
jameson
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
8372 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
30
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di jameson
-
Direi di sì. Ho provato a mettere una Serie 3 diesel e mi dà 244 g/km, di cui il 90% dovuto all'uso, quindi 220 g/km. Considerando che 1 L di gasolio produce 2,61 kg di CO2, equivale a un consumo di 12 km/L scarsi, contro i 17 km/L reali di un'auto del genere.
- 1029 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Grazie del suggerimento. Si trovano sui noti grossi negozi online. Se vedete le recensioni c'è pure uno che pubblica le foto dell'auto pulita (una Giulia, tanto per restare in topic).
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Non ci avevo pensato. Buona idea per i paraurti sui marciapiedi.
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
60k con la Tipo 1.0 a benzina?
-
Ma questa è una Q, che da quanto ne so ha ancora l'altezza della prima versione.
- 1866 risposte
-
- alfa romeo
- alfa romeo spy
- (e 11 altri in più)
-
Gli sbagli fanno parte dell'esperienza e sono indispensabili per costruirla. Non esiste fare tutto giusto subito.
- 1029 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Va be', per progettare le architetture basta avere il software (che fa il grosso del lavoro "sporco") e il know-how che si può imparare, è complicato ma lo è anche progettare i ponti. Per costruire fisicamente i chip delle generazioni attuali invece ci vuole una montagna di roba che spazia dalla metallurgia alla fisica quantistica alle nanotecnologie, il tutto a livelli estremi. Infatti ci sono centinaia di fabless ma solo tre fonderie al mondo in grado di produrre a 7 nm o meno. Per restare in tema Cina, Huawei possiede HiSilicon che progetta i chip, ma la produzione la fa TSMC a Taiwan. (So che sono OT ma è interessante, eventualmente i mod potrebbero spostare.)
- 1029 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Siamo OT, ma le prime tre sono fabless (AMD da quando ha spinoffato GlobalFoundries, le altre due da sempre) e la quarta è una produttrice di sola proprietà intellettuale.
- 1029 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Il fatto che un motore sia uscito di m3rda non vuol dire che tutti i nuovi motori lo siano. Cosa vuoi migliorare? Ormai le efficienze sono vicine al 100%. Motori elettrici e batterie erano già avanzati quando i motori termici sono stati inventati, ma proprio perché sono semplici da migliorare c'è ben poco.
- 1029 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Poi hanno inventato i sistemi di litografia a interferenza. A me raccontavano anche che i canali dei MOSFET sotto i 100 nm sarebbero stati impossibili a causa dell'effetto Tunnel che avrebbe impedito al canale di bloccare gli elettroni, oggi siamo a 5 nm di produzione e IBM ha prototipi da 2 nm funzionanti. Certo che sì. Solo che chi decide dovrebbe ascoltare chi ci lavora invece che chi strilla. No, tutt'altro. Quello che trovo negativo è l'eugenetica tecnologica, dove si cerca con le cattive di far sopravvivere determinate tecnologie invece che lasciarle sviluppare liberamente per raggiungere risultati in maniera tecnologicamente agnostica. Io non sono contro l'auto elettrica. Sono contro l'auto esclusivamente elettrica. Perché vedo tantissimi problemi, alcuni scomodità, alcuni seri, alcuni catastrofici.
- 1029 risposte
-
- 2
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Le "innovazioni IBM" che fanno oggi non sono le schede perforate, sono le tecniche di costruzione dei semiconduttori CMOS delle prossime generazioni di processori e memorie. È normale che tu non lo sappia non essendo del campo, tanto più che IBM è diventata fabless. Per consentire questi avanzamenti, è necessario costruire nuovi macchinari litografici che usano tecniche mai usate prima di litografia a raggi X a diffrazione (che traccia disegni più piccoli della lunghezza d'onda della radiazione usata), dispositivi per il drogaggio che richiedono competenze uniche al mondo, e anche andare a sfidare la meccanica quantistica per far funzionare dispositivi che vent'anni prima era stato teorizzato che non avrebbero potuto funzionare. Confronta quanto sopra con lo sviluppare nuove batterie... È la differenza tra andare sulla Luna e andare a prendere le sigarette a piedi. Tutt'al più con l'auto, se conti lo sviluppo di nanotecnologie per gli elettrodi.
