-
Numero contenuti pubblicati
7857 -
Iscritto il
-
Ultima visita
La popolarità di Edolo

HALL OF FAME (8/8)
289
Reputazione Forum
-
Cambio la MiTo per più spazio e comfort, ma...
una domanda ha aggiunto Edolo in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, è tanto tempo che non scrivo, ma torno sempre a leggervi volentieri. La mia MiTo 1.4 TB TCT a gennaio ha compiuto 13 anni. Quando l’ho presa pensavo di tenerla 4-5 anni e più volte ho pensato di rimpiazzarla per puro piacere. Poi sono cambiate più volte esigenze di vita e priorità – sia economiche che di interessi – e nel frattempo il tempo vola. Adesso sta diventando una necessità. Nonostante l’auto stia alla grande, è totalmente starata per le mie esigenze: fare viaggi, spesso in 4 persone, con bagagli, attrezzatura da sci, ecc. Cosa vorrei migliorare: il comfort, soprattutto acustico in autostrada e assorbimento delle asperità lo spazio di carico, non esageratamente, ma un 40-50% in più (380-400 litri, per intenderci) Cosa non vorrei perdere: la compattezza, nei limiti del possibile, sia per temi di parcheggio che di “disinvoltura” nella guida da parte della mia futura moglie la percezione di sicurezza che mi dà la MiTo nel fare un curvone a 130 km/h - già montare per errore delle gomme da 205 mi ha destabilizzato le prestazioni, che nella realtà pratica vuol dire in quanto spazio riesco a fare un sorpasso il piacere di guardare la mia auto con soddisfazione Altre note importanti abito a Milano in area B, ma non uso praticamente mai l’auto in città è abbastanza probabile che a me e/o la mia fidanzata arrivi un’auto aziendale nel giro di 2-3 anni, quindi occhio alla svalutazione per quanto sopra, sono apertissimo ad un usato recente budget sui 22-27mila con un tetto psicologico a 29,9 Premesso ciò, questa è la lista eterogenea di modelli a cui sto pensando, tutte benzina automatiche Peugeot 408, mi piace tantissimo e mi sembra avere un value for money eccellente, ma il salto di lunghezza rispetto alla MiTo è notevole Peugeot 2008, è una macchinetta simpatica ma mi perplimono comfort acustico e qualità dinamiche Peugeot 308, mi piace meno delle due sorelle, ma se a buon prezzo non mi dispiacerebbe Volvo XC40, la conosco poco Range Rover Evoque ultima serie, mi piace e non è enorme ma in budget solo diesel (circolerei fino al 2030) e ho capito avere grossi problemi di affidabilità Jeep Compass, non mi dispiace, l’ho avuta un paio di settimane in US Mini Clubman Cooper S, potrebbe essere perfetta ma veramente troppo cara. Inoltre ho dubbi su comfort e bagagliaio BMW 120i F20, potenzialmente una naturale evoluzione della MiTo, ma mi secca prendere un modello “vecchio” senza neanche un saving sul budget. In più ho gli stessi dubbi della Mini. Alfa Romeo Giulia o Stelvio, troppo lunghe Lexus varie, mi piacerebbe l’idea del full hybrid, ma l’unica che mi piace è la RX, troppo grossa Chiaramente la lista è stata scremata di modelli confrontabili che non digerisco esteticamente, ma se ci sono modelli che sembrano calzare a pennello li valuto. Sui modelli menzionati, avete indicazioni? -
L'ho vista la settimana scorsa al salone del mobile esposta in una boutique in centro, In questo allestimento ha un bel colpo d'occhio, il frontale è muscoloso lo scudetto plasticoso ed i fari pasticciati si notano (e disturbano) molto meno che in foto. Non sono riuscito a vederla benissimo perché era praticamente dentro una teca e non era possibile girarci attorno, né sono riuscito a vederla da dentro. Nel complesso però ho avuto l'impressione che si tratti di un prodotto interessante per la fascia di clientela a cui si rivolge. Non è un prodotto premium, ma del resto non lo è neanche il segmento.
- 2240 risposte
-
- 2
-
-
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Le prime leaked sono state un colpo al cuore, ma più la guardo e meno mi disturba. La base di partenza, la 2008, a me piace molto, quindi almeno sulle proporzioni ero tranquillo. Sul fontale mi sembra abbiano voluto infilarci troppe cose diverse, ma è da vedere dal vivo. Nel frattempo, dato che fino a ieri avrei pensato di comprare una 2008, mi sto guardando il configuratore. Domanda... La versione "Ibrida" sarebbe la Mild Hybrid, giusto? Quindi de facto la benzina. Non c'è una plug-in con cui rischio di confonderla? E' diventato difficilissimo trovare le schede tecniche dei motori sui configuratori... Se non sei aggiornato a priori sulla tecnologia utilizzata su una determinata piattaforma, non c'è modo di capire di che tipo di ibrido si tratta.
