Vai al contenuto

V6 Busso

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2049
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di V6 Busso

  1. Il tira e molla non è conveniente per i consumi: a velocità costante (e gas costante) si consuma quanto basta per vincere gli attriti dovuti al contatto ruote-asfalto e alla resistenza aerodinamica, mentre in accelerazione si consuma sia per gli attriti che per riprendere velocità, quindi non conviene rilasciare il gas per poi riaccelerare perchè il (lieve) guadagno di consumo nella fase di rilascio viene poi ripagato con gli interessi nella successiva riaccelerazione.
  2. Allora Guglielmi, com'è venuta la tesina? Che argomenti hai trattato? E soprattutto, com'è andata la maturità?
  3. Quoto Oxide e Autodelta85. Io dò lezioni private part time e vi assicuro che se da un lato i giovani mediamente studiano poco e malvolentieri, dall'altro ci sono spesso insegnanti nozionisti nerd convinti che la loro materia sia la chiave di volta di tutti i problemi del mondo o insegnanti svaccati e demotivati che vanno a scuola solo per scaldare la cattedra; in entrambi i casi si tratta di insegnanti impazienti e pieni di sè che non mettono un briciolo di passione e di impegno nello spiegare ciò che conta. Ditemi a che cazzo serve imparare a memoria le formule di addizione/sottrazione/prostaferesi/Werner piuttosto che la divisione di polinomi o la definizione di limite: nel caso servissero al lavoro le prime si trovano su Wikipedia, la seconda e la terza non serviranno mai e poi mai. Per non parlare delle disequazioni di secondo grado spiegate con metodi cervellotici invece di fargli fare uno schizzo di parabola o di integrali pazzeschi che riempiono pagine e pagine e non serviranno mai a niente: serie di Taylor e passa la paura. Conosco periti industriali che non hanno mai scritto una riga di programmazione in Pascal, C++, Matlab: dovranno imparare da zero a programmare. Non va dimenticato però che spesso le aziende non sono più disposte ad allevare i dipendenti e investire su di loro, vogliono la gente già esperta con anni e anni di esperienza, e con le aziende fallite negli ultimi anni ne trovano a volontà: chi ha poca o nessuna esperienza è tagliato fuori.
  4. Davvero bello il Nero Etna! Belli anche questi cerchi da 17'' a raggi! Le minigonne ci starebbero da Dio!! PS: dal doppio scarico deduco sia un 2.0 JTDM 170 CV. Impressioni?
  5. I JTS sono una parte del problema, hanno inciso relativamente ma negativamente: anche se i benzina del segmento D si vendono poco fanno comunque da traino dell'immagine del modello, e i JTS hanno trasmesso a 159 la loro scarsa fama.
  6. Alfa Romeo ha molto più potenziale di quanto sembri, altrimenti di 8C ne vendevano pochissime e in saldo . Se progettassero assieme la Maserati E e l'Alfetta sul pianale LX modificato e coi V6 Pentastar riprogettati spalmerebbero su 2 modelli l'investimento già previsto per Maserati . I 2 modelli potrebbero essere quasi identici a livello meccanico ma ben differenziati nella linea, negli interni e nei prezzi: l'Alfetta imho dovrebbe essere una coupè a 4 porte (c'era una bellissima ricostruzione su 4ruote nel 2008) e andrebbe collocata poco sotto i 45 k€ nelle versioni entry level 1750 TBi e 2.0 JTDm 170 CV, mentre la Maserati, anch'essa coupè a 4 porte, andrebbe collocata sui 65 k€ coi V6 benzina e diesel VM. Quest'ultima sarebbe di nicchia, andrebbe a rubare clienti alle varie A7, BMW 5GT, MB CLS, PanamerDa (ma anche Jaguar XF), mentre Alfetta potrebbe strappare una fetta di clientela alla triade A6, BMW 5, MB E proprio perchè esclusiva e diversa, non la solita berlina: funzionerebbe? Difficile dirlo, ma difficilmente sarebbe un bagno di sangue economico viste le sinergie; se invece facessero una classica berlina un po' sportiva difficilmente farebbe breccia, come è facile prevedere il flop di Lancia 300C che sarà un semplice rebadge della gemella Chrysler. Quanto a Giulia: se davvero faranno un barcone di 4,85 m sarà un bagno di sangue: le dimensioni della 159 vanno bene, ha venduto poco a causa della brutta reputazione che si è fatta all'inizio a causa dell'assemblaggio a cazzo, del peso eccessivo e dei polmoni JTS , ma non tutto è da buttare; ma un barcone da 4,85 m sarebbe troppo grosso e pesante per essere un D divertente, ma poco esclusivo per essere una E: un flop assicurato. Con Fester a capo di Alfa Romeo però c'è poco da stare allegri, e non avendo la passione di un De Meo o di un Cravero rischia di restare al suo posto per lungo tempo: mica è un rompicoglioni appassionato, lui .
