Vai al contenuto

eccezziunale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1422
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Su eccezziunale

  • Compleanno 11/24/1982

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Skoda Superb SW 2.0 TDI 150 cv DSG Style, dal 13-10-2018
  • Città
    da Novara ad Agrate Brianza
  • Occupazione
    ex supermercato GS - ex Bartolini SpA - ora consulente c/o azienda outsourcing immobiliare
  • Interessi
    auto, cinema, calcio(MILAN), aggeggi elettronici
  • Genere
    Maschio

Informazioni di Contatto

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di eccezziunale

Leader del Campionato

Leader del Campionato (6/8)

301

Reputazione Forum

  1. Ok 😅 é che quando nel 2018 andai a vedere la 308 della serie precedente ci rimasi anche male per la mancanza delle bocchette per i posti posteriori (all'epoca mia figlia aveva un anno)
  2. Mi verrebbe da consigliarti anch'io una SW del gruppo VAG (ho avuto modo di vedere Octavia e di spazio ne ha, Leon invece non la conosco così bene ma si tratta di auto validissime), Tipo (auto concreta e poi il 1.6 é davvero un buon motore) o al limite Focus. Se hai figli o ti capita di viaggiare in più di 2 persone dai una certa importanza anche alla presenza delle bocchette aria per i posti posteriori: la 308 serie precedente non le aveva, così come non sono sicuro che Focus le abbia.
  3. Visto che sono un rompiscatole ho guardato anche i siti di Lancia, Alfa e Opel e lì il sondaggio c'è sempre ma é corretto 🤣
  4. Ho provato a configurarla, per puro gioco. Poi visto che avevo tempo da buttare ho partecipato al sondaggio che compare nel car-configurator. Ma dico io, non hanno una persona che gli controlla i testi???
  5. Auto che valutai tutte nel 2018 quando poi presi Superb, quindi posso riportarti le mie considerazioni che feci a suo tempo. Personalmente starei su Passat, Insignia o (appunto, anche se non l'hai citata) Superb. Il 2.0 TDI, a parte il consumo di olio che comunque "rientra nei parametri" del costruttore e le pompe acqua che, nel caso di motori prodotti prima del 2020 potrebbero cedere (ci sono passato a 180k km) é un buon motore che, se usato bene, consuma il giusto. Valutai anche Insignia come prima scelta perché arrivavo da un'esperienza davvero felice con l'Astra J ma non la presi perché sfiorava i 5m e non mi ci stava in garage; guardai e preventivai anche Talisman, bella come linea, appariscente anche all'interno nelle versioni "alte" ma mi faceva paura l'affidabilità del cambio automatico, del motore (all'epoca c'era solo 1.6 diesel da 130 o 160 cv, quest'ultimo forse biturbo) e dell'elettronica, inoltre Talisman nella versione 4Control aveva un serbatoio di carburante ridicolo, mi pare 45/47l che per uno che fa tanta strada é una cosa a mio avviso antipatica. Mondeo provata col TDCi da 150cv, dinamicamente migliore rispetto alla Superb, ma auto già vecchiotta all'epoca. Peugeot non la guardai perché era in fase di dismissione quindi non saprei dirti.
  6. Sì probabilmente dovreste andare sul gruppo VW. Un vicino ha come auto aziendale la Kuga plug-in generazione precedente, dice che col suo stile di guida (a casa di certo non la ricarica, in azienda non saprei) ha consumi da petroliera.
  7. Tra le 2 la Vitara mi tranquillizza di più, auto più affidabile, con qualità giapponese. La mancanza delle bocchette per i posti posteriori però a me darebbe decisamente fastidio. Certo, la Captur é più "fighetta", probabilmente anche un pò più comoda. Peccato per il poco spazio in garage, altrimenti una Jogger a mio avviso sarebbe stata una buonissima scelta.
  8. Nera coi cerchi "grandi" secondo me ha il suo perché, sempre pensato. Solito problema dei motori (problema non da poco, oserei dire), ma ahimé ormai ci dobbiamo rassegnare.
  9. A me piace tantissimo, così come mi piace la R5!!! Peccato per la gamma motori.
  10. Direi Mercedes a mani basse. Se vuoi/puoi valutare altro, ovviamente guarderei anche BMW.
  11. Io ho il DSG7 con frizioni a bagno d'olio, il mio la manutenzione la fa ogni 120k km. Però posso dirti che ora che ne ho 182k lo considero ancora un gran bel cambio. Complimenti per l'acquisto!
  12. Ho letto con molto interesse e sono davvero senza parole. Massima solidarietà, fai più che bene a non volerla vedere mai più, speriamo che Arval la capisca ed agisca di conseguenza.
  13. Concordo con quanto detto dagli altri: io la terrei, i km sono pochi, é un'auto che non é stata mai sfruttata in pratica. Olio del cambio: ora non so come funzioni nel DSG a secco, ma io ho il DSG7 con frizioni a bagno d'olio e lì il cambio dell'olio va fatto. Sulla mia (ottobre 2018, MY 2019) va fatto ogni 120k km perché é già un modello aggiornato, fino al 2016/2017 ogni 60k km, il tutto riferitomi da Service Skoda. La distribuzione di solito prevede un cambio ogni tot km o anni di anzianità, fai verificare bene questa cosa ma credo che l'intervallo minimo sia almeno di 10 anni.
  14. E' vero, ora che ricordo anche alla zia di mia moglie l'uConnect ha dato problemi e alla fine l'ha sostituito mi pare 2 anni fa (lei ha quello più piccolo, ma comunque con retrocamera).
  15. Confermo, sulla 500L della zia di mia moglie, una Lounge del 2014, il tetto in vetro é fisso, c'è solo il tendalino elettrico. Concordo ovviamente in merito alla tua osservazione su ciò che potrebbe accadere in caso di grandine forte.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.