Vai al contenuto

Roy De Rome

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7195
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Roy De Rome

  1. Rieccomi dopo una bella pausa, e prima di svuotare un po' la scheda del telefonino, ecco gli ultimi avvistamenti del mese. Queste ( la Y10 schiarita parecchio perché era buio pesto ) a pochi metri di distanza una dall' altra, credo siano usate molto saltuariamente perché non sono in condizioni disperate, ma quando ci passo raramente stanno più o meno sempre lì Queste passeggiando di sera col solito Amico : l' Ulysse qui è ormai difficilotto da vedere, lo Spyderino invece quasi impossibile, ma sempre meraviglioso! E infine queste giratemi sempre da lui. La coppia di Cinquini probabilmente dello stesso proprietario, e probabilmente Romanista 😆 Per finire una strana coppia, sicuramente di ritorno da un raduno, o forse più probabilmente ci stavano andando, chissà dove, visto che era un giorno feriale e stavano imboccando l' Aurelia in direzione fuori Roma.
  2. Ciao ! Credo sia una Macchina che comunque con gli anni si rivaluterà quindi ammortizzeresti, almeno in parte, i soldi spesi. Io se fossi in te, se non hai problemi economici, e se, soprattutto hai un box dove tenerla, me la terrei come unica macchina, eliminando le spese dell' altra; qui a Roma c'è un tizio che ci gira ogni giorno e credo sia la sua unica auto. Se invece è troppo assurda come ipotesi, credo che non ti resti altra scelta che venderla, sicuramente faresti felice un amatore del modello, e probabilmente ne sarebbe stato contento anche tuo zio.
  3. @Renault ...veramente disastrosa quella povera Coupè. Qui a Roma, di solito, erano i Filippini a conciare così le loro macchine anche se negli ultimi anni mi sembra si siano un po' morigerati. Non capisco poi che funzione abbia quella specie di gonnellino ( in pelle ? ) sotto al paraurti..../ 🤔 Ma sempre bellissimi i tuoi avvistamenti con tanto di descrizione. Ed ecco un po' dei miei ( e non ) dell' ultimo mese. Un' ormai sempre più rara Fiestina 1a serie. Col portapacchi, segno che viene ancora usata come mulo da battaglia. Un bel T3 ( o T25 non ho mai capito questa suddivisione ) che porta ancora in vacanza senza problemi i suoi proprietari. Questi 5 me li ha girarti il solito amico con cui andiamo a caccia di ferrivecchi. Una Rolls da cerimonia. Due restyling Alfa dei tempi d' oro. Una Station che mio fratello sognò a lungo, e si dovette invece accontentare della Berlina ( una 850 GLT ) probabilmente è una Polar. Sempre splendido Coupè da rivedere. Un Pandino scarlatto, da battaglia anch' esso. E infine altre 2 foto mie: non era mia abitudine riprendere i vecchi Cinquini, ma da quando ( circa 3 o 4 anni ) anche qui hanno iniziato a diventare sempre più rari, li immortalo volentieri: finalmente hanno iniziato a tenerli da conto e bei box. Questa è una Giannini, belle le ruote.
  4. Solo 4 scatti per questa volta : il primo il mio, in mezzo al convulso ( sempre più coi lavori per il Giubileo 2025 ) trafficasino del Lungotevere. E questi 4 da parte di mio fratello, a onor del vero non recentissimi ( oltre un mese fa ) mi erano rimasti in scheda : a Villa Pamphili stavano girando un film. Chissà che pulizia interna avranno fatto dopo le riprese. Quest' anno Villa è proprio arida, ridotta a un catino di polvere e nel giro di 2 mesi hanno abbattuto circa un centinaio di alberi.... 😞 Non ho occultato le targhe, false e di fantasia, visto che hanno una curiosa combinazione inesistente di una lettera e soli 4 numeri.
