Vai al contenuto

TonyH

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    56934
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    255

Tutti i contenuti di TonyH

  1. Vabbè. Sostituiamo con 430i xdrive e il discorso vale lo stesso Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-430-430i-xdrive-cabrio-msport-benzina-bianco-87200dbe-dd51-4a19-886c-6d515bc7c723?utm_source=ios-share&utm_medium=copy_link&utm_campaign=share Prezzo: € 57.950 Chilometraggio: 26.000 km Anno: 04/2024
  2. Ma appunto, spesso si parte magari da concetti corretti ma li si porta sempre all’estremo. Ora, io non sono dei fissati da “Lotus Elise tutti i giorni per 30k km l’anno”. Ma dire che un X4 2.0d è una razionalissima e sobrissima scelta mentre una 420d xdrive cabrio è solo uno sfizio da sbruffoni del weekend……no, ce la stiamo cantando e suonando un po’ troppo.
  3. Come si correla con la mia risposta? Io contestavo l’affermazione che oggi si bada più alla sobrietà e meno all’ostentazione. cosa che se mi guardo attorno, fatico a vedere. Anzi. È cambiato il focus di ostentazione. Vero il discorso stipendi del cazzo, però qua è anche vero che facciamo sempre meno figli. Compriamo l’auto per la famiglia, ma non ce la creiamo. Non vogliamo apparire, ma facciamo spesso di tutto per farlo per farci notare. Spesso i limiti ce li mettiamo da soli (e siamo poi infelici, a prescindere dal mezzo)
  4. Si, infatti quando facciamo i post Instagram da Dubai lo facciamo perché sono un inno alla sobrietà. Mica come quei cafoni che lo fanno da Busto Arsizio eh. Madonna quante cazzate che ci raccontiamo e accettiamo.
  5. Lo dice anche lui "fossi figo guiderei una grande jeep"
  6. Però parlando delle cabriolet, continuare a associarle a "sportività" è errato. E' anche questo un bias. Una cabrio da guidare col coltello tra i denti.....fa schifo. Senti il peso e la ridotta rigidità torsionale. Il meglio lo danno andando a passeggio. Magari fuori città. E anche lì, il comfort c'è eccome. Non è un Duetto. E possono essere lo stesso dotate di tutti gli ausilii che servono. Capisco che sei vai nei forum tra Elise e Mazda pistolate sembrano solo cose da invasati (e spesso quelle due, lo sono.)....ma c'è tutto un mondo oltre. Tipo una serie 4 cabrio...
  7. no, perché tanto sono soggetti che non le avrebbero mai comprate. Diciamo che la causa principale sono stati gli aumenti di costi produttivi che mano mano hanno spinto fuori mercato i volumi più piccoli (e gli stessi carrozzieri che le assemblavano) Poi ci aggiungo la mania dei tetti rigidi che oggettivamente ci ha regalato dei bei rutti come linea….
  8. Ma infatti sono gli stessi di 20 anni fa che poi si incazzano perché non gli viene riconosciuto il supposto status sociale e quando rientrano “l’assegno circolare” si prendono due dita negli occhi. Sono quelli che si iscrivono a ingegneria pensando che uscendo verranno coperti soldi e oggetti di lanci di mutande da possibili partner.
