Vai al contenuto

PaoloGTC

Utente Registrato Plus
  • Numero contenuti pubblicati

    11349
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    69

Tutti i contenuti di PaoloGTC

  1. Infatti, nella primavera del 1987. L'Alfa l'avevo citata come "a seguire", perchè se la memoria non mi inganna nell'autunno 87 lo scettro andò poi a lei, in quanto alla presentazione tutte le versioni avevano velocità di punta da 200 all'ora in su, inclusa la 2.5 TD, e questo mi pare che ne abbia fatto per un breve periodo la TD più veloce (adesso non mi ricordo se faceva i 200 spaccati o qualcosa in più).
  2. Non ricordo se in quel momento sia stata la più veloce del mondo, sinceramente. Ricordo che poi lo scettro nel 1987 andò al mio barcone milanese, come TD più schizzosa. Comunque la Thema non rientra nel discorso che facevo, nel senso che prestante era ma non è che fosse più prestante delle versioni a benzina. Anche lei con 100 cv (mi sembra che fossero 100) era un diesel notevole ma se la giocava coi benzina base, questo era a quei tempi.
  3. Beh se c'è la scritta vuol dire che ce l'aveva. Ormai in quegli anni cominciava a diffondersi, partendo ovviamente dalle ammiraglie o poco sotto. Ovviamente era ancora un elemento tecnico importante, innovativo e da sfoggiare quindi spesso si metteva targhetta. Mica che la scritta che c'ha attaccata vuol dire "Ahò Bisogna Spingere". Tornando al discorso dei gasoloni comunque, raramente è successo in quegli anni che la versione naftona fosse la più sprintosa. Forse solo la Tipo ha osato negli anni '80 (continuando a fare l'archivista, 1.929 cc, 92 cavalli, 175 orari per la modica cifra di 19.499.500 lire al 30 gennaio 1988, quando la gamma partiva dai 13.654.600 lire della 1.1 basebase per passare ad esempio ai 15.342.000 della millequattrodigit... questi non sono andato a prenderli in archivio, me li ricordo a memoria ). Ma lì non era tanto merito del 1.9 (pur prestantissimo per l'epoca, bastonava ampiamente la celebratissima Golf 1600 GTD da 70 cv); piuttosto era il fatto che le versioni benzina della Tipo al lancio erano leggermente dei polmoni o meglio, non c'era nulla di sprintoso. Il top che potevi avere era un 1600 da 83 cv, e la 1.4 da 72 era una C da 161 all'ora (anche se provata faceva qualcosa in più) quando una D come Vectra per via dell'aerodinamica, sempre 1.4 da 75 cv toccava i 175 e sullo 0-100 stava pari alla Tipo (12,5 entrambe). Insomma Tipo al lancio era tutto meno che sprintosa (tranne appunto il T.ds)
  4. Avranno scoperto un qualche deposito pieno di Cleveland presi per la Pantera
  5. Infatti. All'epoca erano potenze nella norma, o meglio, verso la fine della vita di CX era appena passato il periodo in cui tali potenze erano un vanto per i diesel. Non erano mica missili come oggi, e quando in naftoni "andavano come la versione a benzina" era già un successo. Tanto per dire nel 1985 in Alfa si era soddisfatti nell'essere passati dagli 82 cv della Giulietta ai 95 della 75 2.0 TD tramite intercooler. 75 TD che toccava i 175 orari e sprintava da 0 a 100 in 12,4. Inferiore quindi alla 1.6 benza che con 110 cv toccava i 180 e accelerava in 10,7. La TD rispondeva con un medio di 7,4 per 100 km contro i 9,3 della 1.6 (dati dichiarati eh) quindi si aveva un TD che andava quasi come il benzina base, ma c'era la coppia del turbo, ed il consumo più basso incrociato col costo della nafta creava il sorriso sulle labbra. Peccato che poi andasse via il sorriso, con le 660.600 lire di superbollo paragonate alle 86.700 della 1.6 :D:D (da aggiungere al prezzo che era di circa tre milioni in più alla nascita di 75 se non ricordo male, ed erano 3 milioni in più di 17, cioè da 17 a 20, quindi una certa percentuale ) Quindi CX aveva la sua potenza che suggeriva ai creativi Citroen di sottolineare molto la prestanza del modello: le principali pubblicità su carta di CX TD titolavano "Quante auto a benzina si mangerà oggi?" oppure "Citroen CX 2.5 TD: taci, benzina!"
