Vai al contenuto

Lagarith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3025
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Lagarith

  1. I miei due cents: La macchina è bellissima, filante ed elegante, un rosso ferrari vivo e brillante che ti acecca gli occhi, quel font dei numeri anni 90 che ci ricorda gran premi leggendari e battaglie senza esclusioni di colpi per il sesto posto. Un nome con quel numero evocativo "1000" che sa di potenza e dominio. Uno sponsor eccezionale che non si capisce cosa sia esattamente, perdipiu' con quel nero grigio quasi illeggibile, anch'esso retaggio dei mitici anni 90. Se il buongiorno si vede dal mattino, ci aspetta un'altra grande stagione di analisi dati...
  2. Se non sbaglio la crossfire, oltre a pagare la derivazione della serie precedente di slk, la r170 che a livello di telaio era molto indietro rispetto alla r171, fu cannata in EU perché nella realizzazione di un qualche elemento meccanico utilizzavano un materiale bandito in UE (non ricordo qual'era e a cosa servisse, ne parlo' 4r) , tanto dopo pochissimi anni non fu più importata
  3. Secondo me si dovrebbe evocare il movimento #metoo, ci sono troppe berline sul mercato vittime dei suv, non solo in termini di vendite a giudicare da questa immagine
  4. sullo spazio hai ragione, ma allora tanto vale andare in VW. Per tutto il resto, GLB non vale il prezzo che costa rispetto ai contenuti che offre.
  5. Scusate l'Ot ma non capisco queste reazioni e sorprese varie (per inciso è stato l'autore del topic a chiedere un parere su questa vettura, non ti risulta@Pin_86?) Il GLB è tecnicamente un D-Suv per dimensioni. Ha una disposizione meccanica in contrasto rispetto a quanto storicamente offre la casa (e le sue dirette concorrenti) in questo segmento. Ha diversi motori sottopotenziati rispetto alla mole della vettura. Una trazione integrale on demand rispetto al vero 4-matic. Il pianale deriva da un modello di segmento più basso. Se ciò non bastasse, la qualità degli interni non è all'altezza (lo ha confermato lo stesso autore del topic, cercate su internet comunque, scoprirete per esempio la lamiera a vista sulle portiere). il design non si può certamente dire riuscito in quanto sproporzionato come spesso capita a una d-suv originata da una seg. C, con molti dettagli discutibili (passaruota, linea di cintura, frontale, portellone) tale che la vecchia glk sembra un capolavoro. Mettetela a paragone con una GLC che è lunga solo 3 cm in più e ditemi se la comprereste. Non mi citate la questione del prezzo perché è proprio quello il punto. La GLB è una Mercedes che puzza di porcheria cinese, che infanga il blasone del marchio e che sa molto di "wannabe". Non dimentichiamo che Mercedes è la casa della classe G... Fermo restando comunque che ognuno con i suoi soldi può fare quello che vuole, masera ha chiesto un parere e gli ho fornito il mio (come vedete ben argomentato), non vedere i limiti tecnici di questo mezzo mi sembra davvero mettersi le fette di salame davanti agli occhi
  6. No, però da appassionato del marchio della stella per me è davvero inconcepibile quello che hanno partorito, sia da un punto di vista tecnico che estetico
  7. Dipende da quando sei andato, ho saputo di una circolare Mercedes Benz che ordina dopo un certo orario, in prossimità dei pasti, il ritiro della glb dagli show room. Ci sono state diverse segnalazioni di potenziali clienti che hanno iniziato a vomitare e cagare in concessionaria, per quanto fa schifo al cazzo una volta vista dal vivo
  8. Il punto è se la presenza di "ruoteclassiche" aggiunge per esempio prove dell'epoca, indiscrezioni su ciò "che non è stato e poteva essere" oppure è il solito volume pieno di foto di minchia, con qualche didascalia del cazzo, utile nemmeno per il cesso, al limite come carta di imballaggio per proteggere i pavimenti in caso di imbianchini in casa (come ha egregiamente fatto il mio volume di 4r "passione bmw")
  9. Scusa ma carplay e anche android auto (quindi gmaps) sono presenti su Stelvio. In relazione agli adas dipende dalle esigenze soggettive, io reputo molto utile l'acc, il brake warning con riconoscimento pedone ma non per esempio il lane assist, che avevo sulla a5 e ho reputato più fastidioso che utile. Un adas che viene molto sottovalutato secondo me è la camera a 360 gradi, davvero utilissima molto più dei sistemi a parcheggio automatico che spesso hanno dei requisiti molto rigidi di funzionalità. Così come è fondamentale avere comandi vocali che funzionano davvero bene. comunque spero che questa storia degli adas, led e schermi touch di 55 pollici finisca presto, quando sei in macchina devi solo guidare, non puoi pensare ad altro. A questo proposito, quando mi capita di usare android auto (che è un'interfaccia schifosa) mi fa distrarre forse molto di più rispetto a stare con il cellulare in mano, giusto per dire. comunque, a tal punto troverei molto più sensato valutare una Volvo, mi pare che come adas siano messi bene e hanno un value for money decisamente migliore di quel cassone di glb
