Tutti i contenuti di loric
- Guerra dichiarata a vespe, zanzare, mosche & Co. (Tecniche di disinfestazione)
- Guerra dichiarata a vespe, zanzare, mosche & Co. (Tecniche di disinfestazione)
-
Consiglio acquisto impianto di sorveglianza Ibrido AHD e IP
Ho necessità di sostituire un impianto di videosorveglianza che ormai merita di andare in pensione, visto che ha 14 anni di onorato servizio alle spalle. Per ragioni logistiche, deve potersi interfacciare a videocamere (anch'esse da sostituire) con cavo coassiale (tirare cavi ethernet nuovi non è possibile, né lo voglio, visto che una delle videocamere è collocata esternamente), ma, in vista di di eventuali sviluppi futuri, deve poter supportare videocamere IP digitali (in locali ad oggi non coperti). E' pertanto necessario che il DVR offra supporto AHD, oltre che IP. Deve inoltre consentire la visualizzazione del video in tempo reale da postazioni PC in loco, alcune delle quali NON usano Windows, necessariamente via browser e necessariamente via browser diversi da Internet Exploder. E deve essere una cosa un minimo seria, non la classica cinesata rimarchiata. Mi sto informando da due settimane, ma non ne vengo a capo. Riassumo qui di seguito le caratteristiche: 1) sistema ibrido AHD (4 canali) e IP (almeno 2 canali) 2) non mi serve il wi-fi, né sarebbe idoneo, visto che una delle videocamere è collegata 3 piani sotto. 3) possibilità di avere alert collegati a movimento (con soglie e hot zone impostabili da me) in determinate fasce orarie e in determinati giorni, con invio di e-mail con snapshot 4) audio opzionale 5) possibilità di stabilire una durata massima di conservazione delle registrazioni (causa GDPR) 6) salvataggio in automatico dei (brevi) video relativi agli eventi di alert/movimento su server ftp esterno 7) non mi serve cloud, anzi, preferisco un sistema che stia bello chiuso nella sua LAN. L'accesso da smartphone o da casa avverrebbe tramite VPN ? budget fino a 500 euro, mi serve una cosa di qualità non il kit cinese da 80 euro della Lidl. Ah, ovviamente App decente per controllarlo sia da Android, sia da iPhone. Ringrazio anticipatamente per suggerimenti e pareri.
- Sergio Marchionne
-
Sergio Marchionne
Marchionne, nella sua seconda fase, è stato un disruptor, nel senso buono del termine. Aveva capito che allineandosi alle strategie e agli schemi del passato, FIAT si sarebbe limitata, nella migliore delle ipotesi, a galleggiare. Gli si contesta di essere stato ingrato per avere "abbandonato" l'Italia "dopo decenni di utilizzo dei fondi pubblici". In realtà Marchionne ha reciso il cordone ombelicale dei finanziamenti pubblici dello Stato, creando una realtà imprenditoriale in grado di camminare sulle proprie gambe anche senza i soldi di Pantalone. E ha mantenuto la produzione in Italia. Ben al di là di quanto la "logica del puro profitto" avrebbe suggerito. Pomigliano è un monumento, un capolavoro. Uno stabilimento incontrollato per decenni, piagato da inefficienza, assenteismo, fancazzismo, diventato un gioiello e premiato a livello mondiale per le sue condizioni di lavoro. Un altro AD, viste le condizioni disastrate di quello stabilimento, l'avrebbe semplicemente chiuso. Lui no, lui l'ha rivoltato come un calzino, tutto ciò in una delle zone ambientalmente più ostili al fare impresa di uno Stato che odia gli imprenditori. E la cassa integrazione... Quelli non sono finanziamenti dello Stato? No. La cassa integrazione (prestazione a favore dei dipendenti, non del datore di lavoro) è pagata e finanziata dall'azienda e dai lavoratori. Rinfacciare l'uso della CIG a Marchionne in quanto "aiuto pubblico" sarebbe come rinfacciargli la prestazione di malattia che l'INPS eroga per gli operai. Last but not least, ai detrattori bisognerebbe ricordare che nel 2014 FIAT era in condizioni prefallimentari. Senza Marchionne (o uno come lui), oggi i detrattori non potrebbero cianciare di operai spremuti e contratti nazionali disapplicati (e su quest'ultimo punto si potrebbe scrivere un'enciclopedia), in quanto nella migliore delle ipotesi Fiat sarebbe nelle condizioni di Alitalia, nella peggiore estinta. Auguri, Sergio, la tua gestione di FCA sarà studiata alle università. Dei poracci (anche umanamente tali) che ti sparano contro, nessuno si ricorderà da qui a un mese. In ogni caso, hai vinto tu. Loro sono perdenti di natura.