- 2240 risposte
-
- 3
-
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Interessa anche a me. Ce ne sono ancora veramente troppo poche in giro: ai concessionari è cominciato ad arrivare qualcosa, principalmente plug-in. Da quanto mi hanno spiegato in una concessionaria di Bologna, si aspettano di riceverne regolarmente nei prossimi mesi e di non avere particolari problemi di disponibilità. Addirittura mi hanno prefigurato la possibilità di avere vetture km0. A naso credo ci vorrà settembre per trovare delle test drive sparse per i concessionari. Hai provato a richiedere un test drive sul sito?
-
Ma nel caso peggiore cosa comporta? Bisogna smontare e rimontare il motore come per la catena degli N47 BMW? A che chilometraggi avviene statisticamente? Perché 'sto 1.2 ormai è praticamente una scelta obbligata su qualsiasi auto Stellantis che non sia plug in hybrid.
-
Per questo problema della cinghia o c'è altro?
-
Portasci magnetico e tetto panoramico (parziale)
una domanda ha aggiunto Edolo in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao, secondo voi posso montare un portasci magnetico sulla MiTo con parziale tetto in vetro? La quota parte di tetto in lamiera sarà sufficientemente ampia e piatta per attaccare i magneti? Do per scontato che non ci sia spazio per attaccare un portasci con base a due supporti, ma ho visto rapidamente online che esistono portasci con una sola base, tipo questo in foto (ammesso che sia effettivamente così). Avete esperienze analoghe? Grazie! -
Pareri 5oo Dualogic e Yaris 3a/4a serie
una domanda ha aggiunto Edolo in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, sto supportando mia sorella nella scelta di una utilitaria automatica. Abbiamo ristretto il campo sostanzialmente a 3 opzioni su cui ho un paio di dubbi specifici: Yaris 4a serie nuova -> nessuna incertezza, è il benchmark, costa solo tanto Yaris 3a serie '19 -> ha di contro che è più cheap all'interno e non ha i fari full led. Tecnologicamente (sistema ibrido) è confrontabile con la 4a serie o ci sono modifiche sostanziali? FIAT 5ooC '19 1.2 aut. -> al di là dell'essere tecnologicamente un'auto di 10 anni fa, ho parecchi dubbi sul cambio che non gode di grande reputazione. Ma che tipo di problemi ci sono esattamente su questo cambio? Qualcosa in particolare a cui devo far caso durante il test drive? Sono già state valutate e scartate altre utilitarie automatiche per motivi di estetica, prezzo o mancanza di ibrido, tra cui Swift, Jazz, C3, 208, Polo/A1, Mini. -
BMW F30/E32 335i: quanto è realmente più onerosa rispetto ad una 320i?
una domanda ha aggiunto Edolo in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao, domanda molto specifica. In un eventuale acquisto di una Sr4 Cabrio 335i, che tipo di costi addizionali bisogna considerare rispetto ad un modello più base (es. 320i)? L'obiettivo è ritarare il budget per assorbirne una parte in fase di acquisto. Ho caloclato circa 800 euro/anno in più tra bollo e superbollo (auto >5 anni), 350 di assicurazione (tutti sul F&I) e circa 600 euro in più di passaggio di proprietà. La differenza di consumi possiamo considerarla trascurabile considerata la mia percorrenza irrisoria. In pratica rimangono fuori dal mio conteggio le eventuali differenze nel costo della manutenzione ordinaria ed eventuali componenti addizionali critici per quello che riguarda la straordinaria (es. la turbina in più). Cosa c'è di rilevante? Grazie! -
Non ho esperienza diretta, ma su Autoscout si trovano diverse Aixam intorno ai 60mila km in condizioni apparentemente eccellenti, anche usati garantiti da concessionarie. Quindi in ottica di tenerla un paio d'anni e farci - immagino - altri 10mila km, non mi sembra un rischio. Sono motori semplici: non vedo componenti particolarmente critici da manutenere/sostituire. Fa un tagliando l'anno per tenerla in salute e potenzialmente la rivendi con svalutazione minima.
-
Purtroppo è sempre meno vera questa cosa: ormai nel mercato dell'usato i benzina costano più dei diesel nella maggior parte dei casi/modelli. P.S. "Purtroppo" per chi, come me e molti qua, ha sempre avuto una predilezione per il benzina anche quando si comprava il tiddai anche per andare al bar sotto casa.