Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

nicogiraldi

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nicogiraldi

  1. Avrei una domanda: questa ha batteria esagerata mi pare 108kwh, che tagli sono previsti? Le "piccole" saranno lfp? Arriverà nel tempo una versione RWD depotenziata con batteria 108kwh , quindi ultra long range?? Facendo due conti spannometrici una derivata I3sw arriverebbe quasi a 700/800km di autonomia reale....
  2. Ho alcuni dubbi che l'accumulatore LFP 64 kWH vada su queste seg D , credo saranno appannaggio solo di CLA/GLA o comunque di auto più piccole. Non avrebbe senso adottarle.
  3. Correggete, non è prevista l'adozione su EQS 2026 (se mai esiterà) di queste batterie allo stato solido. AL momento è un dimostratore.
  4. sicuramente più personale della sf90 che anche in versione xx non mi convince. dentro dietro e lateralmente mi convince abbastanza, davanti la trovo anonima col patacoone nero.
  5. grossa delusione fuori, mi aspettavo qualcosa di fresco, invece la LED-CALANDRA è appiccicata li e la fascia stile EQA/B non è ben armonizzata. Bella dentro, bella plancia (ma da vedere con il monitor base) e bei sedili anche se ISO smartosi!
  6. Unica peccato mi pare non siano disponibili neanche in opzione i sedili ventilati. Che dire scheda tecnica fin troppo esagerata, stiamo commentando la 50 , 4wd e ben 108kwh di batteria, per dire io viaggio comodo con la i5 da 81kwh... Certo peso importante (2360kg) ma una entry level con batteria da 82kwh rwd che potrebbe pesare anche 200/250kg in meno e costare meno inizia a diventare molto interessante. Nota di merito v2l e v2g. Vediamo domani come risponde benz con la glc elettrica. Certamente questa gen6 fa' un ulteriore passo avanti
  7. L'importante è questo: La tecnologia di propulsione sviluppata per la Neue Klasse riduce le perdite di energia del 40% rispetto alla tecnologia BMW eDrive di quinta generazione, il peso del 10% e i costi di produzione del 20%. Abbinata alla tecnologia Heart of Joy con poche centraline direi che l'obiettivo è centrato se mantengono i dati. Aggiungo 400Kw e 108kwh di batteria sono persino esagerati. A questo punto si potrebbe bennissimo pensare a una versione entry level RWD con 82kw alleggerita ulteriormente. @4200blu è compativile con le HPC 400v?
  8. Il problema secondo me è manageriale, oggi è INUTILE pensare di avere una ICE come Q5/MACAN in linea tra 2 anni..... le BEV saranno definitivamente esplose. Porsche secondo me ha un problema ben più grande, ossia che la bolla del lusso è scoppiata, e si faticherà a trovare da piazzare 50k 911 all'anno ai prezzi salatissimi odierni.... Io sinceramente una 718EV prezzata correttamente la vedrei bene.
  9. articolo sparito.. secondo me non male , da vedere meglio il terzo finestrino nella vista laterale.
  10. mmmm ho qualche dubbio, devi comunque "centrare" la manovra, sicuramente disperderai qualcosa in più rispetto al cavo. secondo me se hai cavo "comodo" posizionato dal lato giusto nella zona giusta con appoggio facile una volta sganciato , apertura/chiusura elettrica dello sportellino di carica per me sei già ok. Ecco questo sistema è comodo nei garage molto stretti quello si. Questa la vedo una complicazione, ma già sugli smartphone io non uso la carica induttiva magari sono io a non capirlo.
  11. Bmw ix3 50 xdrive 50 wltp 17,9-15,1 kwh/100km Dati ufficiali
  12. è cabrio? Per me è un si anche dentro, unico dubbio fuori la calandra stile "auto union" forse un pò troppo alta. Ma bel lavoro.
  13. io avendo NMC da 83kWh carico al 80% consigliato generlamente, metto a 100 se sò che farò + di 400km il giorno dopo. Bmw mostra il caricato e più o meno vedo perdite basse è quello che un pò mi stupisce. Carico a casa a 3.7kW (16A) per limiti della mia struttura elettrica Mentre ritengo poco efficiente le poche volte che mi attacco in AC a 22Kw , credo che l'inverter sia sotto stress e debba essere raffreddato in maniera pesante.
