-
Numero contenuti pubblicati
11427 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
74
PaoloGTC è il vincitore del giorno 23 Giugno
I contenuti pubblicati da PaoloGTC, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!
Su PaoloGTC
- Compleanno 06/20/1977
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Bmw X1 XDrive25d
-
Città
Valsesia
-
Interessi
Le automobili, direi...
-
Genere
Maschio
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di PaoloGTC

HALL OF FAME (8/8)
6.8k
Reputazione Forum
-
Una considerazione la potrei fare, sfruttando entrambi i temi oggetto degli ultimi post, e cioè la genesi di Ascona C e quanto scritto da Angelo riguardo Astra F - scusami Angelo, so che ti disturba - sul fatto che il design Opel abbia mostrato in varie situazioni di lanciarsi, esplorare, OSARE sia nelle forme generali che nei dettagli, per poi tirare un po' in remi in barca quando veniva il momento di mettere in produzione il modello. Sperando di non fare un doppione per quel che riguarda le immagini - chè non ricordo se in passato ho già caricato le immagini degli studi su Ascona C... se non l'ho fatto ah beh allora abbiamo un po' di cose da vedere - ne posto due che secondo me sono un bell'esempio delle due "fasi" del design Opel. La prima in cui sembrava pensassero "uè, con la prossima li lasciamo tutti a bocca aperta", e poi la seconda in cui sembrava fosse arrivato qualcuno a dire "allora ragazzi, cerchiamo di volar basso". Questa era la "futura" Ascona C nel 1976. Se pensiamo all'anno, possiamo dire - al netto del bella/brutta, mi riferisco alla modernità - "apperò, questa già ci parla di un'Omega del 1986!" Questa era la "futura" Ascona C nell'estate del 1978.
- 485 risposte
-
- 3
-
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mi inserisco brevemente per ringraziare Dossi che con l'upload di oggi ha aggiunto le immagini che mancavano in precedenza e che intendevo recuperare domattina... questo per dire anche che al momento non posso aggiungere altro
- 485 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sono arrivato con l'idea di condividere qualcosa su Astra F, ma mi sono reso conto il materiale cartaceo al riguardo, ritirato anni fa, tale è rimasto, all'interno di una lunghissima coda di cose che devono ancora entrare nello scanner. Debbo dire comunque che quanto già postato da Dossi rappresenta il 90% di ciò che Opel decise di divulgare sui periodici del settore ai tempi (in verità una divulgazione un po' meno estesa del solito... insomma per Omega A e Vectra A avevano mostrato ben di più). C'è ancora qualcosina, e appena posso (magari sabato) me ne occupo. Al momento posso solo aggiungere un piccolo dato, e un aneddoto. Il dato: la fase dei bozzetti visti qui sopra è datata 1987. L'aneddoto: pare che Opel avesse deciso di proteggere la nuova nata in ogni modo. Sulle riviste dei tempi si parlava di nuova Kadett da tempo, ma non s'era visto ancora nulla, e più di un periodico scrisse che Opel aveva studiato ogni mezzo possibile per tenere segreta la nuova media. Infatti quando venne fuori la prima immagine - che vediamo qui sotto - tutt'altro che nitida, e presa da qualche km con un super-mega-tele, l'articolo che l'accompagnava in qualche modo diceva "e finalmente siamo riusciti a vedere qualcosa!" Non conosco la location, ma credo si trattasse di un campo-prove messo giù in modo da rendere molto difficile la vita al solito Lehmann e compagnia bella. Infatti anche il primo scoop di Corsa B era veramente.... disperato Molto bello eh, per chi come me ama queste cose... però a volte era veramente evidente quanto fosse difficile il lavoro del car-parazzo
- 485 risposte
-
- 7
-
-
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Stasera aggiungo un tris di proposte esterne per quello che riguarda la plancia delle 182. Stavamo parlando di Marea in effetti, ma dato che, come per il frontale, anche per gli interni il "copia-incolla" fu pressochè totale, possiamo sederci un attimo - con una birra - a guardarle come se fossero plance che avrebbe potuto avere pure la Marea, se fossero state scelte. Il confronto riguardo i cruscotti ebbe luogo nel gennaio del 1992. Il CS Fiat aveva già le idee ben chiare (anche se aveva preparato una variante, che vedremo dopo), quindi al momento la sua proposta non è la più interessante da vedere. I designer Fiat proposero infatti quella che, a parte qualche piccola variazione, fu la plancia scelta per la produzione. Lo studio Bonetto invece propose questa. Niente di trascendentale, ma nemmeno inguardabile direi. Giugiaro arrivò con questa. Un po' tedesca se vogliamo, ma nemmeno lei da buttar via senza pensarci un attimo, secondo me... anche se non apprezzo molto il "tormento" a livello di consolle centrale, con quel cassetto sotto le bocchette che rientra verso il vano motore facendo appoggiare il corpo principale su un blocco che sembra preso da un'altra auto... sembra un po' una di quelle plance dei muletti, composte da pezzi vari, alcuni nuovi altri no. Lo Studio I.DE.A. invece arrivò con questa proposta... ... della quale apprezzo lo spirito del voler proporre qualcosa di nuovo... però non mi piace. Passando poi alla variante studiata dal Design Fiat, eccola qui... Dice già parecchio di ciò che gli stilisti Fiat avevano in mente, ma esprime il concetto di "comandi consolle in blocco" con una forma diversa, un po' strana se vista dal divano, con questo reparto pulsanti che non è dritto, non è simmetrico... mah. L'idea è ovviamente quella di avvicinare il tutto alla manina del conducente, però... meh. Infine abbiamo quella che possiamo definire la vincitrice.
