Vai al contenuto

RiRino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    14594
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di RiRino

  1. Live migliora,ma continua a non convincermi,soprattutto se paragonata alla vecchia.
  2. Interessanti i 400NM di coppia max e la redline a 7000rpm che è molto buono per un turbo,anche se è poco oltre il limite di una Golf R che sta sui 6700-6800 mi pare,diciamo che speravo in qualcosa di un pò più miracoloso dal vtec:),anche se turbo. Esteticamente rimane un NO come le altre versioni,effettivamente il concept era un'altra cosa...
  3. Non mi convincono lo spoiler anteriore e l'estrattore posteriore in tinta a contrasto:pen:...mi sà che preferisco la ''liscia''.
  4. Molto interessante,una versione un pò normalizzata nel frontale per la serie potrebbe uscire molto bella.
  5. Quello di 4c e Giulietta è progettato da Fpt/Magneti Marelli(quindi FCA),prodotto sempre da Fiat a Verrone ed utilizza il modulo di attuazione idraulico della BorgWarner,stesso modulo utilizzato dal DSG 6 marce DQ250 VAG(cambio fornito in toto da BW). Non ha nulla a che fare con quello della 8C(che mi pare non fosse neanche un dualclutch,ma un più semplice robotizzato) è tutta un'altra cosa,completamente visto che hanno anche uno schema meccanico e potenze/coppie del tutto differenti
  6. Quelle sono semplici seg.B ,la Rapid(1,71 x 4,48m) è l'equivalente della Linea,cioè una B 3v...questa è palesemente un'altra cosa.
  7. Bisogna vedere che percentuali di vendita fanno i modelli/versioni su cui è montato...ricapitolando: -500L USA,che fà 800 pezzi al mese tra automatico e manuale,il quale dovrebbe essere sostituito dal 6 marce aisin pare -Dart con il 1.4 mair relegato al solo allestimento Aero,che visto non è piaciuto tanto chissà se verrà riproposto dopo il restyling -Viaggio che mi pare utilizza il c635...mentre Ottimo pare usi il 725 prodotto in loco -Giulietta e Mito su motorizzazioni di nicchia,che tra l'altro tutto sommato vendono pure poco in assoluto in Eu considerando tutte le versioni... -4C -500X e Renegade sul 1.4 mair a breve ma solo in EU e anche qui parliamo di numeri molto bassi,già la percentuale dei benzina sarà bassa,quella dei benzina+automatico ancora di più 8 modelli/versioni ma da numeri di vendita molto bassi:pen: e sembra fatto apposta,per questo dico che imho hanno problemi con la capacità produttiva altrimenti non me lo spiego...il TCT su 500x/Renegade sarebbe molto più necessario sul 1.6 diesel che non sul 1.4 mair Sono d'accordo,però il TCT nacque per sostituire i dualogic,che su Bravo e Delta era disponibile sui 1.4 tjet e sui 1.6 mjet,mentre su Giulietta lo piazzarono solo sulle top di gamma con il risultato di non avere nessun automatico sulle più vendute motorizzazioni ''medie'',la cosa fù quantomeno strana...idem su 500l EU. Lo ZF 9hp ho paura che costi sensibilmente di più e sia più indicato su auto dal listino abbastanza alto,infatti su 500x/renegade lo mettono sulle top.In USA è quasi obbligatorio perchè lì vogliono quel tipo d cambio. Il tct sarebbe perfetto in EU per le motorizzazioni medie del seg.B-C benzina e diesel o sulle sportivette e visto che ormai lo hanno già progettato,ecc.. imho sarebbe meglio continuare a produrlo e offrirlo,allargando la capacità produttiva se serve. Comunque vedremo cosa succede dopo che lo forniscono a Suzuki,che mi pare di aver letto debutterà verso maggio-giugno prossimo.