  14. belli i dati esposti, Bmw non mette i kwh recuperati fà medione. Piuttosto vedendo che sei cosi preciso, hai le percentuali di "perdita" in carica sia per AC che DC?? Aggiungo che le auto con pompa di calore hanno una gestione termica differente, usano molto il chiller in particolare nelle operazioni di carica per raffreddare ma credo anche per riscaldare nel lungo periodo (hanno comunque riscaldatore a resistenza per liquido batterie)
  15. Attesa a mille, è forse l'auto più importante di Bmw da decenni per le innovazioni che porta. Speriamo sviluppino bene il S.O. , in particolare l'integrazione con il display "esagonale" di cui ho letto qualche recensione non positivissima sulla lettura dello "spigolo" sx , io uso OS8.5 su auto BEV e non è il massimo, per dire non è a livello Tesla (riferimento secondo me) Prima volta per architettura completa 800V , curioso di vedere efficienza complessiva del sistema, e i vari pesi. Spero inoltre che cambino i sedili rispetto a X3 G45 , proprio non mi piacciono e migliorino la qualità percepita generale , che su G45 trovo bassa secondo me.
  16. su che auto è montato questo 2GR ibridizzato, sapevo esistessero altre versioni del 2GR ma non plug in. Consider che EMira 6cil monta il cambio manuale della vecchia Auris DIesel flangiato e un convertitore di coppia in opzione. Dubito spendano cosi tanto per fare numeri non altissimi.
  17. A questo punto potrebbe avere anche una logica industriale. Inoltre audi potrebbe sostituire anche la etron gt con questa "tt 4 porte". Non penso che il pianale taycan_etrongt duri ancora a lungo in produzione.
  18. Il toyota 2gr era già vecchio 10 anni fa su evora, non vedo poi tecnicamente come possa ibridizzarlo phev, magari mild quello si. Emira poi è un reskin di evora non potrebbe mai montare un v8 dato che ha motore trasversale, dovrebbero ruotarlo di 90 gradi, operazione complessa. Inoltre e' notizia di settimana scorsa che e Hethel licenzieranno 550 persone (quasi la metà del totale).... fonte bbc
  19. su base PPE magari aggiornata con qualche upgrade tipo CAYENNE BEV da 1000cv sarebbe il top.
  20. @andreadb più che la punta è impressionante la curva, carica 200kw ancora al 80%... Anche una comune ionity / free to x da 350 /300 kw alla fine potrebbe avvicinarsi molto ai risultati di questo test. E comunque 20/23 kwh/100 su questo bestione (peserà tanto secondo me) non è male come risultato se ci fosse un pò di autostrada dentro. COnfermano il cambio 2 rapporti di Taycan/Macan ev?
  21. Segnalo un grave problema italiano riguardante le BEV e le agevolazioni. Sostanzialmente non si capisce un casso, e tutto al solito è lasciato al caso. In Francia esiste un adesivo con un codice univoco valido in tutto il paese, in Germania ci sono targhe apposite per le BEV....... qui tra comuni della stessa regione vige in ogni campanile un propria legge, è l'anarchia completa. Risultato : avresti diritto a qualche incentivo ma praticamente è impossibile sfruttarli a dovere se chi come me fà dell'auto un uso aziendale e appunto gira tanti comuni diversi. Ieri ero a Milano, serviva per avere righe blu gratis registrarsi via SPid per avere pass, servono i documenti aziendali per auto aziendali, a Torino è diverso , a Roma ho fatto registrazione e la procedura è ancora diversa. Praticamente posso sfruttare agevolazione solo nella mia città dove ho perso ore per inviare documenti su documenti e pagare 15 euro per il pass, oppure devi programmarti con giorni d'anticipo dove andrai per chiedere pass etc etc , niente è automatico solo esenzione bollo... Al mare ad esempio un comune permette di parcheggiare gratis in riga blu previo "esporre fotocopia libretto di circolazione cancellando dati personali ma facendo vedere la targa e l'alimentazione elettrica" , 50 mt prima altro comune paghi sempre... senza nessuna esclusione per BEV Casino micidiale, alle volte pure i siti dei comuni sono poco aggiornati e gli stessi operatori idem, risultato stai fuori dalle ztl e paghi righe blu anche se avresti diritto a sgravi....
