacche grasse di quest'anno saranno solo un ricordo. A questo punto, Ferrari è da escludere perché all'epoca non si separarono proprio da buoni amici, McLaren un po' per lo stesso motivo, Mercedes non credo si disferà di Rosberg in tempi brevi, e i top team sono questi. La Red Bull ha l'unico posto vacante, anche se le condizioni che pongono al secondo pilota fanno sorridere perfino la Ferrari di Jean Todt. Se potessi esprimere un desiderio, l'anno prossimo vorrei vedere Kimi rompere le palle a Vettel e a Helmut Marko e Davide Valsecchi pilota titolare in Lotus...
-
Un grande campione può non essere un grande uomo, ma un grande uomo è sempre un grande campione. Questa notizia mi ha rattristato.
-
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
Peccato, secondo me è un pilota che poteva ancora dare molto a questo sport. Molto combattivo, anche se non esente da punti deboli, come la quantità incommensurabile di partenze cannate D'altronde la sua carriera in Red Bull è durata anche troppo, vista la "simpatia" reciproca con il management, e a 37 anni, con il mercato piloti semi fermo, sarebbe stato difficile trovare un sedile dignitoso per il prossimo anno. Sono convinto che il più contento di questa soluzione sia lui. Quanto al possibile avvicendamento con Raikkonen, mi frego le mani pensando al prossimo anno, anche se dubito che Vettelino possa essere troppo infastidito della cosa, visto che sarà la RB stessa a mantenerlo al vertice nel team con qualsiasi mezzo.