  10. Scusami ma cosa intendi esattamente con adas? E nello specifico, quali hai mai utilizzato?
  11. Che imbecilli, festeggiano i 110 anni citando un'auto di 50 anni fa priva di tutti i più moderni ausili tecnologici. Se volevano colpire davvero i clienti, avrebbero dovuto sovrapporre le immagini della plancia della Tonale con 4 schermi accesi con google, whatsapp e spotify e tante luci led soffuse. Avrei usato questo claim: Alfa Romeo 110 anni: ci siamo illuminati
  12. Hyunday negli anni 80 era solo la pony, un cesso imbevibile che ricordava l'alfasud, la coupe si afferma a metà dei 90 e poi la casa con la varie atos e santa fe inizia ad avere un po' di successo. Ps. Dovrei avere a casa un 4r del 93 dove provavano la prima kia venduta in italia... Un anonima berlina di merda. Erano gli anni in cui spunto' anche daewoo che inizialmente sembrava avere carte migliori delle altre due coreane I coreani era plebei negli 80, cheap nei 90, generalisti nel 2000 e stanno diventando near premium negli ultimi anni. Fiat non si è mai ripresa dalla gestione romiti, è stato un cancro benedetto dagli agnelli che avevano (e forse in parte ancora hanno) ben altre mire extra-automobilistiche. Marchionne è stata una cura sanguinosa, ma adesso senza un vero capo, in attesa di tavares, il tumore rischia di diventare metastatico
  13. Scusa cosa hai preso? Che alternative avevi valutato?
  14. Scusatemi ma non riesco a capire perché spendere 38.000 per questa fuffa di cassone, che a parte la spaziosità sembra non possedere alcuna altra qualità. Tanto vale andare su un x3, stelvio o glc usata di un anno che si trova su quelle cifre, oppure andare su una generalista (peugeot 3008, mazda, skoda, seat) se proprio cerchi il nuovo
  15. Sottoscrivo tutto e sottolineo l'importanza di provare una ibrida perché è un altro mondo di guidare, e non è detto che tutti lo apprezzano (io quando ho provato la ch-r, che ero quasi prossimo ad acquistare, mi sono messo le mani nei capelli)
  16. A prescindere da ios, credo che oramai più in generale tapatalk fa schifo, infatti io non lo uso più su android e seguo i vari forum con Opera mobile. Funziona decisamente meglio
  17. Tra l'altro aggiungo che in caso anche di collisioni di apparente scarsa gravità, tra fari a led dal disegno sgherro e airbag possono volarti via diverse migliaia di euro. Una volta non era così, le riparazioni di carrozzeria erano più economiche.
