-
Numero contenuti pubblicati
2385 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
3
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Trucido
-
Come Tichy? BEn venga allora la nuova in russia! T!
-
Guarda che questo problema (cosí dette dissonanze cognitive) si causano a proprosito all´interno di questa azienda. Per creare un dibattito, storie, fantasie etc. che poi fanno un´imagine. Per me il proplema é quando va viceversa. Per non andare troppo lontano, direi chi "tifa" per AR ha un problema molto simile. T!
-
Tanto perché stavo surfeggiando in giro... [h=1] Fiat 500L Inaugurato lo stabilimento in Serbia [/h]FonteFiat 500L - Inaugurato lo stabilimento in Serbia - Quattroruote
-
Ma qui stai capovolgendo un discorso. Non é che io trovo und prezzo e poi lo giustifico. Qui si parla di calcoli - duri dolenti. E guarda che nonostante il prezzo elevato é sempre un prodotto che é in perditá. Se mi chiedi delle qualitá del prodotto: Sicuramente un livello molto alto per la categoria. Se viene percepita? mi sá di no. Se fa senso fare un prodotto Segm. B con queste qualitá? Si, perché dimostriri che una VW Polo non é il massimo, ma sei capace di fare di meglio. Se il prezzo fa senso? Si - dal punto di vista Audi, no dal punto di vista del cliente. Cioé: Personalmente preferisco unaMiTo che mi porto a casa una macchina carina, sportiveggiante a un prezzo raggionevolmente in linea. Non mi comprerei neanche una mini, perché pur buona ma troppo scarsa di qualitá a quel prezzo .. e cosí via. Il discorso del "piú" rispetto al xy é strettamente personale. Qualche volta gente paga di piú per avere di meno (Mitsubishi lancer evo e altri ducet). T!
-
@itr83 Devi considerare tutte due le parti di costo del prodotto. L´uno é quello che dici tu, ma la manodopera é l´altra. A paritá di costi materiale (che, alquanto viene utilizzato un bel po´ di materiale diverso, come alluminio, vernici, interni non é identico) ti uscirebbe nonostante tutto un´ Audi piú cara di una VW. NB: Come manodopera intendo anche logistica, etc, cioé tutta la catena lavorativa e le paghe relative, fino al concessionario. T!
-
- 671 risposte
-
- compact us wide
- cusw
- (e 8 altri in più)
-
Mi scuso oggi per un altra volta, ma qui si confondono discori e si slitta quasi in una cosa assai spiaccevole: polemica. Per fare il punto sulla situazione, provo a spiegare un´ attimo il discorso. A- Gruppo lo é da anni, globale dal 2009. Ma in veritá arriva appena nell´autunno a esserlo seriamente. B- Alcuni Marchi sono Chryler e Fiat Brasile per i generalisti e Maserati e Ferrari per i superluxury. Il primo ha altre esigenze del secondo in quanto a una "marea" di cose. Faccendo l´ esempio: Ristrutturare e vendere l´Aston Martin in tutto il Mondo é un compito ben diverso da quello di vendere Fiat da per tutto. Cioé l´ AM se la vuoi, te la compri anche in fabbrica e te la porti a casa, come hanno fatto un paio di cinesini. Con una Fiat questo discorso non funzia. Stesso discorso F&M. E qui alla fine sei sicuro? Cioe vuoi che vada avanti com´é una volta in Fiat? Che un marchio (Fiat) che ha fatto utili investa i soldi in altri progetti? Guarda che questa strategia non ha funzionato quando Fiat era leader nel mercato europeo nei anni 80 e non funzionerá neanche oggi. Aparte che sarebbe l´unico a fare cosí. Tranne GM: Loro investono soldi nel centro ricerche tedesco (ovvero Opel), ma ormai hanno anche altri centri che non costano tanto. E aproprosito: I compito di GM é di fare Soldi, non macchine. Lo puoi leggere su New GM will make money, repay loans, CEO says - ABC News . Cosa ben diversa da quanto dichiarato da altri che parlano di, per esempio fabbrica (italia), prodotti validi e cosí via. Anche questa tua affermazione ha un peso, ma come lo giustifichi? Chi dice che gli investimenti alti sono un bene e di consequenza giusti? Cioé un´ azienda che investe ogni anno solo un decimo di quello che investe un´ azienda ogni dieci anni fa un lavoro piú scadente? Al massimo puoi solo dire che ci sono investimenti. Ma per che cosa e perché é un altra storia e tutt´un altra é se i risultati sono un bene social, produttivo, qualitativo e altro. Per fare un controesempio: hai anche un altissimo volume di investimento quando licenzi una marea di gente (vedi Walmart). Scettico? non sei l´unico. E quali sarebbero questi disastri? NB: stiamo parlando di Top Management e non di storie che magari sono accadute tra un operaio e un altro o in una Business unit... Come detto, scrivo solo per evitare che si slitti nelle polemiche poi poco comprensibili e basati piú su un feeling che su un fatto Cordiale saluto, T!
