
jameson
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
8306 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
30
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di jameson
-
Sditando? No, resteranno sempre Alfiat.
- 632 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Ops, pensavo di essere nel topic della Giulia.
- 339 risposte
-
- stelvio 2023
- alfa romeo
- (e 5 altri in più)
-
Mi sa che ti confondi tra 150 e 180, la 210 qui è sempre stata a trazione integrale e solo sulla Veloce che è uscita dopo. Lo step comunque mi pare che fosse 2500 €.
- 339 risposte
-
- stelvio 2023
- alfa romeo
- (e 5 altri in più)
-
Gli interni sono splendidi, preferite quelle (a(ate che mettono nelle Mercedes che pare la plancia della Panda del 1980 con due tablet attaccati?
- 632 risposte
-
- 7
-
-
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Troppo. Oh che due palle con le tecnologie vecchie. Adesso c'ha anche questi cazzo di fulledde, che io avrei pure preferito che non ci fossero visto che con 142 euro ho preso due Osram Night Breaker da 35 W su Amazon da 3200 lumen l'una, dove sta il vecchio? L'infotainment ha tutto. Il virtual cockpit c'è. I fulledde ci sono. Gli ADAS con guida autonoma di livello 2 ci sono. Adesso che manca?
- 632 risposte
-
- 18
-
-
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Tutt'altro... Me ne accorgo nelle accelerate di terza e quarta (manuale) da 60 a 100 quando entro in autostrada.
- 632 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Insomma... Pensavo pure io che fossero quasi uguali, ma la 180 arriva a 4000 giri come niente. Sta sgasando da fermo?
- 632 risposte
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Ma la 160 è una 190 a cui la centralina impedisce di tirare fuori tutto. Mi sembra una bestemmia ingegneristica lasciare solo quella.
- 632 risposte
-
- 2
-
-
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Anche la diesel TP è solo quella castrata... Non potevano togliere la 160 CV invece?
- 632 risposte
-
- 2
-
-
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Questo però è electrofuel, cioè carburante totalmente sintetico prodotto a partire dagli elementi, non da materie biologiche.
- 877 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Il primo mercato sono gli USA dove si vendono solo a benzina.
- 1866 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo
- alfa romeo spy
- (e 11 altri in più)
-
Mi pare di aver capito che le basi sono già ICE-ready, anche perché sono strettamente parenti di Grecale.
- 1866 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo
- alfa romeo spy
- (e 11 altri in più)
-
Visti gli ultimi sviluppi in tema Euro 7, su questo qualche dubbio ce l'ho.
- 1866 risposte
-
- alfa romeo
- alfa romeo spy
- (e 11 altri in più)
-
Di Stelvio parecchie, perché senza ibrido resta fuori da un bel po' di flotte.
- 1866 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo
- alfa romeo spy
- (e 11 altri in più)
-
Ma il motore va anche su Stelvio, e lì penso che ce ne siano un bel po' di più.
- 1866 risposte
-
- alfa romeo
- alfa romeo spy
- (e 11 altri in più)
-
E perché dovrei tenere conto della valutazione se non la voglio rivendere? Io ho una diesel e ho intenzione di prendere un'altra diesel fine serie.
- 598 risposte
-
- alfa romeo
- my2021
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Tra tutti i Paesi hai scelto quello che sarebbe più contento di non vendere più niente alla Cina. Comunque, il discorso è che la Cina ha una quantità di know how enorme ecc. ecc. La mia risposta è che il know how ce l'hanno solo in roba di tecnologia medio-bassa. Tutto quello che è alta tecnologia, e oggi significa soprattutto semiconduttori ma non solo (per esempio motori termici, per restare in tema AP, o macchine utensili cutting-edge, che gliele vendiamo soprattutto noi italiani), lo devono prendere da fuori. Poi che Taiwan li venda o no non cambia il discorso: la roba complessa viene da fuori; loro fanno bene, e soprattutto a basso costo solo quello che gli occidentali già sanno fare. Ai cinesi noi (qui dove lavoro) gli facciamo fare i circuiti stampati, perché facciamo prima con loro che con gli italiani, sia per il loro sistema di e-commerce che per la qualità e la professionalità che ci mettono, neanche per il costo perché comunque per noi è una parte dal costo quasi sempre trascurabile rispetto al resto. Ma è roba che prima facevano gli italiani, non hanno inventato niente. Adesso anche tutti i produttori di PCB italiani mandano direttamente a fare in Cina quasi tutte le produzioni che non richiedono specifiche elevate. Ci guadagnano i cinesi? Sì. Ci cambiano il mondo? No. Come non sono ancora in grado di progettare auto termiche come le nostre, o di farsi da soli le macchine utensili che usano nelle loro stesse fabbriche. Se Xi attacca Taiwan, lo sai qual è la prima cosa che fanno gli USA? Distruggono le fabbriche della TSMC. Poi il resto dell'isola possono anche pensare di lasciarglielo se vedono le brutte.