- 1029 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Voi invasati dell'elettrico siete pronti a dare dei troll a chi di tecnica ne sa qualcosa. Caso strano, siete tutti non tecnici. I cinesi (della PRC) hanno una lunga storia nella matematica, ma nella ricerca applicata erano decenni dietro di noi fino a quando non hanno fatto le joint venture-trappola per rubare le conoscenze agli occidentali. Se no, sai perché tutta questa smania di invadere Taiwan che attualmente ha la tecnologia dei semiconduttori digitali più avanzata al mondo, grazie alla cooperazione con le industrie occidentali. Le tecnologie cutting-edge nei semiconduttori sono appannaggio di IBM, Intel e Samsung, tanto perché in occidente non si fa ricerca. Le tecnologie più avanzate nell'automotive, ma anche in altri settori industriali, sono tedesche e italiane. L'unica forza dei cinesi è produrre a basso costo. Con alta tecnologia, ma non loro. Poi non mi venire a dire che le batterie sono alta tecnologia, su... Esistono dal diciottesimo secolo, sono essenzialmente un prodotto di chimica, tutto quello che possono fare è migliorare gli elettrodi e gli elettroliti per cercare di impacchettare più energia nello stesso spazio e farle durare di più, ma funzionano sostanzialmente allo stesso modo da quattro secoli.
- 1029 risposte
-
- 2
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Non hai veramente la minima idea di quello di cui stai parlando. La maggior parte della ricerca viene fatta nei Paesi occidentali. I cinesi soprattutto copiano, ma principalmente vincono sul campo commerciale schiavizzando i propri cittadini grazie alla dittatura. Ma anche infischiandosene dell'ambiente.
- 1029 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Incide per il 27% dell'8%, che fa il 2%. Il problema è che la nostra soluzione che risolve il 2% causa un disastro economico, nonché il trasferimento di produzioni in Cina dove l'energia elettrica viene prodotta col carbone e quindi alla fine potrebbe anche causare il risultato netto di aumentare le emissioni. Disastro economico, emissioni diminuite del 2% se va bene (meno di quanto aumenteranno quelle della sola Cina nello stesso periodo), gente impoverita e aumento del predominio cinese, che sta dimostrando di essere una dittatura aggressiva e pericolosa.
- 1029 risposte
-
- 2
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Nel mio caso, il capo è anche il proprietario quindi ha interessi molto più pratici.
- 1029 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Mettiamola così. Se ho un problema da risolvere al lavoro e perdo tempo ad affrontare un fattore che influisce per il 2% quando ce n'è uno che influisce per il 60%, il mio capo mi licenzia.
- 1029 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
No, non è benaltrismo. Benaltrismo sarebbe se ignoro il clima perché c'è la guerra da affrontare. Quello che dico è che si affronta un fattore che conta per il 2% del problema totale ignorando uno che conta per il 60%. Chiunque abbia un minimo di esperienza di cose pratiche fatte con criterio sa che fare una cosa del genere è un'idiozia.
- 1029 risposte
-
- 3
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
C'è un elefante nella stanza che hai descritto, e ha gli occhi a mandorla.
- 1029 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Ooohh, hanno imparato a fare le moltiplicazioni con le percentuali. Il 27% dell'8% è... 0,08 x 0,27 = 0,0216 = 2,16%. Non sono un ingegnere elettrico, ma il fatto che i motori elettrici non hanno nessun movimento alternativo ma solo rotazioni, facilmente gestibili tramite cuscinetti, mi fa pensare che se ben progettati siano praticamente immortali.
- 1029 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Ripeto, io non ho notizie certe, ma solo una combriccola di idioti masochisti potrebbe usare il Prince al posto del GSE. È un'opzione completamente senza senso, tanto più che Stellantis NA non ha praticamente niente a che vedere con ex-PSA.
- 11932 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: