Vai al contenuto

Gengis26

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3161
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    23

Gengis26 è il vincitore del giorno 22 Agosto 2024

I contenuti pubblicati da Gengis26, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

3 Seguaci

Su Gengis26

  • Compleanno 02/26/1990

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    -Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo 2015
    -Cupra Formentor 2.0 TDI 4Motion
  • Città
    Bologna
  • Occupazione
    Test Engineer, HV Expert
  • Interessi
    Meccanica, Automotive, MotorSport
  • Genere
    Maschio

Informazioni di Contatto

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di Gengis26

Campione del Mondo

Campione del Mondo (7/8)

6.2k

Reputazione Forum

  1. Ripetete insieme a me: le ibride non hanno un cambio CVT, anzi addirittura non hanno un cambio ma solo un rotismo epicicloidale su cui sono accoppiati i diversi motori.
  2. Come già ripetuto più volte Giulia e Stelvio in versione mhev esistevano ed erano molto avanti nello sviluppo. Quando poi vennero cassate si perse tempo per portare il progetto verso Maserati, dato che i fornitori non erano gli stessi. Siamo off-topic però.
  3. Il fornitore della centralina motore è diverso tra il GME Maserati e Alfa Romeo e questo ha comportato all'epoca un lavoro fatto due volte per portarlo dalle Alfa dove era praticamente pronto (e andava veramente molto molto forte) alle Maserati Tutte le altre differenze descritte da altro sono corrette
  4. Perché il V8 ed il V6 hanno angoli tra le bancate diversi e ciò (oltre ovviamente ad altri fattori) li fa suonare diversamente!
  5. Non è corretto. Il GME T4 Maserati e quello Alfa ai tempi avevano l'elettronica di due fornitori diversi e ciò ahimè non li rende lo stesso motore (sebbene sia identico nella parte meccanica) Se così fosse vuole dire che qualcuno c'ha preso in pieno quando diceva che lo sviluppo era molto indietro e vi invitava a stare calmi.... Vedremo chi aveva ragione...
  6. Da quando la cilindrata è indice delle prestazioni? Pensavo fossero potenza e coppia al relativo numero di giri ad indicarlo.
  7. Io sono pienamente d'accordo con te ed il paragone con i cellulari calza a pennello. Ma è la triste realtà dell'automobile moderna. Le auto presentate non sono finite, inutile girarci attorno.
  8. Costerebbe troppo, panda firefly ha l'ibrido a 12v con una batteria da rasoio per la barba. Per aggiungere brio servirebbe almeno avere un 48v
  9. Io so come funzionano le auto quando le si progetta, quando le si porta in concessionario ed anche dopo (avendo lavorato sia in R&D che in Aftersales) Vi sto riportando la realtà sia delle prove stampa e sia dei primissimi esemplari arrivati in concessionario come auto di prova. Siete liberi di pensarla come volete.
  10. Sai che il meccanico accettatore in Aftersales ha il dovere di fare tutti gli aggiornamenti SW prima di consegnarla al cliente finale? Il punto che deve essere chiaro è che: Veicolo di serie non significa veicolo aggiornato fino al giorno in cui non va in mano al cliente (ed a volte nemmeno quello). Questo perchè specie nella prima fase i SW arrivano praticamente in continuazione, per coprire tutti i bachi trovati e migliorare il funzionamento generale della vettura. A volte anche dopo, tant'è che i MY successivi a volte vengono "retrofittati" su MY precedenti se gli HW lo consentono. Tutta questa roba lo youtuber non la sa e nemmeno il reparto marketing, Ma incide drasticamente sulla resa finale della vettura.
  11. Non si può perché c'è il mondo social che pressa e soprattutto i reparti di marketing non sono competenti in maniera ingegneristica (come giusto che sia tra l'altro, entro certi limiti)
  12. Però vi posso dire con certezza (avendolo provato in prima persona) che spesso le auto stampa vengono date in anticipo a chi le recensisce spiegando che diverse calibrazioni SW non sono a target e che quindi il video deve essere in quella fase più di scoperta che non di recensione. Puntualmente i recensori per fare view (e quindi profitto) sparano a zero facendo finta di non sapere certi aspetti e facendo finta che tutto sia di serie. Ho letto la prima recensione di Motor1.com ed è evidente che si tratta di un esemplare non ancora in ordine con gli aggiornamenti SW. Ed invece toh: immagini in bella mostra di problemi lato elettrico, pareri su feature che possono tranquillamente essere messe in ordine, pareri anche sul comparto sospensivo. L'80/90% delle cose nel giro di 6 mesi viene messo in ordine, ma intanto le view e l'immagine di un modello è compromessa. E' un problema su cui vi invito a riflettere quando ci sono le prime impressioni di un modello: l'ansia da novità e il mancato buon senso fagocita il lavoro degli ingegneri e le aspettative dei clienti.
  13. Quindi A5 rimane dispari. E la sua controparte BEV quindi diventa A5 E-tron?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.