  9. Si, ma almeno tu: 1- hai preso un suv particolare 2- è l'estensione di un garage ci sta. Quelli che comprendo meno è quando vogliono prendersi l'auto per distiguersi ed emozionale e finiscono sul Q3 sportback 35tdi Business line grigio topo (o similare)
  10. Appunto. Si che mi ripropongo, ma pure parlando di 30 anni fa, perchè questa debba essere ritenuta “un giocattolo” Tolte le 2 porte, ok. Ma i posti dietro sono sfruttabili, 274 litri di baule (una golf coeva stava a 330, 147 stava a 292). Servosterzo, aria condizionata, buoni sedili. Davvero un’equivalente moderna, se si accanna la storia dei tetti rigidi (una maledizione) sarebbe realmente così tanto meno fruibile? Ok che le nostre amministrazioni hanno creato una viabilità pro suv (strade malmesse, dossi fuori regola, cordoli esagerati). Ok che per tanti l’auto è un mero mezzo di trasporto (ma lo era anche 30-40 anni fa). Ma ho sempre la sensazione che spesso si facciano scelte in base ai bias. Troppo negativi o troppo positivi. Rischiando spesso di spendere soldi per non ottenere il risultato desiderato. Perchè anche lì, lo status. Che status può donare una vettura, il suvvetto B-C come ce ne sono altri 3456544 in circolazione uguali. Sembra più un “non scelta”, ovvero ho scelto qualcosa di cui non mi devo giustificare perché va bene a tutti così. che poi, lo compro con i miei soldi, alla fine non devo giustificarmi
  11. si, le auto scoperte soffrono di parecchi bias, come se fossero rimaste ai tempi della MG A. E lo ripeto, non serve neanche correre per godersele. Anzi. Una tiepida giornata di sole e il mondo senza capote diventa tutto più bello pure ai 30 all’ora. Solo che spesso compriamo quello che crediamo ci possa rendere felici perché “socialmente giusto”. E via di suv, possibilmente tedesco, diesel o ibrido perché oddio i consumi della spider (invece di una basilica semovente….) che deve essere tecnologico e di un colore giusto per la rivendita e la rata bassa. Poi andiamo ai raduni di youngtimer e ci illuminiamo di fronte a una umilissima 306 cabrio verde (storie di vita vissuta)
  12. Li perdono ora, che si vendono più suv e meno cabriolet. Forse c’è una correlazione inversa. che poi spider e cabriolet sono le uniche auto che danno piacere anche andando piano. Chi le prova, si chiede perché ci ha messo così tanto a scoprirle
  13. percentuale di insoddisfazione ieri 20% percentuale di insoddisfazione oggi 200% (è insoddisfazione a leva)
  14. Si è anche estinto perchè i prezzi sono andati ancora di più alle stelle. Ed essendo uno sfizio.....lo tagli prima. La MX-5, con il solo 1.5 attualmente unico motore, va da 31 a 41 mila euro. Io sono dell'idea che certi segmenti, come spider cabrio e coupè, debbano avere una regolamentazione più permissiva. Anche in merito al calcolo della CO2. Non saranno quelle poche spider vendute all'anno a cambiare le sorti del mondo.
  15. In piemonte sono 297€ in più di bollo. Più 400€ di superbollo. Totale 1130€ contro 434€
  16. Molto lineare, pure troppo. Prestazioni ok ma senza "protervia". Conta che anche io arrivo da una Giulietta, ma dalla QV TCT. Dove il TBi in alluminio aveva un sacco di carattere (ma molto meno attorno). Direi che il 280 con qualche dB in più e 500 giri in più sarebbe il top
  17. Arrivato a quota 800km, quindi tempo di impressioni su questa auto su cui si è detto di tutto. - posto guida finalmente come si deve, bello basso con volante verticale. Sedili contenitivi con supporto della coscia. È così cucita addosso che mi sono scoperto più grasso, quindi uso l’easy entry (sposta il sedile indietro per facilitare salita e discesa). Bellissima la pelle, spero non soffra a lungo il fianchetto lato porta - finalmente un rotellone per l’infotrainement, ma perché li abbiamo abbandonati per i touch che sono meno pratici? Comandi vocali ok. Comoda la ricarica wireless. Con il porta occhiali sul cielo sarebbe stato il top - il virtual cockpit con la strumentazione tipo Giulia del 1962 è una figata assurda. Non tantissime configurazioni, magari la visione perfomance nel centrale sarebbe bello, smanetterò. - nonostante i 19” è comodissima. Anche mia moglie se ne è accorta - devo ricordarmi che davanti non ha sbalzo - chi ha deciso che l’allarme per i cartelli stradali si riattivasse a ogni accensione è un cretino. Scusate. Specie quando legge i 10km/h di limite. - devo regolare meglio il climatizzatore. - consumo per ora non valutabile ma siamo già meglio della Giulietta - esteticamente, mi spiace, ma non ce ne è per nessuna - il famoso raggio di sterzata non è così drammatico Passando alle doti dinamiche….. Avendo provato in passato la 200cv il carattere del motore è quello che temevo di più. Per fortuna il 280 è meglio. Non è maleducato, non dà calci nella schiena. Ma quando schiacci è come se sentissi una grossa mano che ti spinge e vedi il tachimetro salire come qualche contagiri. Borbotta al minimo e ha un buon ringhia. Qualche Db sarebbe il top. Ai freni bisogna fare la mano per la modulabilità. Sterzo, nonostante la correzione dell’ackermann, ancora chirurgico. Carico volante mai troppo pesante, direttissimo come piace a me. Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso. Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza. con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene. Me ne sono andato su per il Col del Lys, e tante cose non si possono raccontare. Come riassunto prendere tutti gli “eh, ma…” e metteteli nella raccolta differenziata. Se potete, prendetevela. Perché una berlina che viaggia così, mi sa che difficilmente la vedremo di nuovo.
