-
Numero contenuti pubblicati
160 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di M 155
-
Esteticamente molto meglio della CX-60 secondo me, mi chiedo il senso di mostrarla con un assetto rasoterra in queste foto che peggiora le proporzioni rispetto al mulo delle foto spia
- 21 risposte
-
- ez-60
- mazda cx-6e
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Sarà disponibile anche BEV https://cars.usnews.com/cars-trucks/advice/mazda-north-american-ceo-q&a
-
L' Alcantara sui sedili e sugli inserti interni da un impressione meno cheap dell'abitacolo, bene che abbiano reso disponibili questi interni anche senza sedili sportivi che rubano tanto spazio al posteriore e secondo me hanno senso solo sulla veloce.
- 2397 risposte
-
- 3
-
-
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ne ha acquistata una da poco mia zia (parlo della Panda) e confermo il mantenimento di corsia poco invasivo, almeno rispetto a quello della mia Mazda3 che reputo comunque non fastidioso. Ho notato che l'allarme dei limiti di velocità non "bippa" solo in caso di superamento del limite ma anche quando cambia il limite ad esempio uscendo da un centro abitato, e anche questo non è fastidioso e ci si fa l'abitudine dopo pochi minuti ( per fortuna anche perché la procedura per disattivarlo è macchinosa). In generale ho trovato una buona taratura degli adas considerando che l' auto andrà in mano anche a persone anziane non avvezze alla tecnologia.
-
Ho sentito più volte (anche nell'ultima puntata della domenica con Gasi) sempre su auto stellantis con il 1.2 EB3 MHEV che in caso di alcune avarie non permette lo spegnimento dell' auto tramite il tasto, qualcuno ha saputo di problemi del genere anche su altri marchi? Spero si tratti di un bug software momentaneo, mi sembra una cosa grave oltre che pericolosa a seconda di dov'è parcheggiata l' auto.
-
Vista la radio bluetooth che è presente sulla panda Classic, una soluzione del genere secondo me non la fa rimpiangere. Per la strumentazione spero sulla versione base non adottino una soluzione isoC3, veramente triste secondo me
- 2091 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
È già buono che almeno lo sappiano, spero che sia riportato anche nei contratti e che si limiti ad alcuni stock per smaltire volanti Tipo senza comandi 😂 Esattamente, sabato vi saprò dire se sono presenti o no. Poi vista l'utenza a cui si rivolge alcuni non si accorgeranno neanche delle mancanze
- 611 risposte
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Mia zia ne ritirerà una a giorni in allestimento Panda con pack city che dovrebbe comprendere radio (unico modo per averla è nel pacchetto), bluetooth con comandi al volante e Cruise control questo riportato sia sul listino presente sul sito media.stellantis che sul configuratore. Tra le auto presenti in concessionaria con il pacchetto (visibile dalla presenza della radio e del quinto posto vincolato al pack) alcune non avevano il Cruise control mentre altre neanche i comandi al volante per il bluetooth, stessa cosa cercando nei vari annunci di autoscout. Nel contratto (da concessionaria ufficiale) è riportato solo pack city senza specificare quali optional comprenda. Personalmente non ho sollevato problemi in quanto l' auto non è mia e la persona che la guiderà non userà nessuno degli optional del pacchetto (aggiunto solo perché bianca in pronta consegna era disponibile solo così) ma ritengo vergognoso che per quanti cambi di dotazioni ci possono essere nel giro di 6 mesi in cui l'auto è ordinabile non venga specificato nel contratto gli optional che sono presenti, che personalmente mi sarei rifiutato di firmare senza che ciò venisse specificato.
- 611 risposte
-
- 3
-
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Muli di Stelvio con carrozzeria Grand Cherokee?
- 908 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo 951
- new stelvio
- (e 8 altri in più)
-
Si parlava anche di una nuova generazione della Tonale da produrre a Melfi ma non è stata citata oggi. È confermata?
- 3408 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo spy
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ottima scelta! Qui da me ne gira una nuovissima Verde Montreal con cerchi 21 neri, veramente figa. Oppure il rosso metallizzato di cui mi sfugge il nome, tanto per avere dei colori diversi dalla maggior parte delle Stelvio in giro.
-
Un mio conoscente ha acquistato una Stelvio in un concessionario (fra l'altro suggerito da@leon82) piuttosto che in un altro anche se quest' ultimo è molto più vicino a casa sua, grazie al mio passaparola perché al porte aperte della Junior il venditore si era mostrato molto cortese e disponibile (a differenza di quanto accade nell'altro concessionario). Credo che cortesia e disponibilità ripaghino sempre.
- 322 risposte
-
- 3
-
-
- concessionari
- competenza del personale
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Visto i problemi che ti ha dato un auto appena presentata, io fra le 3 andrei sulla GLC proprio perché sul mercato da alcuni anni (poi non conosco il modello quindi non so nulla di eventuali problemi). Altrimenti un'altra Stelvio? Volvo XC-60?
-
Effettivamente sembra strano anche a me che non prevedano l'applicazione di quel sistema sulle medie, ma sulle slide fanno riferimento riguardo alle successive applicazioni del FHEV di Mazda solo vetture della piattaforma large ovvero CX-60 ecc (e non è certo ma in fase di valutazione). Bene per la messa in produzione della iconic sp ma spero che non vada a prendere il posto della MX-5, anche se con i limiti imposti dall' EU la vedo dura per un futuro di quel modello perlomeno da noi. Magari con lo skyactiv-z, chissà...
- 102 risposte
-
- 1
-
-
- mazda
- mazda tecnologia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Pensavo che sulle 3/CX-30 sarebbe arrivato l' ibrido della nuova CX-5 che invece a quanto pare soluzioni FHEV ci saranno solo dalla CX-5 in su apparte la 2 Hybrid/Yaris.
- 102 risposte
-
- mazda
- mazda tecnologia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Quindi per Giulia/Stelvio non sarebbero arrivate novità nelle motorizzazioni nemmeno con l'MCA più profondo cassato da Imparato?
- 3523 risposte
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Mi immagino per costi inferiori per il produttore Secondo me è una tecnologia sviluppata prima dell' elettrificazione e dei limiti imposti dall' UE per gli anni successivi e non ha potuto avere lo sviluppo che meritava, se non ricordo male dovevano sviluppare anche una versione 6 cilindri per i suv sulla piattaforma a trazione posteriore ma credo che a questo punto il progetto sia cassato
- 846 risposte
-
- mazda 3 2019
- mazda 3
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Confermato l' arrivo anche dal mio concessionario, secondo me questa cilindrata in Italia "spaventerà" più di quanto non faccia il 2.0. Sia la 3 che la CX-30 secondo me avrebbero bisogno di un FHEV , che comunque stanno sviluppando per la prossima CX-5
- 846 risposte
-
- mazda 3 2019
- mazda 3
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ho una Mazda3 di quasi 5 anni e 103k km, mai avuto problemi di adas come descritto nell' altro topic. Ho avuto alcuni problemi secondo me non gravi presenti sui primi esemplari della quarta generazione come la mia (motorino specchietto sx, guarnizione porta sx, mostrina rovinata sui comandi al volante, sostituito quadro strumenti per una linea sul display LCD) tutto risolto in garanzia e senza ulteriori complicazioni da parte dell' assistenza. Personalmente la ritengo un' ottima vettura con un ottima qualità costruttiva che sta rimanendo nel tempo, e che ricomprerei oggi visto anche il rapporto qualità/prezzo e quali sono le alternative. Riguardo alla CX-60 (rispondo qui in quanto l' altro topic è relativo a quell' esemplare specifico) credo che essendo il primo veicolo non sportivo del brand con un impostazione meccanica del genere, le aspettative erano alte sia in termini di piacere di guida che di affidabilità, ed essendo un tipo di veicolo completamente nuovo a partire dalla piattaforma, motore, cambio ecc.. è venuta meno.