  8. Dal PP ci sono due categorie:Rational e Emotional che a sua volta sono suddivise in price+ e price-. Tra le rational price- compare il Freemont,Punto,questa compact e gli LCV;).Tra le rational price+ solo la Panda. Onestamente non vedo problemi di sorta al riguardo,io mi aspetto una semplice compatta generalista(ne premium ne low cost)prezzata di conseguenza,sostituta di Bravo. Cosa intendi quando dici che per il LATAM sostituiranno la Bravo con CKD della Viaggio/Ottimo importati dalla Cina?
  9. Infatti,il DDCT a 7 marce prodotto regolarmente in Cina dalla Haveco;-) Ci sarebbe da aggiungere la Giulietta dove è offerto sul 2.0 multijet da 175cv,il 1.4 mair da 170 e la QV,la Mito 1.4 e QV e la 4c...in pratica auto da numeri di vendita molto bassi... Ripeto,autoprodurselo,con tutti i costi di progettazione,sviluppo e produzione del caso,per montarlo con il contagocce imho ha poco senso,soprattutto perchè non lo offri sulle versioni più gettonate come il 1.6 multijet,tanto valeva comprarlo da un fornitore esterno come fanno gli altri...spero pongano rimedio al più presto...
  10. 200 non lo monta,su 500l verrà presto sostituito con l'automatico aisin a 6 marce mi pare,ma comunque 500l in USA fà 800 pezzi al mese auto+manuale,su Dart non credo che abbia una grossa percentuale sul venduto visto che è abbinato solo al 1.4 mair(mi pare solo all'inizio ne hanno vendute un pò,poi viste le critiche al motore cambio mi sà che ora la maggior parte delle vendite le fà l'aspirato con il convertitore),quello di viaggio e ottimo è prodotto in Cina....500x e renegade a benzina con il tct in Eu ne venderanno poche,il mese scorso su 1900 circa Renegade venduti in Italia tipo una 30ina(o una % miserrima) max erano a benzina mi pare:) Probabile che la capacità produttiva per ora,per offrirlo sui 1.6 diesel non ce l'abbiano(ripeto,l'unica motivazione reale che riesco a dare),ma non è che ne producono poi tanti alla fine dei conti eh?Autoprodurselo per venderne poche unità perchè hai poca capacitànon ha molto senso...se è davvero questo il problema,spero si adeguino presto,e quella della fornitura può essere un segnale
  11. Bho,ci spero che il TCT arrivi anche sui 1.6 multijet FCA e magari visto che lo vendono a Suzuki questa è la volta buona*,ma imho non è automatico che lo facciano,se avessero voluto lo avrebbero potuto montare già da tempo visto che era già compatibilissimo con quella motorizzazione. *magari aumenteranno la la capacità produttiva per adempiere la fornitura a Suzuki e ai modelli FCA prendono due piccioni con una fava...capacità produttiva che non sono sicuro non sia adeguata,ma che imho è l'unica spiegazione che riesco a darmi sul fatto che questo cambio venga offerto con il contagocce e su motorizzazioni poco richieste(vedi 500x e Renegade 1.4 mair a benzina dove sarà offerto a breve). Video sul funzionamento della trazione 4x4
  12. Sicuramente prendere la misura della carreggiata come riferimento è più corretto;),avevo preso la misura della larghezza totale della carrozzeria per comodità nel reperire le misure,ma comunque imho non è sbagliato per farsi un'idea generale anche perchè le misure dellla larghezza totale e della carreggiata vanno di pari passo,all'aumentare dell'una aumenta anche l'altra in proporzione...a parità di carreggiata la carrozzeria può aumentare,ma di pochi cm di solito,senza considerare l'offset delle ruote che può variare la carreggiata a parità di larghezza della piattaforma.
  13. Imho probabile sia una cosa alla ''System Porsche'' della vecchia Ibiza,magari avranno chiesto qualche consulenza per qualche componente,ma credo sarà più una roba markettara...scelta comunque condivisibile quella di sfruttare l'immagine Ferrari. Diverso il caso del V6 che pare sia derivato dal V8 Ferrari,ma comunque pare non sarà lei a produrlo,come era prevedibile.