  5. Buon fine settimana a tutti. Qualche avvistamento che mi era rimasto in scheda...praticamente di mio c'è solo questa vissuta W123 color caffè. Il resto son tutti scatti di un carissimo Amico. Un po' di pregevoli lati B presi al volo : Una "Spigola" serie speciale "Imola" E un' ormai ben rara Manta. Per finire cose di più "ordinaria amministrazione"
  6. E riuppiamo : questa, sul Lungotevere il mese scorso....non ricordo se già postata dovrei andare a sfogliare troppo indietro.... credo usata a scopi turistici ( invece di un giro in botticella ), si stanno moltiplicando. Due Dacia-Renault che mi manda un amico dalla Turchia. 4 anelli sempreverdi....e sempre belli da rivedere. ( foto di un altro amico ). E infine due 126 : la prima era a una manifestazione di prodotti tipici in pieno centro al Pantheon, credo sia una serie speciale riciclata senza troppe premure... Questa era andando al lago sempre in compagnia del solito Amico, avvistata al volo, decide di scendere a riprenderla, ma in flagranza di reato...esce una Signora da una tabaccheria ed inizia a gesticolare all' indirizzo di Lui...mi son detto "Addio, mò rischiamo la denuncia per lesa Privacy" ..e invece vedo che inizia a parlarci bonariamente...dimenticavo che lì siamo in provincia e la gente è molto più cordiale. Morale : voleva sapere fosse interessato all' acquisto, visto che gli piaceva tanto. Io lo sarei pure : modello e colore preferito. ❤️
  7. Ed ecco i soli 3 avvistamenti di quest' ultima settimana. Sempre in provincia, andando al lago, una bella 600 seconda sèrie. Un giorno, in non ricordo più quale gruppo di Facebook scatenai una discussione sulle 600 bicolore, tra chi diceva che uscissero così direttamente da Fiat ( ovviamente su richiesta e con sovrapprezzo ) e chi sosteneva, invece, che fossero i proprietari in un secondo tempo a personalizzarsele così.....a dire il vero non ricordo nemmeno più chi avesse ragione : quando i "talebani" iniziano a scannarsi fra di loro tolgo il disturbo il più presto possibile. Quello che mi pare strano però, è questo marron seppia, che non ricordo sulle 600, mentre invece era abbastanza diffuso sulle 1100/103. Che sia un colore originale Fiat non ci piove, ma a quest punto credo proprio un esemplare sfornato così su richiesta, o appunto, rimaneggiato poi. La seconda è questa 205 3porte, con targa forestiera, sennò non si spiegherebbero, qui, i copricerchi ancora presenti e perfetti. Peccato che dietro la fascia scura di plastica fosse interamente ricoperta con un orribile scotch da elettricista, almeno così mi è parso, sicuramente danneggiata e non credo facilmente reperibile ormai. Per finire un' 850 spider Siata con cui si portano in giro turisti ( qui siamo a un tiro di schioppo da San Pietro ). In effetti dev' essere pittoresco quanto un giro in Botticella per uno straniero girare su una carretta del genere tra monumenti vari. Erano piacevoli da vedere, da bambino, queste 850 : assieme alle "500 Gamine" le vedevo macchine da cartoni animati e quasi non mi parevano vere.
  8. Ed ecco un po' degli ultimi avvistamenti, ormai sempre con l' aiutino del solito amico, e parto proprio dai suoi 3 : Una "L" nel diffusissimo Giallo Positano, forse bisognosa di qualche attenzione di più. Le 500 è difficile che le metta, ma forse riprendo, perché da lì che Roma ne era piena, ora ( veramente da qualche anno ormai ) stanno diventando difficili da avvistare. Un' Alfetta restyling premurosamente coperta con telo nel parcheggio dove bisogna lasciare tassativamente l' auto e prendere una navetta per raggiungere il lago di Martignano. E ha fatto bene il proprietario perché d' estate lì è un polverone indicibile, polvere bianca e quasi impalpabile, che sembra Borotalco ! Un bel"G", non so di preciso il luogo, ma credo dalle parti di Piombino, sono foto estrapolate da un album di vacanze. Ed ecco i miei 3 avvistamenti : Bellissima Delta HF sola soletta in una notte d' agosto. Probabilmente di qualche turista ( ? ) di passaggio solo per qualche giorno, perché poi non l' ho più vista. Una bella scoperta che staziona vicino a S. Giovanni da diverso tempo, già poco diffusa al tempo. E infine questa bellissima "2000" presa proprio al volo nel trafficatissimo Lungotevere delle ore di punta : ormai sono rientrati quasi tutti, e io non mi sentirei sicuro con motorini e scooteroni che sfrecciano di qua e di là o davanti e dietro per passare da una corsia all'altra. Targa Marchigiana e anche i passeggeri avevano l' aria da turisti stranieri....che ora inizino a scarrozzarli in visita turistica anche con macchine simili oltre che con i Cinquini ? Il Grigio Indaco è, a mio avviso, il più bel colore pastello di Alfa, e credo che attorno al '72-'73 fu esteso a tutti i modelli del Biscione.
