Vai al contenuto

TONI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    15278
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di TONI

  1. TONI

    auto in mostra a Torino

    da repubblica.it Le auto di Batman e Mr Bean in mostra a Torino Si chiama Hollywood Dream Cars ed è una spettacolare mostra che presenta in un colpo solo le auto di Batman e di Robin, quella di Harry Potter, la macchina preistorica dei Flintstones, il Maggiolino Tutto Matto, la Mini di Mr. Bean, l'avveniristico quattroruote di Robocop e molte altre ancora. Macchine insomma che hanno fatto la storia del cinema e che ora si possono ammirare a Torino, fino al 15 maggio, al Centro Commerciale 8Gallery-Lingotto Per la gioia di un pubblico di grandi e di piccini saranno esposte la "Batmobil"; la "Mini of Mr. Bean", "Herbie the Love Bug"; la "Robocop's car"; "The Flintstones car", "Harry Potter's Ford Anglia". Due vetture saranno presentate al piano terra nella Piazza Urbana, una davanti al cinema Pathé e tre nella Corte della Ristorazione. Si tratta di sei modelli originali, da alcuni mesi in tour nei principali centri commerciali europei. Una particolare scenografia introdurrà i visitatori nel mondo del cinema, in una Hollywood virtuale fatta di automobili provenienti dai set, locandine dei film e manichini vestiti con gli abiti originali. Ogni veicolo sarà accompagnato da un pannello didascalico che ne racconterà la storia e permetterà al pubblico d'immedesimarsi nel celebre personaggio che è stato al volante di quell'automobile. Inoltre, verranno fornite informazioni sul proprietario delle sei Hollywood Dream Cars, Peter Nelson, un facoltoso artista inglese, e della sua ricca collezione. Le auto esposte a 8Gallery, infatti, fanno parte di una raccolta molto più ampia (altre cinquanta auto "cinematografiche"). Le sei vetture esposte al Centro Commerciale 8Gallery-Lingotto di Torino sono una significativa selezione di una più vasta collezione di proprietà di Peter Nelsonn. Nato nel 1953 a Borders (Scozia), Nelsonn è un vero appassionato di auto, motori e cinema. Da questa sua passione nasce nel 1982 l'idea di collezionare le automobili utilizzate durante le riprese delle più importanti pellicole cinematografiche e televisive. Sette anni più tardi, Nelsonn decide di esporre al pubblico queste incredibili vetture. Compra e ristruttura la più vecchia autofficina di Keswich (Inghilterra) e inaugura il primo Cars of Star Motor Museum, al cui interno le auto sono allestite in scenografie che ricordano i set di Hollywood, costumi e oggetti di scena originali completano queste ricostruzioni. Nel 2001, a Edimburgo (Scozia), Nelsonn inaugura il secondo Cars of Star Motor Museum,. Ad oggi, la sua collezione conta più di 50 automobili - acquistate direttamente dalle case di produzione cinematografiche o partecipando alle più importanti aste internazionali e spesso richieste per lanci di film e attività promozionali ufficiali - a cui si sono aggiunte anche prestigiose moto. LA BATMOBIL La Batmobil della serie televisiva nasce nel 1959 dalle esperte mani di Bill Cushenberry. È stata costruita partendo da una Lincon Continental del 1957 sulla cui scocca adattata vennero allestite diverse "armi": la Bat Turn Leaver, il Bat Chute, i Bat Missiles e il Bat Radar. Sotto lo chassis un motore V 8 427cavalli di potenza e una cilindrata di 5700cc. Batman fu il primo eroe a passare dagli originali fumetti alla televisione: il primo episodio venne mandato in onda il 12 gennaio 1966. Gli episodi vennero trasmessi per tre stagioni consecutive e già tra la prima e la seconda serie vennero aggiunte numerose novità: la Batmoto, il Batmotoscafo e il Batelicottero, ripresi direttamente dalla produzione cinematografica che aveva preso il via nell'agosto del 1966. Si aggiunsero anche nuove location come l'ufficio del commissario Gordons. Anche la terza stagione portò con sé delle novità: vennero introdotti nuovi personaggi come Batgirl e nuovi criminali come Mr. Terrific. Si aggiunsero oggetti di scena, nuovi set e macchinari da ripresa, nuovi bat congegni. L'ultimo episodio della serie, il 120°, fu mandato in onda il 14 marzo 1968. La Batmobil che sarà presentata a 8Gallery entrò a far parte della collezione Nelson nel 1991. La vettura è stata utilizzata per numerose esposizioni in diverse parti del mondo. Recentemente è stata usata dalla Warner Company per l'esposizione al Millennium Dome di Londra. LA MACCHINA VOLANTE DI HARRY POTTER La macchina volante di Harry Potter è una semplice Ford Anglia. È stata acquistata dalla "Collezione Nelsonn" direttamente dal fornitore ufficiale di tutti i veicoli utilizzati sul set della serie. Nel film "Harry Potter e la camera dei segreti", il volo della macchina è stato costruito interamente al computer, senza effetti speciali di alcun tipo, partendo da diverse riprese eseguite con camere fisse, esterne ed interne all'abitacolo: una vera e propria magia della post-produzione. "Harry Potter e la pietra filosofale", il primo libro di J. K. Rowling venne pubblicato