-
Numero contenuti pubblicati
5134 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Artemis
-
E' andata bene. Avevo risposto servosterzo, e per fortuna mi sono sbagliato come speravo, perchè un paio di anni fa una Bora che avevo visto in assistenza faceva un rumore, quando si girava lo sterzo da fermi, che era straordinariamente simile a quello che hai registrato... C'è stato da tirar giù la scatola dello sterzo che, dopo aver beccato una martellata, non faceva più rumore... Di fronte al mistero, il pezzo è stato sostituito ancora non ho capito cosa fosse stato... ciao ciao!
-
un ultima precisazione sui punti 3 e 4: 3) mi pare chiaro che le esigenze di un motore di F1 sono ben diverse rispetto a quelle di un motore di serie. La collocazione rasoterra e gli ingombri assumono un importanza fondamentale, così come il fattore vibrazionale, se non distruttivo sul corpo motore stesso, viene completamente trascurato. In una vettura di serie le priorità sono diametralmente invertite. 4) sono a conoscenza di questo fatto della murcielago. Purtroppo è una risonanza dei supporti motore, un piccolo errore di progettazione nella progettazione. Non c'entra con l'effettivo grado vibrazionale del propulsore. Probabilmente un V10 o un V8, o un V12 di diversa cilindrata o anche solo di diversa corsa, avrebbero innescato la risonanza a regimi di motore differenti. ciao ciao!
-
E che attinenza possono avere le esigenze, soprattutto di compattezza per poter costruire un cofano motore basso, di una F1 con quelle di una vettura di serie? Affermare che un V10 è un motore superiore al V12 è una severa bestemmia, ecco cos'è. E' buttare nel cesso 80 di storia automobilistica dei massimi livelli per risparmiare 15cm in lunghezza e dire di aver costruito l'auto fantastica giusto per aver risparmiato quei 15cm. In F1 i (pochi) vantaggi di un V10 sono tangibili, ma nelle auto di serie il tuo è un ragionamento completamente inutile. Lo stesso Schumacher, arrivato in ferrari, è stato indeciso per parecchio se scegliere il V12, che reputava superiore in tutto, sia per potenza che per guidabilità, che per espressione della coppia. Ed alla fine ha purtroppo scelto il V10 per motivi di zavorra. capisci? Zavorra. collocami la zavorra sulla Gallardo, visto tutto il peso che hai risparmiato rispetto ad un V12. Ora vado in Aston Martin, in Ferrari, e da quelli che ancora capiscono qualcosa in Lamborghini (e che hanno fatto la Murcielago, che guarda caso è V12) di montare dei V10 in massa, perchè sono migliori eccetera eccetera. Il punto è che i V10 che hai preso in esame, sono li dove sono e sono così per motivi che sono tutt'altro che coerenti con la presunta superiorità del V10. Il primo, quello della Gallardo, per una riprovevole scelta di carattere economico, il secondo, quello della M5 perchè se non non si infilava nel cofano, e per una tanto palese voglia di rievocare il frazionamento e l'apertura del motore BMW di formula 1. Questa è una affermazione che rasenta l'assurdità formale e sostanziale. Parlando di un costruttore che fino a 15 anni fa rifilava al mondo motori che, quando andava bene, facevano 60cv/l, e le uniche eccezioni che si contano sono quelle in cui aveva messo lo zampino la Motorsport, questa affermazione facevi più bella figura a risparmiartela. Tutto il resto del messaggio è un accozzaglia di concetti che hai voluto capire tu dalle mie parole, e che io non intendevo affermare. Evidentemente hai capito male, non parlavo di leggerezza in kg nè di peso in kg, ma di sensazioni di guida, come avevo ben specificato. Quindi non replico neanche. Comunico inoltre che io sono solito procedere in conversazioni di carattere tecnico, e non in tifo da bar. Si può parlare di tutto, anche del V10 BMW che reputo un eccellente motore. Ma non mi si venga a vendere questioni economiche o di spazio per raffinatezza tecnologica. Questo atteggiamente sta facendo davvero scadere troppo il tono della conversazione. ciao ciao! PS: aggiungo... visto che il topic era sulla F430, e ora, oltre a non avere consistenza tecnica il thread è anche off topic, se non si torna IT da prossimo messaggio OT oltre a questo che sto scrivendo chiudo il thread.