-
[Le recensioni di Autopareri] Alfa Romeo Junior 2024
M 155 ha risposto a carrera4 in Le Nostre Prove
Alcune impressioni a caldo dopo averla vista e provata: più grande rispetto a quanto mi immaginavo dalle foto, sembra molto più grande della 600 che era parcheggiata vicino nonostante le dimensioni simili. Interni più belli rispetto alle foto come design ma mi saprei aspettato una qualità migliore delle plastiche visto il prezzo. Gli unici materiali morbidi sono sui pannelli porta anteriori, tranne sul pack con i sedili Sabelt che include gli inserti in Alcantara, i quali aumentano la qualità percepita all' interno. Sulla Ypsilon LX presente nel salone Lancia gli interni li trovo più curati come materiali, sicuramente sono stati più furbi nel nascondere materiali più rigidi. L'abitabilità e accessibilità posteriore li ho trovati migliorati rispetto alla Mokka che ho avuto alcuni mesi fa a noleggio in vacanza, i sedili Sabelt rubato parecchio spazio a chi siede dietro. La versione per i test drive era una mild Hybrid 136 cv, il motore l' ho trovato molto più silenzioso e con meno vibrazioni rispetto al pure tech 100 cv con cinghia a bagno d'olio, mi aspettavo più spinta rispetto a quest' ultimo ma è da considerare che l'auto aveva 36 km. Sullo sterzo si avverte una ricalibrazione rispetto alla Mokka che avevo guidato, sicuramente da quanto mi ricordo meno diretto rispetto alla Mito che avevo prima e alla Giulietta ma con un buon feeling seppur artificiale e una buona progressività. Apprezzabile il fatto che in Dynamic non si irrigidisca eccessivamente come era sulla MiTo, la differenza fra Natural e Dynamic è simile a quella che c'è sulla Giulia. A proposito del selettore DNA, oltre al fatto che potevano fare lo sforzo di non usare il comando PSA, è in una posizione scomoda da utilizzare durante la guida, ho apprezzato invece il comando del cambio. Riguardo all' assetto, prendendo come paragone sempre la Mokka che ho avuto a noleggio l'ho trovato più rigido ma senza andare nell' eccesso, ho trovato un appoggio migliore negli inserimenti, credo che visto il segmento fosse difficile fare di meglio. Cosa che mi ha lasciato perplesso è la frenata rigenerativa del sistema mild Hybrid, il venditore non sapeva dirmi se è regolabile o meno, sicuramente utile nella guida di tutti i giorni ma eccessivamente fastidiosa se si vuole alzare il ritmo in quanto mollando il gas a mio avviso frena eccessivamente. In conclusione l'ho trovata quella più di mio gradimento di tutte le cmpine ex-FCA, è riuscita pure a convincere mio zio fiattaro fino al midollo che odia Tavares, i motori pure tech e la piattaforma CMP. Mi riservo di scrivere una recensione migliore nei prossimi giorni- 90 risposte
-
- 19
-
-
-
- alfa
- alfa romeo milano
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ho sentito di alcuni casi in cui per delle CX-60 ferme hanno fornito come auto sostitutiva una DR4 in quanto per il noleggio a cui si appoggia Mazda erano considerate della stessa categoria...spero che almeno su questo ti sia andata meglio!
- 76 risposte
-
- 4
-
-
- mazda cx-60
- prova mazda cx-60
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Anch'io sulla mia Mazda 3 ho avuto alcuni aggiornamenti software e la sostituzione della batteria ma sono interventi che non sono durati più di un'ora e mezzo. Un amico che lavorava in Arval ai tempi del lancio della Stelvio dove a suo dire c'erano molte vetture ferme per problemi di elettronica, da quello che mi diceva i tempi di assistenza erano più lunghi del normale proprio a causa di Arval (non ricordo per quale motivo), anche se le vetture erano in garanzia e presso la rete ufficiale. Per il problema dei tempi sui ricambi anch'io ho dovuto attendere più di un mese per l'arrivo del motorino specchio sx e dei comandi al volante (era rovinata la finitura argentata) ma non mi sono posto il problema in quanto erano riparazioni non di primaria importanza, mi auguro che per altri ricambi abbiano un magazzino in Europa. Comunque suggerisco anch'io di provare un altra officina
- 76 risposte
-
- mazda cx-60
- prova mazda cx-60
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sulla Sandero streetway che ha appena preso mia suocera i fari hanno le diurne e gli anabbaglianti a led ma gli abbaglianti sono alogeni, da controllare che siano previsti fari diversi a seconda dell' allestimento perché altrimenti non sono full led. Sulla manutenzione è previsto un tagliando all' anno ma il cambio olio ogni 2 anni o 30000 km
-
Da ciò che leggo sul gruppo Facebook di Mazda3 (ho una 4 serie 1.8D 116 cv) quel motore ha avuto problemi di iniettori che fanno partire le rigenerazioni del fap anche ogni 50 km e problemi di intasamento del collettore di aspirazione dovuti alle 2 valvole egr, quindi da controllare che sia apposto. Per il resto su Mazda3 dicono che sia più brillante del successivo 1.8 quindi su Mazda2 dev'essere un nell'andare, personalmente a meno di non avere certezze almeno per quanto riguarda gli iniettori cercherei un esemplare a benzina che dovrebbe avere consumi bassi anche nelle versioni non mild Hybrid
- 15 risposte
-
- 1
-