Vai al contenuto

Nico87

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3283
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di Nico87

  1. Tredicimila €? E' un preventivo assicurazione o reale? No perchè d'accordo che gli airbag tirano su parecchio, ma sembrano davvero tanti. A vedere cosi sembrano esserci solo parafango, paraurti, cofano faro destro + sinistro se si sono rotti gli agganci. Al limite traversa anteriore e crash box ma dubito. Eventualmente radiatore + intercooler. Da qui a arrivare a 13.000 ce ne passa. Puoi dettagliare meglio il preventivo?
  2. Servirebbero altre foto, ma a occhio non mi sembra un danno cosi enorme da richiedere banco dima e varie. Chiaro che con tutti gli airbag e annessi (fodere sedili, plancia, ecc...) i costi accessori ammazzano. Valuterei comunque di iniziare il processo legale. Solitamente già questo basta a rendere piu fattibile l'offerta economica.
  3. Oggi come oggi, una versione a metano/gpl non la schiferei per nulla. Il problema è che non c'è il posto per le bombole. Con gli attuali chiari di luna sul diesel, specie nelle grandi città, se uno vuole essere tranquillo di girare sempre senza noie questa è la scelta migliore (se il chilometraggio rende antieconomico il benzina puro).
  4. Si certo, anche perchè se giravi la chiave, 99% bruciavi il tester con l'assorbimento delle candelette.
  5. Era semplicemente la batteria cotta. Una batteria nuova carica segna 12,7-12,8. Un assorbimento a vuoto di 80mA è ottimo.
  6. Prima di comprarla controlla ci sia tutto anche dentro e sotto al cofano. Sai mai avessero finito anche i pistoni o qualche valvola...
  7. Il dieselgate è uscito fuori a settembre 2015. I prezzi della giulia li han comunicati piu o meno a maggio 2016, e la benzina è uscita pure piu tardi.... Dubito sia dovuto a questo. E' una scelta commerciale e come tale la rispetto. Non vorrei trovarmi però nei panni di un concessionario a cui ne hanno inviata qualcuna a tradimento da smaltire.
  8. E' che la 200cv benzina è prezzata male, come a dire non compratemi, prendete la diesel. In Germania già non è cosi.
  9. Sui benzina il salto è stato notevole con i nuovi turbo. Sui diesel molto meno, ma li la grossa evoluzione era arrivata prima con l'avvento del common rail. Sulle vetture elettriche è necessario non tanto secondo me lavorare sull'autonomia, ma sui tempi di ricarica. Buttando li qualche specifica... Poniamo 400km veri di autonomia (500 finti) e massimo 30minuti per la ricarica (quindi un 70% in 15minuti). Questo perchè perlomeno in italia, non tutti hanno un garage dove ricaricare la notte, quindi non è pensabile per chi dovrà servirsi solo da stazioni di servizio, il doversi accampare per un lungo periodo. A queste condizioni penso che le auto elettriche inizierebbero ad andare via per davvero. Non sono numeri ad oggi lontanissimi, probabilmente per il portafogli italiano medio i prezzi saranno fuori portata per tanto tempo, però bisogna pensare anche che fuori dal nosto paese poverello, c'è tanto altro. Piu che altro quello che mi preoccupa è il dove prendere l'energia per ricaricare in cosi breve tempo le vetture quando inizieranno a essere tante. Spannometricamente le specifiche che ho dato richiedono una batteria veicolo da 80-100kwh, per ricaricarla, in 30 minuti, almeno nelle prime fasi bisognerà fornire una corrente di circa 200kw... Una stazione di servizio da 10 postazioni di ricarica rischia di portare via 2 megawatt a pieno regime... una follia.
  10. E' un peccato, la yaris 1.4 diesel aveva un bel motorino e uno dei pochi 6 marce in questo segmento. Non so se alla fine faranno bene o male, l'italia non è fatta solo di centro di Milano, Torino, Bologna... Peraltro l'ibrido fa ben poco per chi parecchi chilometri in autostrada. Il tempo ci dirà se hanno fatto bene o no. Negli altri mercati europei sapete come si stanno muovendo?
