Vai al contenuto

Lagarith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3025
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Lagarith

  1. Ma Imparato non ha un cazzo da fare a parte postare foto sui social delle GTA? Anziché perdere tempo con queste GTA perché non si mette al lavoro sulle alfa del futuro, il povero popolo delle flotte sta aspettando impaziente da anni un'alfa station wagon ibrida a trazione anteriore con i lattoni da 16, non sa che farsene di queste idrovore di benzina da 500 cv e 150.000 euro
  2. Boh è 148 mm con un 5.9", per capirci il mio p30 è 149 con un 6.1 e iphone 12 è 146 con un 6.1. Non mi sembra un cosi grande prodigio in termini di "compattezza" questo zenfone 8
  3. Io parto da un presupposto: android cosi come windows paga la sua frammentazione hardware, con tutte le conseguenze che ne derivano in termini di prestazioni e piacevolezza d'uso. Se in passato ero un fan di google e android nonché windows, e mai avrei pensato di passare a apple, mi sono dovuto ricredere per alcune semplici ragioni: 1. I continui aggiornamenti di sicurezza, peraltro necessari, producono versioni intermedie dell'OS in cui spesso quello che funzionava prima, adesso non funziona più, soprattutto per quanto concerne certe app. Considerando la frammentazione hardware e le fequenti e odiose personalizzazioni dell'OS, spesso è difficile venire a capo di un bug. 2. I servizi google vanno sempre peggio, alcuni vengono inspiegabilmente abbandonati o chiusi, altri invece perdono funzionalità importanti con gli aggiornamenti (es. Google Photo, o Calendar che non permette di fare ricerche anteriori a un anno). Io piano piano sto dismettendo l'uso dei servizi google (gmail, drive, docs) perché insoddisfatto, in pratica oramai utilizzo solo Keep e purtroppo per necessità Calendar, ma quest'ultimo da un pó di tempo fa troppo schifo 3. Nel caso più specifico di windows, la versione 10 è un ibrido tra esigenze desktop, touch e mobile, senza che a livello di interfaccia riesca a soddisfare pienamente nessuna di queste esigenze. Cito per esempio l'assurdità di "impostazioni" vs "pannello di controllo", il menu start inutile e caotico, l'organizzazione di esplora risorse... Attualmente ms funziona bene come office 365, il resto mi pare un disastro Per questo, soprattutto dopo l'avvento dei chip M1, ho deciso di passare ad apple, si tratta di trovare solo i... Soldi! L'unico prodotto che ho della mela è un i-pod nano da 4gb, comprato sottocosto nel 2007, che ancora funziona egregiamente e in cui riesco a caricare la musica in maniera semplicissima con il pur odioso i tunes per Windows. Mentre quando su windows ho dovuto caricare la musica in playlist per la usb della macchina, ho dovuto bestemmiare non poco...
  4. Perdonami ma non mi sembra il caso di utilizzare un linguaggio così colorito e scurrile. Binotto non sarà probabilmente Adrian Newey, ma forse dimentichi alcune cose: 1. I problemi della Ferrari, come ha giustamente sottolineato lo stesso Binotto, sono colpa di marchionne, vettel e probabilmente anche di jean todt, cesare fiorio e forghieri. Anche Irvine ha le sue colpe, probabilmente senza quel famoso errore della gomma persa al nurburgring nel 99 probabilmente oggi Hamilton non avrebbe vinto così facilmente 2. Binotto ha preso in mano un team che proveniva da due stagioni disastrose (2017 e 2018), lo hanno costretto a fare il team principal e solo dopo lunghissime di analisi dei dati è riuscito a portarlo ai risultati straordinari di oggi. Senza considerare inoltre che la Ferrari ha acquisito oggi un grande potere politico mettendo all'angolo la Mercedes e Toto Wolff 3. Giustamente Binotto si incazza quando si sminuiscono i suoi meriti, ancora qui esaltate Lelclerc ma cosa ha fatto il monegasco prima della Ferrari? Ha vinto qualcosa con la sauber? Non mi risulta. Senza considerare oggi come è stato sverniciato in rettilineo prima da Bottas e poi da Hamilton, roba da revocargli la superlicenza. 