  18. La proposta per la 3008 è notevole. Quale agenzia era?
  19. Si, credo che la situazione sia ben più complessa rispetto al mero "conviene o no, mi costa di più" che un pò è emersa in questo topic; oltre ad alcune situazioni oggettive vanno anche considerati gli elementi strettamente soggettivi e quelli imprevedibili. Se ragioniamo in termini di "mera convenienza" a mio parere la scala d'acquisto è la seguente: Acquisto usato < 3 anni Acquisto auto km 0 Acquisto auto nuova a fine semestre, pagamento intero Acquisto auto nuova a fine semestre, finanziamento (non della casa madre) Leasing con VFG NLT Io sono stato sempre un fautore delle soluzioni 1) e 2), ed ho sempre ritenuto (e per certi versi ritengo) la 5) e 6) delle formule che spesso suggeriscono condizioni "wannabe" o cercare qualcosa che non posso permettermi (ad eccezione del discorso "flotte", ma qui non c'entra). Ciononostante, l'ultima auto l'ho presa in NLT. Prima di procedere verso un leasing o NLT vanno valutate tante proposte, anche per auto diverse, ed è importante anche beccare il momento giusto per scegliere. E' vero che la proposta di Leasys era davvero notevole (all'epoca) rispetto al panorama NLT generale, ma sono entrati in gioco anche altri fattori che secondo me sono fondamentali per stabilire la CONVENIENZA PERSONALE di una soluzione rispetto ad un'altra. Nello specifico: quanto voglio tenere l'auto? se penso di tenerla meno di 4 anni (per esempio condizioni familiari e lavorative mutevoli) non è detto che l'acquisto (anche di un usato fresco) sia la soluzione migliore; infatti la curva di svalutazione è mostruosa nei primi tre anni ed è probabile che andrò a perdere oltre il 50% del prezzo di acquisto. Se penso di tenerla oltre 5 anni non ci sono alternative all'acquisto Quanti km faccio all'anno? Il NLT conviene ad alti chilometraggi; tuttavia spesso a bassi chilometraggi si possono trovare le offerte più interessanti rispetto all'acquisto L'auto che sto scegliendo, anche in virtù della alimentazione e del conseguente caos normativo attuale, che rischi di "invendibilità" presenta? secondo le stime di svalutazione, quanto perderò tra tre anni? il modello sta per essere sostituito? Credo sia importante questo passaggio, spesso si fa un acquisto con la certezza della rivendibilità ma purtroppo non è così; è risaputo che i concessionari svalutano le vetture in permuta e le trattative tra privati stanno diventando sempre più difficili e complesse, visto la concorrenza di offerte finanziarie a rata bassa sul nuovo. A questo proposito noto la continua proliferazione di agenzie di broker e intermediazione tra privati, ma ho qualche serio dubbio che funzionino Chiariti questi tre punti, se ho ancora dubbi sul NLT, usando la formula che ho postato qualche topic fa Costo mensile dell'auto= (costo d'acquisto più bollo*4 + assicurazione*4 + tagliando*3 + stima costi manutenzione straordinaria) - (costo di rivendita)/48 a cui sottrarre: (costo anticipo nlt/48) + rata mensile calcolo il delta mensile tra acquisto e NLT; il costo maggiore del NLT rappresenta una sorta di "assicurazione" che mi protegge da: problematiche di rivendibilità sicurezza di non avere spese impreviste o aggiuntive (manutenzione ordinaria e straordinaria, eventuali incidenti coperti da casco) e certezza del costo effettivo dell'auto negli anni in cui ne usufruisco Quindi, in conclusione, questa "assicurazione" vale il costo aggiuntivo del NLT? questo lo può sapere solo l'acquirente valutando attentamente la sua situazione, tenendo sempre presente che le società di NLT non sono onlus e comportano anche una serie di problematiche logisitiche e gestionali Ad ogni modo, vale sempre una regola: non fare mai il passo più lungo della gamba e andare su qualcosa che posso permettermi; senza farsi attirare dalla rata facile, con la consapevolezza che dopo tre/quattro anni non hai nulla in mano e devi trovare una nuova soluzione
  20. Ma sbaglio oppure esiste anche la volvo s60 cross country? Dovrebbe essere il primo esempio di berlina rialzetta. L'ho vista una volta dal vivo e non mi è dispiaciuta, secondo me è questo il futuro delle berline...
  21. Ot: non mi ero mai accorto che la kamal su base 939 avesse il terzo finestrino che appesantisce ancora di più la linea. comunque da ste foto pare invecchiata mikto male, per fortuna non l'hanno prodotta
  22. Se parliamo di mero risparmio, il nlt NON È MAI CONVENIENTE. in questo caso la domanda da chiedersi è: quanto tempo terrò l'auto? Supponiamo 4 anni e 20000 km. Facciamo un calcolo: Costo mensile dell'auto= (costo d'acquisto più bollo*4 + assicurazione*4 + tagliando*3 + stima costi manutenzione straordinaria) - (costo di rivendita)/48 Questa cifra che ricavi confrontala con: (costo anticipo nlt/48) + rata mensile Sicuramente la soluzione nlt sarà più cara, valuta se ne vale la pena spendere per te quei soldi in più al mese
  23. Per quello che ho saputo le potenze resteranno rispettivamente di: 510 cv per la Quadrifoglio 530 cv per la GTA il cui acronimo sara' "Gran Turismo Akrapovich"
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.