  18. Se parliamo di pelle dei sedili, noi siamo stati sempre avanti. La mia ex Giulietta dopo 10 anni aveva il sedile passeggero e i posteriori come il primo giorno. Bmw e Mercedes avute come sedili erano invecchiate peggio. Noi peccavamo negli assemblaggi e nell’impianto elettrico
  19. Lo so purtroppo. Il problema è non ci pensa nemmeno chi dovrebbe, ovvero le amministrazioni. Almeno in Italia, dove i grandi assenti sono sempre i trasporti pubblici (tranne Milano. Ma solo città, già la prima cintura ritorna un casino). Quando dovrebbero essere sempre il punto di partenza, perché spesso le persone che si spostano di più sono proprio quelle a basso reddito (non potendo spesso abitare vicino al luogo di lavoro). Se al benestante togli la macchina, si sposta dalla villa in collina alla villa alla crocetta o all’attico in centro (parlo di Torino). Se la togli al cameriere di Druento e non gli fornisci una alternativa comoda e reale gli peggiori solo di brutto la qualità della vita.
  20. Di più certo. Il problema è spesso i fruitori sono soggetti che abitano in zone ad alto reddito e pontificano l’abbandono delle auto grazie anche al fatto che persone a basso reddito (rider, corrieri) gli portano tutto a casa quando gli fa comodo. E spesso anche additandoli del fatto che usano i furgoni. Dovessero andare con le loro gambette dalla ZTL a comprarsi le cose magari avremmo politiche sulla viabilità un po’ più sostenibili per tutti.
  21. Mandandola a piedi così non crea traffico a chi si può permettere le BEV. si lo so, in un mondo ideale ci sarebbero altri 2 scenari 1- chi abita in città viene messo davvero nelle condizioni di non usare la vettura (scenario possibile solo a Milano centro in Italia) 2- I salari sarebbero alti a sufficienza per tutti. ovviamente sono ironico sul primo punto. io però vedo tantissimi soggetti che predicano l’assenza totale di auto che però usano a nastro i servizi di consegna a casa. Ecco, mi pare un po’ paracula.
  22. Cosa significa “salto quantico a livello di qualità” come interni? A me non sembra fatta così male. Anzi. mica è una Lada 2114 Avendola in garage, mi sto accorgendo che le critiche più feroci spesso vengono da dei sentito dire che da effettivo utilizzo. ed è uno dei problemi di più grossi per questa vettura.
  23. l’iso cinese era un esempio, dovuto al “dobbiamo inseguire il mercato”. Vero, ma fino a un certo punto. Perchè per decadi abbiamo inseguito i tedeschi spesso acriticamente, col risultato che poi si compravano i tedeschi perché giustamente erano più bravi a fare i tedeschi. In Giulia c’è tantissimo di buono. E mi auguro che lo mantengano rimanendo fedeli nel buono e migliorando quello che serve (che a mio avviso, quello da migliorare esula quasi dalla macchina, va rifinita in pochissimi dettagli oramai). ahimè già più pesante rischia di essere una sconfitta imposta. Si cerca di nasconderlo sul dritto con le prestazioni monstre delle BEV, ma quando sterzi dove è messo e quanto ce ne è…si sente
  24. Giulia è come un completo di Armani, non fa effetto wow ma sarà sempre attuale e adeguata. il problema è che abbiamo inseguito gusti di popoli che in realtà cercavano il nostro di gusto. E mercati che adesso si chiuderanno per via dei nuovi assetti commerciali. Quindi non avremmo più né il buon gusto, e nemmeno i mercati. comunque, tutti quelli che la hanno la adorano e chi non l’ha più la rimpiange. E questo sarebbe il punto fondamentale da cui partire per la prossima. e invece no, facciamo lo stesso errore che additiamo sempre alla dirigenza, la non continuità strategica. Finirà che una Giulia III non prenderà i clienti dell’attuale. E non ne prenderà i nuovi. perchè se voglio un crossover iso cinese, faccio prima a prendere un crossover iso cinese
  25. Si e no. vero che il mercato comanda, ma è anche che questo è solo spesso si tira fuori solo quando fa comodo. Vedi il legislatore che delle preferenze del mercato se ne strasbatte la ciolla. occhio a dire “tanto ci sono le vecchie”. se uccidi quelle a listino oggi, ha già ucciso anche il mercato di domani.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.