Vai al contenuto

TonyH

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    56917
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    255

Tutti i contenuti di TonyH

  1. In piemonte sono 297€ in più di bollo. Più 400€ di superbollo. Totale 1130€ contro 434€
  2. Molto lineare, pure troppo. Prestazioni ok ma senza "protervia". Conta che anche io arrivo da una Giulietta, ma dalla QV TCT. Dove il TBi in alluminio aveva un sacco di carattere (ma molto meno attorno). Direi che il 280 con qualche dB in più e 500 giri in più sarebbe il top
  3. Arrivato a quota 800km, quindi tempo di impressioni su questa auto su cui si è detto di tutto. - posto guida finalmente come si deve, bello basso con volante verticale. Sedili contenitivi con supporto della coscia. È così cucita addosso che mi sono scoperto più grasso, quindi uso l’easy entry (sposta il sedile indietro per facilitare salita e discesa). Bellissima la pelle, spero non soffra a lungo il fianchetto lato porta - finalmente un rotellone per l’infotrainement, ma perché li abbiamo abbandonati per i touch che sono meno pratici? Comandi vocali ok. Comoda la ricarica wireless. Con il porta occhiali sul cielo sarebbe stato il top - il virtual cockpit con la strumentazione tipo Giulia del 1962 è una figata assurda. Non tantissime configurazioni, magari la visione perfomance nel centrale sarebbe bello, smanetterò. - nonostante i 19” è comodissima. Anche mia moglie se ne è accorta - devo ricordarmi che davanti non ha sbalzo - chi ha deciso che l’allarme per i cartelli stradali si riattivasse a ogni accensione è un cretino. Scusate. Specie quando legge i 10km/h di limite. - devo regolare meglio il climatizzatore. - consumo per ora non valutabile ma siamo già meglio della Giulietta - esteticamente, mi spiace, ma non ce ne è per nessuna - il famoso raggio di sterzata non è così drammatico Passando alle doti dinamiche….. Avendo provato in passato la 200cv il carattere del motore è quello che temevo di più. Per fortuna il 280 è meglio. Non è maleducato, non dà calci nella schiena. Ma quando schiacci è come se sentissi una grossa mano che ti spinge e vedi il tachimetro salire come qualche contagiri. Borbotta al minimo e ha un buon ringhia. Qualche Db sarebbe il top. Ai freni bisogna fare la mano per la modulabilità. Sterzo, nonostante la correzione dell’ackermann, ancora chirurgico. Carico volante mai troppo pesante, direttissimo come piace a me. Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso. Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza. con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene. Me ne sono andato su per il Col del Lys, e tante cose non si possono raccontare. Come riassunto prendere tutti gli “eh, ma…” e metteteli nella raccolta differenziata. Se potete, prendetevela. Perché una berlina che viaggia così, mi sa che difficilmente la vedremo di nuovo.
  4. Se parliamo di pelle dei sedili, noi siamo stati sempre avanti. La mia ex Giulietta dopo 10 anni aveva il sedile passeggero e i posteriori come il primo giorno. Bmw e Mercedes avute come sedili erano invecchiate peggio. Noi peccavamo negli assemblaggi e nell’impianto elettrico
  5. Lo so purtroppo. Il problema è non ci pensa nemmeno chi dovrebbe, ovvero le amministrazioni. Almeno in Italia, dove i grandi assenti sono sempre i trasporti pubblici (tranne Milano. Ma solo città, già la prima cintura ritorna un casino). Quando dovrebbero essere sempre il punto di partenza, perché spesso le persone che si spostano di più sono proprio quelle a basso reddito (non potendo spesso abitare vicino al luogo di lavoro). Se al benestante togli la macchina, si sposta dalla villa in collina alla villa alla crocetta o all’attico in centro (parlo di Torino). Se la togli al cameriere di Druento e non gli fornisci una alternativa comoda e reale gli peggiori solo di brutto la qualità della vita.
  6. Di più certo. Il problema è spesso i fruitori sono soggetti che abitano in zone ad alto reddito e pontificano l’abbandono delle auto grazie anche al fatto che persone a basso reddito (rider, corrieri) gli portano tutto a casa quando gli fa comodo. E spesso anche additandoli del fatto che usano i furgoni. Dovessero andare con le loro gambette dalla ZTL a comprarsi le cose magari avremmo politiche sulla viabilità un po’ più sostenibili per tutti.
  7. Mandandola a piedi così non crea traffico a chi si può permettere le BEV. si lo so, in un mondo ideale ci sarebbero altri 2 scenari 1- chi abita in città viene messo davvero nelle condizioni di non usare la vettura (scenario possibile solo a Milano centro in Italia) 2- I salari sarebbero alti a sufficienza per tutti. ovviamente sono ironico sul primo punto. io però vedo tantissimi soggetti che predicano l’assenza totale di auto che però usano a nastro i servizi di consegna a casa. Ecco, mi pare un po’ paracula.
  8. Cosa significa “salto quantico a livello di qualità” come interni? A me non sembra fatta così male. Anzi. mica è una Lada 2114 Avendola in garage, mi sto accorgendo che le critiche più feroci spesso vengono da dei sentito dire che da effettivo utilizzo. ed è uno dei problemi di più grossi per questa vettura.