- Sergio Marchionne
-
Sergio Marchionne
Quando hanno dichiarato che Marchionne era stato ricoverato per problemi articolari alla spalla, non hanno raccontato una frottola. Sfortunatamente, e si è scoperto dopo, quei dolori articolari erano una conseguenza di qualcosa di molto più serio di un reumatismo o un acciacco dovuto all'età.
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
La prima cosa che ho fatto quando ho comprato (in realtà assemblato) l'ultimo PC è stato installare Linux. Detto questo, le slide mostrano, per ogni segmento, la situazione ad oggi e la situazione al 2022. Non ci dicono come si arriverà al 2022 né l'effettivo anno di uscita dei modelli (nuovi o aggiornati) che saranno sul mercato nel 2022. Della Giulietta sappiamo che è un redesign dell'attuale, che potrà avere (almeno in alcune varianti) una qualche "elettrificazione" più o meno spinta, che sarà "connessa", che avrà guida autonoma di livello 3, e che sarà presente sul mercato in parallelo al C-UV. Il C-UV, quello sì, è un modello nuovo, ma questo non esclude che possa essere basato su architettura Giulietta (aggiornata) e non su Giorgio. Per quello che ne sappiamo, pertanto, la nuova Giulietta potrebbe uscire il prossimo anno o a inizio 2022.
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
"EVERY ALFA ROMEO ALL-NEW OR REDESIGNED". Penultima pagina del powerpoint Alfa. Andiamo a vedere un'altra presentazione, tipo quella della Jeep. "7 NEW/REFRESHED PRODUCTS" Il refreshed è riferito alla Compass. Andiamo a vedere Chrysler "Every Maserati is all-new or redesigned" Redesigned è la Ghibli. L'unica rinfrescata è prevista per la Compass. Le altre saranno "ridisegnate".
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Be', nella presentazione subito dopo in effetti parlano anche di Maserati. Mi sa che è semplicemente una trovata per riempire una slide
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
No. Quella a destra è una 4 posti.
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Stessa carrozzeria dell'attuale?
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Ci sono 7 auto coperte da telo (compresa la Giulietta MCA). La legenda parla di 6 PHEV e tutti i modelli sono in qualche modo "elettrificati". In conclusione alla presentazione troviamo: "EVERY ALFA ROMEO ALL-NEW OR REDESIGNED" e "EVERY ALFA ROMEO WILL OFFER ELECTRIFICATION" Può essere che il redesigned si riferisca (anche) alla Giulietta (di certo si riferisce a Giulia e a Stelvio), ma, secondo me, si tratta comunque come minimo di evoluzione dell'attuale, non di semplice MY o restyling estetico (altrimenti avrebbero scritto REFRESHED).
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
"Sparisce la MiTo, mentre Giulia, Stelvio e Giulietta verranno sottoposto a restyling." Fonte (compreso errore di ortografia) Ansa
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
scusate, avete capito che caspio è la Giulia/Stelvio long wheel base?
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Guida autonoma di livello tre e disponibilità di versione plug-in. Questo se ho capito bene le icone accanto al modello. Non può essere l'attuale.