  9. Rieccomi qui, ringrazio Renault e Mazinga76 per la mia difesa a spada tratta, e a Mauro AlfaGT ricordo che...non sono assolutamente un esperto di automobili, mi considero un eterno curioso e il più delle volte, delle vetture che becco al volo in strada chiedo lumi agli esperti ( quelli si, veri ) e vengo a scoprire che magari ho ripreso una mosca bianca. Di quella Sierra avevo capito che non si trattasse di un normale allestimento, e ho chiesto. Amministratori e non conoscono più che bene i "granchi" le "lucciole per lanterne" e strafalcioni miei del passato 😆 ma sono ancora qui in questo bellissimo Forum. Ed ecco l' ultimo avvistamento di 2gg fa. Uno solo, ma buono : rinchiusa come un vecchio leone in gabbia, una Capri. Non ho capito se sia un deposito giudiziario o un parcheggio recintato del Comune per le auto rimosse dalla strada. Fatto sta che è a cielo aperto e ci sono vetture di tutti i tipi, credo alcune anche d' epoca e coperte dai teloni. Questa ha le ruote semisgonfie, quindi giace lì da diversi mesi 😞
  10. Giusto un po' di avvistamenti di ieri, andando al lago con un amico : Una sosta al Mc. Donald Sull' Aurelia, dove, forse per attirare di più, tengono esposta questa "fine serie" in un total gray dentro e fuori. Lungo la strada questa bella Sierra pepata...non chiedetemi l' allestimento... forse c' era il 2.800 come per la Capri ? Infine una Twingo del 1995 e un' ormai ben rara ( qui siamo in provincia, nè Z.T.L. e vite tranquille ) Rover 216 del 1994, e proprio del 1° lotto romano di targhe alfanumeriche.
  11. Ah, ecco, la tengo in vetrinola ma mi fido ciecamente di te : è lei !
  12. Vieni a Roma e ti ricrederai ! 😆
  13. @Renault di Focus in quel verdino metallizzato non ne ho mai viste, però comprai il modellino 1/43 di HongWell solo per quel bellissimo ( per me ) colore. 😆 Ma veniamo agli ultimi avvistamenti. Qui dovete perdonarmi, perché con la testa persa in ben altre cose ultimamente, non ricordo se già postai questo vagabondo, che di tanto in tanto riappare. Ha proprio l' aria di chi "non lo ferma nessuno" ! La cosa che trovo strana è che non abbia le doppie ruote al posteriore... Una 4x4 in uno stato di grazia invidiabile, bellissime le gomme. 1990-1991 questa fu un vero successo, ma mi sembra che sparirono altrettanto presto. Una sempre bella a vedersi Delta, ma con tutte le offese del tempo. E per finire, un amico mi manda questo, apparso dalle sue parti ultimamente. In centro qui a Roma se ne vedevano ancora, ma credo che le ultime restrizioni in fatto di inquinamento gli abbiano dato la botta di grazia.
  14. Non sono assolutamente un intenditore del modello, ma anche a me quella mascherina e quelle borchie son sembrate "sfasate". La targa comunque è di Viterbo, circa 1976-77, sempre che non sia una reimmatricolazione.
  15. Non sparisco: Vi leggo spesso ma ho poco tempo per modellare e girare. Tuttavia ecco un piccolissimo contributo delle ultime settimane : utilitarie per eccellenza unite da un sottilissimo "fil-rouge". Queste 2 mie di cui la seconda presa al "supervolo" dalla mia finestra. E questa è l' aiutino del solito amico. Dall' immatricolazione è senz' altro Fiat, ma i copricerchi così piatti dovrebbero essere quelli della produzione successiva a Desio.
