-
Numero contenuti pubblicati
9964 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
2
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di nubironaSW
-
apperò... sembra che la concorrenza abbia sfruttato al meglio le concessioni, zio Zarco è in top five ed anche Luca Marina non è oltre il quindicesimo posto come al solito... PS però lo Zam in diretta mostrava questa tabella tempi....
-
JM89 ha fatto un highside a paura...
-
Day 1 Portimao concluso, con tempi interessanti ed una bella bagarre nei primi 4 posti con Toprack, Bassani, Bulega e Gardner (nell'ordine) più veloci degli altri. https://www.formulapassion.it/superbike/superbike-news/test-portimao-day-1-razgatlioglu-torna-subito-al-comando-dopo-infortunio Quindi il binomio BMW-Toprack non risente nè di superconcessioni ridotto nè di ditoni rotti, mentre il feltrino Axel annusa di nuovo i piani alti sulla Bimota KB998 (foto). Un po' staccato Rea, ma pur sempre 5 crono di giornata. Risultati Top Six Test Portimao Day 1 2025 1. Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) 1’40.650, 60 giri 2. Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team) 1’40.679, 62 giri 3. Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati) 1’40.748, 60 giri 4. Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) 1’40.749, 49 giri 5. Jonathan Rea (Pata Yamaha) 1’41.100, 42 giri 6. Garrett Gerloff (Kawasaki WorldSBK Team) 1’41.164,74 giri
-
Nel frattempo, dopo gli incoraggianti test sulla Panigale del team Bonovo, Scott Reddings se la prende con Bautista... https://www.corsedimoto.com/mondiale-sbk/superbike-redding-posso-battere-tutti-infastidito-quando-ducati-preferi-bautista/ "il suo obiettivo è lottare per il titolo mondiale Superbike. " Per questo mi ha dato fastidio quando hanno scelto Alvaro invece di me. Hanno fatto affidamento sulla velocità sui rettilinei. Penso che la moto funzioni meglio con un pilota più alto, perché serve spingere e per uno più alto potrebbe essere più facile farlo rispetto a uno basso“. Nuova punzecchiatura a Bautista… Non bastavano le superconcessioni dello scorso anno?
-
Anche a Portimao, tanta acqua stanotte, tanta da sconsigliare di scendere in pista già dalle 10 di questa mattina, qualche timido giro di presa delle misure attorno alle 12, si spera nel pomeriggio... https://www.gpone.com/it/2025/01/28/sbk/toprak-sfoggia-l1-a-portimao-ma-la-pioggia-rovina-linverno-della-superbike.html
-
Direi che è ora anche per questa 'disciplina' aprire il thread per il 2025.... Cominciamo da qui: https://www.worldsbk.com/it/notizie/2025/Tutto il programma dei test post stagione in vista del 2025 In pratica i test invernali sono in corso Calendario test post stagione 2024 22 e 23 ottobre – Circuito de Jerez, Angel Nieto 29 e 30 ottobre – MotorLand Aragon 26 e 27 novembre – Circuito de Jerez – Angel Nieto 2025 22 e 23 gennaio – Circuito de Jerez – Angel Nieto 28 e 29 gennaio – Autodromo Internacional do Algarve 17 e 18 febbraio – Phillip Island Grand Prix Circuit La cosa più eclatante il ritorno di Scott sulla Ducati. il team Bonovo ha chiuso con BMW e si è tenuto solo il 'pagante' Reddding che però ha voluto fare come Bautista e ritorna sulla Ducati V4 che tante soddisfazioni gli ha donato negli anni passati in Ducati. Ed è subito grande feeling. Se a jeretz BuleGassss fa vedere che è presente, lo è molto meno BMW orfana del suo campione del mondo infortunato (https://www.worldsbk.com/it/notizie/2025/Tempistiche+sullinfortunio+di+Toprak+il+potenziale+di+van+der+Mark+e+della+nuova+BMW+parola+ai+leader+del+progetto+BMW) appena fuori dai 10... Segnaliamo, in particolare questo passaggio: "IL PREZZO DEL SUCCESSO: come BMW pensa di fronteggiare la revoca delle superconcessioni Se sulla M1000RR 2025 vedremo un upgrade, in questa stagione verranno revocate le concessioni presenti nel pacchetto 2024. Un aspetto che non sembra infastidire il Team Principal BMW Shaun Muir." Bassani invece sembra aver ritrovato un po' di competitività dopo un anno difficile a prendere le misure al 4 cil in linea Kawasaki (川崎). a fine prima giornata, tre ducati davanti a tutti (Bulega, Iannone, Reddings) a seguire, Gerlof, Bassani, Petrucci, Vierge, Bautista e lowes (Sam)
-
Meglio questa di quella 'ufficiale' almeno possiamo ammirare quella splendida F40...