- 2953 risposte
-
- 11
-
-
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Altre due immagini della maquette asimmetrica vista qui sopra, o almeno a me pare sia lei. Siamo vicini al risultato finale, e lo vediamo in questo quartetto di varianti, direi senza dubbio frutto della grafica computerizzata dei tempi (o tecnològia, se preferite ) Abbiamo ora i frontali di una berlina e di una wagon, sui quali i designer si stanno spippolando riguardo i dettagli: dal faro classico a quello con mascherina Banda Bassotti Per concludere sul serio, chè non ho più nulla da proporvi al momento, torniamo alla berlina, con una coppia di immagini delle quali una è già stata postata da Angelo e l'altra... all'inizio di ha fatto pensare di aver salvato un doppione, ma poi mi sono accorto che le due non sono affatto uguali. Cambiano leggermente sia il disegno dei fari che la "tortura" inflitta dai designer al portello del vano bagagli Ultima immagine... un sederino alternativo e asimmetrico.
- 2953 risposte
-
- 7
-
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Proseguiamo con alcune immagini della "Weekend" suggerita da Giugiaro, ovviamente imparentata con le sue proposte di "Nuova Tipo" e "Nuova Tempra" già viste in precedenza. Maquette - mi pare - asimmetrica, che sul lato sinistro mostra la più costosa soluzione della porta posteriore specifica, garanzia di una migliore estetica, mentre sul destro il classico pastrocchio della porta originale che per quanto aiutato dall'annerimento dei montanti fa sempre un po' "ammiocuggino". Onestamente ritengo che I.DE.A avesse risolto assai meglio il pastrocchio della porta originale, sulla precedente Tempra SW. I.DE.A che vediamo ora, con ben due proposte per la wagon, che personalmente ritengo totalmente prive di appeal. Indubbiamente più vicino alla meta il CS, anche se a me pare ci si trovi ancora nella fase in cui al posteriore manca qualche centimetro. Due modelli diversi, o meglio due varianti del concetto "lunotto e fari in blocco". Si inizia a fare sul serio, con le maquette simili a delle vere e proprie vetture, ma pare che l'idea sia ancora quella di una taglia leggermente più piccola. Anche il CS comunque prende in considerazione le due soluzioni "spendacciona" e "barbons" per quel che riguarda la porta posteriore, e lo vediamo nelle immagini di questa asimmetrica. Non si vede al primo colpo perchè tutto perso nel nero ma sul fianco sinistro la porta è quella che - almeno ai tempi - si pensava di adottare sulla berlina. La "schiena" del modello è sempre dritta
- 2953 risposte
-
- 8
-
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
'giorno Sono andato a curiosare dietro le quinte della genesi Fiat Marea, e ho trovato (dopo aver "ripassato", grazie al validissimo "assist" di Angelo , ciò che era già stato postato) alcune immagini che mi sembrano - si fa per dire - inedite per il topic. Mi scuso in anticipo per la qualità, che in molti casi è tutt'altro che elevata. Purtroppo molte di queste immagini furono da me archiviate ai tempi in cui non avevo ancora una postazione con scanner, e facevo tutto col macro del telefono, per poi rendermi conto al momento del dowload che alcune sarebbero state da riprendere. Cosa che poi non ho mai avuto il tempo di fare... e non ce l'ho nemmeno ora per cui, almeno per il momento, quel che c'è c'è Iniziamo da questa coppia di figurini di Basso, che data la loro - se così posso definirla senza sembrare irrispettoso - mancanza di dettagli mi fan pensare a delle prime idee. Il dettaglio che mi ha incuriosito: mentre sulla wagon il designer non si è espresso riguardo degli ipotetici gruppi ottici, sulla 4 porte vediamo tracciate delle sagome che fan pensare ad un gruppo principale montato piuttosto in alto, abbinato ad un lampeggiatore in posizione classica... che potrebbe - chissà - essere inserito in una griglia frontale simile a quella del Coupè. Così mi son fermato ad immaginare cosa sarebbe successo se Fiat avesse deciso di sostituire la Tempra con una berlina cattiva (ovviamente non è il caso di questo figurino... son io che mi sto immaginando una specie di... "Serie 3 della Fiat con il muso ed il posteriore del Coupè) Restando nell'ambito dei figurini, ne abbiamo una coppia realizzata da Piovano, che in realtà son figurini fino ad un certo punto perchè, come spesso si faceva per ottimizzare i tempi - Giugiaro docet - il designer valuta un paio di ipotesi per il posteriore della berlina lavorando sulla foto di una maquette che esiste già. Questa. Sempre di Piovano questa coppia di illustrazioni della fiancata "SW", credo anche loro basate sulla foto di una maquette, che però ora non riesco ad individuare con certezza. Per concludere il post ancora un paio di immagini, questa volta direi realizzate con la "tecnològia" (tecnològia, tecnològia... ) dei tempi, che mi sembrano evolvere i concetti espressi da Basso nei figurini visti all'inizio.
- 2953 risposte
-
- 13
-
-
-
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
A proposito dei muli della Stilo, è stata citata la Brava, ma c'era anche la Marea, che vi ripropongo in questa immagine... anzi no. Prima facciamo un ulteriore salto indietro nel tempo fino ai giorni in cui era la famigliola B&B&M a muovere i primi passi in incognito. Passarono gli anni, e venne il giorno in cui fu il turno della famigliola B&B&M, ormai anzianotta e parte integrante delle nostre città, di fare da prestanome
- 2953 risposte
-
- 11
-
-
-
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Per farmi perdonare - l'intenso OT-Ritmo è anche colpa mia - aggiungo un paio di immagini che ci mostrano una "quasi Marea" Osservando la forma del posteriore nella foto di 3/4 anteriore, mi vien da pensare che si possa trattare della stessa maquette, asimmetrica con lo scopo di mostrare due diverse soluzioni per il giro porta. Più simile a quello andato in produzione sul lato sx, del tipo avvolgente sul destro. Si tratta ovviamente di una proposta del CS Fiat, che all'anteriore è già sulla retta via, mentre al posteriore ci mostra qualcosa di molto diverso, e - secondo me - nemmeno tanto bello... per quanto nemmeno quello finito in strada sia stato un qualcosa di tremendamente emozionante. (ah... spero di non averle già postate ) Aneddoto: qualcuno di 4R ebbe modo di sbirciare, ai tempi in cui si parlava di "nuova Tempra", e di mettere gli occhi proprio su questa, credo... perchè nel servizio di anteprima il bozzetto della vista laterale era proprio quello di questa maquetteqqua (riguardo la quale pare che il mal di testa più grosso fosse su quale taglio dare alla parte bassa della porta posteriore ) Abbiamo poi anche le proposte di Giugiaro e di I.DE.A. , ma per ora mi fermo qui perchè non ricordo se abbiamo già trattato la Marea, e non vorrei farcire il topic di doppioni.
- 2953 risposte
-
- 9
-
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Mi son perso un attimo al vantaggio dimensionale di Golf II che avrebbe fatto invecchiare la Ritmo. Ritmo II 401x165 Golf II 399x167 Sinceramente, a parte le dimensioni che sono un dato di fatto, penso che abbia fatto invecchiare la Ritmo per alcune qualità e la forma generale indubbiamente più moderna perchè tondeggiante e per il sederino rialzato (che basso sulla Ritmo diceva tanto della sua età), al netto del perseverare di VW su certe soluzioni estetico/funzionali che nonostante avessero fatto il loro tempo, venivano proposte anche sulla nuova serie. Tipo il deflettore anteriore anche sulla 5p, levato se non erro nell'86, e i paraurti "old style" che lasciavano ancora visibile la "tola" nella parte bassa del corpo vettura, mentre Ritmo andava in giro coi fascioni integrati già dalla prima serie. Personalmente non ho mai visto Golf II come un gran salto nel futuro, ma come una I paffutella, con il gran colpo di genio - secondo me - al posteriore, quello sì radicalmente cambiato, rialzato e con i caratteristici fanali che per forma e posizione solo lei aveva e che la resero unica e riconoscibilissima.
- 2953 risposte
-
- 5
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Penso tirare avanti fino all'arrivo sul mercato della Fiat del futuro che avrebbe annientato la Golf .... a suon di plastiche aggiunte e modifiche economiche/alla moda come spostare la targa in basso. Alcuni dettagli però li apprezzavo, tipo la calandra più liscia, con le aperture fini e meglio raccordata attorno ai fari, ed il fatto che anche le versioni normali avessero adottato il paraurti anteriore più massiccio. Sicuramente era ormai un pasticciare per coprire le rughe dell'età, però ricordo che in paese girava una 100 grigia con i cerchi in lega iso-Croma/Uno Turbo e... per quanto il purista potesse lamentare la scomparsa dello spirito originale della Ritmo 1978, io la trovavo una signora che portava ancora abbastanza bene i suoi anni.
- 2953 risposte
-
- 3
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ok, però secondo te questa Regata 2v era più accattivante? Uhm. La Ronda ce l'avevamo già eh
- 2953 risposte
-
- 2
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Pessima qualità o meno, qui c'è da inchinarsi di fronte alla primizia che ci hai mostrato... la dimostrazione che non si finisce mai di scoprire, che c'è sempre qualcosa ancora nascosto in qualche anfratto. Come sanno anche i sassi, io vado matto per questi retroscena e ho passato gli ultimi 30 anni ad ammucchiarli in cartaceo e digitale... ma questa non l'avevo mai vista. Non per dire "se non la conosco io allora non esiste" ci mancherebbe... però col passare degli anni mi son reso conto che diventava sempre più difficile, quando - esempio - qualcuno pubblicava un testo nuovo corredato di "immagini inedite" (eeh come no) trovarmi davanti a qualcosa di nuovo "anche" per me.... semplicemente perchè sono andato matto ad ammucchiare tutta quella roba lì. Poi se mi chiedono lo spaccato della Porsche 962 C non cellò, non ne so nulla, e non so come è fatta, per dire... Quindi... chapeau, perchè stasera ho visto una cosa nuova Detto ciò, meno male che non l'han fatta così. Ritmo avrebbe perso, per me, tutto il fascino dei quattro fari di due diametri differenti, che per me l'aveva resa assai più invitante della prima serie (della quale ammetto di non essere mai stato un sostenitore, anche se rispetto il parere di chi sottolinea la sua maggior originalità). Sarà perchè ne abbiamo avute due quand'ero un ragnetto che si innamorava delle automobili, sarà per la pubblicità "Il diavolo e l'acquasanta" che mi esaltava al punto di gridare a papà di non cambiar canale quando la stavano passando in tv, perchè volevo vedere il finale in cui diventava rossa e dondolava con grinta Se me l'avessero trasformata in una Regata 2 volumi, sarei stato molto triste Da bambino avevo l'impressione che mi stesse guardando mentre la Regata aveva un frontale qualunque, che mi diceva proprio zero.
- 2953 risposte
-
- 7
-
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Son sincero, va bene che la vediamo in prospettiva, che non la vediamo tutta e che nei CS si sogna sempre un po' prima di tornare coi piedi per terra, e quindi quel disegnone potrebbe essere un po' esagerato, però su quella parete io di questo simpatico carciofino sott'olio - o di qualcosa ad esso legato - ci vedo ben poco... fossimo stati dentro al CS tedesco l'avrei presa per un'idea di Passat SW, anche piuttosto "wow" rispetto al solito.
- 240 risposte
-
- 1
-
-
- volkswagen mai nate
- volkswagen
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Alla presentazione della Brera concept (Ginevra 2002) GG sottolinea il brevissimo lasso di tempo in cui essa è nata. "Soli due mesi dal primo schizzo alla realtà virtuale della vettura definitiva". Poi ovviamente c'è il tempo per la costruzione del prototipo, ma non credo che una volta sommato il tutto si arrivi ad un anno. Nel 2003 Alfa presenta il restyling della 156, che anticipa la 159. I miei due cents... io penso che GG abbia iniziato ad occuparsi di tutto ciò (restyling 156+159+concept nato per far sfoggio, oltre che di sè stesso, anche del "pensiero GG" per il design Alfa Romeo degli anni a venire) nel 2001. Per cui... se Corbi non si è confuso, io penso che le proposte che ci ha mostrato risalgano ad un periodo in cui sicuramente Alfa stava già pensando al "dopo 156", ma che Giugiaro in quel momento stesse pensando ai fatti suoi.
- 3571 risposte
-
- 4
-
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)