-
I nuovi gasoli per i motori diesel: occorre fare attenzione?
Artemis ha risposto a una domanda in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ma prego ciao ciao! -
"qualche utente"? Chiaramente stai facendo supposizioni, e ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti è da considerarsi puramente casuale, vero gas? ciao ciao!
-
I nuovi gasoli per i motori diesel: occorre fare attenzione?
Artemis ha risposto a una domanda in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Tranquilli ci si può stare con un motore a pompa rotativa, non certo con un commonrail. Però, tra i commonrail, il JTD è sicuramente il più tollerante. ciao ciao! -
quoto Si, ora non ricordo con esattezza, ma in effetti il blocco dovrebbe derivare da quella famiglia di motori. ciao ciao!
-
una VERA Lamborghini. Concordo sul fatto che il V10 non è nè carne nè pesce. Il peggior frazionamento, tra quelli elevati. Guardacaso sia in Ferrari che in Lamborghini erano talmente scemi che entrambi hanno sempre fatto V8 e V12. Doveva arrivare la VW per fargli fare un V10. ciao ciao!
-
Perdonatemi ma questo trafiletto (è roba tua nico?) le spara grosse. 90° su un V10 sono una delle angolazioni più distruttive che esistano dal punto di vista vibrazionale. Ha la stessa ottimizzazione vibrazionale di un apertura estratta con la tombola. l'apertura più adatta per un V10, che non sia 72° o il suo doppio, è di 108°, che assorbe perfettamente le vibrazioni di ordine dispari. Viene usata nelle F1 perchè è il giusto compromesso tra l'ingombro limitato in laghezza, il massimo abbassamento possibile del baricentro e la massima compattezza possibile del corpo motore. Mica per altro, poi vibrazionalmente è una schifezza, e bastano 4 calcoli per verificarlo. Quanto alla M5, penso che tale V sia stata usata per infilarlo nel cofano della berlina, in quanto una V più grossa probabilmente avrebbe avvicinato troppo gli scarichi alle sospensioni, mentre più stretta sarebbe uscita dal cofano in altezza. Una scelta pienamente comprensibile, nel caso della BMW. ciao ciao!
-
Fluidodinamica, cilindrata, corsa, alesaggio, tipo di pistone, lunghezza biella, lavorazione del materiale dei supporti di banco. Non mi pare pochino. Semplicemente non tollero queste divagazioni in tema in fatto di motori. Mi sta bene che la Ferrari faccia i V12 di 65° e non di sessanta per motivi vibrazionali, ma non che mi si venda un V10 fatto con angolo di 90° per "abbassare il baricentro" che su una vettura come la Gallardo è una sonora stronzata. La verità è che è a 90° in quanto è derivato da un altro motore. Vai a chiedere in Ferrari se hanno in mente di fare la prossima generazione di V12 derivandoli dai V8 e mettendo 4 cilindri in più, con la V a 90°, e dimmi cosa ti rispondono. Quando uscì la Gallardo esclamai chiaramente la mia disapprovazione per questa molto discutibile scelta tecnica. Che sia arrampicarmi sugli specchi o meno, non posso che confermare questa mia bassa stima per la sportiva del gruppo VW. E allora? ah ah ah... Si, poteva. e probabilmente sarebbe stato anche molto ma molto meglio. Il fatto è che tu stai cercando giustificazioni per una vettura sviluppata in un regime di economie di scala e di semplificazione progettuale. Una cosa che la Lamborghini non si sarebbe mai dovuta permettere di fare. E' la prima Lambo della storia che non si guida di traverso come si guidava la countach e la diablo, che erano leggere e veloci. Questa è un mattone, piantata di retrotreno e sottosterzante. Si guida come si guida una SL o una Z8. Questa non è la scuola di progettazione italiana che ha reso leggenda le sportive italiane, ma una vettura tedesca, che si guida come una tedesca. E purtroppo, da culture della diablo, adoratore della Countach e devoto fedele della Miura, questo è alto tradimento. ciao ciao!
