Vai al contenuto

McNab

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1287
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di McNab

  1. Lui ci andava in Ferrari. Epperò era Don Johnson...mica un Lapo wannabe qualsiasi
  2. Non voglio inquinare il topic di Jonathan ma visto che il tema è affine posto qui. Addittivi gasolio per pulizia iniettori? Utili? Inutili? Controproducenti? Problemi col DPF (appena fatto pulire)? Marche consigliate? Da quel che ho letto in giro pare che STP e simili prodotti da supermercato siano poco efficaci. Si consigliano prodotti più "professionali" come Wynn e Bardhal ma alcuni di questi prodotti sono da applicare direttamente nel filtro gasolio (quindi officina).
  3. Questo era il modello che funzionava con pile stilo? Lo aveva un amico. Tra le suonerie predefinite aveva una specie di tarantella agghiacciante...
  4. Coperto targa e volti in modo artistico?
  5. Mmmm. Perchè no? Esiste più di un articolo del cds valido anche senza segnaletica. Oltre all'obbligo di dare la precedenza a chi viene da destra, mi viene in mente l'obbligo di occupare la corsia libera più a destra. Oppure il cosiddetto principio informatore. Le rotatorie con precedenza a chi entra e quelle miste esistono. Perlomeno sulla carta. Poi quante ce ne siano effettivamente non lo so. Dal tuo primo post sembra che dare la precedenza a chi entra sia sempre sbagliato ovvero non esistono casi in cui sia possibile. Volevo solo rimarcare che se si da per scontato di avere la precedenza perchè si sta già circolando nella rotonda è un'imprudenza e si rischia di pagarne lo scotto. Che sia un piccola/indefinibile percentuale sul totale delle rotatorie l'ho rimarcato. Tutto qui
  6. Esatto, laddove non vi è la segnaletica verticale od orizzontale, la precedenza l'ha chi entra (viene da destra). Mi pare invece che non sia necessaria la segnaletica orizzontale all'interno della rotonda. La precedenza va comunque data a chi proviene (in questo caso entra nella rotatoria) da destra, così come prescrive il cds. Ovviamente tranne, come dicevamo prima, quando (che poi è la maggioranza dei casi) all'entrante è segnalato di dare la precedenza. Per questo ritengo che sia necessario controllare sempre tutte le intersezioni, mentre si percorre una rotatoria. Se però non controlli e dai per scontato di avere la precedenza rischi di trovarti nei guai
  7. Beh, ci sarebbero da considerare anche la percezione del brand, immagine azienda, assistenza e servizi post vendita. Comunque se assumiamo corretto tutto quello che hai affermato non resta che pensare che il sig. Mazzanti è un ottimo venditore mentre il tuo ex prof avrebbe difficoltà a vendere una bibita ghiacciata nel deserto
  8. Non so quale sia la risposta alla tua domanda però la tua analisi si ferma allo stile. Può darsi che le altre variabili in gioco abbiano aiutato il signor Mazzanti a vendere il suo prodotto.
  9. Scusa ma quell'idiota lì talvolta ha ragione. A suo tempo mi fu insegnato che il codice della strada non disciplina con un articolo specifico la precedenza nelle rotatorie. Valgono invece le normali regole di dare la precedenza a chi proviene da destra, salvo diversa indicazione. Ne consegue che se non vi è il cartello di dare precedenza, chi si immette (da destra) ha la precedenza e chi percorre la rotatoria deve concederla. Ormai nel 90% o più dei casi viene messo il cartello di dare precedenza in tutte le intersezioni della rotatoria. Ma è sempre bene controllare poichè non è detto che sia sempre così. Tutto ciò se non vi sono state modifiche al cds in tempi relativamente recenti Sbaglio?
  10. Son già arrivati a Roma? Ma che giro fa 'sto tour?
  11. Credo di aver visto una sola puntata di Mad Man e mi pare fosse proprio quella. La scena si svolgeva in un ospedale mi pare La cosa ha incuriosito anche me.
  12. A me interesserebbe. Non son capace di scontornare in maniera decente. Esistono un sacco di tutorial su internet ma non ne ho ancora visto uno dedicato al soggetto automobilistico. Che non sarà completamente diverso da altri soggetti ma immagino abbia delle peculiarità. @agespoom Complimenti per il tuo PS!
  13. Vado a memoria ma mi pare che la norma preveda il divieto per i consumatori di effettuare pagamenti in contanti per oltre 1000€. Pagamenti. Il prelievo dal proprio conto non è limitato da questa norma fatto salve le segnalazioni se ritengono sospetti i prelievi Inoltre la norma disponeva il limite per i pagamenti in contanti da parte della pubblica amministrazione. Le Banche ovviamente non rientrano nella categoria. Questo è quello che ricordo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.