-
Per quanto rigaurda il WCM: è una specie di federazione che rende possibile implementare alcune cose sostanzialmente adeguate per l´ ambito industriale. Per fare l´ esempio al contrario, cosa che rende piú che spiegare cosa é: Alla Morgan, wiesmann etc un sistema six sigma, %S Lean con tanto di consulenti non serve. Ma le macchine restano di qualitá sempre alta. Storia diversa per impianti industriali. Qui si tratta di un sistema di interfacce tra processi produttivi che si possono coordinare nell´ un o nell´ altro. Importante é che vengano trattate e coordinate. Pomigliano e Tichy hanno sempre avuto un grande probleme coordinativo (sopratutto il primo impianto). Ricordo solo le notizie nelle quale si riportavano furti e inganni vari. Adeguarde a certi standard industriali vuol dire evitarte errori logistici: Ma con la qualitá produttiva non ha a che fare un bel niente. Ad esempio: MacDonalds é bravissimo a coordinare come mettere insieme e gestire un fast food, cioé nel senso del WCM avrebbe un triplo platino. Ma il prodotto é ... vabbé, non é il mio gusto direi. L´ altro discorso é la differenza tra assemblare una macchina (tipo la Dr fa) e costruire una macchina. MB, Audi, BMW assemblano le loro macchine in cina (con tanto di marchi che poi riciclano i prodotti - BYD esemplare). Per dirla alla facile: Ti fai venire tutte le parti e le metti insieme in un impianto che in prattica hai giá avuto in qualche altra parte del mondo, con tanto di processi, assemblaggi e cosí via. Costruire una macchina é roba ben diversa. Roewe per esempio ci sta provando da un sacco di tempo. Giá solo organizzare i stampi, lastre, sedie, etc, coordinare l´ ingresso, coordinare l´ ingrosso, coordinare le qualitá le tempistiche ... come vedi, due cose completamente diverse. Se poi un AD dice che la sua azienda é capace di costruire una macchina in cina... beh in altri paesi queste cose vengono chiamate propaganda. T!
- 671 risposte
-
- compact us wide
- cusw
- (e 8 altri in più)
-
Non sono sicuro e non voglio offendere, ma hai un idea di cosa pretendi? Cioé che implicazioni avrebbe se il capo dice ho: "fatto errori?!" e per lo piú in una ditta italiana paese noto per i suoi personaggi grandi esperti di come si fa meglio, ma nani nel farlo diventare realtá? Ma hai presente le discussione? Ma hai presente che allora non si muove piú niente perché hai ogni giorno 1000ore di discussione di come e di cosa... T!
-
Se tutto quelle che viene riportato da te e che (piú meno che piú) c´é scritto cosí su qualche foglio in qualche confederazione fosse realtá non avrei lavoro da fare. Apparte che i marchi citati non producono ma assemblano, e anche quello piutosto malluccio... T!
- 671 risposte
-
- compact us wide
- cusw
- (e 8 altri in più)
-
Per entrare nel discorso delle culture e nazionalitá relative, posso dirne alcune, anche non avendo studiato cultura. Per la mia famiglia é un discorso, fino circa al ´75 non poco importante. Visto che l´una parte era (o meglio é triestina) e l´altra é longobarda (cimbra). Tutte due le parti hanno un stretto legame cosí detto tedesco. Nel guardar meglio é austriaco: cioé io sono cresciuto un po´ tra le sedie. E devo dire che é stato una rottura. In austria sei l´italiano, in italia il tedesco e in germania l´austriaco. Cmq una cossa la ho imparata. In italia non esiste un popolo, ma bensí una barca di identitá culturali, stessa storia per la germania, anche se molto piú omegena. Per l´austria anche, anche se in veritá molto meno segmentato, ma é anche il paese piú piccolo. Alla fine il sardo é diverso dal triestin, il venezino non ha molto in comune col romano e cosí via: peró tutti hanno pregie e questi se li scordano troppo spessi. E poi - invece di concentrarsi sui pregi - si concentrano su quello che secondo loro "disturba" o meglio dire che é strano, non comune. E qui, tutti, tedeschi, austriaci e italiani sono molto uguali. Iniziano beghe e cosí via. Mentre sembra, dal punto di vista culturale economico, andare la via contraria: Profittare dal sistema di aprendistato austro- tedesco e implementare questo alla svelta in italia e viceversa profittare dal enorme senso per stile italiano e cosí via andando. Ma si vede che a noi interesso piú quello che ci divide che quello che ci unisce e di consequenza ci rende forti. T!