  11. Il paragone con i quattro cilindri aspirati di dieci anni fa è inutile. Non li voleva nessuno. Prendevano tutti il diesel che univa prestazioni (neanche intese come prestazione pura di 0-100, ma semplicemente il poter riprendere senza scalare) a bassi consumi. Nulla in contrario a montare questi motori su vetture segmento B, già sul C la cosa non mi piace per nulla. Sul D è proprio una barbonata. Qui stiamo parlando di vetture di minimo minimo 35.000€, il risparmio che può portare è veramente irrisorio sul totale, anche perchè le versioni benzina non sono auto da flotta da vendere a peso. BMW lo fa, e anzi, per quello che importano in italia, è l'unico motore "umano" a benzina disponibile, dopo si passa al 40i. Questo la dice lunga su quanto credano nel benzina (anche se bisogna dire che se dovesse cambiare il vento non ci metterebbero molto a importare tutte le motorizzazioni). Francamente credo sia una delle poche cose da non copiare del marchio bavarese.
  12. Se volevo una Giulia SW, e non sono interessato alla stelvio o suv in generale, prendo una 3er, che è l'auto piu affine alla giulia SW. Al limite se proprio posso spendere una 5er. Non vado certo a spendere il doppio dei soldi in un E-SUV, quando se volessi un suv, la stelvio andrebbe piu che bene. In quanto al 1,5 3 cilindri, vade retro satana. Piuttosto depotenziate a 150cv (e coppia invariata) il 2.0 ed ibridatelo, o lasciatelo cosi e ibridatelo. Ma niente frullatori, non copiamo dai tedeschi ste robe, altrimenti finiamo alla meccanica dei tamburi e ponti rigidi.
  13. Il fatto che si dica "facciamo il SUV E perché vende di più in europa" fa pensare che si stiano riprendendo un po dall'abbaglio preso pensando di baricentrare tutto sugli USA. Una SUV E la vedo anche essa come un incognita specie perchè andrebbe in diretta concorrenza con la levante (anche sui motori) e anche quest'ultima non è che stia vendendo benissimo, nonostante sia forte di un brand molto piu prestigioso e consolidato di alfa. Personalmente mi fermerei al segmento D con alfa e procederei sopra con maserati, senza sovrapposizioni, almeno fino a quando anche maserati, non è consolidato.
  14. Sono dell'idea che una E Alfa ad oggi sia uno spreco di risorse (a meno di venderla a peso). C'è già ghibli nel segmento che non fa faville (vedere cassa integrazione della seconda metà di dicembre), non vedo perchè andare a farsi concorrenza interna.
  15. In prestazione assoluta non è che vada male. E' solo che nell'uso normale è vuoto di coppia in basso e la rapportatura lunga esalta il difetto. 150.000km vedrai che saranno belli che finiti. Ma con i tamburi dovresti smontarli per saperlo. Anche se sei al ferro-ferro si fa fatica a capirlo a "suono". Per il resto questa è la segmento B generalista piu cara. Se non han margine su questa per mettere i dischi...
  16. Anche fare una sostituzione integrale del liquido freni (che non si fa mai, ma andrebbe fatto ogni 2 anni) con relativo spurgo completo non farebbe male.
  17. I dischi oltre a una miglior resistenza alle lunghe frenate e a frenare di piu essi stessi, hanno il vantaggio di costare di meno di sostituzione (in termini di lavoro e materiali) ed è possibile controllarne ad occhio l'usura, cosa non possibile con i tamburi, che andrebbero smontati per capire a che punto sono (e solo chi li ha smontati da usurati a suon di martellate, può capire quanto siano odiosi). Per il resto stasera ho guidato una 1,2 TGI, e sono piuttosto deluso. L'hanno ammazzata con delle marce lunghissime. In città il boost threshold è marcato e sotto i 2000 non si sposta. L'indicatore di cambiata dice di cambiare, ma se lo si segue si ottiene un auto imbastita. Il 70-120 in 5a penso impieghi mezza giornata o giu di li. Necessita di coppia e 6 marce per averle tutte un po piu corte. Per il resto il confort di marcia è ottimo come la silenziosità ambientale e di rotolamento. Anche il motore fino a 3000giri non sembra un tre cilindri. Dopo i 3000 a gas spalancato, si inizia a sentire la rombosità da 3.
  18. Secondo me presto o tardi tornerà non dico su tutte, ma quasi. Alla fine i continui miglioramenti dei materiali, elastomeri, pneumatici, ecc... Consentono di ottenere un buon livello di confort/handling risparmiando peso. Se la clientela non percepisce il valore aggiunto del multilink, ma per contro percepisce bene il valore aggiunto del tablettone, chi glielo fa fare ai produttori di andare a spendere per una cosa non richiesta? Detto questo, io in un auto pretendo almeno 4 ruote indipendenti, 4 dischi e 6 marce, altrimenti non entra in casa mia.
  19. Diciamo che visto che hanno progettato un motore tutto nuovo, potevano benissimo progettarselo con la catena. Adesso non so la complessità dell'intervento su giulia, ma ipotizzo che in rete ufficiale a spendere 7-800€ non ci voglia molto. Interessante piu che altro la scadenza temporale che rimane sempre 5 anni, quando un po tutti i concorrenti vanno per gli 8-10 o indefinita. Il TDI vag per dire la fa a 210.000km.
  20. A quanto vedo non è un nodo separato e quindi aggiungibile a piacere per poi fare un allineamento proxi. Deve essere una funzione gestita direttamente dalla EDC di controllo motore e body computer. A questo punto sarebbe necessario rimappare fisicamente come fanno i preparatori, sempre che non vi siano modifiche fisiche ai due (es. pinout aggiuntivi, ecc...). Io lascerei perdere.
  21. Il migliore senza spendere una tombola è il ctek mxs 5.0, con una 70ina di € lo prendi. In alternativa il 3.8 che per 80Ah va bene lo stesso, ma come prezzo sei li. I Jump da 36€ dipende dall'auto e dallo stato della batteria. Se alla batteria manca qualcosina ed è un piccolo benzina fanno, altrimenti rimani li.
  22. Alla fine la differenza non è tanta. Anche prendendo una High non è che ci sia chissacosa dentro. Si ha l'active info display, ma il resto rimane quello che è. Abbastanza ben fatto, ma da l'idea di triste e povero nonostante se la facciano pagare cara. La ha appena acquistata il mio vicino di casa, quindi ho già toccato con mano. La trendline base è a mio avviso inacquistabile. Alla fine di default il concessionario inserisce il pack tech (clima, radio usb, comandi al volante a 1000€) in tutte quelle che prende per se, quindi a meno di non ordinarsela in versione sovietica (e li poi perdi gli sconti, quindi non conviene comunque), si rientra perlomeno nella dotazione minima da 21esimo secolo. A quel punto la confortline per 900€ offre in piu i cerchi in lega da 15, vetri elettrici posteriori, specchietti regolabili elettrici (non abbattibili), divano 60/40, ricarica induzione e poco altro. La High aggiunge per altri 1450€ fendinebbia, active info display, bracciolo anteriore, volante pelle, cerchi da 16, illuminazione interna a led e pack estetico esterno. Molta roba rimane optional, che comunque non modificano lo stile e la percezione di qualità degli interni. Giusto i tessuti (comunque sempre neri) possono appagare piu o meno la vista, ma è relativo. Da un auto che si erige al "top" del segmento soprattutto come prezzi, mi sarei aspettato quantomeno un cambio 6 marce sui motore >90cv e 4 dischi. I tamburi a questi prezzi non sono giustificabili. Personalmente se proprio dovessi, acquisterei una 1.2 TSI/TGI Confortline con bracciolo anteriore e basta, altrimenti si vola coi prezzi, e per il tipo di auto, secondo me non ha neanche molto senso.
  23. Considera che a basse temperature (alcune vetture già sotto 5°, ma non ho informazioni specifiche su giulia) il compressore non si attiva per non far ghiacciare l'evaporatore, nonostante la lucina sia accesa. E' possibile che la logica automatica non tenga in considerazione questo problema e continui a tenere chiuso il ricircolo, con apertura temporizzata per il ricambio d'aria saltuario come se il compressore fosse acceso, ma dubito (sarebbe troppo da caproni).
  24. Un ristagno per causare appannamenti deve essere consistente, nell'ordine di una porzione di tappeto completamente bagnato. Non basta qualche gocciolina che trafila. Comunque devi sentire sotto i tappeti in gomma, la moquette abitacolo. E anche cosi è difficile sentire qualcosa, poichè è impermeabile per evitare che gli sgoccioli delle scarpe vadano a infiltrarsi nel fonoassorbente sottostante. Occorrerebbe smontare il battitacco e mettere una mano sotto la moquette per capire bene. Al limite, prova ad andare in autostrada con la porta chiusa al primo scatto, e tra i tanti rombi che sentirai, senti se il fruscio che senti cambia timbrica o sparisce. Altrimenti prendi un rotolo di carta gommata, incerotta la base degli specchietti, chiuditi dentro l'auto e fatto incerottare tutte le porte incluso guidatore e riprova. Se non cambia nulla incerotta i profili del parabrezza, poi la vasca servizi dove ci sono i tergicristalli, profilo del cofano e tutte le luci che vedi. Prima o poi trovi da dove viene, anche se non è detto sia semplice risolvere. Ti conviene tenere il rotolo in auto e a ogni piazzola in autostrada incerotti qualcos'altro finchè non trovi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.