pur premettendo che non avendola provata al limite non essendo mia, credo che fare un confronto con la "normale" non sia esemplare per una versione sportiva: non credo che provare la Delta normale fosse un'esempio per la prova di una Delta EVO, cosiccome per una 206 non sia esenplare per una RC ecc... moltissime auto solo irrigidendogli l'assetto cambiano dal giorno alla note, figuriamoci se si inizia a mettere cerchi e gomme maggiorate soprattutto abbassandogli l'assetto di non pochi cm, dal momento che Ypsilon se lo puo permettere essendo particolarmente alta in questo, senza contare che l'allargamento delle carreggiate cambia non poco l'impostazione su strada e il rapporto con l'altezza, credo che il risultato finale non sara per nulla differente da altre piccole sprtive... poi permettetemi di dire che se fanno un Cayenne che vogliono vendere come una mezza sportiva (e che tra l'altro in alcune prove si è persino dìmostrato tale), puo benissimo esserlo una piccola Ypsilon con un 1.6 turbo,, tutto imho
Infatti la Cayenne fa pena mista a schifo.... e nelle prove in circuito o di slalom prende le legate da macchine potenti e costose la metà.
La Ypsilon ha questa carrozzeria e non si cambia: avrà sempre il baricentro alto, avrà sempre un rapporto altezza-larghezza sfavorevole (poichè sempre troppo alta), avrà sempre una posizione di guida rialzata, eccetera. Si può migliorare, sicuramente, ma non si potrà mai arrivare ad un livello ottimale per i requisiti di sportività. Sempre che la si equipaggi con questo famoso 1.6T da 180cv, la pari potenza Clio RS la bastonerà per sempre....
Ho i miei seri dubbi. Le sportivette del Gruppo Fiat non hanno mai preso bastonato da nessuno e non sara' certo questa la volta .
Ypsilon ha ampi margini di miglioramento e non e' un camion come tu vuoi far credere. Con un ottimo assetto e grosse ruote quell'auto , che resta sempre una piccola, rimane incollata a terra, che tu ci creda o no.