
bremaz
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
29 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bremaz
-
Spero di non essere fuori tempo massimo. La mia ragazza ha preso da poco una ka 1.2 69 cv, metalizzata, titanium più cerchi in lega da 16", sostanzialmente full optional. Pagata meno di 10.000 euro. La 500 l'avevo già provata in versione lounge. Interni sicuramente carini, ma non da giustificare la differenza di prezzo con la ka, ma soprattutto la qualità della guida sulla ka è decisamente superiore. A livello di assorbimento asperità con cerchi da 16 entrambe le auto sono scarsine, il punto è che la ka dona una feeling kartistico ripreso dalla vecchia serie che la 500 non sa offrire. Quando l'ho provata la prima volta sono rimasto davvero incredulo data la precisione dell'inserimento in curva e dal rollio davvero poco accentuato per la categoria. Ci siamo andati in montagna complice ricovero in carrozzeria della mia macchina, e tra i curvoni mi sono davvero divertito. Consumo medio superiore ai 16 km/l. Il fratello della mia ragazza ha una panda a metano. Consumi bassissimi, ma costi di gestione leggermente più alti. Auto ottima se fai molti km, come li faceva lui per lavoro, altrimenti forse economicamente ti conviene un'auto della triade nippo francese. Ho amici con la aygo e promettono prestazioni sorprendenti e consumi incredibili, prossimi a una media di 20 km/l. Personalmente ho provato una 107 con cambio automatico di un caro amico, potresti considerarla se hai difficoltà nella guida. Lui la usa per lavorare come seconda auto, consuma pochissimo, ha una maneggevolezza unica, è piccolissima e non devi nemmeno pensare a cambiare. E saremo con l'automatico dentro al tuo budget. Poi la puoi trovare anche 5p. Riassumendo, questo è il mio consiglio. Se vuoi l'auto carina e modaiola, escluderei la y in quanto troppo datata, e punterei su 500 o ka. Visto che non sembri badare troppo all'immagine, se giri e tratti un pò la ka rientra nel tuo budget e la riempi di accessori, è piccola (la mia ragazza è come te, viene da una vecchia y elefantino blu e aveva paura delle auto troppo grandi) l'unico consiglio è provarla, perchè il lunotto posteriore è un pò piccolo e lo sterzo molto diretto, anche se molto leggero in manovra. La posizione di guida però è molto simile (ovviamente) alla Panda. Se vuoi risparmiare, vai di c1 aygo e 107. La migliore per qualità degli interni e accessori è sicuramente la aygo, io ho provato la 107 automatica come detto e non mi è parsa assolutamente male, consuma niente costa pochissimo a livello assicurativo e di bollo e se sei proprio impaurita dalla guida con automatico passa la paura. La Panda non mi piace, è vecchiotta, a mio parere la qualità degli interni lascia molto a desiderare, poi il 1.2 a metano diventa davvero un polmone. Bene se fai tanta strada prevalentemente in città, ma se vai in vacanza e carichi l'auto, o prendi l'autostrada, o fai salite (testimonianza diretta) diventa davvero dura.
-
Alfa Romeo MiTo Vs Honda Civic Type S
bremaz ha risposto a step in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao, ho un amico che ha preso da poco la "nuova" type s, cioè la versione restyling. Frontale molto ben caratterizzato con gli xenon, tetto panoramico (bella l'apertura automatica) cerchi da 17, minigonne doppio scarico sottopara non più in plasticone nero grezzo e il solito interno "spaziale". Sedili avvolgenti e comodi, posto guida un pò sacrificato se sei bassetto come me, è difficile valutare gli ingombri (ma si supera il problema, sarà che ho avuto una gtc che come visibilità era un inferno). Spesa per il nuovo ordinato, 20.000 cucuzze finite. Il 1.8 aspirato (te lo dice chi è passato da un aspirato benzina a un tsi 125 cv) è molto diverso rispetto alla concorrenza, i vtec "antichi" sono un'altra cosa il fondo scala non raggiunge livelli astronomici ma la coppia è ben spalmata, così si guida tranquilli senza per questo avere la guida da nonno. Il consumo medio è sui 13 km/l nella realtà, quindi non fa tanto peggio di un motore figlio del downsizing, siamo là. La Mi.to ha sicuramente un vantaggio nel peso inferiore, nel fatto che il motore è molto più pieno in basso (se ti piace la sensazione della tanta coppia a 1.500 giri, un pò "dieselesca") e nel vantaggio che offre l'avere un'auto comunque più piccola e maneggevole. A livello consumi siamo più o meno là, sicuramente il gpl permette di risparmiare parecchio e da quello che ho avuto modo di capire l'architettura semplice dei "vecchi" t-jet si sposa bene con l'impianto quindi la manutenzione non dovrebbe pesare di più rispetto alla civic. Credo che siano due scelte valide, entrambe sono auto aggressive e simpatiche per un ragazzo, con motori che non ti svenano ma permettono di divertirsi. La civic su strada è sicura e divertente, oltre che decisamente comoda, le sospensioni filtrano bene e la gommatura da 17 non inficia sulla vita a bordo. Nei tuoi panni, punterei sulla Mi.to se prendessi l'auto nuova o con usati recentissimi, perchè il progetto è più giovane, sposa il nuovo corso Alfa e dovrebbe risultare modaiola ancora per parecchi anni. La Honda invece paga un family feeling difficile da indivuare nelle linee esterne delle vetture, così la civic europea è un pò un progetto a parte, di cui è difficile individuare gli sviluppi futuri. E' un'auto che o si ama o si odia, dipende molto da te e da quanto badi all'immagine. Se puntiamo su qualità e il classico "value for money" direi civic, ma viste le tue esigenze direi Mi.to. Se la compri usata invece potresti puntare sull'alta svalutazione della Civic, te la porti a casa ad un prezzo conveniente. Conoscendo anche un ragazzo con una "vecchia" 5p del 2006, non sono a conoscenza di problemi su quel motore se non lo pasticci. Al massimo si può lamentare qualche lieve difettuccio di assemblaggio, ma molto relativo. P.s. il ragazzo con la 5p, si è sposato nel 2008 e adesso la moglie aspetta un figlio, la macchina era già adeguata e se l'è tenuta:mrgreen: p.p.s. io possiedo una leon 2a serie 1.4 tsi ora fr style, quando l'ho presa mi piacevano moltissimo anche la Mi.to e la Civic. La civic l'ho scartata per il discorso bollo-assicurazione, la Mi.to era in fase di presentazione e non aveva la gamma di motori odierna. Oggi come oggi, prendessi un'auto nuova, considerando il rapporto divertimento/costi, punterei su una Mi.to 1.4 gpl. Però bisogna dire che all'epoca dell'acquisto avevo esigenze di spazio che oggi sono cadute. La Mi.to in ogni caso si vende più facilmente. Ultimissima cosa: ora che passi un anno, di alternative ne avrai parecchie. Altre auto che non hai considerato (golf-leon-a3-scirocco 1.4 tsi, megane coupè 1.4 tce, la già nominata Giulietta 1.4) e altre che devono ancora debuttare (astra gtc 1.4 turbo, a1 1.2 e 1.4 tsi) tutte con motori simili a quelli da te preventivati e più economici nella gestione rispetto al vtec. I prezzi variano e molto, ma visto che parliamo nel futuro e potresti puntare sull'usato, sono relativi (ad esempio una ad oggi costosa anche sull'usato a3, con l'imminenza della terza serie potrebbe subire una bella svalutazione, soprattutto se ne cerchi una non turbodiesel, molto rara;)) Spero di non essermi dilungato troppo:agree: -
innanzitutto grazie per i consigli. Soprattutto per avermi sconsigliato i diesel (pensavo da ignorante che con una bella coppia in basso sarebbero stati la soluzione ideale). Ho un pò di domande vista la vostra competenza: come reagiscono i grossi v6 o v8 americani al gpl? non creano problemi o costringono come alcuni motori europei decisamente più raffinati e moderni a continua manutenzione (vedasi riequilibratura delle valvole) Cosa comporta nel dettaglio la presenza delle gemellate? E' un peccato, il giallino era la mia prima scelta:razz: Avete altri pick up oltre a quelli elencati da consigliare? Accetto anche consigli strampalati solo per presa visione, tanto per farmi un'idea generale;) E molto bello il ford f150, peccato che per questioni logistiche non posso spostarmi molto per l'acquisto. Considerando che sono della provincia di venezia, conto di restare in zona.. Quindi al massimo posso spostarmi in emilia-friuli-trentino-lombardia. Grazie ancora
-
Pick up americano, pareri e consigli per acquisto
una domanda ha aggiunto bremaz in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Salve a tutti, pongo un quesito particolare ma sono sicuro anche interessante. Dovrei acquistare un pick up americano con uno scopo principale, portare nel cassone due moto da cross per andare in piste off road, e uno secondario, portare a spasso all'occorrenza una famiglia di quattro persone. Ergo il pick up dovrà avere almeno quattro posti, con i due posti posteriori discretamente comodi (non pretendo il comfort della volvo che andrà a sostituire, ma nemmeno voglio un effetto Alfa Brera) e un cassone molto ampio, e un motore con ampia coppia e spinta ai bassi, preferibilmente diesel. NON VOGLIO e non considero pick up europei e giapponesi. So che hanno maggiore assistenza, sono più diffusi, hanno motori umani e magari più prestanti. Ma voglio (anche se parlo per interposta persona, non effettuerò io personalmente l'acquisto) il piacere di un'auto americana "esagerata". La persona che acquisterà il pick up vuole assecondare un suo sogno e passione. Secondariamente, vorrei qualche consiglio su quanto chiedere per una volvo v70 2.5tdi del 2003, 95000 km interni in pelle e gomme nuove, pensavo di stare sugli 11-12000 euro. Ripassiamo al pick up: considerando che vivo vicino a Venezia, ho cercato nella mia zona e trovato interessanti due auto: il chevy van AutoScout24: pagina di dettaglio e il dodge ram AutoScout24: pagina di dettaglio AutoScout24: pagina di dettaglio Ma non mi dispiacerebbero nemmeno i vari Ford F150 e derivati. Il budget è tra i 15000 e i 20000 euro, più giovane è la macchina meglio è, ma auto vecchie di una quindicina d'anni se tenute bene le posso considerare. Considerando queste premesse, che auto mi consigliate? Potete al limite consigliare qualche altro modello, e fare se possibile delle piccole comparazioni tra di loro? Accetto anche link a siti che trattano dell'argomento, ed altro.. sono pronto a qualunque info per acculturarmi su un mondo che, lo ammetto, conosco poco Grazie! -
A livello motoristico, vai di Opel, quel motore è qualcosa di favoloso, fantastico, da lacrime agli occhi.. mai provato un motore che coniughi costi di gestione decenti e un così gran piacere nella guida.. poi la qualità degli interni è ottima, ancora una spanna sopra a Fiat. Ho avuto un'Astra Gtc, ancora in famiglia, so quello che dico:D Peccato che la Opc abbia uno sterzo poco comunicativo e un assetto decisamente approssimativo... urge un assetto, fidati lo vorrai fare, e di solo molle decenti ti vanno via 300 euro I freni sono fantastici invece Della Punto conosco la versione normale e il motore seppur in declinazione Mito, però a quanto so le varie abarth sono dure come tavolette, esteticamente mooooooooooooolto carine (prendila bianca o fai la tamarrata seria e vai di abarth gialla è fichissima) però il 1.6 turbo Opel è una spanna avanti, IMHO. Anch'io guido un 1.4 turbo, però VAG, sono motori divertenti, si guidano con un filo di gas pronti reattivi elastici, ma il 1.6 turbo Opel mantenendo costi di gestione simili comunica una sportività diversa Appunto ho un pò di tempo ti parlo pure se ti interessa della Cupra (ho una Leon) della Ibiza nuova, che concordo con te nel ritenere brutta ma l'allestimento Cupra e il Bocanegra in uscita sono spettacolari e della Mito Ciao:D
-
Abbiamo visto la Agila e nulla da fare, troppo grande per lei.. quindi a questo punto elimino anche qualunque segmento b e la scelta si restringe a Ka e smart, con la 500 outsider.. Io tra 500 e Ka avrei scelto la prima, però sarò sincero dopo aver visto la Ka titanium con pack, le mie certezze hanno iniziato a vacillare... Ora andrò a farmi preventivare una smart e poi le prova entrambe... a decisione quasi presa un giro alla Fiat me lo faccio e vediamo che prezzo riesco a strappare.. In ogni caso, tutte auto che non mi vergognerei di guidare... anzi, gliele frego volentieri se bisogna muoversi nei dintorni.. non ho mai posseduto una macchina piccola povero me:D Mi sto convincendo che per le sue esigenze e la sua guida una smart è la scelta migliore.. però la qualità che ho percepito dalla Ka unita alla sua maggiore versatilità mi da da pensare
-
Li conosco i segmenti.. ritengo stupido fissarsi però su un solo segmento, se ama anche Mazda 2 che è una seg B e Agila che è un miscuglio almeno le valuto... Però l'idea di base è una segmento A, appunto perchè lo spazio serve a poco. Infatti lei vorrebbe una smart, per lo spazio ce i viaggi c'è la mia auto.. più facile da parcheggiare è, più è contenta. La modus non le piace Lo so, ma la percezione degli spazi è diversa, la Ka sui lati e sul posteriore è una piccolissima coupè e sembra più grande di quanto non sia. Mentre la Mazda 2 mi sembrava ottima in quanto a visibilità discriminante nel mio caso importante. La Iq la andrò a vedere, costa ma con gli ecoincentivi vediamo a dove si può arrivare. I-10, chevy matiz e aveo le escludo. Le piacciono auto un pò modaiole
-
Ka, Agila, Smart o qualcos'altro... segmento A o quasi B per la morosa
una domanda ha aggiunto bremaz in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Approfittando della crisi e degli ecoincentivi la mia ragazza si sta convincendo a cambiare il suo vecchio ferro (Y del 2000 un pò stanchina) tenerla in famiglia, e dare dentro una pessima Punto prima serie 1.1 senza aria condizionata nera 1.1 di famiglia, una roba in pratica indegna:b1 A lei piacciono soprattutto le 3 auto che ho inserito in titolo discussione.. sto provvedendo a girare per conce ma finora ho visto solo KA La sua esigenza è di avere un'auto carina piccolina affidabile e duratura (se la compra se la paga e prima di dieci anni non se ne parla di cambiarla) usa l'auto decisamente poco e ha decisamente poco bisogno di spazio. Uso prevalentemente cittadino, non per lavoro, più piccola e facile da parcheggiare è e meglio è. Il massimo della strada che può fare sono i 30 km che ci separano da jesolo, visto che il mio macchinino non è esattamente magrolino e una bella scatoletta ci risulterebbe comoda nel traffico estivo... Finora ho preventivato solo la Ka, senza tanti discorsi sparo il prezzo, 8300 con sconto ipt i vari cazzi e mazzi di ecoincentivi, versione ka plus 1.2 69 cv.. la macchina già così è abbastanza completa, clima manuale mp3 vernice metalizzata... se voglio la versione plus arriviamo ad aggiungere 1200 euro... rosicchia di qua rosicchia di là, cambia conce e diciamo che la ka+ la strappiamo a 8000, la titanium a 9000 e qualcosa Che ne pensate? va bene o posso pretendere di più? Ho visto la titanium, saggiata toccata apprezzata, e mi è piaciuta da morire (tra l'altro carinissima bianca, e così si toglie pure il sovrapprezzo metalizzato) bella la linea, belli e avvolgenti gli interni, carini anche i cerchi.. i materiali buoni, davvero bella. ora vedrò anche la Agila, è un'auto un pò più grande ma la donna la apprezza, e la Smart, che è la sua prima scelta. Ora, vi pongo alcune domande... Mi potreste consigliare su versioni e motorizzazioni migliori per Agila e Smart? Soprattutto per ciò che riguarda la smart (alla opel vado domani e vedrò con i miei occhi, lo showroom smart è piuttosto fuori mano e non vorrei perdere tempo e benza per niente) vorrei avere qualche delucidazione su versioni e motori, che sono un pò tanti e incasinati... e soprattutto, la smart è caruccia, tolgono (molto) oppure sono un pò tiratelli? Visto che la Smart non costa di suo poco... E infine, altre domande su altre due auto.. che ne pensate della mazda 2? a me piace molto, ha un'ottima visibilità (sembra più piccola della Ka, che con i finestrini a triangolo e il lunotto posteriore alto e piccolo la vedo già mettere in difficoltà la donna in manovra) ma vista oggi dentro sembra davvero più vecchia rispetto alle nuove ford (la fiesta è da escludere perchè le fa schifo, de gustibus...) Con il 1.3 più piccolino e ben accessoriata, a quanto la strappo? E infine, a me piace molto, a lei no... una mia amica ha comprato una stupenda 500 blu sport 1.2 pagata 12000 euri Visto che in un concessionario della mia zona con 12000 euro ora offrono una 500 sport 1.4 100 cv Una bella 500 1.2 la porto a casa in pronta consegna con diciamo... 9000 beuri secondo voi? Ah ovviamente... cerchiamo di stare come prezzi entro i 10000, quello è il budget Scusate per la mole infinita di domande:lol: E grazie a chi vorrà rispondermi! Anche altre auto consigliate sono gradite -
-
Ho una Leon 1.4 tsi:) L'auto l'hai vista, saprai pregi e difetti. Il motore ovviamente non lo conosci. A livello di affidabilità, per esperienza non diretta, non hai di che temere.. E a livello di piacere di guida... beh, scordati il 1.6 aspirato 8v. Scelta povera. Scordati i 1.9-2.0 di potenza più bassa, scordati pure la botta di coppia del 2.0 da 140 cv... compensata da un contagiri che segna i 6000 però. E da un fantastico rombo. In misto, appena slegata vai verso i 13 km/l di media. A velocità costante con cruise control in autostrada con la sesta, se non scanni, i 15 li fai sicuro. I motori T-jet sono una spanna indietro, e la Leon tra le auto che montano questo motore è quella che costa meno. Se ti piace.. vai sicuro
-
Per Rio: di nulla:D Mi permetto un commentino su un motore che hai indicato, il 1.7 tdci isuzu montato sull'Astra.. a mio avviso, i jtd Alfa (che non sono sempre stati 8 valvole, non vorrei dire oscenità ma credo che fino al 2006 fossero 16 valvole poi cambiarono l'architettura per dare più spessore ai bassi regimi) e il 1.9 VAG sono nettamente superiori sotto ogni profilo a quel motore a mio avviso parecchio datato, infatti oggi aggiornato in versione 110 e 125 cv maggiormente paragonabile ai motori in questione.. e considera che il vecchio jtd è sempre in listino Opel anche in versione 120 ronzini.. a me questo provoca qualche pensiero, anche se potrei sbagliare:) P.s. il 1.7 tdci da 101 cv lo provai sia sulla 5 porte che su una Gtc, e rimpiansi in entrambi i casi il 1.6 benzina che montava la mia.... meglio VAG, indubbiamente. In ogni caso, il 1.9 VAG non è una scelta povera, è più che sufficiente per viaggiare più che bene... ovvio, dipende dalle esigenze di ciascuno, se tu mi dicessi che vuoi un tdiesel sportivo dalla spinta esaltante ti dirotterei sui 2.0 140-170 cv... se vuoi un'auto per viaggiare bene in ogni condizione con consumi contenuti e una affidabilità sicura, il 1.9 è la scelta più adeguata:clap
-
Eccomi sono un possessore di Leon 1.4 tsi, prima di acquistarla ho provato la Leon 2.0 tdi e conosco il 1.9 tdi guidato su a3 sportback e Golf;) Prima avevo un'Astra Gtc 1.6 twinport... Vedo se riesco a fare un pò di chiarezza, innanzitutto sì, meccanicamente Leon, Golf V e A3 sono la stessa identica auto. Cambiano le dotazioni e il livello di finitura, ovviamente superiore su Audi. Golf e Leon se la giocano, dipende ovviamente dai gusti. Sia a livello estetico, sia a livello di interni, in entrambe le auto gli interni sono curati (in una Leon di due anni e mezzo che stavo per comprare usata inestetismi e scricchiolii vari erano pari a zero) a livello di estetica entrambe sono parecchio sobrie. L'impostazione della Leon è più sportiva, consolle inclinata verso il pilota, posizione di guida più sportiva. La Golf la possiede invece un pò più comoda e razionale. Monta su entrambe e vedi per le tue esigenze e gusti qual è la più soddisfacente. Il motore: non è certamente una scheggia, ma è robusto con una buona spinta e molto parco nei consumi. Uno dei Td più affidabili. Se opti per la Golf, cercane una col cambio a 6 marce, permette di risparmiare ulteriormente carburante soprattutto nei viaggi autostradali. Optional consigliati.. beh, se ti piace la Golf presumo tu cerchi un'auto abbastanza comoda e paciosa, viceversa, se