  22. usti 400kw reali non sono pochi, le ionity sono 350kw e mi è parso di capire che caricava a 200kw al 80% azz Ero convinto che fosse su base PPE senza modifiche meccaniche rispetto al Macan EV, invece pare un bello step.
  23. • 5, 479 chilometri in 24 ore: il CONCEPT AMG GT XX polverizza il precedente record di 24 ore con oltre 1.500 chilometri di vantaggio. • "Giro del mondo in otto giorni": il concept vehicle percorre 40.075 chilometri in 7 giorni, 13 ore, 24 minuti e 07 secondi, l'equivalente della circonferenza terrestre all'equatore. • Tecnologia pronta per la produzione: i motori a flusso assiale e la batteria raffreddata a liquido della prossima architettura ad alte prestazioni AMG.EA dimostrano capacità di resistenza ineguagliabili in condizioni estreme. • Serie di record: CONCEPT AMG GT XX stabilisce un totale di 25 record di prestazioni, con una media di oltre 5.300 chilometri al giorno, la maggior parte dei quali a 300 km/h. • Ricarica ultra-rapida: tempi di ricarica estremamente brevi con una potenza di ricarica media di circa 850 kW, ben oltre ciò che l'infrastruttura odierna può offrire. Con il CONCEPT AMG GT XX, Mercedes-AMG stabilisce nuovi punti di riferimento e continua la tradizione decennale del marchio di superare incessantemente i limiti dell'ingegneria automobilistica. Dai trionfi storici negli sport motoristici ai record leggendari su piste da corsa e di prova, il marchio di prestazioni di Affalterbach è sempre stato sinonimo della ricerca delle massime prestazioni. Mercedes-AMG ha ribadito questo impegno proprio l'anno scorso con il record sul giro della Mercedes AMG ONE (consumo di energia combinato ponderato: 47,5 kWh/100 km più 11 l/100 km | consumo di carburante combinato con batteria scarica: 15,8 l/100 km | emissioni di CO₂ combinate ponderate: 250 g/km | classe CO₂ combinata ponderata: G | classe CO₂ batteria scarica: G) sul Nürburgring-Nordschleife. Da ottobre 2022, l'hypercar è rimasta il veicolo di produzione più veloce di sempre sull'iconico circuito, avendo persino battuto il proprio record. Ora, CONCEPT AMG GT XX si basa su questa orgogliosa eredità e offre una potente dimostrazione delle prestazioni superiori della prossima architettura ad alte prestazioni AMG.EA. Il pioniere tecnologico è alimentato da rivoluzionarie tecnologie di trasmissione che entreranno in produzione il prossimo anno con AMG.EA. Dotato di tre motori a flusso assiale e di una batteria ad alte prestazioni raffreddata direttamente, il concept vehicle promette una nuova dimensione di potenza e resistenza. Mercedes-AMG lo ha ora dimostrato esattamente in condizioni estremamente difficili: il test definitivo che evoca le corse da record del passato, alimentato dalla tecnologia del futuro. Sulla leggendaria pista di prova ad alta velocità di Nardò, in Italia, un sito in cui le auto più veloci del mondo sono state testate per decenni, CONCEPT AMG GT XX ha battuto un totale di 25 record di lunga distanza. Tra questi, il record per la maggiore distanza mai percorsa da un veicolo elettrico in 24 ore. Il precedente record era inferiore a 4.000 chilometri. CONCEPT AMG GT XX ha superato di gran lunga questo valore: la piattaforma tecnologica ha percorso 5.479 chilometri in 24 ore, ovvero 1.518 chilometri in più o circa il 38% in più rispetto al precedente record. Ma questo è stato solo uno dei tanti record che CONCEPT AMG GT XX si è assicurato con un vantaggio dominante. Il test estremo del pioniere tecnologico è durato molto più di 24 ore. L'obiettivo: fare il "giro del mondo in otto giorni", una missione progettata per dimostrare