Vai al contenuto

jameson

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8271
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    30

Tutti i contenuti di jameson

  1. Sicuramente è più semplice che andare a pescare olio puzzolente nelle viscere della terra, spesso sbriciolando milioni di tonnellate di roccia.
  2. È un inizio. La svolta definitiva sarebbe la coltivazione di alghe oleose in mare (che poi è il processo che ha creato il petrolio).
  3. Ma come no? https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/12/04/news/biocarburanti_hvo_kenia_modello_di_agri_hub-421567029/ Infatti. Mica ho mai detto che un'auto elettrica non ha vantaggi. Solo che non li ha per tutti. Io un'utilitaria elettrica per la città la prenderei pure.
  4. Perché no? Pensi che Eni non abbia già pensato alla cosa e non si stia già muovendo? Spoiler: sì a tutte e due le domande. Il motore elettrico svolge solo un sottoinsieme della funzione svolta dal motore termico, perché prende energia "predigerita" da un vettore e non da una fonte, quindi è vero che è più flessibile (perché un pezzo della catena di conversione dalla fonte sta fuori dal veicolo) ma d'altro canto paga questo con le note limitazioni (principalmente lo stoccaggio dell'energia a bordo).
  5. Facciamo che da domani tutte le auto termiche non possono più circolare allora. La situazione attuale dimostra che c'è una filiera sostenibile e che c'è un mercato che ne consente lo sviluppo. Già il fatto che sia possibile fin da ora mettere in commercio un carburante di qualità migliore allo stesso prezzo di quello fossile è significativo della sostenibilità.
  6. Insisti nel replicare con una cosa che non c'entra niente con quello che dico. In un determinato momento, cioè ora, la capacità rinnovabile installata è fissa e usata al massimo. Qualsiasi carico ulteriore, non solo le auto, viene fornito da gas. Per chi dice "l'energia prelevata dall'auto è prodotta dal mix nazionale che comprende le rinnovabili", consiglio di vedere la cosa sotto due punti diversi ed equivalenti: Il tuo carico sposta il mix verso il gas. Di poco, certo, ma non zero: quel tanto che basta per far sì che l'energia prelevata sia esattamente compensata da un carico sulle centrali a gas. La quota di energia rinnovabile che prelevi viene tolta a tutti gli altri utenti, pertanto deve essere compensata con il gas. Quando tutta l'energia sarà carbon-free (spoiler: allo stato attuale tra non meno di 50 anni) allora ne potremo riparlare. Intanto ricordo che la mia auto va già a 100% energia rinnovabile (prima che si obietti che non è 100% perché c'è la quota del trasporto, ricordo che tale quota di trasporto vale per tutto, incluso quello che si compra al supermercato per sopravvivere). A livello tecnologico e scientifico (esclusa magari la matematica pura dove cinesi e russi hanno una tradizione secolare) siamo sempre i primi al mondo però.
  7. No. Se aggiungi un carico, la media nazionale si sposta verso le fossili. GW = potenza GWh = energia 94,5 GWh x 24 ore x 365 giorni = 827,82 TWh
  8. Gli accumuli sono già saturi, ne servono molti di più perché siano influenti. E alcuni produttori di energia "solare" prendevano gli incentivi e producevano energia coi generatori diesel, li hanno scoperti perché generavano anche di notte. 60% al massimo, con le perdite di trasporto e di ricarica si arriva al 50% well-to-wheel nel caso ottimo. Ci sono già motori diesel che hanno il 50% di efficienza. Per quelli marini delle navi cargo è un valore normalissimo, stanno arrivandoci anche sulle auto. Non metterò mai un riscaldamento elettrico avendo il gas diretto. Con una caldaia a condensazione come la mia con il 109% di rendimento vado meglio che con una pompa di calore che quando fa freddo vero (cioè quando serve) avrà sì e no il 200% di rendimento, senza contare che i 24 kW di una normale caldaia in dimensioni paragonabili te li scordi e i costi sono molto più alti e ci resteranno (pompe di calore da decine di kW sono disponibili per applicazioni industriali da una vita).
  9. Esatto, quindi tutto il non-baseline è a gas. Mettiamola da un altro punto di vista: le rinnovabili funzionano sempre al massimo. Pertanto qualunque carico aggiuntivo viene prodotto esclusivamente da fossili (in Italia questo significa gas).
  10. In certi parcheggi con la RWD devo entrare con 7-8 manovre.
  11. Quando non riesci a entrare nell'unico parcheggio nel raggio di 1 km perché l'auto non ti sterza lo noti e te lo ricordi, garantito.
  12. Con la TP faccio parcheggi miracolosi a Roma...
  13. Siamo ancora nel 2025, hai voglia a fare retromarce in 10 anni.
  14. A me l'obbligo di AWD dà molto fastidio, sia per il peso che per l'angolo di sterzata.
  15. Giulia non ha più trazioni posteriori a parte la 160 CV.
  16. "No replacement for displacement" ha sempre una sua verità. Se no userebbero tutti motori motociclistici. La XC40 è una scatola di scarpe, troppa strada ci fai.
  17. Nebbia? Le auto si vedono benissimo. Non frenano perché il fondo è ghiacciato.
  18. Ho dovuto cambiare un faro xenon. 1600 euro. Meno male che l'ho trovato praticamente nuovo su eBay a 650, forse di uno che ha sostituito i fari con i nuovi a LED.
  19. Cioè scarsa autostima da elevare mostrando qualcosa di tedesco?
  20. Metterei la firma per poterne prendere altre 20 uguali.
  21. Lo stato francese o i Peugeot?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.