  7. Il trattamento Abarth ci sta, purchè non lo chiamino così! Direi che Autodelta va benissimo. A mio parere dovrebbe essere un assetto cattivo, quasi da pista.
  8. Tanti auguri a tutti e 3 !! Che la fregna sia con voi !!!
  9. Modificare il passo è pura follia, è un'operazione difficilissima se non impossibile, dovresti tagliare e saldare il pianale per modificare il passo di 10 cm. Per che cosa poi? Qual è lo scopo dell'operazione?
  10. Guarda che non sono affatto contrario all'ibrido, anzi, è il futuro a breve-medio termine; ma non mi pare uno spreco abbinare il motore elettrico ad un 4 cilindri .
  11. Il problema sta che appena la metterò in moto mi verrà da vomitare anzichè commuovermi o eccitarmi (non sessualmente eh ) . E questo vale per Giulietta SGE come per BMW 3 cilindri . Le versioni ultra-eco sono politically correct, ma i risparmi nei consumi sono più sulla carta che al distributore . Una Giulietta 1.4 m-air turbo 120 CV a metano farebbe delle economie strepitose con prestazioni tutto sommato brillanti e un rumore molto bello: 3 piccioni con una fava e immagine non compromessa .
  12. Tornando su Giulietta 900 SGE metano: continuo a ritenerla una boiata pazzesca , una scelta simile ci sta su Bravo, Alfa Romeo non dovrebbe raschiare il fondo con motorizzazioni ultra eco, al limite metterei un 1.4 m-air turbosoft da 120 CV . Il paragone fatto da Stev66 con Giulia 1.8 diesel Perkins del 1976 ci sta tutto: vendette discretamente (5000 unità in 1-2 anni se ben ricordo), ma la scelta, fatta da un'Alfa Romeo milanese solo di nome (di fatto, silurato Luraghi, comandavano le nomenklature politiche romane che portarono l'azienda al dissesto ), fu accolta male dagli alfisti, e l'azienda stessa preferì i turbodiesel VM ben più performanti per Alfetta e Giulietta '77 . @Owluca: concordo sostanzialmente con te, credo che il tempo delle C Audi e BMW da 30-40 k€ e oltre stia volgendo al termine (e meno male ), sono lussi ormai anacronistici, per cui vedo bene i prezzi di Giulietta sostanzialmente allineati a Golf; il punto è che questa scelta corretta andrebbe fatta con più furbizia: non puoi citare Golf in ogni dichiarazione che fai perchè dimostri solo di inseguirla. Dovrebbero invece proporre Giulietta per quello che sostanzialmente è, cioè una (quasi) granturismo dai motori performanti e parchi nei consumi, dall'handling riuscito (anche se il QA imho ci voleva e l'ammorbidimento dell'assetto non andava fatto) ma con ottime doti di comfort, sicurezza attiva e passiva e volumetria notevole. Il prodotto Giulietta è imho azzeccato al 95% sia per il mercato odierno sia per la storia del marchio, ma certe dichiarazioni da marketing fallimentare come il bicilindrico a metano e l'ossessione per Golf rischiano di azzopparla molto più che i difetti di finitura piuttosto che la plafoniera o la cappelliera o il QA .
  13. Complimenti Nick, davvero un bel lavoro di stile! Bellissimo il posteriore, fiancata azzeccata (anche se il montante A è un po' troppo inclinato), mentre il muso è un po' anonimo, lo rivedrei un po' in chiave Delta 2008. PS: come hai fatto a realizzare il modellino? Magari apri un topic nella sezione modellismo...
  14. Rispondevi a me? Perchè io ho parlato di passato ma ho anche lodato Giulietta, che malgrado qualche risparmio e qualche sinergia di troppo ritengo che si avvicini molto allo spirito del marchio.
