-
Numero contenuti pubblicati
56889 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
252
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di TonyH
-
primi 15 mila euro https://www.autoscout24.it/annunci/renault-clio-williams-2-serie-benzina-blu-azzurro-0f31b2df-a420-4953-88cb-b527e14ce943?cldtidx=2&cldtsrc=listPage# altri 11 mila (e andiamo a 26 mila) https://www.autoscout24.it/annunci/autobianchi-a-112-abarth-70hp-6-serie-benzina-verde-c016c39e-40ee-223c-e053-e250040afc94?cldtidx=12&cldtsrc=listPage# Ne aggiungiamo 22500€, per qualcosa da usare tutti i giorni (tanto la Skoda non la mollo e manco Duetto/GTV) https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-m3-m3-cat-coupe-book-service-originale-benzina-grigio-b56b21df-69f5-4232-88dd-73ba78d89ab3?cldtidx=9&cldtsrc=listPage# poi il GTV merita la sorellina https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-sprint-1-7-quadrifoglio-verde-carburatori-benzina-argento-c45bfbc0-9b24-410b-a464-e638e4e2be14?cldtidx=5&cldtsrc=listPage# E infine un V-tec (pensavo anche alla Integra, ma poi sarebbero state troppe TA e nessuna spider moderna) https://www.autoscout24.it/annunci/honda-s-2000-2-0-16v-vtec-benzina-grigio-e5e27296-0ffd-ac41-e053-e250040a7394?cldtidx=5&cldtsrc=listPage Mi avanzano pure le mance (o i soldi per un capannone dove mettercele....)
-
Quella della 500 1.2 che aveva mia moglie e ora ha mia suocera diceva ogni 5 anni. Idem il Sedici 2.0 m-jet (fatta a 6.....) Idem la Giulietta (5 anni, la faccio quest'anno). Anche Nissan sulla Note 1.5 dCi prevedeva ogni 5 anni. C'è da dire che rispetto alle cinghie dei TDI VAG di 20 anni fa (dove tra tagliando e cinghia potevi spendere 8-900€ come ridere) oggi quei costi sono fortunatamente più contenuti. Sulle 3 che l'hanno già fatta la spesa cinghia (inclusa pompa acqua) + tagliando è sempre stata 5-600€ (meccanico catena Point Service, ex Alfa ufficiale) Visti i problemi che hanno avuto un po' tutti i costruttori con le catene abbinate ai tagliandi long-life...mi sento forse più sicuro a mettere a budget 300€ ogni 5-6 anni che rischiare di dover rifare una catena andata a donnine...
- 15 risposte
-
- 3
-
-
-
- intervalli manutenzione
- distribuzione
- (e 2 altri in più)
-
Si, non capisco la mania di farle con porfido/pietra....con l'andare del tempo diventano sconnesse e sotto la pioggia scivolose. Forse pensano che si abbia meno manutenzione che con l'asfalto. Da una parte è vero, ma dall'altra su una ciclabile l'asfalto dura moooooolto di più che sulla strada visto il minor carico che deve sopportare. In quasi 20 anni che i miei sono in c.so montecucco non l'hanno mai riasfaltata la ciclabile, ed è ancora in buone condizioni.
-
Quelle cose non hanno prodotto CO2, ma un liquido lattiginoso altamente proteico.
- 167 risposte
-
- toyota yaris
- ibrido
- (e 9 altri in più)
-
Giulia SW vince il "Greta Thumberg award 2020" come auto più sostenibile del pianeta.
- 167 risposte
-
- 9
-
-
-
- toyota yaris
- ibrido
- (e 9 altri in più)
-
Devi metterla sul ponte. Se le parti importanti del sottoscocca sono ok, se non ci sono segni di ruggine attorno a parabrezza e nel vano motore (attacchi sospensioni).... puoi azzardare. Quella sembra ruggine superficiale in un punto molto colpito da sale e acqua. Lo spennelli bene bene col ferox in attesa poi di portarla dal carrozziere Non sbagli. Boxster 986 sono un terno al lotto. Se va male, butti tutto.
-
Al momento siamo a più di 1 su 10 il rapporto sanitari/contagiati https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Infografica_22aprile ITA.pdf E visto a inizio epidemia il R0 era circa 4 (ovvero 1 positivo ne contagiava altri 4) non è azzardato pensare che il 40% dei contagi sia nato in ambito ospedaliero/ambulatoriale. Questo è dato da tenersi sempre bene in evidenza nella fase 2. Perchè primariamente andranno protetti e monitorati medici di base, infermieri, pediatri, oss nelle rsa....
-
I dati sono ancora alti perchè hanno iniziato a cercare i focolai (bontà loro, dopo 1 mese e mezzo) E come prevedibile sono saltati fuori tra i sanitari e le RSA. Dove abbiamo la casa nel Monferrato, su 34 casi, 30 vengono dalla RSA E questo è il dato del Piemonte, con e senza rsa Cosa positiva, è che pare che gran parte dei nuovi casi siano più lievi rispetto a prima.
-
Manca la Krups che tamarrava i 128
-
La seccatura è che in c.so montegrappa/montecucco non hanno previsto in tutti gli incroci gli attraversamenti centrali. In c,so matteotti l'han fatta laterale anzichè centrale...e anche quella...meh 1- devi fare lo slalom tra i dehors 2- a ogni portone han messo paletti per evitare che le auto parcheggino sulla ciclabile...e devi evitarli. Si usano (o meglio, le uso) ma non le amo. Altra fatta bene è quella di c.so stati uniti. Quella di c.so vinzaglio/duca degli abruzzi sarebbe molto bella se si degnassero di riasfaltarla....