-
-
-
Erri...il 4308cc della F430 è un'altra cosa, figlio di una nuova famiglia di motori che riprendono le tecnologie costruttive da quello della Enzo. E' ben più leggero di quello della 4porte. Erri... il probulsore delle Gallardo deriva dagli studi di un V8 a 90° di inizio anni 90, che è diventato in V10 con una tipica operazion VW, l'aggiunta di due cilindri ed un supporto di banco ciao ciao!
-
Messa così per me è un difetto... Preferisco bestemmiare con un motore scorbutico ma che so che fa 100cv/l. Questione di punto di vista Quanto al comportamento inappuntabile, non sono d'accordo, ma siccome il porschista apprezza, lascio stare ciao ciao!
-
Lo sto guardando, e vedo che è di dimensioni irregolari Sono ammessi avatar di dimensioni fino a 150x150 pixel e 20kb di peso ciao ciao!
-
Non posso nasconderti che quel 1.4 12v sia il peggior motore che la Fiat abbia fatto negli ultimi 30 anni. Però devo dire una cosa: ciò che dici della tua vettura è assolutamente lodevole. Quando si guida una vettura, per esserne contenti non c'è modo migliore che volerle bene, sempre. Riconoscerne i difetti ma andare sempre avanti ad apprezzarla. Meglio di quello che si lamenta sempre e soprattutto meglio di quello secondo cui è perfetta. Di qualunque auto si tratti, è la cosa migliore. Complimenti roberto. ciao ciao!
-
Quoto. Volete un mio parere? Anche se non lo volete ve lo dico lo stesso Quel coso a 190km/h decolla. Il telaio, a meno che in questa foto l'unica cosa dell'A3 che sussita sia la carrozzeria, è completamente inadeguato a tali prestazioni. Ho paura che possa uscire una roba come la Leon TT4 da 225cv. ciao ciao!
-
Leggendo tutto quello detto da Roby, che fra l'altro sono ragionamenti molto cindivisibili, che posso avere conferma di una sola cosa: I porschisti sono gente decisamente strana, più attaccati al concetto preciso di quel veicolo (la 356 poi diventanta 911) piuttosto che al concetto generale di validità tecnica, come nel caso dei ferraristi. Che è lo stesso motivo per cui tutti gli altri esperimenti della Porsche sono sempre andati male. Il porschista vero è il 911ista. Non perchè la 911 sia sto non plus ultra tecnologico (e chi viene a dirmelo, sinceramente, gli rido in faccia), ma semplicemente perchè è lei. E' un culto molto più simile a quello che c'è per la Fiat 500 che a quello per la Testarossa, se posso permettermi il paragone azzardato ciao ciao!
