Vai al contenuto

gilerak

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    985
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gilerak

  1. 16 BlueHDI 120CV, Manuale 6 Marce, Allure. Non avendo neanche un anno di vita il primo tagliando me lo farebbero loro. Provata ieri, devo dire che il posto guida lo trovo molto comodo. L'avevo già provata staticamente tempo fa e mi era sembrata comoda, ieri ho avuto la conferma. Il volante piccolo devo dire mi piace un sacco. Inoltre è molto spaziosa e con una bimba in arrivo la cosa non mi dispiace. Del motore cosa mi dite? Ho sentito in giro e sembra valido.
  2. Bene, mi fa piacere che il cinquino si comporti bene! Nel fratttempo ho fatto un altro preventivo da un altro meccanico e mi ha confermato la cifra. Ho anche trovato un 308 aziendale 2017 con 9500km.. quasi quasi mi invoglia, dando indetro la mia mi verrebbe intorno ai 14K, magari riesco a limare qualcosa. L'auto è in condizioni ottime, a parte un paio di graffiettini sul touch...
  3. Il meccanico che mi ha fatto il preventivo è un officina autorizzata Alfa Romeo e non è lo stesso che mi ha installato l'impianto. Prima di portarlo da loro la portati da un altro installatore BRC per far controllare l'impianto e mi disse che non era fatto a regola d'arte.. e che poteva aver creato problemi al motore. Dopodiché lo portata all'Alfa per i controlli. Sinceramente mi sembrano abbastanza seri... probabilmente era il primo poco serio. Secondo voi posso sperare in qualcosa contattando BRC e spiegando l'accaduto? In effetti sono un po' fuori mano: Firenze. Mi sono già abbastanza "commentato" da solo Molto meglio della Giulietta? Mi puoi spiegare meglio?
  4. La testata non l'ha aperta però ha detto che il motore non ha compressione e che secondo lui è molto probabile che ci sia una valvola bruciata. Credo che qualche prova l'abbia fatta.
  5. Sì, GPL after market.. mannaggia a me che mi son fidato! Praticamente il danno visibile è : multiar rotto e bobine (forse) da cambiare. Il meccanico però dice che secondo lui c'è una valvola bruciata (causa gpl) ed è questa che ha rotto il multiair, quindi dovrebbe aprire la testata, riprisitinare le valvole (non so cosa comporti onestamente) e mi ha detto anche sfliare i pistoni e fare non so che intervento di rivestimento perché la mancanza di compressione ha rovinato qualcosa. Scusate l'approssimazione ma non sono un meccanico. Sto pensando anche a ripararla ma tenendo conto che spenderei questi 3500 euro e che poi negli anni a venire spenderei di più carburante sia rispetto a prima (gpl) sia rispetto ad una diesel o gpl attuale (su 20k km l'anno siamo intorno ai 700 euro di differenza) tenerla mi potrebbe costare nei prossimi 4 anni (3500 + (700*4)) 6300 euro e poi magari la cambierei comunque ma a quel punto varrebbe zero... considerando solo i conti mi sembra che non converrebbe. Ci fosse ora un prodotto che mi convince la cambierei ma in questa situazione sono piuttosto perplesso.