-
Per i T-Jet c´é una spiegazione assai plausibile. Qui in cina non hanno una tradizione per quanto rigaurda tutti i reparti d´officina. Quindi, ci sono due approci diversi come aggire: O paghi tantissimo per l´operaio in officine (per insegnargli il multi, le norme, i computer) e poi ti scappa, perche l´officina accanto li paga 200 RMB in piú o prendi quei pochi che ci sono e li paghi decenti e speri che fanno un lavoro decente su una tecnica non troppo complicata. A quanto oso interpretare la strategia Fiat qui, conviene andare sul sicuro e non rischiare per tutte le storie della manutenzione. Per qunto rigaurda la SW (familgiare) viene interpretata malissimo dai cinesini. Per loro il classico SW é il SUV. Il SW europeo non entra nei gusti. T!
- 671 risposte
-
- compact us wide
- cusw
- (e 8 altri in più)
-
Piú che su qule macchina arrivi, sarebbe interessante sapere le specifichazioni. Peso, nm, rapporti etc. Poi si potrebbe vedere su che macchina lo metono... T!
- 34 risposte
-
Posso confermati su quasi tutto. Tranne che la SC fu sviluppata col 2 tempi in mente e la 355 con un 4 tempi. Per beghe varie - che sono rimaste fin alla fine - Skoda non ha collaborato con Wartburg per i motori, quindi gli ingegneri e adetti al lavoro hanno comprato un motore renault (usato!) e lo hanno messo nel prototipo. Per l´orgaglio di mostrare le qualitá del 4 tempi in confronto al 2 tempi. Il 4 tempi skoda venno torpedato da parte tedesca poi. Da un tipo che era ex Nazi e quindi si presupone che non voleva che una costruzione "slava" venisse impiantata nella migliore macchina tedesca. Fine della discussion: tre ingenieri scappati e poi riassunti nell´ovest e una berlinetta di qualitá media. Un altra lezione in auto-distruzzione... T!
-
Ovvio che non só i nummeri e quelli che li dovrebbero sapere hanno fatto solo calcoli per un futuro tutto da vedere. 4C -> Ulili: 0€ Se va bene. Cioé non vendono troppe ne troppo poche, se no sono guai. Cmq apparte gli utili dev anche pensare che dai da lavorare a gente e quindi questa gente la paghi e ti fa un prodotto. Cioé c´é un utlie (qualificazione, lavorativo etc.) e poi c´é anche un utlie in quanto alla ricerca. Per materiali, lavorazione, industrializzazione e cosi via, un utile che fai quando qualifichi i tuoi partner industriali. (Pensa solo che é la seconda "supercar" Alfa in gira di dieci anni. Cioé qui puoi abbligare ai fornitori a garantire qualitá piú elevate da quelle generaliste). Utili su contratti con foritori, progettisiti e marketing in generale e nello speciale (pensando alle testate, critiche, fori etc.). Contratti garanzia e di consequenza officina (mantenimento per la concessionaria che rientra cosí in utili). E cosí via.. Quindi, parlando solo di denaro: Vendi una Giulietta e fai piú soldi che con tutta la produzione 4C. Parlando di dinamica di marca: Non puoi vendere tante giuliette quanto ti da una 4C. T!