  9. l’iso cinese era un esempio, dovuto al “dobbiamo inseguire il mercato”. Vero, ma fino a un certo punto. Perchè per decadi abbiamo inseguito i tedeschi spesso acriticamente, col risultato che poi si compravano i tedeschi perché giustamente erano più bravi a fare i tedeschi. In Giulia c’è tantissimo di buono. E mi auguro che lo mantengano rimanendo fedeli nel buono e migliorando quello che serve (che a mio avviso, quello da migliorare esula quasi dalla macchina, va rifinita in pochissimi dettagli oramai). ahimè già più pesante rischia di essere una sconfitta imposta. Si cerca di nasconderlo sul dritto con le prestazioni monstre delle BEV, ma quando sterzi dove è messo e quanto ce ne è…si sente
  10. Giulia è come un completo di Armani, non fa effetto wow ma sarà sempre attuale e adeguata. il problema è che abbiamo inseguito gusti di popoli che in realtà cercavano il nostro di gusto. E mercati che adesso si chiuderanno per via dei nuovi assetti commerciali. Quindi non avremmo più né il buon gusto, e nemmeno i mercati. comunque, tutti quelli che la hanno la adorano e chi non l’ha più la rimpiange. E questo sarebbe il punto fondamentale da cui partire per la prossima. e invece no, facciamo lo stesso errore che additiamo sempre alla dirigenza, la non continuità strategica. Finirà che una Giulia III non prenderà i clienti dell’attuale. E non ne prenderà i nuovi. perchè se voglio un crossover iso cinese, faccio prima a prendere un crossover iso cinese
  11. Si e no. vero che il mercato comanda, ma è anche che questo è solo spesso si tira fuori solo quando fa comodo. Vedi il legislatore che delle preferenze del mercato se ne strasbatte la ciolla. occhio a dire “tanto ci sono le vecchie”. se uccidi quelle a listino oggi, ha già ucciso anche il mercato di domani.
  12. Basso budget e modelli particolari significa alta probabilità di bidone (se non la certezza). Eviterei ASI, tanto non pensare più di risparmiare granché con una singola auto e soprattutto sarà difficile che te la assicurino.
  13. Io non capisco perché tu stia reagendo in maniera così aggressiva a delle obiezioni argomentate e circostanziate.
  14. Parliamo di progettazione. L6 a causa della lunghezza dell’albero può avere problemi di resistenza dello stesso (M3 E46 qualche magagna l’aveva avuta) idem ai tempi dell’ITC la scelta di partire dal PRV anziché dal Busso fu proprio perché con la V a 90 si aveva un albero motore più corto e resistente e permise un aumento dei regimi di rotazione. poi nessuno nega la bontà del L6 BMW e non capisco il tuo astio come se ti sentissi attaccato. Ma dal punto di vista della fisica hai detto inesattezze
  15. no, ha ragione infallibile. 6L ha il massimo dell’equilibrio, ma soffre di problemi all’albero in caso di elevati regimi di rotazione (sopra i 7500-8000 giri minuto). Quando si vuole salire tanto di regime V6 è preferibile, specie a 90 gradi che ha solo 3 perni di manovella Citofonare ingegner Limone (uno che notoriamente faceva motori poco raffinati)
  16. Quelli da accendisigari funzionano maluccio (esperienza personale).
  17. Dopo quasi 10 anni, diciamo che si può chiudere questo topic. Oggi l’ho consegnata. Non senza una lacrimuccia.
  18. Fosse arrivata ad aprile lo avrei fatto facendo un paio di giorni prima a Palermo (senza toccare le banane e stando attento al traffico) ma senza termiche farmi tutto lo stivale mi blindano fisso. Quindi viene su in bisarca
  19. Si, arriva dal concessionario di Termini. Per conoscenza con la proprietà qua è pronta per arrivare a Torino. Alla luce del sole è ancora più bella
  20. Macan ti possono eccepire che è longitunale quindi parente solo con Audi io ho volutamente preso applicazioni trasversali. Sennò ricordo il clima della 4C. Mentre il clima Audi su Lamborghini tutto a posto signò. a me va bene tutto, basta decidersi. o tutto dedicato e listino di conseguenza. O accettare le condivisioni purché vadano bene. Sennò è volere la botte piena la moglie ubriaca e l’uva in vigna
  21. 50500€ scontata. Preso come optional solo il metallizzato. Ordinata a novembre. Non ho preso il pacchetto Techno
  22. Non sono fiducioso che basti. Mentre il 2.0 TFSI va bene se passa da una Octavia a una TT il 1.5dCi finisca su Mercedes perchè tutto sommato vanno bene. Qua si ebbe da ridire persino sul motore della 8C
  23. Cosa che la rende una MILF. Categoria che a letto sono decisamente più goduriose delle ragazzine immagine piene di preconcetti. vedi, hai fatto l’esempio corretto. Siamo così abituati a cercare cosa non va bene, e a dargli un peso molto importante, che spesso ci dimentichiamo delle cose positive. Condannandoci alla frustrazione e all’ infelicità.
  24. TonyH

    La mia Giulia 2.0 TB Veloce

    Eccola qua, appena arrivata in concessionaria si, modello uscito nel 2016. si non ha gli schermoni si manca la guida autonoma livello salcazzo si manca la sw si manca la parte ibrida si manca tutto quello che volete. non so vicino a che auto era arrivata. Che tanto me la consegnano dove voglio io. Però. È come chiedere a Miriam Leone quanti uomini ha avuto prima di te. Come stira le camicie e se la parmigiana la fa con le melanzane fritte o grigliate. importa? Tempo di ritiro su strada 2 settimane.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.