-
Posono benissimo. Nessuno dice che il progetto 8C sia economico, dato che è una scocca ad altissimo contenuto tecnologico, ma è comunque un progetto partito dal foglio bianco e fatto con i soldi di un grande gruppo automobilistico che regolarmente spende cifre simili per far studiare soluzioni particolari ai fini di ricerca al CRF. La 8C può essere venduta anche con un margine di guadagno molto risicato, in quanto è soprattutto una operazione d'immagine. Aggiungo anche che il costo grosso della 8C è solo la scocca (che comunque è in lavorazione ed ottimizazione da molto tempo) perchè la meccanica è recuperata dalla Maserati, e progettare una meccanica da zero costa quanto e forse di più che progettare una scocca. In sostanza, in Alfa avrebbero dovuto pagare la scocca, mentre in Ferrari, dato che si fanno tutto da soli, avrebbero dovuto progettare scocca+meccanica, che molto probabilmente equivale a il doppio del costo o più. Aggiungo un altro particolare: sulla 8C sono state fatte tante piccole economie che alla fine riducono il costo di progettazione non di poco. Durante una conferenza mi sono state mostrate parte delle specifiche, le la cosa che balza all'occhio è che le sospensioni della 8C sono progettate e reallizzate in tubi, mentre quella della F430 sono in fusione monolitica. E c'è una "leggera" differenza E' un problema di omologazione. Le carrozzerie delle vetture, per essere omologate su strada, devono rispettare particolari proprietà del materale della carena esterna. Questioni di deformazione elastica entro certi limiti, di deformazione plastica che non interessino interventi sulla scocca entro certi altri, tipo e qualità della deformazione nel caso di urto concentrato in uno o più punti di una superficie piana. Ci sono interi libri sull'argomento, ma un esempio tra i più semplici che poteri farti è la questione dell'urto pedone. Nel caso di urto con un pedone il materiale della carrozzeria deve rientrare in modo omogeneo, senza rompersi, anche a costo di allungarsi o snervarsi in più punto. Qualsiasi cosa accada, infatti, la carrozzeria non deve staccarsi. Con il carbonio questa è pura fantascienza: il carbonio, oltre un certo livello di sollecitazione, ha una rottura netta, formando scheggie. Il suo utilizzo sarebbe quindi assolutamente impossibile su strada. Aggiungo altre due cose: 1) per ovviare questo problema si potrebbero utilizzare costosissime tecniche di fusione per annegare una sottilissima rete metallica che faccia da elemento cementante. Il carbonio formerebbe schegge, ma queste rimarrebbero attaccate. Che è un tecnica usata anche per molti applicazioni sui vetri. In realtà però è stimato che si perderebbe il vantaggio di peso rispetto all'alluminio. 2) Per ragioni di compattezza in caso di deformazione del veicolo la lamiera deve essere saldata alla scocca, cosa che nel carbonio non si può fare, visto che il carbonio non si salda. Nelle moto le carene sono fattibili in carbonio innanzitutto perchè gli spessori sono più elevati, in secondo luogo perchè mancano totalmente le normative di omologazione sugli questo tipo di urti, e poi perchè la carena in una moto deve essere smontabile, e come tale è imbullonata. ciao ciao!
-
Le prove di TopGear, che al momento sono il parere più autorevole tra la stampa specializzata, la pensava molto diversamente. Tanto che la Gallardo (che, lo ricordo ha 100cv in più e la trazione integrale) veniva data come "molto sottosterzante in entrata di curva", e la 360 come "sottosterzo praticamente assente". I tempi, in effetti, nonostante i 100cv di differenza, erano straodinariamente simili. Ho l'elenco da qualche parte... dovrei trovarlo. QUanto ai passi, sono 260cm per la 360 e 256cm per la Gallardo. Pensi che possano fare grosse differenze, specialmente contando che la maggiore tendenza a sovrasterzare della Gallardo (in quanto la coppia da applicare all'assale posteriore è inferiore in quanto è inferiore il braccio della coppia) è annullata non solo dalla maggiore resistenza offerta dalla maggiore gommatura posteriore, ma anche dalla maggiore mobilità dell'anteriore, dotato di trazione, che allunga "virtualmente" il braccio di una percentuale proporzionale alla coppia ripartita all'anteriore. Girandola come si vuole, e dinamicamente parlando, è completamente impossibile che la Gallardo risulti più sovrasterzante, o anche solo più neutra, della 360Modena. Forse con le gomme posteriori e terra peò si bisognerebbe provare. ciao ciao!