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
L'attuale Giulietta (post 2016) è già MCA. La trovi così definita nei vari listini per distinguerla dall'originale. Aggiungo: non può parlarsi dell'attuale Giulietta, dalle icone accanto al modello si desume che sarà quanto meno plug-in
-
[VAG] VW Dieselgate: truffa nei test delle emissioni
Quella di Enrico de Vita è una rispettabilissima opinione, ma mi pare un po' paracula. Da quello che ho capito io, le cose stanno in questi termini: 1) i test con le scimmie prevedevano la respirazione dei gasi di scarico di un VW Beetle diesel (dotato di barbatrucco, eh) 2) i test su umani prevedevano la respirazione di aria con alte concentrazioni di diossido d'azoto (che è irritante e lo si sa da tempo) 3) la storia dell'inquinamento equivalente a "quello degli ambienti di lavoro" è la difesa adottata da uno dei ricercatori coinvolti nei test 4) che cazzo volevano provare con quei test lo sanno solo loro (e Daimler, BMW, Volkswagen e Bosch, cioè i fondatori della società di ricerca) 5) gli esiti dei test non sono mai stati pubblicati 6) tanto normali e legali quei test non dovevano essere, visto che, trapelata la notizia, sono cadute teste e sono state lanciate scomuniche da parte di autorità anche tedesche
- [Euro NCAP] 0 stelle per la Fiat Punto nel 2017
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
72% protezione occupanti è da 4 stelle, quindi tanto schifo non fa per un modello di 8 anni, eh. Paga molto (male) la protezione bambini che, dal 2018, non varrà più di due stelle.
- [Euro NCAP] 0 stelle per la Fiat Punto nel 2017
-
[Euro NCAP] 0 stelle per la Fiat Punto nel 2017
Il punteggio minimo dei dispositivi di Safety Assist passa da 10% a 30%. Giulietta, anche col punteggio massimo possibile nella categoria Safety Assist (100%), e con gli altri punteggi invariati, non supererebbe le due stelle causa punteggio scarso nella categoria "protezione bambini".
-
[Euro NCAP] 0 stelle per la Fiat Punto nel 2017
Con il cicalino solo su posto conducente, avrebbe ricevuto sempre 0 punti (e zero stelle). Con cicalino anche su posto passeggero avrebbe ricevuto 2 punti e (per un pelo) le due stelle che menzioni. La sostanza è che le stelle sono attribuite in modo tale da far pesare al massimo anche solo un punteggio più basso. Per aggiungere ulteriore carne sul fuoco, è una fortuna che abbiano testato la Giulietta adesso. Con i nuovi parametri (da gennaio 2018) avrebbe preso 0 stelle pure lei.
-
[Euro NCAP] 0 stelle per la Fiat Punto nel 2017
Scusa Stev, a Punto non manca solo l'avvisatore acustico per le cinture non allacciate, manca tutto quello non espressamente previsto dalla legge (e dalla normativa comunitaria) come obbligatorio in termini di sicurezza passiva. E la cosa peggiore è che quei dispositivi c'erano, ma sono stati *eliminati* per limare sul costo. Quindi se 0 è nulla, nessuna auto potrebbe mai prendere 0 visto che tutti i modelli attualmente in vendita sono dotati di dispositivi di sicurezza passiva (per intenderci quelli senza i quali non puoi neanche omologare l'auto). Interessante argomentazione. In ogni caso il significato del punteggio è quello spiegato sul sito di Euro NCAP, non quello che decidi tu.
-
[Euro NCAP] 0 stelle per la Fiat Punto nel 2017
Visto che qui partono accuse di tifo a destra e a manca, premetto che io ho sempre comprato Alfa Romeo per me e Fiat per la mia better half (è alla seconda 5oo). Mi pare evidente che non ritengo FCA "lammerda", altrimenti sarei un coglione a comprare i loro prodotti. Fatta questa doverosa premessa, pur avendo riserve sull'eccessiva esemplificazione delle valutazioni Euro NCAP e sul reale effetto di alcuni ausili elettronici alla guida, quello che dici non ha senso. Un'auto che riceve zero stelle da Euro NCAP NON è una bara su ruote. Le bare su ruote non dovrebbero neppure essere in commercio. E' semplicemente un'auto che non raggiunge il minimo di sicurezza *ACCETTABILE* rispetto a quanto richiesto oggi dal mercato e offerto dalla concorrenza. Ed oggettivamente per la Punto è così.