4. Se fossi in elkann, farei pressione su Sky per fare licenziare Vanzini Tornando alla gara: 1. Mi è piaciuto molto Mazepin, peccato che il russo è stato penalizzato dalle numerose bandiere blu che gli hanno esposto, non ha potuto fare la sua gara. È un ragazzo umile e sensibile che già si è integrato bene nel circus, diamogli il tempo di mostrarci il suo talento, per me ha il carisma di Bruno Senna, la velocità di Nelsinho Piquet e la capacità di autocontrollo di Jos Verstappen 2. Hamilton il solito culo, ha avuto la fortuna di indovinare la strategia e di essere il pilota più veloce in pista, vorrei vedere se avesse rotto il cambio o se fosse stato tamponato se oggi la vittoria sarebbe andata a lui 3. Ferrari positiva, in gara riesce ad avere un passo solo un secondo più lenta al giro di Mercedes e Red Bull, secondo me con piloti più bravi potremmo limare ancora un decimo. Sono comunque fiducioso per il futuro, massima fiducia in Binotto, lui finora ha ottenuto risultati straordinari, se fosse un "coglione" un dirigente con le palle quadrate come Elkann lo avrebbe messo già alle porte
  5. Boh in questo forum tutti esaltate leclerc e criticate mazepin ma dimenticate che: 1. Il russo guida una macchina mediocre con un motore di merda, probabilmente il più merdoso del circus da anni a questa parte e non può certo fare miracoli 2. Leclerc guida una Ferrari, il team più prestigioso del mondo che dovrebbe conquistare pole e vittorie a grappoli, altro che quarto posto. Mi fa rabbia vedere che il duro lavoro di Binotto venga sprecato dall'insipienza del suo pilota, non mi sorprendere se prima del termine della stagione venga sostituito da Badoer o richiamino Larini. È chiaro che i piloti rappresentano il più grosso problema della Ferrari da anni: pensare di vincere qualcosa con Alonso, Vettel, Raikkonen o Leclerc è pura follia
  6. Ciao, Io da un po' di tempo ho deciso di dire addio ad Android e Windows per passare quanto prima a Mac. La decisione si basa sul fatto che ho bisogno di un sistema veloce, smart ed affidabile, non mi interessa se è chiuso perché tanto non ho tempo né voglia ormai di smanettare. Ho deciso di chiudere con Google perché la qualità dei suoi servizi è mostruosamente peggiorata negli ultimi anni (è lo dico da google fan, o meglio ex fan) Se sul MacBook con M1 (o successive evoluzioni) non alcun dubbio e sto altresì aspettando che si abbassino ancora i prezzi, ho ancora qualche perplessità su i-phone per le seguenti ragioni: 1. Notch 2. Mancanza touch Id (face id problematico con le mascherine) 3. Durata batteria Nel mini questi tre problemi sono esasperati, tenendo conto inoltre che se da un lato le dimensioni piccole sono molto comode, dall'altro lo schermo da 5.4 in linea teorica sarebbe sufficiente ma ha uno strano form factor che lo rende poco pratico. Capitolo batteria: non ci si deve fare ingannare dai numeri, apple ha un'ottimizzazione hardware/software non paragonabile ad android. Ciononostante, pare che la batteria del mini non sia proprio il top, e con utilizzo intenso non arrivi a sera. Premesso ciò, a questo giro vedo molto più sensato il 12 normale, soprattutto se vieni da Android e sei abituato a certe dimensioni di schermo o durata batteria. Ma ad ogni modo aspetterei il 13 dove forse sistemeranno il problema face-id. Infine, se sei interessato a dimensioni compatte e vuoi restare su Android, a metà mese asus lancerà un top di gamma con schermo da 5.9, lo zenfone mini
  7. Mi dispiace questo accanimento che c'è nel forum contro Mazepin, il russo è un ottimo pilota ma sfortunato perché capitato nel team sbagliato. Vorrei vederlo alla guida di una Red Bull o una Mercedes: sicuramente la Q2 potrebbe essere alla sua portata e avrebbe buone chance di arrivare a punti
  8. Bella iniziativa! Deve però stare attento Romain con il motore Mercedes, lui è abituato a motori decisamente poco potenti come quello Ferrari 2020, che aveva almeno 400 cavalli in meno. Spero che si sia preparato a gestire tutta quella potenza
  9. 10.100 euro sono un furto, il venditore ci sta speculando alla grande! Per quanto mi riguarda la prenderei solo a 10.000 euro, al limite al limite arriverei a 10.025 euro ma già a 10.050 euro per me può farla marcire in concessionaria!!!
  10. Due considerazioni by Fumia 1. Non si ispirarono a classe E semmai ad Aurelia, ma siccome il risultato era una merda provarono ad inserire il secondo faretto e poi anche ad ingrandirlo, rendendosi così conto che stavano scimmiottando la coeva classe E che stava uscendo, quindi tornarono indietro sull'affascinante proposta che poi hanno messo in produzione 2. Il frontale "y" è sicuramente più riuscito, ma fu giustamente sollevato il problema che venivano portati gli stilemi di un'utilitaria nell'alto di gamma (ai tempi Lancia ancora poteva essere una macchina da cummenda), in genere gli altri marchi "premium" hanno sempre fatto il contrario.
  11. Sulla razionalizzazione della gamma io sono d'accordo, se non sbaglio fu con il MY 20 che furono introdotte una serie di combinazioni cervellotiche (quantomeno per l'acquirente) che non lasciavano una adeguata libertà di configurazione. Per il resto sinceramente non la vedrei una "limitazione" rispetto agli altri marchi premium, probabilmente gli altri possono permettersi n-mila inutili personalizzazioni sulla base dei volumi e dell'ottimizzazione della gamma, secondo me la via intrapresa da altri marchi come Toyota e Mazda è più sensata e remunerativa nel lungo termine. Certo se potessi scegliere prenderei una Giulia 2.2 160 cv base aggiungendo: Vernice tristrato interni in pelle pieno fiore, cerchi da 21 pollici, quadrifoglio pack gta-line con assetto sportivo, sospensioni adattive (non compatibile con quadrifoglio pack), pack "ti" (include cerchi da 20 pollici e interni in alcantara), light pack Sedili sportivi in alfatex pack fumatori, pack business, pack connection con wi fi e navigatore con cartografia del sistema solare, GTA-m power performance pack (non compatibile con pack business) fari oled bocchette illuminate, maniglie fosforescenti, pack autodelta (include vernice pastello nero, cerchi da 19 titanio) pack full adas con virtual blowjob* *solo a vettura ferma.
  12. Si il centrale non sarebbe usabile proprio per l'infelice conformazione del divano. In atto l'ovetto collegato alla cintura lo riesco a montare in posizione centrale, con la mamma messa nel sedile posteriore dx e il seggiolino 18-36 nel posteriore sx. Per quanto riguarda i seggiolini, l'urban kanga si riesce a montare nel posto centrale. Per gli altri dipende da due fattori: 1. La larghezza della base, perché a prescindere dalla larghezza del seggiolino ci sono alcuni modelli che hanno una base stretta e si riesce a montare al centro 2. La "posizionabilita'" dei due seggiolini laterali, perché alcuni permettono di essere un spostati un pó verso l'esterno, liberando spazio al centro che può essere usato per un altro seggiolino o per la mamma. Ovviamente parliamo di soluzioni a cintura, con gli isofix sei costretto a passare ad un'altra vettura
  13. Ciao, noi per il momento abbiamo avuto "altri pensieri" e messo la situazione in stand-by e stiamo aspettando che i figli crescano un pò per comprendere meglio le esigenze. in atto usiamo in 5 solo la Stelvio con tre configurazioni in base alle varie esigenze: 1. ovetto davanti con airbag disattivato; seggiolino 18-36 con l'altro ovetto e moglie dietro 2. seggiolino 18-36 con airbag attivato davanti e moglie con due ovetti dietro 3. moglie sul posto anteriore con due ovetti e seggiolino dietro il problema sarà quando dagli ovetti si passerà ai seggiolini; ho provato la configurazione con urban kanga più seggiolino 18-36 più seggiolino 9-18 e riesco e metterli tutti e tre dietro. A tal punto decideremo cosa fare... tenendo anche conto che a novembre 2022 scade il noleggio della Stelvio che, a netto del problema dei tre seggiolini e del raggio di sterzata ampio, si sta rivelando un'ottima vettura anche in ottica familiare, soprattutto in termini di sfruttabilità dello spazio e non mi dispiacerebbe valutare una proroga del noleggio o addirittura un acquisto quindi tra qualche mese valuterò se cambiare la captur oppure rinviare tutto alla scadenza del noleggio di Stelvio Per quanto concerne la discovery sport, ha lo stesso problema di Stelvio e quindi di tutti i SUV e le berline. Le uniche soluzioni sono C4 Picasso, Touran, S-Max, C5 Aircross, 5008, Berlingo, Rifter, Doblò, Ranch oppure alcuni E-SUV ma poi andiamo su soluzioni decisamente oversize