  6. Salve a tutti, ho grossi problemi alla mia Giulietta MultiAir del 2011 con circa 122k km all'attivo. La questione è questa: ci ho montato un impianto GPL BRC che per 4 anni non ha dato problemi ma, a quanto pare, adesso ha causato la rottura del modulo MultiAir ed altri danni alla testata. L'officina Alfa Romeo, mi ha anticipato che ci vorranno circa 2000 euro solo per cambiare i pezzi danneggiati ma che per fare un lavoro per bene ce ne potrebbero volere 3000/3500. Onestamente penso che meriti cambiarla. Preannuncio che sono piuttosto affezionato al mezzo e non trovo, tra le vetture simili attualmente in commercio, qualcosa che mi "sfizi" (e che rientri nel mio budget di 20k euro max). Mi dirigerei comunque o su una segmento C o su un crossoverino B, con motore GPL/Benzina o Diesel diciamo sui 120 cv circa. Faccio circa 20k km l'anno e volevo qualcosa che mi facesse risparmiare un po' rispetto all'attuale. Preferibilemente con cambio automatico/doppia frizione (la mia ha il TCT e mi son trovato bene). Ho girato un po' di concessonari per avere qualche preventivo su cui ragionare.. della mia ovviamente mi danno poco o niente. Secondo voi ci sarebbe modo di venderla a qualcuno che le ripara e le rivende? Quanto potrei ricavarci? Per quanto riguarda l'auto da predere al momento ho ristretto la cerchia a questo: - Giulietta 16 TD Manuale in pronta consegna (ci sono offerte per gennaio, come sapete): non so, mi sono trovato bene ma è un modello già vecchio e ho paura che mi verrà presto voglia di cambiarlo per qualcosa di più moderno e credo che si svaluterà parecchio. Poi a quanto pare si trovano solo manuali. - Giulietta 16 TD TCT km0: vale il discorso di sopra. Ho pensato però che se riesco a prenderla ad un prezzo ragionevole, rivendendola, ad esempio, tra tre anni non dovrei perderci molto. Secondo voi è un discorso che ha senso? Quanto potrei ricavarci tra 3 anni? E' una dicembre 2017. - VW Golf 16 TDI 115CV Business Manuale in pronta consegna. mi hanno fatto un'offerta interessante ma sono perplesso sul motore e sul fatto che ha un cambio manuale a 5 marce. Che ne pensate? Altrimenti auto nuove, le mie preferite al momento sono: - Peugeot 308 16 HDI 120 CV EAT6 - Fiat 500X 16 MultiJet TCT La 308 mi piace molto e, pur avendo le stesse dimensioni esterne della 500X, è molto più spaziosa. Non l'ho mai guidata ma leggendo in giro sembra vada bene. Anche il cambio non sembra malvagio, per quanto probabilmente un po' diverso come feeling rispetto al TCT. Tra l'altro hanno introdotto da poco il nuovo diesel 15 130cv ed il nuovo cambio automarico AISIN a 8 rapporti (ma solo sul diesel 180cv), probabilmente prima o poi proporranno il nuovo 15 diesel col nuovo 8 rapporti, che pare un salto quantico rispetto all'attuale sei rapporti; è davvero così? La 500X mi piace ma è più angusta e poi ha una impostazione di guida diversa da una classica hatch.. non so se mi piacerà, magari cercherò di provarla. Secondo voi come feeling di guida e gruppo motore/cambio qual è meglio tra queste due? Ultima questione: In vista di tutti gli ultimi sviluppi sul diesel del fatto che ( mi pare di aver intuito ) nell'arco dei prossimi 2-3 anni usciranno diverse auto ibride.. meriterà prendere ora un diesel nuovo o è meglio prendere qualcosa da rivendere relativamente a breve senza perderci troppo? Scusate la lungaggine e le domande multiple ma sono un po' in difficoltà. Grazie a tutti.
  7. Mah.. se davvero Giulietta deve durare fino al 2022 avrebbero dovuto aggiornarla molto lo scorso anno.. un profondo aggiornamento da vendere come "nuovo modello"... il tutto ispirato al nuovo family feeling. E se la shooting brake fosse più piccola di Giulia? Potrebbe affiancare/sostituire Giulietta. ☏ HUAWEI VNS-L31 ☏
  8. Anche io mi aspetterei una diminuzione delle vendite ai privati, con aumento di formule tipo car sharing e noleggi e conseguente diminuzione del numero di modelli e varianti sul mercato. Resterebbero solo i modelli utili al car sharing e ai noleggi (varie dimensioni per varie esigenze) e modelli particolari come auto di lusso, sportive ecc. Francamente non mi dispiacerebbe un car sharing più evoluto delle formule attuali che, affiancato dal noleggio a breve termine, mi consentisse di non posserede l'auto e risparmiare soldi e tempo. Un giorno che la guida autonoma sarà diffusa probabilmente sarà obbligatoria sulle strade pubbliche ed allora guidare vorrà dire farlo in pista e sarà una roba per appassionati del genere tipo adesso andare a cavallo. La guida autonoma poi darebbe il via ad una sorta di servizio taxi senza conducente: direi molto interessante per la mobilità urbana.