nel 1997. Il successo fu tale che in rapida successione vennero pubblicati: "Harriy Potter e la camera dei segreti" (1998), "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban" (1999), "Harry Potter e il calice di fuoco" (2000), "Harry Potter e l'Ordine della Fenice" (2003). Nel 2001, viene prodotta la prima pellicola della serie: "Harry Potter e la pietra filosofale", diretta da Christopher Columbus. Nel 2002, è la volta di "Harry Potter e la camera dei segreti". Il 2004 è l'anno di "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban" diretto da Alphonso Cuaron. HERBIE Herbie è realizzato su una Volkswagen Beetle del 1966, chassis 116479363 con un motore da 1276 cc. Acquistata dalla "Collezione Nelsonn" nel 1994, da poco è stata utilizzata dagli Studios della Walt Disney per inaugurare numerosi negozi a Londra e in Europa. Nel 1969, il film "Un maggiolino tutto matto - The Love Bug" fu il più grande successo di botteghino dell'anno. Il risultato del film fu tale che, in rapida successione, vennero prodotti "Herbie Rides Again", "Herbie Goes to Monte Carlo" e "Herbie Goes Bananas". Per un breve periodo venne trasmessa anche la serie televisiva con il titolo "Herbie, the Love Bug". Sia il primo sia il secondo episodio della fortunata serie vennero girati in California a San Francisco, fra Willow Spring, Riverside Raceway e la penisola di Monterey. "Herbie Goes to Montecarlo" fu girato in diverse località francesi: da Parigi a Montecarlo. La maggior parte delle riprese di "Herbie Goes Bananas" vennero invece effettuate in Messico. LA MINI DI MR BEAN L'auto di Mr. Bean è una Mini del 1980, chassis XLZSIN00731560, che è stata completamente ricostruita per essere usata negli episodi televisivi. Esistono solo due vetture autentiche di Mr. Bean e sono entrambe di proprietà della "Collezione Nelsonn". Quella che sarà esposta a Torino è la macchina di scorta, utilizzata per le riprese in città. Mr. Bean è la creazione di Rowan Atkinson e dell'amico Richard Curtis incontrato nel 1976 all'Università di Oxford. La serie televisiva prese il via nel 1989 e andò in onda fino al 1995 raccogliendo da subito un notevole successo. Mr. Bean è diventato una superstar in Europa, in Asia, in Australia e in Medio Oriente. Rowan Atkinson, il suo orsetto Teddy e la mitica Mini, completa di chiavistelli e lucchetti, oggi hanno un sacco di fans e un incredibile numero di sosia sparsi in tutto il mondo. L'AUTO DI ROBOCOP L'auto di Robocop utilizzata nel primo film della serie è stata realizzata partendo da una Ford Taunus, chassis n. 1FABPZH866241396. La vettura è stata adattata con un abitacolo completo di roll bar si sicurezza e una sirena sul tetto. Messa in vendita in accordo con la casa cinematografica venne acquistata dalla "Collezione Nelsonn" nel 1998. Il primo film della fortunata serie venne prodotto dalla Metro Goldwyn Mayer nel 1987. Diretto da Paul Verhoeven è ambientato nei quartieri più malfamati della vecchia Detroit. L'agente Alex Murphy, interpretato da Peter Weller, metà uomo e metà robot, si trova a dover contrastare bande e intrighi criminali. Diversi modellini e prototipi sono stati approntati prima di procedere alla realizzazione dell'armatura definitiva: mix di lega metallica e plastica, con un peso complessivo di 300 libbre (136 chilogrammi). Nonostante fosse stata concepita completamente articolata, creò non pochi problemi durante le riprese. Le difficoltà maggiori stavano nell'entrare e uscire rapidamente dall'auto pattuglia durante le scene d'azione. L'AUTO DEI FLINTSTONES La famosa macchina dei Flintstones è stata ripresa nel design direttamente e fedelmente dai famosi cartoon di Hanna-Barbera. Ovviamente, funziona con la potenza dei "piedi". Costruita sulla scocca di una "golf cart" elettrica, questa Flintmobile originale è stata riscoperta nel retroscena degli Studios della Universal. Utilizzata dal regista e dalla produzione del film come mezzo personale di trasporto sui set, è entrata a far parte dalla "Collezione Nelsonn" nel 1995. Il film The Flintstones è stato girato interamente a Los Angeles. "The Cal Mat Quarry" fu il set scelto per la ricostruzione di Bedrock e del favoloso "periodo della pietra". Ha raccontato Brian Levant, il regista: "Una delle cose più divertenti per me è stata la possibilità di tradurre ogni cosa, nei termini "Flintstoniani". Avevamo centinaia di persone impiegate a creare modelli e stampi, manufatti, oggetti e vestiti. Furono realizzati più di 27.000 oggetti "preistorici" con i materiali più diversi. Tutto doveva essere di dimensioni enormi, estremamente pesante e rozzo; nello stesso tempo, doveva avere qualcosa che riconducesse al gioco e allo scherzo". (26 aprile 2005)
  2. Io alle volte sono malizioso.E' piu' forte di me. Pero' ,secondo me,questa proposta di Pininfarina poteva essere tranquillamente un progetto commissionato per sostituire la Lybra (fanali simil Ypsilon,mascherina simil scudo Lancia,andamento laterale delle lamiere simil Lybra), rifiutato da fiat e riciclato in Cina. Che ne pensate ?