  14. Che si fotta l'albero in carbonio, considerando che l'80% degli acquirenti di Giulia pensa sia una vettura a trazione anteriore
  15. I miei due cents: Giulia nel Pantheon Alfa si collocherà al di sopra della 75. Non dimentichiamo infatti che Giulia è stata la prima Alfa Romeo che ha introdotto grandissime innovazioni per il marchio, come il manopolone centrale stile I-drive, touch screen capacitivo e ricarica wireless per il cellulare. Se avessi qualcosa da investire mi prenderei una Giulia Quadrifoglio: gli esemplari del 2018 già si trovano sui 10.000 euro con pochi kilometri, e penso che manterranno questo valore nei prossimi anni. Eviterei la GTA che con il problema della mancanza dei posti dietro si stanno svalutando troppo
  16. Si però considera che 159 con il suo pianale premium è stata la capostipite di una serie di vetture leggere ad alte prestazioni che poi il gruppo ha sviluppato e stravenduto nel corso degli anni successivi, come l'erede della Thesis, la nuova Lybra, la Saab 9-5, Opel Omega e la Fiat 130-bis, ammortizzando il superinvestimento di 900 milioni di euro Senza considerare che è stata la vettura che ha portato al debutto il mitico V6 Alfa-Holden. Giulia e Stelvio non forniranno alcun power train per i modelli successivi, inoltre verranno ricordati forse solo perché sono i modelli che porteranno nel giro di qualche anno il marchio alla chiusura. Forse qualcuno rimpiangera' le Quadrifoglio e le GTA (ma io penso che i veri alfisti perferiranno sempre le 145 quadrifoglio verde e le 156 GTA selespeed) ma d'altronde il "popolo delle flotte" non vuole 500 cavalli ma semmai station wagon, fari led, clima manuale, navigatore da 12 pollici wi fi, lattoni da 16 e interni in tessuto nero schwarztrenisdrailer con inserti in metalluro wedersgrasinstreiner
  17. Se non ricordo male, quelli di quattroruote ad Arese quando si imbucarono nel 2010 trovarono pure una 155 v6 ti senza motore e cofano anteriore Chissà che fine ha fatto...
  18. Una visiera di plastica ostruiva il condotto di raffreddamento del freno dx posteriore
  19. A proposito di fattore C, Raikkonen inculato in 13esima posizione per il discorso "mantenimento posizione" dopo il testa coda durante la SC
  20. Ma invece non capisco perché Leclerc non ha passato verstappen quando si stava girando... Temeva penalizzazioni? Come da tradizione il box Alfa l'ha combinata la cappellata
  21. I miei due cents al volo: 1. Hamilton superculo, però dovrebbe essere penalizzato, altrimenti può arrivare al podio 2. Probabile doppietta Red Bull con Norris terzo 3. Se il box Alfa non combina le solite cappellate, hanno un occasione d'oro
  22. Hamilton rientra in pista contromano... Quanto scommettiamo che...????
  23. Guarda si può dire di tutto a Binotto, ma sicuramente in questi tre anni si è sempre assunto le sue responsabilità, come quando per esempio si è preso la responsabilità di accusare Marchionne, Vettel, Arrrivabene, il simulatore, l'analisi dei dati per i problemi attuali della Ferrari
  24. Ma secondo voi è possibile che la prossima generazione di Giulia la facciano su questo pianale? Potrebbe essere finalmente l'occasione per avere il portellone, virtual cockpit, Wi fi, full led, ibrido, elettrico, rinunciando a features inutili come la trazione posteriore, i quadrilateri, la rigidità torsional e il bilanciamento dei pesi 50/50
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.