-
Una onorevole 45ma posizione in solitaria, con 12 sondaggi non eseguiti (questa estate ho avuto un po' di problemi da seguire). Un ringraziamento speciale va a @AleMcGir per l'abnegazione dimostrata nel portare avanti con precisione matematica conteggi e sondaggi. chissà se avessi partecipato anche io con più costanza magari sarei stato in top ten... spero in una F1 2025 ancora più entusiasmante di quest'anno e di sondaggioni altrettanto combattuti. Ad majora!
-
complimenti a quel grandissimo pilota di Sainz che porta a casa un ottimo sesto posto dietro a quel paracarro di Gasly, è davvero un peccato perderlo per il 2025...
-
votato in base al 2023, con qualche speranza in più.
-
che bello leggere con il senno di poi... Toprack in configurazione lamentino.... 'le ducati hanno più trazione a fine gara' sta a vedere che adesso le penalizzano altrimenti fa troppa fatica. manca in questo thread la gara di Cremona, con il triplete di Petrux (e gli altri muti...) Domeni BauBau19 ha purgato tutti sia nella sprint che in gara dove è tornato a fare il Bautista in stile 2022-2023. Anzi in gara, sfruttando bene la pole della sprint-race, è andato via e ciaone per il turco rientrante. sicuramente è un po' arrugginito dalla botta, ma sono certo che tornerà a primeggiare. però non ad Aragon, non finchè il binomio Bautista-Ducati funziona. Toprack è battibile, sì ma ci vuole qualcuno alla sua altezza. Ha poco da gasarsi Andrea, e sono contento per la sua vittoria. ma ci vuole costanza e lui non ce l'ha. Toprack si lamenta: https://www.formulapassion.it/superbike/superbike-news/razgatlioglu-aragon-ducati-bautista-bulega-leadership-campionato Bautista si diverte https://www.formulapassion.it/superbike/superbike-news/bautista-ducati-aragon-vittoria-razgatlioglu-bmw-bulega Spiace, ma lo stile non è acqua.
-
buongiorno è race week! Si corre ad Assen, mica micio micio bau bau... Fp1 'anomale', Pecco c'è ed anche Marquez. Pure Fernandez con la Aprilia track house... Martin solo decimo... (?!?)
-
votazione fatta, ma sarà un disastro... se uno vede i precedenti qui Ferrari ha fatto sempre bene negli ultimi anni... che sia la volta di Norris e McLaren?
-
...sembrerebbe che sia una news vecchia ed era per la wsbk, almeno leggiucchiando in giro... Vero però che ci sono più opzioni, dice Kenan Sofuoglu ed anche il Signore degli Elmetti. ed il tutto sponsorizzato da Liberty Media (?)... https://www.rossomotori.it/2024/06/motogp-sofuoglu-e-il-nuovo-scenario-di-razgatlioglu-ho-gia-informato-bmw-che-vogliamo-lasciare-il-worldsbk/
-
è da pelo sullo stomaco... sembra che più sia potente la moto e più si diverta a portarla al limite ed oltre. Confronto con Redding impietoso... Comunque si parla insistentemente di #54 in MotoGP nel 2025... abbiamo già il thread WSBK2025? quasi quasi....
-
La Ferrari ha fatto sufficientemente schifo in questo week end ma anche io nel sondaggione non ne ho presa mezza...
-
Ancora più sozza e lurida di quella dello scorso anno, se possibile... 🥰🥰🥰
- 303 risposte
-
- 1
-
-
- mondo endurance
- le mans
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
...più che con 'Macho' Melandri (che le spara spesso ad cavolum) lo sostengo anche io come te...
-
Mah è probabile perchè c'è un rapporto di amicizia con Campinoti. Su Yamaha, la pista è calda, ma cavolo... Se arriva, Ianno vuole la moto ufficiale e vincente per cui la GP25 per fare 'a cazzotti' con Marquez...
