Vai al contenuto

Lagarith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3056
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Lagarith

  1. Questa fu mostrata di colore rosso in un rendering di quattroruote nel 2002. Per il resto: - inspiegabile non aver proposto la 159 cw - ha avuto ragione marchionne ad abolire il restyiling, sia perché non portava migliorie significative, sia perché sarebbe stato un bagno di sangue e non risolveva i problemi di un progetto, purtroppo, nato male
  2. Direi che non ha senso seguire queste gare, non soltanto perchè la Ferrari è una merda ai livelli del 2020 (anzi in quell'anno Leclerc aveva almeno ottenuto due podi nelle prime quattro gare), ma soprattutto perchè sono tutte dei trenini noiosissimi dove non succede praticamente nulla, specialmente nelle prime 10 posizioni (il che spiega la vittoria di Hamilton nella sprint, oppure perchè i piloti Mclaren con le macchine migliori non sono riusciti a passare Verstappen con quel cesso di macchina). Comunque se ne ricavano alcune informazioni generali: 1. in genere chi è primo al secondo giro, a meno di cappellate al box, vince la gara 2. eventi che in passato potevano creare imprevedibilità, tipo pioggia o safety car, non solo non aumentano lo spettacolo ma consolidano lo status quo. Le gomme pirelli che dovrebbero durare 10 giri, a ogni gran premio si scopre che permettono "ottimi stint" e nemmeno ai box succede un cazzo 3. i piloti ferrari sono andati a lezioni di comunicazione da Binotto, tutte queste frasi con "aspettiamo", "ho capito", "questo è il nostro limite", "non portiamo aggiornamenti", "diamo tutti il massimo" "ci manca grip" "il prossimo gp ci servirà per capire la macchina" lasciano trapelare un clima interno da dilettanti allo sbaraglio, sulla base di un progetto di vettura che, molto probabilmente, è stato cannato anche quest'anno!
  3. La mk I, specialmente 5 porte , all’epoca era molto avanti, il restyiling la peggioro’ fuori. la mk II era una copia della passat la mk III poteva essere bellissima dal concept originario, ma la realizazzione non fu eccelsa
  4. Ma domani é prevista pioggia?
  5. con il 280 quanto cambia il costo del bollo rispetto al 200?
  6. elba innocenti è... l'auto ideale per te! Perchè Innocenti è molto di più, niente di meno molto molto di più!
  7. a vederle fianco a fianco nel frontale, la oramai datata Grecale, lanciata nel lontano 2017 sembra davvero invecchiata malissimo nel design rispetto a Stelvio, prodotto ben più fresco, lanciato nel 2022 e basato su un pianale abbastanza simile alla progenitrice modenese
  8. Secondo me dovevi inserire come quesito “quante ferrari verranno squalificate”
  9. io avevo sentito che dovevano produrre una serie speciale Murphy & Nye e un'altra Best Company, ma forse non riescono a stare dietro alle troppe richieste e saltano...
  10. i miei due cents: - shangai pista vera, è un circuito unico che permette sorpassi spettacolari anche senza DRS, era dal Monaco 24 e SPA 23 che non assistevo a una gara così imprevedibile e divertente - la mclaren ha probabilmente una buona macchina, e sicuramente il team papaya potrà vincere qualche altra gara nel corso della stagione - Red Bull in crescendo, bravo Verstappen a superare in maniera prodigiosa l'imprendibile Ferrari di Leclerc a fine gara. Lawson sempre in palla, non sta facendo rimpiangere Perez. - Ottima gara di Sainz che conquista un punto STRA-MERITATO per le prodezze che ci ha regalato da inizio stagione - Capitolo Ferrari. Io guardo il bicchiere mezzo pieno e mi godo lo storico e straordinario trionfo di Hamilton nella Sprint, una vittoria spettacolare al cardiopalmo che resterà nella storia della formula 1. Secondo me se la SF 2024 andava più forte la Domenica, e la SF 2023 andava meglio il Sabato, indubbiamente la SF 2025 è imbattibile il Venerdì. Se fossi in Vigna farei pressioni sulla federazione per assegnare punti il venerdì e, perchè no, anche in base ai risultati del simulatore. Capisco la frustrazione della doppia squalifica (ma quante volte la Red Bull è stata squalificata negli ultimi anni ed è comunque riuscita a vincere i mondiali...) tuttavia sono fiducioso perchè: la macchina è nata bene, affidabile, molto veloce ed equilibrata e soprattutto prevedibile nelle varie evoluzioni della pista e nella capacità di inquadrare la finestra di utilizzo delle gomme Hamilton, da grande leader si è assunto si da subito le responsabilità di quelle poche difficoltà incontrate sinora, confermando il suo atteggiamento umile e non vittimistico che già avevamo apprezzato ai tempi della Mercedes. Leclerc rispetto al passato mi sembra molto più lucido e incisivo, oggi quando ha sostenuto che poteva vincere io gli ho creduto... in tutto il weekend ha mostrato un grande feeling con la pista e la macchina, ha asfaltato Russell sia nella sprint che in gara e soltanto per una serie di sfortunate coincidenze non ha potuto resistere all'attacco mostruoso di Verstappen con quel missile di Red Bull. Last but non least, si nota una grande affinità e complicità tra i piloti e i loro ingegneri di pista, condizione che aiuta i piloti a restare concentrati in gara e trasmette serenità a tutto il team Il muretto sta mostrando un'ottima capacità di gestione dei problemi. Vasseur mi sembra molto lucido nelle dichiarazioni pre-gara. A parte il ritardo sullo swap tra Hamilton e Leclerc (perfettamente comprensibile rallentare entrambi così hanno risparmiato benzina), anche la decisione del secondo pit di Hamilton è stata geniale... se ci fossero stati altri 30 giri e le macchine davanti si sarebbero tutte ritirate, adesso parleremmo di dominio rosso (al netto della squalifica). A proposito di squalifica, non è che è una mossa decisa a tavolino dalla Federazione per danneggiare come al solito la Ferrari? Secondo me il successo della sprint ha infastidito i "poteri forti" ed è partito il solito complotto, se quest'anno non dovessimo vincere il mondiale per colpa di questa squalifica, è chiaro che c'è del marcio in Formula 1 e una volontà politica netta di non far vincere la Ferrari, nonostante abbia indubbiamente da parecchi anni il team e la macchina migliore In conclusione, io preferisco non ascoltare le solite cassandre del forum e invece ascolto volentieri l'audio dei gran premi, magari in differita a ora di pranzo, un'ottima soluzione per conciliare il sonno...
  11. Che ha a sua volta deriva dal 10 Cilindri della Ferrari di F1, che era originariamente il motore della 164 V10 Procar, che diviso in due monoblocchi divenne il 2.4 5 Cilindri della K, a cui tolsero un cilindro e divenne il 1750 TBI Alfa Romeo, da cui originò anche bicilindrico twin air di 0,9 cc, che con due cilindri in più era in pratica il Fire della Uno, e accoppiando due motori Fire della Brava si ottiene il V8 Ferrari tagliato di cui sopra
  12. c'è un non so che di Dedra e Octavia in alcune di queste proposte...
  13. Quindi se non usassi una macchina EV per 10 giorni la ritroveresti con almeno il 15% in meno… il 15% di batteria in termini di costi di gestione cosa implica?
  14. la 18 era buona e infatti ha rischiato per un periodo di vincere il mondiale, era la 19 una merda che poi con il supermotorone truccato permise di vincere qualche gara. La SF 25 non sembra così male: mi è apparsa ben bilanciata durante il giro di formazione e durante tutto il periodo dietro la safety car
  15. I miei due cents: capisco lo sconforto e la delusione ma cerchiamo di guardare il bicchiere mezzo pieno: - le due ferrari sono a meno di un secondo dalla pole, ai tempi di alesi e berger avremmo messo una firma per una situazione simile - siamo davanti a Sainz, che con quella Williams con le sospensioni attive fa paura - la macchina sembra molto equilibrata e facile da guidare, forse è mancata un po’ di velocità di punta ma ancora la SF 25 è un progetto acerbo che potrà fungere da ottima base per lo sviluppo della macchina degli anni successivi - Hamilton si trova molto a suo agio, non solo con i fotografi ma anche in pista dove è emerso il suo valore di pluricampione del mondo - Domani è prevista pioggia, e sappiamo quanto la pioggia possa rimescolare i valori in campo. Ricordiamo che negli ultimi anni la ferrari ha dominato le gare bagnate, mostrando grande sapienza e tempismo nella gestione delle strategie come a Montecarlo nel 2022 infine, un plauso al sensazionale debutto di Kimi Antonelli che mi ha ricordato un po’ Verstappen per la velocità di adattamento alla vettura. Probabile che il giovane italiano possa già vincere quest’anno il suo primo gp visto i numeri che propinato all’esordio
  16. cos'è quel mostro azzurro dietro la panda samurai? una ritmo a tre volumi? una regata plasticosa?
  17. I miei due cents: Ferrari come da tradizione regina del venerdì, è un peccato che non diano punti per le prove libere, perchè altrimenti potrebbe essere una seria candidata alla conquista del mondiale
  18. Dalle mie parti gira una thesis grigia con cerchi in lega sportivi mi pare da 18. vista da 3/4 posteriori e di profilo devo ammettere che la macchina non è male e, scusatemi se lo dico, forse é invecchiata anche bene. Il disastro è nel frontale… voglio dire… con un frontale decente, qualche cromatura in meno e i led posteriori rossi, la thesis poteva essere un erede degna della thema, snche perché secondo me proporzioni e volumi funzionano
  19. La e38 avea un design davvero equilibrato, non mi convincevano solo i fari posteriori. poi purtroppo venne il mostro creato da Bangle... incomprensibile come abbiano potuto sputtanare un modello, e non si sono più ripresi con i modelli successivi
  20. Io sono un altro che odia la targa laterale... criticata anche da Fumia (che a dire il vero sarebbe per l'abolizione totale della targa anteriore nelle auto, e forse non ha tutti i torti) Nacque nella 156 come citazione del duetto (nella 156 si poteva mettere tranquillamente in basso, c'era lo spazio), poi il progressivo allungamento del trilobo lo ha reso necessario fino a farla diventare una sorta di elemento caratteristico di design, però in alcuni paesi in cui la targa ha proporzioni differenti rispetto all'europa è davvero mostruosa
  21. Peraltro la brera presenta gli stessi orrori di k coupe in termini di passo accorciato e sbalzi immutati…
  22. non è tanto se la 208 fosse goffa o la e46 inguardabile, è che la K coupe era troppo bella per poter reggere il confronto con entrambe, e non capisco come ai tempi la gente buttava milioni di lire per comprare cessi teutonici a 8 cilindri e trazione posteriore quanto con molto meno acquistavi una bellissima granturismo italiana a 5 cilindri in linea e trazione anteriore...
  23. A me non é mai dispiaciuta la k coupe e non ho mai capito perché non ha avuto il successo che meritava: se la paragoniamo a certe vetture coeve come la goffa clk 208 oppure la terrificante bmw e46, quest’ultima davvero inguardabile in versione m3 e cabrio, la k coupé le asfalta di brutto grazie alla leggiadra pesantezza del suo design!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.