  16. @Renault Si si, la serie speciale "Missoni" esisteva sicuramente sulla 990, mi pare solo con carrozzeria verdone o bordeaux metallizzati. Esternamente non avevano nessuna scritta per poterle distinguere, ma solo internamente dai tessuti usati per sedili e pannelli. Credo avessero anche una targhetta numerata sul cruscotto, e mi pare furono realizzate solo in 500 esemplari. Il mio dubbio era se pure sulla 500SE fossero stati utilizzati gli stessi rivestimenti. @Mazinga76 il Silver sulla 127 base non me lo ricordo. Sicuramente al debutto non erano presenti tinte metallizzate, probabilmente iniziarono nel '72 col lancio della 3 porte, in cui apparvero anche 2 0 3 colori nuovi ? Quanto alle Delta LX, a Voi probabilmente dissero del ritardo di consegna perché grige se le prendevano tutte i romani 🤣 Ai tempi ne vidi solo una verde metallizzata e mi stupii perché avendone viste solo grige qui, pensavo le facessero solo cosi le LX. 😮 Ed ecco altri avvistamenti, sempre "con l' aiutino": visto che si parlava di Delta, ecco una Delta MK II new entry da qualche tempo in zona, credo un' eredità, perché viene dal Veneto, targa provinciale. Sempre da un mio Caro Amico 2 avvistamenti immortalati al volo proprio nello stesso punto in attesa del semaforo verde. E per finire, mio fratello appena sbarcato a Barcellona ha pensato a me. 😀
  17. Rieccomi con qualche avvistamento "per procura" che gli amici mi mandano, ma comincio dai miei: Un' ormai più che rara Innocenti Small 500SE. La carrozzeria "lunga" non mi ha mai convinto con la cilindrata piccola, eppure Innocenti ( ormai Fiat ) ricorse a questo forse per aumentare un po' le vendite che erano ormai al lumicino, ma non funzionò. Credo che questa sia una rara "Missoni" ma non ci giurerei... Una bella Youngtimer, già rara e particolare all' epoca. Ma il tettuccio rigido era un optional o faceva parte dell' allestimento ? Sul Lungotevere, dopo tante piogge fuoristagione qualcuno finalmente si abbronza. E con questa "cinesina" che vive in provincia, dove ha più probabilità di vivere a lungo, finisco i miei scatti. Uno splendido Maggiolone Cabrio in un giallo che non so se originale, probabilmente si, perché nel corso della sua carriera fu declinato in decine di tinte anche se qui andava quasi solo in bianco panna o nero. Una 145, anche queste a "esaurimento scorte" purtroppo non mi è mai piaciuta soprattutto per quel disegno sinuoso e irregolare della finestatura. 🤔 Una 127 in un "Silver" fuori ordinanza... o è una Special restaurata con quel che hanno trovato o un desiderio del proprietario. Questa bellezza è in riparazione o più probabilmente in messa a punto per tornare in box e in strada per l' estate. Stupenda, l' ho sempre preferita alla rivale di sempre Duetto.
  18. Mi unisco a ciò che ha detto Mazinga : e aggiungo che, si, una "90" la si poteva pure "guidare come una Lotus" per le prestazioni brillanti che iffriva, ma.... una Fiat era senz' altro più affidabile di un' Innocenti, e questo detto da me, fan sfegatato della carretta Quadrata. Ed ecco qualche avvistamento degli ultimi giorni: questo Cinquino me l' ha girato un amico siamo appena fuori Roma, di un Signore ( mi pare un meccanico ) che la usa fieramente tutti i giorni In pieno centro storico ho beccato questa AX leggermente trasandata ma che ancora non si arrende Un vissuto T3 che viene da una montanara provincia del Nord, beccato giorni fa sull' Aurelia E infine questi interessanti scatti romagnoli dalla mia breve vacanza ( la 1a che faccio dopo 5 anni ) della settimana scorsa. Una Clio ben conservata un T2 senza targa ( non si muove da lì ) adibito a bancone di bar, e una bellissima "Sud" con cerchi in lega.