-
dopo domenica sera sono ancora in lutto. il triplete di Toprack mi ha un po' destabilizzato. Da Facebook (Roberto Buffa) " "La Panigale di Bautista era la più veloce in rettilineo a Misano quindi tutto questo svantaggio dalla zavorra dov'è? Toprak pesa 77 kg, Bulega 73 kg, Bautista 58 kg e con 6 kg di zavorra fanno solo 64 kg..." Ragazzi... per cortesia: peso del pilota e zavorra NON sono la stessa cosa. Il peso di un pilota viene spostato durante la guida per caricare l'anteriore o il posteriore, quindi è funzionale a inserire la moto, a farla curvare, a dare trazione in uscita. Per anni si è detto che essere leggeri su moto molto potenti fosse uno svantaggio, vedi Pedrosa. Una zavorra invece è statica. Sta lì dove la metti. E non serve ad altro se non a scombinare l'equilibrio e l'assetto di un mezzo che era pensato per una distribuzione diversa dei pesi. Non fatemi il paragone con i kart per cortesia... i Kart non devono piegare in curva! Il fatto che Bautista sia ancora il più veloce in rettilineo nonostante la zavorra ma ora finisca dietro di 10 secondi ci dice una cosa: che NON era la velocità in rettilineo a farlo vincere! Fosse stata la velocità in rettilineo sarebbe bastato tagliare i giri motore e quindi la prestazione no? Ma NON è bastato perché non era quello.E infatti dopo averglieli tolti più volte senza che cambiasse nulla glieli hanno restituiti. E sono passati al piano B. Dove la "B" sta per Bautista visto che questa regola colpisce SOLO lui. Bautista aveva una velocità di percorrenza e uscita dalle curve (riguardatevi gli onboard di Portimao 2023) che è stata letteralmente ANNIENTATA dalla zavorra. Rivedendo le gare a Misano di quest'anno emerge chiaramente con quale fatica e lentezza inserisse la moto. La Panigale è sempre stata meno agile delle altre, ma la situazione si è esacerbata. Sempre impiccato, sempre sulla uova, finché non è caduto nonostante fosse comunque dietro. Nel 2023 nel curvone faceva spavento da quanto andava forte, quest'anno invece perdeva terreno. Zavorrando Bautista l'hanno rallentato in inserimento, cambi di direzione, percorrenza e uscita. Dove faceva veramente la differenza, diversamente da quel che pensavano i suoi detrattori. e, ancora: [cut]Basta guardare come sempre allo storico dei tempi. Misano 2023 e 2024, temperatura dell'asfalto identica praticamente. Media di gara di Bautista nel 2023: 161Km/h. Media di gara di Toprak nel 2024: poco meno di 160,7Km/h. È stata una gara più lenta, pur al netto di un giro in più da completare, che incide però marginalmente su quel dato. Eppure Toprak l'ha dominata. Nel 2023 l'aveva dominata Bautista, che oggi invece si è preso oltre 3 secondi di distacco dal vincitore. Per capire cosa sia successo guardiamo le velocità massime in rettilineo: la Panigale di Bautista non è diventata più lenta. Quindi il problema non è il peso complessivo moto/pilota. Anche con la zavorra il pilota spagnolo va forte sul dritto. Quello che è cambiato, drammaticamente è l'equilibrio di un mezzo che è nato per essere bilanciato con una certa distribuzione dei pesi. E che ora equilibrato non lo è più, perché non importa dove li aggiungi quei chili, un po' qua o un po' là, andranno comunque a sbilanciare la moto. Moto meno stabile, meno agile, più lenta in inserimento e percorrenza. Se non capite la differenza tra peso statico e dinamico allora forse è meglio se vi date alle bocce. Anzi no neppure a quelle, perché pure lì serve capirne di pesi. Se guardiamo allo storico dei tempi di Bautista, vediamo che Alvaro quest'anno ha girato in media 3/4 decimi più lentamente ogni giro. Il Bautista dello scorso anno avrebbe rifilato 4 secondi a Toprak oggi e 7 secondi a sé stesso. Se il prossimo anno eliminano sta cavolata della zavorra torna a vincere...
-
Ma che bis... fantastico... mi ha svoltato la giornata dopo la sbk di misano (che dolor). al traguardo con il 2% di energia... prodigio dei calcoli? Fuoco ha fatto un sorpasso sul bagnato con le slick che Verstappen levati proprio....
- 303 risposte
-
- 1
-
-
- mondo endurance
- le mans
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
fatta! qui le mercedes nel 2023 hanno ben figurato, così come Perez e Carlos #55 Non fu una gran gara per le McLaren. sulla base di ciò, abbiamo votato.
-
vabbeh, non ho parole. al ritiro di Sainz sono andato a scaricare la lavastoviglie...
-
Fiducia. non è più quello che cresce i piloti per Ducati. In più c'è mda far quadrare il bilancio e se arriva Yamaha con moto ufficiali e sviluppo e tecnici pagati dai giappi, di più di quelli che gli da Ducati ora e le moto pagate da Dorna (questo l'accordo sul tavolo) ha tranquillità economica per 2-4 anni sicuri. Poi di vincere il campionato squadre/piloti da squadra satellite... cosa che capita abbastanza raramente e vale poco. Vedi scorso anno alla fine hanno vinto solo il campionato Team grazie a Zarco regolare e Bestia in infermeria... col cavolo che vincono quest'anno. E' il mondiale piloti quello che vale. valutazioni mie eh, poi sanno loro cosa è meglio...
-
Così si vocifera, ma dipende dalla grana.... Money money money, le Ducati le paga Campinotti, le Yamaha gliele pagano: fa da 500mila a 1 milione di euro, lascio?... Digli stupido se lo facesse...