  6. Diciamo che facendo un giro su siti di compravendita come autoscout ci si può fare un'idea di quanto può valere una 90. Non come valore effettivo, perchè se poi andiamo a vedere le quotazioni come quelle di Ruoteclassiche, troviamo cifre che sarebbero interessanti ma poi nella realtà non hanno riscontro (come per molte auto), nel senso che poi da privato a privato te la devi vedere con il tizio, con quello che ti chiede, e decidere se trattare, ragionarci, mandarlo a quel paese, o cogliere al volo l'occasione. Quindi possiamo dire che le quotazioni delle riviste di settore vanno prese come riferimento ma secondo me così tanto per. Una base per discutere col tizio. Nello specifico, l'ultimo numero di Ruoteclassiche riporta: Alfa 90 1.8/2.0/2.0 V6 2000 euro Alfa 90 Q. Oro 3000 euro Alfa 90 2.4 Td 1000 euro Come si può vedere è già una cosa a spanne perchè secondo il mio modesto parere, sta benissimo che la Q.Oro prenda 1000 euro in più, ma non vedo perchè fare un fascio di 1.8 e 2.0 Busso alla stessa cifra. Ci dovrebbero essere delle differenze secondo me. Comunque, stando alla rivista la 2000 4 cilindri che hai in foto tu andrebbe a 2000 euro. Solo che, la stessa rivista dice 3000 per una Q.Oro. Vai un po' a vedere poi se le trovi a questa cifra (quando le trovi). L'anno scorso appariva su Autoscout una 2.0 V6 Super a Pisa, valigetta inclusa, con una richiesta di 6000 euro. E' rimasta lì un bel po'. La vidi io stesso a Pisa, durante una vacanza di fine anno da un amico. Non incontrai il proprietario, ma l'auto pareva molto bella di estetica ed interni, ben tenuta. Unico difetto, la fanaleria posteriore crepata esattamente nella metà, dove c'è la luce di retromarcia. Ovviamente lui riteneva di avere il diritto di chiedere una cifra del genere perchè l'auto era molto bella, e ti chiedeva il doppio di ciò che dice Ruoteclassiche oggi per una Q.Oro 2.5. Infatti gli è rimasta fra le mani. Di recente è riapparsa su Autoscout, le foto son sempre nello stesso posto quindi penso che sia ancora sua, e la richiesta è scesa di parecchio (non ricordo se era 4.000 o 4.500). Alla fine la cosa migliore è vedere l'auto e valutarla, e soprattutto sentire cosa intende realizzare il tizio. Tenendo conto, imho, (e facendolo notare) che si tratta di una 2.0 col 4 cilindri e non una col Busso. Questi i miei 2 cents. Persone come Fusi sapranno dirti meglio se passano di qui.
  7. Tanto che la settimana prossima parte il TotoGiulia. Chi indovina la lunghezza al centimetro vince un'Arna col motore della Golf 1600 GTD.
  8. Volevo dire che vista la targhetta è probabile che sia un appassionato, e che vista l'età dell'auto, pensi di tenersela. Pertanto, visto che non si può calcolare la tassa, sarà iscritta da qualche parte.
  9. Eh vista la targhetta direi che è iscritta si.
  10. Cosa farà la Eli con la new Pepsilon? Passerà a prendere il george che è rimasto a piedi, seduto sulle scale, dopo che il john è andato via con l'Insignia taxi ciulandogli tutte le cialde? Oppure arriverà un attimo prima tamponando come una fionda l'Insignia taxi in modo che il john si spatasci sul volante ed il george si riprenda tutte le cialde? (potrebbe essere un escamotage per spiegare perchè non c'è più il divisorio della mascherina. E' rimasto incastrato fra le chiappe dell'Insignia) Ai posteri l'ardua sentenza.
  11. Spero che ci sia un perchè (ovvero gomme termiche) per quei cerchi prima serie su una seconda serie...a meno che non sia una prima serie cui han cambiato fanalerie varie e portatarga, e comunque il risultato non cambia. Se si gira con Lancia Hi-Fi sulla mascherina, bisogna comportarsi bene. Altrimenti stangate sulle manine.
  12. Ah beh ok (pardon ) non stavo calcolando il minipassaggio mentre scrivevo, perchè qui nei dintorni non tutti lo chiamano "gestione usato" ma col suo nome, mentre altri simpaticoni chiamano "gestione usato" delle cose incredibili che riescono ad appioppare all'ignaro cliente che permuta un'auto. Pensavo fosse una "gestione usato" di quelle che ho visto in giro per di qui, tipo "la macchina che mi dà dentro è sporca, va lucidata e vanno sterilizzati gli interni, lei non l'ha fatto lo devo fare io quindi le appioppo il costo nel contratto" (dopo che ovviamente l'aveva già valutata bassa perchè consumata, quindi un deprezzamento c'era già stato)... per poi girarsi dall'altra parte dopo una settimana, col nuovo cliente, e fargli pagare la "gestione usato sicuro" perchè oltre al prezzo fantastico cui gli stava proponendo l'auto, gli appioppava il costo del lavaggio, lucidatura e sterilizzazione degli interni (perchè sai in quel posto il prezzo dell'usato non è definitivo, è quello "base" poi ci sono gli opscional ). Insomma per par condicio la sua tipologia di "gestione usato" la faceva pagare ad entrambi. "Ho partecipato ad una rissa tra un tassista ed un barbone... picchiando un po' uno e un po' l'altro". (cit. Alex Drastico in quanto tale)
  13. E meno male che la 456 venne fuori così e non come la volevano fare prima (ossia la perfetta erede della 412 solo rimodernata), molti si ricorderanno i muli praticamente definitivi che giravano. Tutto finì perchè, come raccontò il compianto Alboreto (il quale riportava di chiaccherate iFerrari-inside con personaggi della produzione rimasti molto in confidenza), mentre ci si preparava a decidere di fare quella scialba tre volumi-coupè, BMW presentò la 850 ed in Ferrari si decise di cambiar strada perchè secondo il management del Cavallino la loro 4 posti negli anni '90 sarebbe poi apparsa come una copia del coupettone crucco. (che comunque imho era decisamente meglio della 456 che non hanno fatto)
  14. Scaglietti l'ho sempre vista come l'ideale erede di 400-412, non solo come filosofia di veicolo ma per come si poneva in quanto a design rispetto al resto della coeva gamma. Con linee che sono entrate nella storia come quella del 308 di magnumpiai o 328 che dir si voglia, secondo me la 412 faceva dire (alla Signorini) "beh... va beh". Brutta non era ma non è che facesse esplodere la biancheria intima. Aveva il suo ruolo e penso che se avessero fatto una 4p derivata dalla Pinin (che a quanto ho capito un proprietario non l'ha ancora trovato, mi pare che all'asta sia rimasta invenduta) sarebbe stata un'altra Ferrari "di altro genere". (lasciando stare per pietà la Mondial: mettere quattro persone, non so poi quanto comode quelle sedute dietro, davanti ad un motore era un ottimo metodo per creare un design... che abbiamo visto tutti ) Non avete linciato sk per la sua affermazione (che condivido insieme a Cosimo) riguardo la 456 Sw, beh mi faccio linciare io dicendo che a me piaceva anche la sua trasformazione in berlina 4p (secondo me lo styling 456 si prestava molto alla berlinizzazione con effetti positivi) di cui ora non trovo la foto. Questa FF comunque per ora non mi dispiace, però io rispetto a quanto scritto da altri sopra... rossa proprio no. Anzi non l'avrei presentata nemmeno, rossa, personalmente. Ci sono un sacco di colori fantastici che usa Ferrari e che non si vedono quasi mai, sarà sacrilego pensarla così ma ad esempio la pur (imho) banale 348 guadagnava e di TANTO passando da rossa a blu metallizzato (lo si vede anche guardando, sempre imho, i modellini Burago 1/18). Io l'avrei presentata di un altro colore, come mi pare sia stato fatto per la Scaglietti (ed ai tempi si fece per la 412). Si tratta di Ferrari "diverse", stanno bene con un colore che dia un'altra interpretazione.
  15. Orrrca la miseria proprio adesso che stavo cominciando a pensare di prenderne una. Beh se vendono quelle rimaste a prezzi stracciati posso fare un bell'affare magari. Mi serve una casetta per gli attrezzi da giardino da mettere nel prato.
  16. Parlando di muli piantati ci son foto spassose in archivio da qualche parte degli SL R129 (spero che sia il codice giusto, vado a memoria, insomma la 1989) infrascati in mucchi di neve spropositata, dopo essersi aperti una strada di un tot di metri, per la serie "andavo a 100 all'ora ma il mio mulo ha detto no".
  17. Solitamente accade che venga chiesto di consegnare l'auto da dare in permuta con l'ultimo bollo pagato (una fotocopia perchè l'originale lo devi conservare tu in quanto documento tuo di un pagamento effettuato da te perchè l'auto in quel momento era ancora tua). Per quanto ne so dal momento in cui il concessionario prende in consegna la tua auto (e tu firmi, e non è più tua) dovrebbe metterla in esenzione da bollo finchè ce l'ha lui ferma, ma tu coi tuoi bolli fino al giorno in cui l'hai posseduta devi essere a posto. Mettiamo che la Yaris trovi nuovo proprietario a marzo, l'obbligo del nuovo proprietario sarà quello di pagare il prossimo di bollo, perchè lui la Yaris non l'aveva ancora quando è scaduto quello che dovevi pagare tu. Pertanto se tu non lo paghi, a lui non arriverà mai nulla riguardo il tuo di bollo, ma a te arriverà fra due o tre anni maggiorato di sanzione ed interessi. Questo è quel che posso dirti io, però magari ho tralasciato qualcosa, qui dentro c'è chi ne sa più di me. In buona sostanza, per quel che ne capisco, per non pagare quest'ultimo bollo l'auto non avrebbe più dovuto essere di tua proprietà prima che esso scadesse. Se è ancora tua e dicembre era la scadenza, tocca a te.
  18. Guarda che era una Prisma.... :D:D
  19. A me pare un buon prezzo, poi per carità, in base a luogo e possibilità (che solo il singolo può tastare con mano) ci possono essere altre opportunità. In generale però mi sembra vantaggioso in rapporto all'auto. Considerazioni: -Ragazzi mi fa impazzire il 150 euro di gestione usato. Se spendono soldi per "gestire l'usato" non gli basta più ricaricarli a chi si prenderà la Yaris, ora ne prendono anche da chi si prende l'auto nuova. -Consiglio: se per te è importante l'audio a bordo, fatti spiegare bene che radio monta e quali sono le sue funzioni, quante casse ha e quali sono nello specifico queste casse, e soprattutto se mancano le posteriori c'è la possibilità di integrare dopo o meno con la radio CD 300 (se per te le posteriori sono d'interesse). Come potrai leggere sopra, alessandro si è trovato in un impiccio perchè alla Meriva desiderata mancano le casse posteriori e pure la radio sembrerebbe nata per non averle, come regolazioni. Io oggi ho provato a chiedere mentre facevo un tester alla GTC, mi hanno confermato che mancano sulle Elective con la radio CD 300 ma sul momento non hanno saputo dirmi di preciso che si può fare al riguardo se uno volesse montarle dopo. Quindi, se per te la questione audio è importante, prima di firmare (da loro o da un'altra parte) fai un terzo grado a venditori e meccanici al riguardo.
  20. Quelle macchine lì ormai stando una settimana nel traffico se ne vede una o due, sommando tutti i tipi-modelli-marche. Figurati poi se sei Opel che hai sempre fatto cose un po' "così" rispetto ad altri più ferrati. Ergo.... le OPC che girano non so mica quante sono. A dire il vero il conce di casa ne ha vendute due, una nera e una blu. Non so dove siano finite. Mai più viste dopo che han lasciato il conce.
  21. Tempi in cui MB poteva permettersi di fare un certo ragionamento che oggi nemmeno lei può più fare. Leggevo giusto l'altra sera alcune considerazioni del passato da parte di personaggi "sul pezzo" negli anni 80-90. Si parlava di come una Mercedes avesse un prezzo che si "costruiva così": -l'auto veniva progettata e collaudata "al top" di quello specifico segmento (insomma facendo sempre il meglio, senza compromessi) -i materiali venivano scelti nello stesso modo -le tecniche costruttive idem -si sommavano tutti i costi -si aggiungeva il guadagno che si voleva ottenere -quello era il prezzo, senza caxxi senza mazzi, senza se e senza ma. A quel prezzo l'auto veniva messa in vendita, e la si vendeva, perchè la gente la voleva, la pagava-strapagava e l'aspettava pure per tutto il tempo necessario. Non si ponevano grandi limiti, tanto il prezzo che veniva fuori sarebbe stato quello e l'auto avrebbe venduto comunque. Ovvio che facendolo da tempo, aveva un senso perchè la qualità era riconosciuta e la gente la voleva anche a quel prezzo elevato. Ma si può anche dire che era "facile far così", mettere tutto il meglio come lavoro e materiali, tanto in fondo c'era qualcuno che firmava e pagava per averla. Se poi le cose son cambiate è perchè per via di mercato e concorrenza, nemmeno loro han più potuto far così.
  22. A prescindere da parte mia dalla validità dei SI e dei NO perchè non sono abbastanza dentro la cosa per giudicare, io ora ho soltanto un po' paura per il clima che potrà venire a crearsi all'interno di uno stabilimento così spaccato in due in quanto ad idee (riferito all'aria che si respira ed ai suoi effetti sulla produzione). In un modo o nell'altro oggi c'è un punto di partenza, spero solo che non si riparta tra mille bisticci, dispetti, screzi e svariate cose che possano nuocere al prodotto. Qui in Italia ne abbiamo a iosa di esempi nel passato.
  23. Ho visto che hai prezzato ora... costa meno, e nemmeno di poco... ad occhio e croce siamo sui 2500 euri in meno se non vado errato. Costa poche centinaia di euro in più dell'attuale GSI. Adesso si che son sicuro che ne venderanno a milioni :D:D
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.