  14. Perchè la Linea(carrozzeria su cui è basato questo mulo) è largha 1,73m e si vede che è stata allargata ulteriormente,qui la versione 3v e visto che la nuova evoluzione della piattaforma small arriva ai circa 1,80m,larghezza compatibile con la larghezza di seg.C come Golf,308,ecc..,è verosimile che abbia circa quella misura.
  15. Small evoluta,la stessa di Renegade e 500X;-),anche le dimensioni saranno +o- quelle. Non è mica la carrozzeria definitiva quella...questo mulo è anche più largo di una Punto/Linea,stà sui 180cm totali +o-.
  16. Dotazione molto buona,ma i prezzi d'attacco in assoluto non mi sembrano molto aggressivi,mi aspettavo qualcosa meno,magari con una dotazione un pò minore....a parte le solite lacune sull'insonorizzazione e la qualità dei materiali interni,non mi sembra male,auto leggera che si traduce in buone prestazioni e consumi,e anche l'abitabilità è buona e mi piace il 1.6 abbinato alla 4wd,però con rivali come Renegade o 500x,che a parità di dotazione probabilmente costeranno di più però,la vedo dura per lei.
  17. Da un pò di anni a questa parte il dualogic và benone,migliorato molto sia come fluidità/velocità che come affidabilità. Certo non ci si può apettare la velocità di un doppia frizione o la fluidità di un convertitore.... Il DSG 7 marce DQ200 accoppiato ai 1.2 TSI e 1.6 TDI ha dato molti problemi fino a poco tempo fà,ora non sò se sono stati completamente risolti. Anche una giapponesina con un CVT può esere un'idea,io odio quel tipo di cambio per il suo effetto scooterone/motoscafo,ma generalmente sono affidabili e in città tutto sommato non danno molto fastidio.
  18. In pratica la carrozzeria è quella della Linea(anche la portiera posteriore coincide)allargata,con il sedere di GP:) Linea che ha un passo di 2,6m,quindi le dimensioni sarebbero in linea(scusate il gioco di parole:)) con rivali tipo Golf o 308,quindi piattaforma small 2.0 come 500L,X e Renegade,che hanno 5 bulloni ruota come questo mulo.
  19. Davvero carina.....adoro quegli pneumatici.
  20. L'anno prossimo mi pare,presenteranno la nuova Dart SRT con il nuovo 2.0 4cil. Hurricane...questa Ottimo è una Dart 2v un pò semplificata in pratica,magari la fanno sul serio una hot hatch derivata....
  21. Cruscotto di 500L,quindi immagino che come larghezza sia +o- lì e quindi una decina di cm in più di GP. E direi una 15ina in più in lunghezza ad occhio.
  22. Dalle interviste rilasciate,i problemi principali del motore Ferrari dell'anno scorso era la poca esperienza sui motori turbo ID a miscela magra(per quest'anno hanno chiesto consulenza alla AVL) e riuscivano a immagazzinare meno energia dai generatori rispetto agli avversari. Imho anche quest'anno ci sarà un gap dalla Mercedes,ma difficile quantificare,sarebbe un pò come buttare numeri a caso...
  23. Le mini One(e cooper,ma questa mi sà che non la puio guidare) dal restyling di fine 2004/inizio 2005 montavano il cambio Getrag che era affidabile e non più il problematico Midland della pre-restyling. In assoluto rimane un auto non affidabilissima,qualità costruttiva e impianto elettrico davano qualche problema,ma il motore era affidabile e pure il cambio dal restyling. In alternativa la Grande Punto che aveva un bel assetto compatto(sulla evo lo ammorbidirono) e non era male da guidare.
  24. RiRino

    Fiat Panda 2011

    Davvero caruccia e simpatica.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.