vuoi concederti un pò di sportività, sulla Leon è presente dal lancio uno "sport pack" che include sedili sportivi, interni in tessuto rosso, assetto ribassato e cerchi da 17" Nella versione Stylance hai già vetri e specchi elettrici, interni con inserti in pelle su volante e cambio, radio mp3 e clima manuale... ti conviene cercarne una con climatronic e, se ti interessa, comandi al volante.. Attento all'Esp, è optional. La Bravo di persona la conosco poco, ti posso dire che ha un buon comportamento stradale però un pò turistico nelle versioni che non siano la Sport (con assetto ribassato) La qualità dei materiali è buona, bella la plancia in carbon look, il 1.9 da 120 cv è un motore superato ma resta un buon mulo, non aspettarti però prestazioni tanto diverse dal 1.9 105 cv. Spero di essere stato utile
-
Il 1.7 (Isuzu, dici bene) era inizialmente previsto solo in versione 101 cv e no, non è un fulmine di guerra, ed è anche piuttosto trattoroso nell'erogazione e nel sound. Ma era un motore più che sufficiente per muoversi dignitosamente e con un pò di brio, inoltre ho due amici che hanno avuto questo motore ed entrambi sono rimasti soddisfatti dalla voce consumi ed affidabilità, per ciò che riguarda le prestazioni uno era soddisfatto (e veniva da un benza) l'altro meno (ed è tornato ad un benza alfa) QUestione di gusti ed esigenze. In ogni caso, ora il 1.7 è stato rimodernato ed offre due step di potenza, 110 e 125 cv. Non ho informazioni di prima mano in questo caso, ma leggendo qua e là li vedo motori discretamente prestazionali, soprattutto il 125 cv. Considerando però le tue esigenze e necessità, se l'assicurazione rincara tanto io eviterei l'astra e punterei su una Corsa bella accessoriata che ti soddisfi anche dopo qualche anno dall'acquisto. Temo che di un'Astra 1.3 dopo qualche annetto potresti pentirti. E considera che la Corsa è una bella auto, comoda in ogni caso se non hai famiglia
- 36 risposte
-
Il problema dei motori aspirati non sono le prestazioni o il piacere di guida in se anzi, tuttaltro (vedasi Bmw e Honda per farsi un'idea) ma il fatto che l'aspirato prende la coppia in alto quindi per essere brioso deve girare in alto:) Gli aspirati risentono di più di una guida sportiva rispetto ai td per questo motivo, ed è difficile guidare sempre con un filo di gas. Dove sta la rivoluzione dei benzina Turbo? (mica invenzione di ieri:lol:) nel fatto che questi motori riescano a prendere coppia molto in basso permettendo di guidare QUASI come un diesel con QUASI la progressione di un buon benzina Poi possiamo parlare per ore di compressori volumetrici non compressori volumetrici turbine piccole o grandi intercooler e iniezione diretta o no fatto sta che questi motori offrono prestazioni da 1.8-2.0 aspirati offrendo un piacere di guida spesso maggiore, essendo molto comodi nell'uso quotidiano. Il punto è che non sono paragonabili agli aspirati 1.4, ma paragonabilissimi ai vari 1.6-1.8 del segmento c visto che occupano la stessa fascia di prezzo e mercato e offrono consumi almeno eguali a tali motori. Ma come dico sopra, permettono di guidare in modo più risparmioso, quasi da diesel, per chi non ha il piede pesante. Rispondendo alla domanda di Anto, se non avessi problemi di mantenimento prenderei, tra i motori che hai indicato tu, indubbiamente il 1.4 tsi da 160 cv, perchè prediligo la progressione e l'elasticità di questo motore all'indubbio piacere del calcio sulla schiena che da il 2.0 tdi da 140 cv. Ma sono in ogni caso gusti, lo so è difficile ma tenta di provarle, così avrai un'idea di prima mano e non filtrata. In ogni caso, il famoso test golf VI di quattroruote si dovrebbe riferire ad una Golf con cerchi da 17 e assetto ribassato, bisogna vedere nelle altre prove dei Tjet e Tsi come erano assettate le vetture per avere un'idea definitiva. In ogni caso, il 1.4 tsi non consuma poco in assoluto, ma consuma poco se relazionato alle sue prestazioni. Con il vantaggio assicurativo di avere un motore di scarsa cilindrata. Inoltre, mi aggancio al discorso sul 1.6 102 cv... Il problema di questo motore non sta nelle prestazioni, ma nell'età.. Nel 2005, quando presi la mia precedente auto, confrontai proprio il 1.6 102 cv con l'allora nuovo 116 cv fsi, non di sicuro una scheggia ma un motore decisamente più moderno. Ecco, io scarterei il 1.6 base per l'anzianità di progetto, è una scelta attenta ovvio soprattutto se a Gpl, ma Vw come dice il nostro amico merita di più, e offre di più di un 1.6 8 valvole. Che ripeto non è un motoraccio in assoluto e nemmeno impossibilato a muovere l'auto, ma non è nemmeno una scelta soddisfacente. Mentre a mio avviso il tsi da 122 cv rappresenta un ottimo compromesso tra costi, di ogni tipo, e piacere di guida;)
-
Io da ex possessore di Astra ti posso rispondere in merito a quell'auto... Innanzitutto, considera che compri un'auto che nell'autunno 2009 verrà sostituita. Per questo ti consiglio, se lo spazio per te non è un problema, di puntare sulla versione Gtc, che è decisamente più bella ed originale, ma non enjoy, decisamente Cosmo che (fattela mostrare) ha tutt'altro stile e ti offre decisamente di più. Il 1.3 te lo sconsiglio vivamente, soffre troppo il peso dell'auto e non offre la coppia che il pur "scarsotto" 1.7 tdci da 101 cv offriva all'inizio della gamma.. E' una scelta un pò sacrificata, se vuoi un diesel che la spinga bene devi per forza puntare sul tdci da 110 cv e là dubito tu possa scendere, con un allestimento decente, sotto i 17.000 euro, anche se io scommetto più che altro sui 18000... In ogni caso, tra una Corsa con un motore adeguato e un buon allestimento, se per te lo spazio a bordo non è un problema, e un'Astra tirata per le corna, io punterei senza dubbio alcuno sulla Corsa. Se l'Astra ti piace e vuoi-puoi spendere di più, cerca un 1.7 diesel di occasione, ma io lascerei perdere il 1.3
- 36 risposte
-
Entrambi i TSI sono motori eccellenti e raffinati tecnicamente, la scelta dipende dalle tue esigenze di spesa. 120 cv non sono affatto sottodimensionati, il range massimo di coppia lo prende davvero in basso quindi la spinta è assicurata, l'unica 1.4-1.6-1.8 del segmento C che potrebbe mettere in dubbio la scelta di questo motore a livello prestazionale è la Civic col 1.8 vtec da 140 cv che però costa di più in quanto a mantenimento. Prova a confrontare i dati di questo 1.4 con quelli dei 1.6 che equipaggiano le Ford, Opel, Renault e i vecchi Fsi del gruppo Vag e ti toglierai ogni dubbio. Compra quattroruote, c'è la prova di questo motore... e noterai come le prestazioni siano assicurate dalle prime 5 marce mentre la sesta più lunga riduce i consumi autostradali (la differenza col tjet della Fiat, controllate le prove, sta tutta là.) Ho personalmente provato il (vecchio... vabbè) 1.4 tsi 140 cv e il 2.0 tdi da 140 cv più il 1.9 da 105, entrambi iniettore pompa.. Il 1.9 ti da la stessa spinta del 1.4 tsi, il 2.0 ha una spinta decisamente più corposa, il problema è sempre quello Esaurisce subito:((( Ti piace la guidabilità del diesel, ti soddisfa la "botta"? vai di 2.0 140 cv. Prediligi il comfort, la progressività, il piacere di guida? Vai di 1.4 122 cv... vuoi informazioni di prima mano? Ho ordinato una Leon con questo motore... se hai un pò di pazienza te le darò io:D L'unica nota dolente sembra essere la frizione pesante e gli innesti del cambio un pò contrastati. Se vuoi prestazioni da sportiva punta sul 160, viceversa se vuoi viaggiare (e viaggiare veloce) tsi e non pensarci molto... Pensa che qualche anno fa era considerato divertente il 1.6 twinspark 120 cv della 147... prova a fare un raffronto:lol: P.s. prima avevo un'astra gtc 1.6 twinport... e con la modalità sport mi son divertito un bel pò anche con quella, quindi vai tranquillo... se vieni da una gpunto fai un salto qualitativo in tutti i sensi
-
Sull'Ibiza come sulla Polo, il 1.9 tdi se è ancora come credo il vecchio iniettore pompa 105 cv e non il nuovo 110 common rail, si tratta di un motore decisamente robusto con una gran coppia che se montato su queste auto diventa anche discretamente prestazionale. Non è molto distante in quanto a prestazioni ai vecchi jtd 115-120 cv, i consumi sono sempre stati ottimi. La polo è vecchia e fra breve uscirà la nuova, io la eviterei. La Ibiza a me non convince, la serie vecchia era molto più bella (Imho) Ma è un'opinione personale, il pianale è quello delle future polo-A1, quindi eccellente, se piace e se il costo non è proibitivo penso possa essere un buon acquisto. Ovvio: deve piacere. La Fiesta a me piace e molto, il motore meno, è molto trattoroso e poco prestante (ovvio, parlo del 1.4 tdci) scordati le prestazioni La Yaris esternamente soddisfa poco, ma è piacevolissima da guidare e comoda. Però a mio avviso il diesel è uno spreco, vai di benzina, vado controtendenza non col 1.0 ma col 1.3, che consuma poco di più, in autostrada consuma e soffre meno, è bello pronto e prestante, non sportivo ma da soddisfazioni, provata con questo motore davvero un'ottima auto. P.s. ovviamente se polo e ibi le vuoi col 1.4 diesel il discorso cambia, ma non conosco per nulla quel motore In ogni caso, se punti sul diesel, anch'io consiglio il 1.3 mjet... prova a considerare, se non ami le Fiat, la Corsa.. Ciao:)
-
Io se fossi in te punterei, non so se qualcuno già l'ha detto, sulla 147... Non ti interessano le prestazioni? vai di 1.6 t.spark 105 cv, che non è un fulmine ma è divertente. con meno di 15000 euro la prendi progression nuova in pronta consegna da qualche conce, con duemila euro in più se cerchi bene trovi la blackline. magari anche col 1.6 da 120 cv. Altro consiglio (ma son di parte) una bella Leon 1.4 tsi? motore nuovo, 6 marce, consumi ridotti, ottime prestazioni, se non la carichi di optional a 18000 ci dovresti stare con gli sconti, essendo un prodotto che "tira" poco. Oppure ancora, una Civic (anche quella tira poco) magari usata recente o km 0, si svaluta abbastanza. Evita il 1.4, vai di 1.8 140 cv che è un bel motorino nella migliore tradizione nippon. Oppure, ultimo consiglio per le segmento C, vai di Astra Gtc (ne ho avuta una, quindi sono nuovamente di parte) il modello è a fine serie, ti dico per esperienza personale che a 18k e qualcosa euro trovi usati freschissimi sia del 1.6 vvt da 115 cv, che non è un fulmine ma un motore onesto, e soprattutto il 1.6 turbo, che invece è un motore molto godurioso, che soffre però di grande svalutazione. Ripeto: esperienza personale, me ne hanno offerta una a 18500 euro con 15000 km di metà 2007 quando stavo cambiando la mia gtc (1.6 twinport 105 cv). Restando nel segmento A/B, considerando il tuo budget, punterei senza indugi su una bella 500 sport (quasi) full optional:) 1.4 100 cv, parere personale il 1.3 diesel non mi piace. Oppure, se proprio delle prestazioni te ne freghi, la Mito base. Ma temo te ne pentiresti. Almeno i 1.6 che ti ho elencato (quelli Opel e Alfa) sono 16 valvole, il 1.6 Vag è ancora un vecchio 8v, onesto per carità... ma sicuramente non prestazionale. Poi i 1.6 Alfa danno belle sensazioni, quelli Opel un pò meno ma sulle Gtc meglio rifinite c'è un tastino (sport) che soprattutto se sei neopatentato e ti gasi con poco ti darà belle soddisfazioni:D Ultima cosa, poi non ti annoio più... se vuoi una Golf V, punta sulle Gtsport, magari ne trovi se cerchi bene. Io fossi in te eviterei i tdi.. punta sui tsi fidati, ti divertirai:) E scusate se ho ripetuto cose già dette
-
Yes.... però se dovessi fare più di 50 km al giorno non avrei dubbi su quale scegliere:lol:
-
Di e46 coupè ne ho già trovate... parecchie... tra il 2000 e il 2002 con il 1.9 da 118 (meglio) o 140 cv hanno prezzi molto interessanti considerato che è un'auto che per meccanica e motori dura un'eternità (e considerando la linea splendida e le dotazioni di serie) la cosa mi ha lasciato perplesso:pz A questo punto mi è venuta la fissa... e46 possibilmente coupè... intanto grazie a tutti vi farò sapere appena faccio un salto dal conce bmw... vediamo se hanno qualcosa nel parco usato:redd