-
Anche perchè sulla destra ci sono i negozi, e l'accesso a tutte le vie interne (non tutte sbucano sul viale). Oltretutto quello è un esempio di come NON fare una ciclabile. 1- le auto la invadono allegramente quando c'è qualcuno in doppia fila 2- la pavimentazione si sta già rovinando, e nelle intersezioni se non ben allineata è pericolosa, crea microgradini che non vedi 3- sui paletti ci è già morto uno scooterista. Io per i punti 2-3 la evito sempre, la faccio solo se indispensabile. Piuttosto prendo le parallele interni, più sicure. Le ciclabili dove mi sento più a mio agio sono altre - c.so Montegrappa/Montecucco/Rosselli (al centro) - tutta quelle fatte sull'asse del passante - c.so vittorio da p.zza Adriano a p.zza Rivoli Sei separato dal traffico veicolare, sei separato dal traffico pedonale....non passi davanti a vie laterali nè a portoni. Nei viali, è così che vanno fatte. Le altre, sembrano spesso pensate da gente che in bici NON ci va o ci va con la testa nel sacco...
-
Ma a me va benissimo un centro pedonalizzato, pensato per le persone e non per le auto. Le volte che sono andato in centro con la mia auto nell’ultimo anno bastano le di una mano. Monca. E quelle poche volte la butto nei parcheggi sotterranei. Sennò metro, bici, car sharing (elettrico). La mia auto la uso principalmente per uscire dai confini cittadini. E lì gradirei che non mi rompesse la uallera su cosa scelgo. Specie se la uso per piacere...verso i laghi, il mare, Langhe, Monferrato, pista....voglio essere io a scegliere cosa mi aggrada.
-
Se vieni da fuori si, puoi arrivare a parcheggi di interscambio. Ma se sei dentro, non puoi uscire. Posso capire che non mi vuoi veder circolare tutti i giorni in centro. E mi può stare pure bene. Ma che non possa nemmeno andare fuori città, lo trovo eccessivo.
-
Il problema è che spesso le amministrazioni spesso vanno oltre il buonsenso e oltre il terrorismo. Queste è un esempio di limitazione Valido su Torino e tutta la prima cintura. Deroga ammessa, raduni (ma solo se autorizzati dal prefetto), rottamazione, revisione. Delta Integrale? Porsche 930? Tutto fermo. Ma fermo fermo fermo.
-
PRE-pandemia l'ho sempre evitato. Buttavo la macchina a Famagosta o Lampugnano e via di metro. Post-pandemia credo eviterò proprio . Però l'afflusso al TPL sarà giocoforza ridotto. E aggiungere progetti come il dimezzamento di corso Buenos Aires mi sembra un attimino un azzardo. Se non si lavora prima per cancellare le necessità di spostamento con l'implementazione di comunicazione e lavoro a distanza. Poi, a me va benissimo usare meno l'auto in città, condivido che è una rottura immensa di palle e basta. Ma quando la uso, voglio che sia come dico IO. Goduriosa, coinvolgente, a ciclo otto, possibilmente senza tetto e con 4 posti (2 figli). Mentre qua sembra che vogliano farti usare meno l'auto E obbligarti a usare l'auto che vogliono loro (elettrica, connessa, che si guida da sola mentre ti racconta storie strappalacrime) Nein. Ne accetto una. E preferisco la prima.
-
Si, ho visto. Tra questi scenari di mobilità forzatamente green (senza cambiare altre condizioni al contorno, tipo il lavoro) e quelli di ristoranti/hotel/spiagge fanno desiderare di essere piuttosto dentro Mad Max. Piuttosto mollo Torino e mi ritiro nel Monferrato. Tanto i clienti posso gestirli a distanza o programmare appuntamenti facendo il pendolare.
-
La sportiva è GIA' una nicchia. Ma purtroppo una nicchia solo di mercato e non omologativa. Che viene infilata in una spirale perversa costi omologativi sempre più alti, necessità di vendere sempre più pezzi, cercare di attrarre sempre più gente, allontanamento sempre più grosso dal concetto originario. Vedasi per ultimo le norme CO2 che da noi hanno ucciso GT-86 e Mx-5. Le deroghe omologative dovrebbero essere concesse non solo in merito alla tiratura del costruttore ma anche alla tiratura del modello. (qualcuna lo è già, vedasi 4C, ma dovrebbe essere più generalizzato per le piccole tirature) Dubito che non vendendo più Jimny o Mx-5 in Europa si salvi il pianeta.
-
No, l'avevo trovato su un manga di Tsukasa Hojo "fino alla fine del cielo: la guerra dei ragazzi". (narrava la storia di un gruppo di aspiranti aviatori della WW-II, trasformati poi in kamikaze dove per alleggerire gli aerei al massimo "non gli davano neanche la bottiglia per la pipì" perchè tanto non sarebbero mai tornati) Finito il momento magone, alleggerisco
-
Esatto, guardalo lì Abitabilità da TP con meccanica da TA. Tutto ciò è molto da inglesi.
-
Si, se memoria non mi inganna i primi frutti dell'accordo fu il motore BMW diesel sulle Range Rover P38 Inoltre la 75 è del 1999, ed è basata su un progetto scartato di E46 a TA. Non potrebbe essere antecedente all'acquisizione.