le prestazioni superiori a lunga distanza della trasmissione elettrica AMG. Il nome della sfida? Un cenno al famoso romanzo di Jules Verne "Il giro del mondo in 80 giorni". La corsa ha seguito un programma eccezionalmente impegnativo. La maggiore sollecitazione su motori e batteria si verifica durante la guida ad alto carico e cicli di ricarica ad alta velocità. Per simulare ripetutamente questo scenario, CONCEPT AMG GT XX è stato incaricato di coprire il maggior numero possibile di chilometri nel minor tempo possibile. I conducenti hanno mantenuto una velocità costante di 300 km/h, fermandosi solo per ricaricare a livelli di potenza medi di circa 850 kW, ben oltre ciò che l'infrastruttura di ricarica odierna può fornire. Ciò sottolinea ancora una volta le capacità a prova di futuro di questa trasmissione pronta per la produzione. Dopo ogni sosta di ricarica, il veicolo è tornato ad accelerare fino a 300 km/h, più e più volte, giorno e notte, per otto giorni implacabili. Sebbene in grado di velocità significativamente più elevate, il ritmo del veicolo è stato deliberatamente impostato dagli ingegneri sulla base di ampie simulazioni. Secondo queste analisi, 300 km/h offrivano l'equilibrio ottimale tra velocità in pista e soste di ricarica, offrendo il tempo complessivo più veloce. Nelle prime ore del mattino del 25 agosto 2025, è finalmente arrivato il momento: missione compiuta! La distanza di 40.075 chilometri è stata coperta in esattamente 7 giorni, 13 ore, 24 minuti e 07 secondi, battendo il proprio obiettivo di otto giorni con un ampio margine. Lungo il percorso, CONCEPT AMG GT XX ha stabilito una serie di record di prestazioni aggiuntivi (vedi tabella sotto) e si è persino spinto oltre per raggiungere un'altra pietra miliare a 25.000 miglia. Non è stato solo un CONCEPT AMG GT XX a padroneggiare il programma di maratona estremamente impegnativo, ma due. Entrambi i veicoli sono partiti contemporaneamente per la corsa da record e hanno fornito una dimostrazione convincente di resistenza: dopo più di sette giorni e mezzo di funzionamento e una circumnavigazione completa del globo ciascuno, hanno tagliato il traguardo a soli 25 chilometri di distanza, l'equivalente di appena due giri sul campo di prova di Nardò. Il completamento di questa sfida del giro del mondo due volte in otto giorni sottolinea, in modo sorprendente, l'eccezionale capacità di prestazioni a lungo termine del propulsore. L'implacabile programma ha richiesto 3.177 giri del circuito di Nardò di 12,68 chilometri. Piloti esperti hanno completato turni di due ore nell'apparentemente infinita gara 24 ore su 24. In media, CONCEPT AMG GT XX ha percorso più di 5.300 chilometri al giorno. Anche le condizioni erano tutt'altro che favorevoli. Durante il giorno, le temperature ambientali sono salite fino a 35 gradi Celsius all'ombra, salendo ancora più in alto sotto la luce solare diretta sulla pista esposta. Eppure il rivoluzionario propulsore dell'auto ha fornito prestazioni impeccabili per tutto il tempo.
  24. Ecco una nota che c'entra poco con le BEV ma è più generale. Mai più auto più lunghe di 4,80mt, praticamente non trovi un posto auto progettato per auto >5mt , nei parcheggi multipiano hai il terrore (già rigato cerchio). Puoi avere tutti i parcheggi automatici del mondo ma la fisica è quella. Tornando IT i prezzi delle ricariche esterne anche in DC sono in ribasso, ai supercharger si carica a 0,43 (con Tesla o abbonamento) e addirittura a 0,36 in certe ore. Anche in giro si trova facile a 0,55/0,6 sempre DC.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.