  3. ,elaboro' un piano micidiale:
  4. lo dici per la mascherina...comunque sia di questa vasca da bagno ne possiamo anche fare a meno...
  5. ...magari per le vacanze... scherzi a parte,se li dove sei non stai proprio tanto,tanto male...mi sa che ti conviene restarci per un po'...
  6. Lunedì 25 Aprile 2005, 17:35 Fiat: Mercato Attende Novita' Dalla Riunione Di Domani Con Le Banche (ASCA) - Roma, 25 apr - Grande attesa tra gli operatori di Piazza Affari sulla riunione in calendario domani tra la Fiat e le banche coinvolte nel convertendo da 3 miliardi di euro che in base al contratto potra' essere convertito in azioni Fiat dal prossimo settembre. Negli ultimi giorni sono circolate alcune indiscrezioni sul convertendo. Oggi un quotidiano ha scritto che il Sanpaolo Imi sarebbe favorevole ad una estensione di dieci anni per il convertendo detenuto da otto istituti di credito . ''Tutti attendono cosa accadra' domani nella trattativa tra Fiat e banche'' rileva un operatore secondo il quale la Fiat e' in una posizione di forza nel confronto con le banche. Per gli istituti di credito infatti la conversione del prestito da 3 miliardi avverrebbe a un prezzo per azione di circa 10 euro, un livello ben superiore ai corsi attuali del titolo Fiat che e' sotto il valore nominale di 5 euro
  7. E' un po' come al TG...fanno sempre piu' rumore le notizie cattive che quelle buone...
  8. vabbe' se ne sei convinto...io ci ho lavorato sopra fino a quando e' stato congelato il tutto,pero' se non mi vuoi credere...liberissimo
  9. mica tanto...hai sentito di quanto si e' incrementata l'importazione di riso dalla Cina ? per non parlare dei pomodori dallo stesso paese e degli agrumi da Israele e paesi nordafricani
  10. forse non mi sono spiegato.Non ci sara' mai alcuna Multipla verdemela con gli antennini o con gli adesivi di Shrek. E siccome non ci sara' mai e' assurdo pubblicizzarla,non credi ?
  11. non solo sei offensivo e provocatorio ma sei anche vittimista comunque siamo noi che ti rispondiamo che sbagliamo...dovremmo ignorarti
  12. C'e' chi compra Italiano a prescindere (pochi) C'e' chi valuta e a parita' di prestazioni sceglie Italiano piuttosto che straniero Per queste due categorie la pubblicita' di cui parliamo non serve Poi c'e' chi compra straniero perche' Fiat fa schifo.LA pubblicita' e' studiata per questa gente.Ma non so quanto riuscira' a far cambiare idea a loro.
  13. allora stavolta l' abbiamo proprio fatta fuori dal vasino... vedo con dispiacere che da noi non c'e' mai limite al peggio
  14. in effetti...io non sto dicendo nulla ma anche questa volta per voler rispondere a neutro ci sarebbero voluti solo insulti non ricordo un suo post che non sia stato offensivo e provocatorio
  15. Lo spoiler andrebbe rifatto...comunque ecco un incrocio pericoloso con Peugeot
  16. Non dovete fare di tutta l'erba un fascio,eh... come in tutti i mestieri,e anche fare il sindacalista un po' lo e', c'e' chi e' onesto e chi meno...non generalizziamo
  17. te si proprio un bel porcon....automobilisticamente parlando,eh...
  18. Pensa che a me quella con i fari verticali sembrava gia' troppo Peugeot (anche se 206 SW) Fare qualcosa di piu' agressivo non e' facile perche' sta Croma ha una linea difficile da ritoccare,come faceva presente anche Ares.Questo non vuol dire che non ci provero' ancora
  19. se la tua visione si rivelera' vera, l' Italia sara' destinata a diventare un paese di emigranti
  20. ...............
  21. ovviamente...oltretutto se succedesse si arriverebbe al paradosso di avere un'azienda Italiana con progettazione in India e stabilimenti in tutto il mondo e sempre meno in Italia. A Torino,poi... sara' meglio che ci riconvertiamo in fretta
  22. Penso che sia un problema di proporzioni.Giugiaro e' riuscito a camuffare l'altezza esagerata a costo pero' di una linea che appare ingessata. Considera pero' che alla linea della Croma ci siamo gia' abituati,mentre i nostri ritocchi non li abbiamo ancora assimilati.Bisogna farci l' occhio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.