- 4337 risposte
-
- alfa romeo 4c
- alfa romeo 4c spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Con 45k ti porti a casa una macchina fatta amano in inghilterra. Con un bel 4 cilindri dal generalista. Ma apparte questo. "SUPERCARina"! T! PS: Mi scuso, ma mi veniva troppo il doppio senso e non voglio offendere, quindi non fraintendere! Grazie
- 4337 risposte
-
- alfa romeo 4c
- alfa romeo 4c spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ciao Dannattio, vedo che sei, per un certo verso almeno cosí di partito come me. Cambiando angolo di vista, é un po´ come le confrontazioni e relative discussione qualche anno fa, quando una certa ditta "MacIntosh" se la cavava piú o meno e nel fratempo ha dato "fastidio" a chi usavo MS-DOS. Che discussioni, che passione, che ragionamenti e che alla fine che storie. Anch´ io sono un desmo devil, uno che ci giura che legge i libri di Ian Fallon, che parla per ore nel bar di quando Forgaty con la 916 vinse e che, come se fosse certo e una cosa normale, nel contracambio la mia moto fosse altretanto toccata dallo spirito di Borgo P. Ma questa é una discussione che piace a noi, che siamo matti, che non raggioniamo in base a nummeri, che studiamo ingegneria solo per poi poter "lavuorar col diavel" (apparte che io sono andato finire alla iveco.. ma vabbé altra storia). Solo che siamo una specie - non voglio dire in estinsone, perché non é vero - ma per lo meno non siamo in grado a fare piú di tanto per una ditta cosí grande. I giorni del garage "NCR" sono passati, si e erano bellissimi! Caspita, che moto, che idee. Fare i buchi nelle viti per risparmiare peso, ma mangiare come i grandi in trattoria (addio dieta! Siamo nel bel paese e si mangia piú che bene)... E ti dico di piú: anche a me viene, pensandoci il ramarico, ma c´é anche un altra storia che ho avuto la possibilitá di conoscere. Il veccio, che qui é piú che omnipresente, ha un idea una visione che non si esprime in nummeri, in prezzi o che só- chiedi al commercialista/raggioniere che cos´é importante oggi. è un ingegnere, é uno che ha lavorato in catena di montaggio, uno che quando disse che audi diventa premium si ha fatto portare in garage la 100 e la ha svitata e messa insieme in tre giorni. Uno che e - peggio ancora di me - pedantico. Uno che ha a baita 8 ducati e che le cura tutte lui, a mano. E visto da questo angolo, ti dico, la Ducati la vedo ancor meglio che in mano a qualche altro industriale (nostrano o amercano o che ne so). Che poi c´é la possibilitá che la ducati diventi una seconda BMW anni 2000-2009, beh, direi che questo risico estite da quando non ci sono piú i fratelli fondatori in Borgo... Un saluto tra appassionati! T!
-
Ciao F4Shamal, In anzi tutto: Grazie. Ti comprendo e per racontarne una delle tante che sono accadute tra il team e la Ducati - peró un po´ prima di quando ho potuto competere con le grandi - ti faccio sapere com´é andata: Quando il team (privato) ha voluto comprare una nuova duc 888 (spec NCR 1994). Beh, come al solito abbiamo versato il denaro in anticipo. La moto arrivó nel 1995 presso l´inverno, stagione finita. Peró ci mandarono (nel tardo ´94) una placchetta con scritto su: Grazie per support del Mondiale, che per cvia del vostro aiuto abbiamo potuto vincere. Una delle tante storie e storielle intorno alla Ducati. Ma alla fine c´é anche una differenza tra ieri e oggi. Ducati deve riuscire a vivere e finalmente liberarsi dal sopravivere. Se no, il prossimo colpo potrebbe essere quello mortale o - cosa ancora peggiore, quello che sfruttarebbe tutto e lasciasse un patrimonio "vuoto" (Alfa quasi ducet, ma anche altre aziende nostrane: Aermacchi etc.). Alla fine devi anche vedere il mercato: se giri il pianeta e vedi che ducati con le piccole rissorse che ha fa troppe notizie. MotoGP, migliore moto eletta nelle principali testate mondiali etc. Alla fine, se non riesci a impostarti (tipo Ferrari) nel mercato e rimani attrativo per chi ci lavora, ti tirano fuori la gente, perdi capitale umano e inizi a fare errori. Per prevenire uno scena del genere devi dare alla gente una perspettiva costante e la possibilitá di farci carriera. Cioé devi essere sexy nel mercato lavoro. E - siccome Ducati ha fatto i compiti per l´attrativitá del marchio - ma é lontano per essere stabile come economia/nummeri (THP ducet) in un mercato dove i grandi (al contrario del ´94 per dire) hanno il dire, devi fare qualcosa. Guarda a Harley, Piaggio, BMW, Kawa, concorrenze cinesi, Hyosong etc. e fai un paragone della situazione nella quale erano nei anni 70-80 e la paragoni con oggi e riesci a capire che sta per scattare una guerra di marchi come c´era solo paragonabile nel campo automotive. E credimi, meglio avere una Ferrari oggi che una Cisitalia bella (ma morta). T!