  9. Infatti. E per questo lo start & stop è spesso inutilizzabile. Ti fermi al semaforo in cosa, si spegne il motore. Qualcuno davanti avanza perché si era fermato troppo distante dall'auto che lo precede e tutti quelli dietro avanzano con lui. A questo punto hai due scelte: rimanere fermo lasciando molto spazio tra te e quello davanti oppure avanzare riaccendendo il motore. Sulla mia auto, che ha il TCT, in questa situazione quando mi rifermo il motore non si spegne più (penso ci sia una logica che tenta di capire se sei in "manovra" ed evita di spegnere e riaccedendere il motore continuamente) quindi mi ritrovo ad aver usato lo S&S per pochi secondi e poi a restare molto più tempo fermo col motore acceso. In genere comunque preferisco anche io il semaforo, se ben studiato, alle rotonde con le decine di micro partenze e fermate che trovo piuttosto snervanti. Con l'elettrico però almeno quando sei fermo non consumi mai.
  10. Insomma.. coi parcheggi da acciughine che ci ritroviamo in Italia già con la Giulietta devo fare quasi sempre le contorsioni per uscire anche se siamo tutti parcheggiati bene (non parliamo di quando - purtroppo spesso - la gente parcheggia a cavolo). Le auto sono sempre più larghe, gli sportelli sempre più spessi ma i parcheggi e le strade son sempre quelle. Ci vuole il portellone tipo doblò
  11. Possibile. Comunque sulla seconda ho trovato le prestazioni più che adeguate al tipo di auto. In autostrada veramente nessun problema anche nei sorpassi (Ovviamente non è un auto per le corse). Magari poi su strade di collina/montagna arranca un po'.
  12. Io ho avuto sensazioni contrastanti con questo motore. Fatta una volta la strada da Lamezia a Locri con una Panda 1.2 69 CV e mi era sembrata un pianto.. molto meno pronta della precedente generazione (stessi percorsi). Invece poi ho fatto Pisa Firenze sempre con Panda 1.2 69 CV ma ultimo restylling (non so se cambia qualcosa a livello motore/cambio) e mi è sembrata molto più sprintosa. O sono io bipolare o chissà a cosa è dovuto..
  13. C'è anche il problema di chi non ha il garage. Al di là del fatto che chi si comprerà l'auto in questione avrà sicuramente anche un box, considerando in generale il discorso auto elettriche se queste fossero largamente diffuse dovrebbero diffondersi anche le colonnine di ricarica. E considerando che in molti quartieri delle nostre città - il mio ad esempio - non si trova neanche posto per la macchina la sera.. vedo già la guerra a chi arriva prima alla colonnina.
  14. Io ho all'attivo 50k km a gpl con una Giulietta 14 MA.. per adesso , e qui mi gratto , nessun problema. Il motore va molto bene ed a parte un po' di spinta in meno non si notano differenze. ☏ HUAWEI VNS-L31 ☏
  15. Più che a colori sarebbe utile uno schermo più moderno che ti consenta, con una maggiore risoluzione, di visualizzare più informazioni contemporaneamente. Ad esempio invece di Dover cambiare pagina per passare da consumo medio a velocità media ecc avere già tutto visibile in una sola schermata. Non che sia indispensabile però é utile e toglie quella sensazione di obsoleto dell'attuale cdb che magari fa storcere il naso a più di qualcuno.
  16. Anche a me "senza cuore saremmo solo macchine" piaceva molto, anzi è il mio slogan preferito. Comunque non mi dispiace neanche questo "la meccanica delle emozioni".
  17. Ciao Riccardo, Ho installato un impianto BRC sulla Giulietta Multiair TCT in autunno, ci ho fatto più di 10k chilometri e nessun problema. Per quanto riguarda il DNA ti confermo che non cambia niente, le tre modaliltà continuano a funzionare come a benzina.
  18. Non ci posso credere... Grandissimo Pino, ci mancherà immensamente.
  19. Io spero che usino nomi e non siglie alfa-numeriche (nel senso "ALFA"+Numero ) o sigle in generale. Giulia a me piace... chissà. Ma sbaglio o la novità più interessante che viene fuori dagli articoli AN e QR è che questo 2000 benzina sarà ID+MultiAir? Sarebbe la prima volta che si vedono le due cose accoppiate.
  20. Come al solito non si capisce un tubo... L'auto che uso giornalmente è intestata a mia madre che ha una residenza diversa dalla mia. Secondo voi devo fare qualcosa? Che vuol dire che non è retroattiva? Che vale solo per le auto immatricolate dal 3 novembre 2014 in poi?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.