  15. I piani gamma di Wester non sono del tutto da buttare, anzi, in linea di massima sono abbastanza condivisibili; il punto è che lui, a differenza di Cravero e soprattutto di De Meo, non ha la più pallida idea di che cosa sia stata e di cosa debba essere Alfa Romeo: pensa che bastino belle linee su meccaniche comuni al 99% per avere successo e sperava che gli alfisti rompicoglioni fossero pochi vecchi nostalgici, ma le celebrazioni per il centenario, colpevolmente snobbate e tarpate , hanno dimostrato che la storia del marchio è più viva che mai nella memoria collettiva e che gli appassionati non sono quattro gatti . Al di là delle idee che hanno (poche ma confuse) Maglioncino triste e Zio Fester dimostrano di essere poco furbi: cazzo, hanno un marchio dal prestigio inconfondibile, invidiato dai concorrenti e con una storia ineguagliabile e questi fanno i confronti con VW :(r perchè ritengono Audi e BMW irraggiungibili. Certo, per le loro capacità e taccagneria sì, ma un marchio come Alfa Romeo non va confrontato con nessun altro perchè non esiste nessun marchio con una storia confrontabile, neanche Ferrari (che infatti nacque come costola di Alfa Romeo ). I 2 compari non dicono mai una parola sulle 8C, andate a ruba malgrado i prezzi stratosferici: non ditemi che le BMW 6 sono confrontabili (infatti costano molto molto meno). La 8c è la dimostrazione che se fai un'Alfa Romeo esclusiva e percepita come Alfa al 100% la clientela c'è ed è disposta a pagare molto profumatamente , infatti loro non l'avrebbero mai fatta. Per quanto riguarda le Alfa "normali" ritengo corretto il paragone con VW solo per quanto riguarda i prezzi, ma dovrebbe essere un paragone tacito, non dichiarato: se lo dichiari dimostri di inseguire anzichè seguire innovando la strada tracciata dalla storia del marchio. Certo, ora la clientela vuole auto più trasversali: benissimo, Giulietta va sostanzialmente nella giusta direzione, ma se i collaudatori avevano tirato fuori un assetto eccellente in termini di comfort e guida andava lasciato così, non ammorbidito "perchè dev'essere confortevole come Golf". Se Giulietta è uscita così, cioè un'ottima vettura con un'ottimo compromesso tra piacere di guida e comfort/praticità il merito va ai progettisti e ai collaudatori, nonchè a De Meo e Cravero; Wester ha idee diverse, buone forse per Fiat, non per Alfa, il che non mi fa essere troppo ottimista per Giulia e Suv, anche perchè nei segmenti superiori non ci si possono permettere le sinergie spinte come su Giulietta, occorrono delle specificità in più, ma dubito che Wester ci senta da quell'orecchio.
  16. Complimenti per l'acquisto, non te ne pentirai!!
  17. Non potrebbero essere crepe superficiali, cioè della sola vernice? Nel dubbio è meglio che cerchi almeno un cerchio uguale altrove. L'ET più ridotto (35 vs 43) e la larghezza di 6,5 anzichè 6 sono problematici?
  18. Pensavo: e se il cerchio lo riparassi io con lo stucco Arexons? Ne va della sicurezza?
  19. Vado per esclusione: Rosso Alfa no (com'è noto ), non è il nuovo rosso bordeaux, quindi è il Rosso Competizione .
  20. Il nuovo rosso metallizzato (vabbè, è più un bordeaux) su Giulietta sta davvero benissimo, mi piace molto; ovviamente non può sostituire il Rosso Alfa pastello, spero che lo rimettano e che lo rendano resistente come i metallizzati.
  21. Sul forum www.grandepuntoclub.com ho trovato questi cerchi in lega usati Arcasting modello Oblivion; il prezzo è molto interessante: 75 € di tutti e 4, compresi anelli di centraggio e bulloni. Veniamo alle domande: - Il marchio è buono? Mi posso fidare? - Un cerchio è spaccato: quanto può costare ripararlo senza verniciarlo (li rivernicio io tutti e 4)? - Altro dubbio, il più importante: la mia G Punto richiede cerchi 6j x 15'' ET 43, fori 4x100, mentre questi sono 6,5j x 15'', fori 4x100 - ET35: i fori coincidono, il diametro pure, ma è un problema la larghezza di 6,5j (monto gomme 185/65 R15)? E l'offset più ridotto? Grazie in anticipo per le risposte !!!
  22. Tanti auguri Prestige!!
  23. Arriva a 19''? Comgratulazioni per l'acquisto! Mi raccomando posta una recensione ! PS: Sarà un caso che AP si è bloccato quando il topic Giulietta è arrivato a 940 pagine? Giacobbo si è riunito in seduta spiritica con gli autori di Voyager per scoprire cosa c'è sotto... PPS: bentornato Autopareri, ormai mi stavano curando col Metadone
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.