  19. Ah ecco, la 1000Miglia, di Giugno adesso la fanno ? E dove ? Se ci riesco ci faccio una scappata ! Era bellissima la cornice di Castel S. Angelo, oltretutto non mi stava nemmeno troppo lontano, ma se bisogna arrivare sulla Salaria o in Culandia lascio perdere da sùbito.....
  20. E rieccomi qui a finir di svuotare il desktop. Queste risalgono addirittura a domenica 21 Maggio, quando in Via Cola di Rienzo, al rione Prati, si è tenuta la seconda manifestazione "post-covid" di "Autoantiqua". Prima dello stop dettato dalla pandemia non ci ero mai stato, vuoi perchè di domenica mattina se resto solo a badare a mia mamma non ce la faccio a uscire prima di una certa ( tarda ) ora e vuoi perchè credevo fosse una vetrina un po' spenta...insomma, le manifastazioni romane, da quando non c'è più la Fiera di Roma, mi son sempre sembrate....si può dire ( ? )...più da sagra paesana che da grande metròpoli . Invece mi son dovuto un po' ricredere, e specialmente quest' anno, in cui mi son fermato davanti a vetture tenute splendidamente e che, credo, non sfigurerebbero affatto se messe all' asta in eventi importanti. Da questa passerella ho escluso le Supercar ( qualcuna poi già la immortalai l' anno scorso ) per dedicarmi alle vetture della porta accanto e che era consueto vedere in strada allora : Per recarmi lì son passato a piedi per la Passeggiata del Gianicolo dove intanto ho preso 2 scatti strada facendo, un bellissimo T1 che se ne andava via col suo classico doppio ronzìo. ❤️ Qui invece propio su Piazzale Garibaldi dove ( mi sa ) ogni domenica si riuniscono appassionati delle loro vecchiette. Qui, quasi arrivato, c' era questa bella "200" sola soletta un po' fuori dell' area riservata alle altre. In teoria era in divieto di sosta, ma spero i VV.UU. abbiano capito che forse il proprietario era andato a procurarsi il permesso per entrare. Una bellissima Karmann la "Volkswagen in frak", come veniva definita, nel classico grigio talpa che, ricordo, andava abbastanza, specialmente sul Maggiolino base. Una splendida TR6, credo acquistata negli U.S.A. ( viste le luci d' ingombro laterali obbligatorie lì a quei tempi...o forse ancor ora ? ). Il colore non è dei più felici, anche se a me non dispiace, ma a quei tempi non era così "racchio". Una bella Coupè Honda ( Prelude ? Accord ? non sono mai stato bravo a memorizzare questi nomi stranieri) , ma di questa ricordo soprattutto la berlina 4 porte, credo di costruzione inglese però ( triumph Acclaim ? ). Una stupenda Dyane in un rosso scarlatto che le dona molto. Almeno qui a Roma se ne vedevano pochissime così di questa ultima serie: le più erano in quello scialbo cremetto-avorio, o in un simil grigio-garda di 128, sennò blu, verdi o arancio. Anche la cappottina è in tinta...ecco questo non so se sia una licenza in fase di restauro ( ora anche i Cinquini si vedono con le cappottine colorate ) o se fossero così già allora. Un' Alfetta "miope", ovvero la "1600" con quell' aspetto un po' dimesso, anche senza rostri, che la contraddistingueva. Una splendida 600 Fanalona pronta per le ferie, col portapacchi in cui i nostri nonni riuscivano a far entrare più roba che nei Suvvoni di oggi ! E un' altrettanto splendida Dauphine, anche lei impreziosita dalle fasce bianche alle gomme. Questa è francesina originale, per questo m' incuriosì, perchè le Dauphine che ricordo da piccolo, erano tutte nostrane, con la bella scritta dorata "Alfa romeo" sul parafango. Qualche gradino più su di rango, una "203" che, confesso, non ho mai visto qui da noi in strada, ma solo a mostre o esposizioni. Sicuramente i dazi doganali esistenti all' epoca ne avranno azzerato ( o quasi ) le importazioni da noi. Un' altra bellissima, sicuramente anche lei fatta rimpatriare dagli U.S.A....e meno male che non sono solo le nostre vetture che prendono la via dell' estero, ma qualcuna ogni tanto torna. ❤️ Per finire un omaggio all' Albertone nazionale "tassinaro". Qui Mazinga sul mio post di FB mi tirò le orecchie, ricordandomi che Alberto Sordi guidava una Ritmo, ma io...quel film non l' ho mai visto ! Un amico mi ha detto che il tassinaro aveva il nome aziendale di "Zara 87" sullo sportello, come qui qualcuno ha voluto ricordare, e quello mi ha tratto in inganno. Che poi questa mascherina non era di certo quella base, ma versione Racing.
  21. ...e allora andiamo di 2000 ! Ormai ho il computer lentissimo e presto farò anche togliere la linea fissa e per un po' di tempo ( finchè m' imparerò a entrare qui col telefonino ) non ci sarò, quindi svuoto un po' di vecchi avvistamenti che avevo accumulato sul desktop. A parte la prima, stavolta sono tutti avvistamenti miei : Una malandata "Rap" scattata da un mio amico. Un "goodmoring" dopo una nottata di pioggerella inglese, appena aperto l' uscio di casa. Un' ormai sempre più rara da vedere Dedra, lungo le Mura Gianicolensi. Lì di fronte c'è un carrozziere, quindi non escluderei qualche futuro lavoretto. In pieno centro una "cinesina". Ci sono altre Y10 che son saltate fuori ultimamente, e tutte con targhe non romane, ma che non ho fatto in tempo a riprendere. Per finire una cartolina trasteverina : l' ennesimo mezzo d' epoca appostato nei pressi di un ristorante, questo addirittura credo funga da "ripostiglio" per tovaglie e stoviglie varie ! 😮
  22. @Renault Quelle coppette della Uno mi sembra equipaggiassero anche l' A112 sesta serie, o erano veramente molto molto simili. E veniamo ai pochi avvistamenti degli ultimi tempi, fatti sempre in compagnìa. Questo Pandino girovagando di notte per gelaterie. Ce n' erano anche altre che non abbiamo ripreso. Questo era un colore abbastanza diffuso sulle versioni base della Supernova : il mio daltonismo a certe tonalità me lo ha fatto sempre definire verde, magari un po' impuro, ma sempre più verde che il blu che invece mi dicevano essere, beh eccola di notte, che con la luce diffusa delle illuminazioni mi appare senz' altro più blu che verde..... 😕 Questa appena fuori Roma, nel parcheggio di un Supermercato lungo l' Aurelia ; è una Young ( che a roma praticamente non si vedono più ) nel classico "Grigio Oslo" e con dei copricerchi più importanti. Da circa 3 anni, grazie a questo Amico ho iniziato anch' io a frequentare il Lago di Martignano, piccolo e di origine vulcanica, proprio accanto al più grande Bracciano, ma è quasi un' oasi naturalistica, facente parte dell' omonimo Parco Regionale : per arrivarci infatti bisogna prendere una navetta e lasciare la macchina in un parcheggio custodito. E' fatto divieto assoluto alle imbarcazioni a motore ( ci sono altri divieti....ma in realtà poi fanno un po' come gli pare.... 😆 ), però la scorsa settimana stavano girando un film proprio con questa zatterona a motore, che per esigenze di copione riportava sulle fiancate il nome di fantasia di una Società di rilevamenti acquatici. Eccola, a riprese trerminate, mentre la issavano su un rimorchio ( qui finito sotto il pelo dell' acqua ) trainato da una valorosa Defender90. E la valorosa Defender non sarebbe riuscita a venir fuori dall' acqua, se, collegata a un cavo d' acciaio non l' avesse tirata fuori una più valorosa Campagnola che era là pronta da ore. Il proprietario, gentilissimo, ci ha premesso di fare le foto sapendo che le avremmo pubblicate. Ci ha detto che questo esemplare è del 1959, ma che in séguito le produssero coi fari più piccoli : in effetti quando ero militare a Milano ne ho giudata più di una, ed i fari me li ricordavo più piccoli. Anche questa è di provenienza militare, come lasciano intendere le targhette che sono state lasciate sul cruscotto, ma riverniciata nel classico beige di queste fuoristrada.
  23. Identica a quella del mio ex principale, ed aveva questi copricerchi che gli fregarono almeno 5 o 6 volte nel giro di 2 anni ! E torniamo a postare un po' di ferrivecchi dell' ultimo periodo. Sono sempre più le foto che mi inviano gli amici, o che hanno fatto in mia compagnìa e che mi girano, iniziamo dalle loro : Una bella Dyane con un curioso adesivo sulla fiancata, dovrebbe essere dalle parti dei Parioli anche se la targa dice che viene da fuori. Sempre dallo stesso Amico, e sempre in uno sgargiante giallo questo Maggiolo olandese. Pare sia ferma lì da un po' di tempo. Un altro amico, per niente amante delle auto storiche, anzi, ma che ha riprerso questa più che ben tenuta Visa solo perchè era identica a quella che suo babbo prese nuova più o meno quando nacque : praticamente è la prima macchina di cui ha ricordo. Da un altro amico ancora queste tre prossime chicche. Qui ero presente io : nonostante il musetto squilibrato al resto dell' insieme, a me la la Clubman è sempre piaciuta, la trovavo grintosa. Qui mi piacciono i codolini e i cerchi in lega che le stanno a pennello, peccato solo per il bianco, quello si che lo detesto sempre. Il bianco invece era d' obbligo su questa serie speciale "Fila", anche il portellone ! Infatti, ai tempi non l' ho mai digerita del tutto. Questa viene da una provincia del Nord, e mi sembra giusto se così perfettamente conservata, soprattutto i copricerchi originali, che a Roma difficilmente avrebbero resistito. Unico neo, direi, l' ammaccatura sul cofano, alla base del montante. Un "cugino" francese con la sua 305 Break appena fresca di revisione che si è regalato una vacanza nella "Ville Eternelle" : o pazzamente innamorato dell' Italia, o probabilmente di origini italiane ( ce ne sono tantissimi ) visto il nostro tricolore sul portellone. E finalmente i miei avvistamenti : Una 127 Mk2 nel chiassoso ma diffuso "Blu Adriatico", ma coi cerchi, sembra, di un' Y10 benchè con le calottine Fiat. Credevo fosse una delle tante vecchiette che sempre più spesso locali da ristorazione mettono davanti ai loro esercizi per attirare turisti, questa è freschissima di restauro, invece ripassandoci ieri l' ho vista col cartello "Vendesi". E' una "F" ma col musetto mendace. Sentii il rumore di un motore del passato e mi precipitai alla finestra, ma al verde del semaforo era fuggita lontano ( com'è giusto che sia )....si capisce ? E questa è veramente una rarità : una mosca bianca, anche se è una rana nera. Una R4 Frog, particolare versione della popolarissima utilitaria col passo accorciato, forse progettata per emulare il successo ottenuto dalla Mehari. Non ci riuscì, effettivamente era un po' difficile. Vista la giornata di pioggia hanno messo su la cappottina, che, sinceramente non avevo mai visto ; sembra fatta molto bene, addirittura con una maniglia, anche nera non l' avevo mai vista. Qui a Roma per la sua campagna elettorale ( mi pare dell' 87 ) ne usava una, rossa, Cicciolina, che aggrappata al rollbar elargiva volantini a destra e a manca. Ho voluto riprendere anche la sigla della targa per dedicarla a questo Forum. E infine, forse non c' entra molto, una Youngtimer che a me piace tantissimo, permettetemela !
  24. Se non erro le Darracq per un breve periodo furono costruite anche da noi.
  25. Premetto che mi rado solo 2 volte a settimana, ma iniziai con un rasoio elettrico che mi regalarono, purtroppo mi irritava terribilmente la pelle, quindi, da 35 anni almeno ( ne ho 61 ) sempre col lamarasoio a testina da cambiare. Ho ripreso da poco con la spuma spray, ma ho usato per 7 anni il pennello e la crema di cui mio papà ( che non c'è più appunto da 7 anni ) aveva fatto scorte che....nemmeno ci fosse la guerra ! 😆
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.